autoradio Lancia Musa 2007 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2007, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2007Pages: 346, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 8 of 346

7
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDISIMBOLOGIA ........................................................ 8
IL SISTEMA LANCIA CODE ................................ 8
IL KIT CHIAVI E CHIUSURA PORTE ................. 10
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ......................... 20
PLANCIA .............................................................. 23
QUADRO STRUMENTI ......................................... 26
STRUMENTI DI BORDO ...................................... 27
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro modale a due righe) ............................. 29
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro comfort a tre righe) ............................. 37
REGOLAZIONE DEL VOLANTE ........................ 69
REGOLAZIONE DEI SEDILI ............................... 70
APPOGGIATESTA ................................................ 77
SPECCHI RETROVISORI .................................... 79
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/
CLIMATIZZAZIONE ............................................ 81
CLIMATIZZATORE MANUALE ........................... 83
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BI-ZONA ..... 88
LUCI ESTERNE ................................................... 99
PULIZIA CRISTALLI ........................................... 104
CRUISE CONTROL ............................................. 109
PLAFONIERE ...................................................... 112
PULSANTI DI COMANDO LUCI........................... 115INTERRUTTORE INERZIALE BLOCCO
CARBURANTE ...................................................... 117
DOTAZIONI INTERNE ........................................ 118
KIT FUMATORI .................................................... 123
ALETTE PARASOLE ............................................ 123
TETTO APRIBILE ............................................... 124
ALZACRISTALLI ELETTRICI ............................. 126
ALZACRISTALLI MANUALI POSTERIORI .......... 129
BAGAGLIAIO ....................................................... 129
COFANO MOTORE .............................................. 134
BARRE LONGITUDINALI ................................... 136
FARI ..................................................................... 136
SISTEMA ABS ...................................................... 138
SISTEMA ESP ...................................................... 140
SISTEMA ASR ....................................................... 142
SISTEMA EOBD ................................................... 144
SISTEMA CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI T.P.M.S. ..................... 145
AUTORADIO ........................................................ 147
ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ......... 149
SERVOSTERZO ELETTRICO “DUALDRIVE” ... 150
SENSORI DI PARCHEGGIO ................................. 152
RIFORNIMENTO VETTURA ............................... 154
PROTEZIONE DELL’AMBIENTE ........................ 156
PLANCIA E COMANDI
Page 21 of 346

20
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0021m
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 3 diverse posizioni:
❒STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (es. autoradio, alzacristalli elettrici…) possono
funzionare.
❒MAR: posizione di marcia. Tutti i dispositivi elettrici possono
funzionare.
❒AVV: avviamento del motore (posizione instabile).
Il dispositivo di avviamento è provvisto di un meccanismo di sicurezza
che obbliga, in caso di mancato avviamento del motore, a riportare la
chiave in posizione STOP prima di ripetere la manovra di avviamento.
ATTENZIONEE' tassativamente vietato ogni intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza , nonché la non conformità omologativa
della vettura.
Page 24 of 346

23
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0009m
1. Diffusori aria laterali - 2. Leva sinistra - 3. Cassetto superiore sinistro - 4. Leva destra - 5. Diffusori aria
centrali - 6. Quadro strumenti - 7. Cassetto superiore destro con all’interno commutatore disattivazione air bag
lato passeggero - 8. Vano portaoggetti - 9. Airbag passeggero - 10. Comandi riscaldamento/ventilazione/
climatizzazione - 11. Pulsanti di comando - 12. Autoradio (dove prevista) - 13. Commutatore di avviamento -
14. Airbag guidatore - 15. Cruise control (dove previsto).
PLANCIA
La presenza e la posizione dei comandi, degli strumenti e segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
La consolle centrale superiore e inferiore, in funzione di quanto richiesto dal Cliente, offre più di una soluzione:
vedere illustrazioni seguenti.
Page 25 of 346

24
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0231m
L0D0232m
Consolle centrale superiore:
❒con vano porta oggetti A fisso e vano (DIN) B estraibile per
installazione autoradio;
❒con autoradio richiesta.
L0D0359m
❒con Connet Nav+.
Page 38 of 346

37
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(Su quadro comfort a tre righe)
Il “Display multifunzionale” è in grado di visualizzare le informazioni
utili e necessarie durante la guida, in particolare:
INFORMAZIONI PRESENTI SU VIDEATA STANDARD
❒Data A.
❒Chilometri percorsi dalla vettura B.
❒Orologio C.
❒Temperatura esterna D.
Con chiave estratta si ha la sola visualizzazione dell’indicazione
orologio, mentre all’apertura di una delle porte anteriori il display si
illumina visualizzando anche l’indicazione odometro totale.
INFORMAZIONI SU STATO VETTURA (ad evento)
❒Scadenza manutenzione programmata.
❒Informazioni Trip computer.
❒Regolazione illuminazione di grafica / indici / display quadro
strumenti, autoradio, climatizzatore automatico bizona.
❒Visualizzazione messaggi di avaria/avvertimento/attivazione funzioni.
❒Visualizzazione modalità CITY (se selezionata).
❒Visualizzazione posizione assetto fari (presente con luci
anabbaglianti inserite) E.
❒Simbolo possibile presenza ghiaccio su strada.
FOH9000m
Page 39 of 346

38
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0025m
L0D0026m
PULSANTI DI COMANDO
Per usufruire delle funzioni che il “Display multifunzionale” è in
grado di fornire occorre prima familiarizzare con i relativi pulsanti di
comando utilizzandoli nella modalità descritte qui di seguito.
Si consiglia, prima di effettuare alcuna operazione, di leggere
interamente questo capitolo.
Tasti + e –
Per scorrere le videate del menu e relative opzioni, verso l’alto/basso o
per incrementare/decrementare/impostare il valore visualizzato e, con
luci di posizione accese, per effettuare la regolazione dell’intensità
luminosa di grafica / indici / display quadro strumenti, autoradio,
climatizzatore automatico bizona (se premuti con “Menu di set-up
attivo”).
Tasto MODE
Pressione inferiore a 2 secondi (impulso) indicata con
bnegli schemi
seguenti per confermare la scelta desiderata e/o passare alla videata
menù principale (alla stessa voce) oppure accedere al menù.
Pressione superiore a 2 secondi indicata con
cnegli schemi seguenti,
per uscire da un menu di set-up o in fase di impostazione.
Tasto TRIP
Pressione inferiore a 1 secondo (impulso) indicata con
hnegli schemi
seguenti per scorrere le varie videate relative alle informazioni del
Trip computer.
Pressione superiore a 2 secondi indicata con
inegli schemi seguenti
per azzerare le informazioni del Trip computer (reset) ed iniziare
quindi una nuova missione.
Page 120 of 346

119
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
VANI PORTAOGGETTI
Il vano A, ricavato nella plancia portastrumenti, è ubicato di fronte al
passeggero anteriore.
Nel vano A è possibile inserire una borsa portaoggetti estraibile E,
richiedibile in Linea Accessori Lancia.
Il vano B, ricavato nella plancia portastrumenti, è ubicato alla sinistra
del volante.
Il vano C ed il vano DIN D, ricavati nella plancia portastrumenti,
sono ubicati in posizione centrale.
Il vano DIN D risulta estraibile per installazione autoradio di Linea
Accessori Lancia.
L0D0088m
L0D0089m
L0D0090mL0D0343m
Page 148 of 346

AUTORADIO (dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento delle autoradio con CD o
autoradio con CD MP3, consultare il Supplemento dedicato che
risulta allegato al presente Libretto Uso e Manutenzione.
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE (dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione autoradio
❒cavi di alimentazione altoparlanti anteriori e posteriori
❒cavo alimentazione antenna
❒n. 2 tweeter ubicati sui montanti anteriori (potenza 30W max
ciascuno);
❒n. 2 mid-woofer ubicati sulle porte anteriori (diametro 165 mm,
potenza 30W max ciascuno);
❒n. 2 full-range ubicati sulle porte posteriori (diametro 165 mm,
potenza 30W max ciascuno).
❒n. 1 filtro anti-disturbo, allegato ai libretti d’Uso e Manutenzione
della vettura. L’installazione di tale filtro con l’autoradio in
proprio possesso è necessaria al fine di ottenere una buona
ricezione in banda AM. Per l’installazione del filtro anti-disturbo
vedere le istruzioni ad esso allegate (o rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia).
Installazione autoradio
L’autoradio deve essere installata al posto del cassetto centrale
inferiore, questa operazione rende reperibili i cavi di alimentazione.
Per estrarre il cassetto occorre premere nei punti indicati in figura in
corrispondenza dei sistemi di ritegno.
147
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L0D0120m
Si consiglia di far installare l’autoradio ed il filtro antidisturbo presso la Rete Assistenziale
Lancia.
Page 149 of 346

PREDISPOSIZIONE TELEFONO CELLULARE (dove previsto)
La predisposizione telefono cellulare abbinata all'autoradio con CD o CD MP3 è costituita da:
❒antenna bifunzione (autoradio + telefono cellulare 900/1800 MHz), ubicata sul tetto vettura;
❒cavi di collegamento all’antenna bifunzione e cablaggio con connettore a 10 vie.
Il connettore è ubicato tra il piantone di guida e mobiletto centrale.
148
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
L’acquisto del kit viva voce è a cura del Cliente in quanto deve essere compatibile con il proprio
telefono cellulare. Si consiglia di installare il microfono in prossimità della plafoniera anteriore.
ATTENZIONE
Per l’installazione del telefono cellulare ed il collegamento alla
predisposizione presente in vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia
in modo da prevenire ogni possibile inconveniente che possa compromettere la
sicurezza della vettura.
ATTENZIONELa potenza massima applicabile all’antenna è di 20W.
Page 150 of 346

ACCESSORI ACQUISTATI
DALL’UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera
installare a bordo accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente (autoradio,
antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul
bilancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Lancia, che oltre a suggerire i
dispositivi più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Lancia, verificherà se l’impianto
elettrico della vettura è in grado di sostenere il
carico richiesto, o se, invece, sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all’acquisto della vettura e
nell’ambito del servizio post vendita devono essere
provvisti del contrassegno:
Fiat Auto S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che le
installazioni vengano eseguite a regola d’arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso un
centro specializzato.
AVVERTENZA il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche della
vettura, possono determinare il ritiro del permesso dicircolazione da parte delle autorità preposte e
l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente
ai difetti causati dalla predetta modifica o ad essa
direttamente o indirettamente riconducibili.
Fiat Auto S.p.A. declina ogni responsabilità per i
danni derivanti dall’installazione di accessori non
forniti o raccomandati da Fiat Auto S.p.A. ed
installati non in conformità delle prescrizioni fornite.
RADIOTRASMETTITORI E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari e-tacs,
CB e similari) non possono essere usati all’interno
della vettura, a meno di utilizzare un’antenna
separata montata esternamente alla vettura stessa.
L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo
(senza antenna esterna) può causare, oltre a
potenziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la
vettura è equipaggiata, compromettendo la
sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e di ricezione da
tali apparati può risultare degradata dall’effetto
schermante della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari
(GSM, GPRS, UMTS) dotati di omologazione
ufficiale CE, si raccomanda di attenersi
scrupolosamente alle istruzioni fornite dal
costruttore del telefono cellulare.
149
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI