Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 71 of 218

70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal di-
spositivo di avviamento le luci si ac-
cendono secondo le seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento
del motore per un tempo pari a
circa 10 secondi;
❒all’apertura di una porta per un
tempo pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura delle porte (entro i 3
minuti) per un tempo pari a circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automa-
ticamente al bloccaggio delle porte. Temporizzazione luci plafoniera
(dove previsto)
Per rendere più agevole l’ingresso/
uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati,
sono a disposizione 2 logiche di tem-
porizzazione:
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci si accendono secondo le se-
guenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco
porta;
❒per circa 3 minuti all’apertura di
una porta;
❒per circa 10 secondi alla chiusura
delle porte (entro i 3 minuti).
La temporizzazione si interrompe
ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMAR. PLAFONIERA POSTERIORE
La lampada si accende/spegne pre-
mendo il trasparente basculante a
destra o a sinistra come illustrato in
fig. 77.
In presenza di mobiletto longitudinale
al padiglione, la plafoniera è integrata
al mobiletto stesso.
In presenza di tetto apribile, sul padi-
glione posteriore sono alloggiate due
plafoniere da 5W l’una fig. 78.
fig. 77L0D0078mfig. 78L0D0254m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 70
Page 72 of 218

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULSANTI
COMANDO LUCI
LUCI DI EMERGENZA fig. 79-80
Si accendono premendo l’interruttore
instabileA, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interruttore
si illumina a luce intermittente e con-
temporaneamente sul quadro stru-
menti si illuminano le spie Îe¥.
Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore.
LUCI FENDINEBBIA
(dove previste) fig. 81
Si accendono, con luci di posizione ac-
cese, premendo il pulsante
5.
Si spengono premendo nuovamente il
pulsante o se vengono spente le luci di
posizione.
fig. 79L0D0080m
fig. 80L0D0081m
fig. 81L0D0385m
L’uso delle luci di emer-
genza è regolamentato dal
codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
ATTENZIONELUCI RETRONEBBIA fig. 82
Si accendono, con luci anabbaglianti
o luci fendinebbia accese, premendo
il pulsante
4.
Si spegne premendo nuovamente il
pulsante o se vengono spente le luci
anabbaglianti o fendinebbia.
fig. 82L0D0386m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 71
Page 73 of 218

72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INTERRUTTORE
INERZIALE
BLOCCO
CARBURANTE
È ubicato in basso, accanto al mon-
tante lato passeggero, per raggiun-
gerlo occorre spostare la moquette di
rivestimento; interviene in caso d’urto
provocando l’interruzione dell’ali-
mentazione di carburante con conse-
guente spegnimento del motore.
L’intervento dell’interruttore è segna-
lato dall’accensione della spia
èsul
quadro strumenti unitamente al mes-
saggio (dove previsto) visualizzato sul
display multifunzionale riconfigura-
bile.
Ispezionare accuratamente la vettura
per accertarsi che non vi siano perdite
di carburante, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossi-
mità della zona serbatoio.
Dopo l’urto, se si avverte
odore di carburante o si no-
tano delle perdite dall’impianto di
alimentazione, non reinserire l’in-
terruttore, per evitare rischi di in-
cendio.
ATTENZIONE
fig. 84L0D0388m
Se non si notano perdite di carburante
e la vettura è in grado di ripartire,
premere il pulsante A-fig. 84per riat-
tivare il sistema di alimentazione e
l’accensione delle luci.
Dopo l’urto, ruotare la chiave di av-
viamento in STOPper non scaricare
la batteria.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 72
Page 74 of 218

73
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DOTAZIONI
INTERNE
CASSETTI PORTAOGGETTI
SUPERIORI fig. 85-86
Per aprire i cassetti sganciare il co-
perchio desiderato mediante il dispo-
sitivoAe sollevarli fino alla posizione
stabile di apertura.
Il vano C-fig. 89ed il vano DIN D-fig.
89, ricavati nella plancia portastru-
menti, sono ubicati in posizione cen-
trale.
Il vano DIN Drisulta estraibile per in-
stallazione autoradio di Lineaccessori
Lancia.
fig. 85L0D0389m
fig. 86L0D0087m
Non viaggiare con i cassetti
aperti: potrebbero ferire i
passeggeri in caso di incidente.
ATTENZIONE
fig. 87L0D0088m
fig. 88L0D0418m
fig. 89L0D0090m
VANI PORTAOGGETTI
Il vano A-fig. 87, ricavato nella plan-
cia portastrumenti, è ubicato di fronte
al passeggero anteriore.
Nel vano Aè possibile inserire una
borsa portaoggetti estraibile E-fig. 89,
richiedibile in Lineaccessori Lancia.
Il vano B-fig. 88, ricavato nella plan-
cia portastrumenti, è ubicato alla si-
nistra del volante.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 73
Page 75 of 218

74
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
MENSOLA PORTAOGGETTI
SU PADIGLIONE fig. 94
La mensola è stata realizzata per of-
frire la massima rapidità di deposito
di oggetti leggeri (es.: documenti, car-
tina stradale ecc.).
AVVERTENZA Non depositare og-
getti pesanti sulla mensola e tanto-
meno non aggrapparsi.
La mensola è alternativa al tetto apri-
bile.
PORTA BICCHIERI –
PORTA LATTINE fig. 92
Le impronte porta bicchieri – porta-
lattine sono ubicate sul tunnel cen-
trale davanti al freno a mano.
PORTASCHEDE fig. 93
Sul tunnel centrale sono ricavate fes-
sure porta schede telefoniche, carte
magnetiche o biglietti autostradali. TASCHE PORTE fig. 91
Ricavate nel rivestimento di ogni
porta sono presenti le tasche porta og-
getti / porta documenti.
fig. 90L0D0343m
fig. 91L0D0153m
fig. 92L0D0091m
fig. 93L0D0092m
fig. 94L0D0093m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 74
Page 76 of 218

75
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
VANO POSTERIORE
PORTA CD CON IMPRONTA
PORTA LATTINE fig. 95
Sul tunnel centrale, dietro il freno a
mano, è ricavato un vano porta CD
con un impronta portalattine.
PRESE DI CORRENTE (12V)
Funzionano solamente con chiave di
avviamento in posizione MAR.
La presa A-fig. 96è ubicata in posi-
zione anteriore, se la vettura è dotata
di “kit fumatori”, la presa Aè sosti-
tuita con l’accendisigari. Dove previ-
sto, la vettura può essere inoltre equi-
paggiata con una presa di corrente
C-fig. 98, anche sul lato sinistro del
vano bagagli.
fig. 95L0D0236m
fig. 96L0D0236m
fig. 97L0D0095m
KIT FUMATORI
(dove previsto)
Accendisigari fig. 99
È ubicato sul tunnel centrale
accanto alla leva del freno a mano.
Premere il pulsante con chiave di av-
viamento in posizione MAR, dopo
circa 15 secondi il pulsante torna au-
tomaticamente nella posizione iniziale
e l’accendisigari è pronto per essere
utilizzato.
AVVERTENZA Verificare sempre
l’avvenuto disinserimento dell’accen-
disigari.
Posacenere fig. 100
È costituito da un contenitore in pla-
stica estraibile con apertura a molla,
che può essere posizionato nelle im-
pronte porta bicchieri/lattine presenti
sul tunnel centrale.
AVVERTENZA Non utilizzare il po-
sacenere come cestino per la carta
contemporaneamente ai mozziconi di
sigaretta: potrebbe incendiarsi a con-
tatto.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 75
Page 77 of 218

ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio re-
trovisore interno. Possono essere
orientate frontalmente e lateralmente.
Sul retro dell’aletta può essere pre-
sente uno specchietto di cortesia a se-
conda delle versioni.
Per utilizzare lo specchio, aprire l’an-
tina scorrevole A-fig. 100(dove pre-
vista).
TETTO APRIBILE
(dove previsto)
Il tetto apribile è dotato di un sistema
di sicurezza antischiacciamento in
grado di riconoscere l’eventuale pre-
senza di un ostacolo durante il movi-
mento in chiusura del cristallo; al ve-
rificarsi di questo evento il sistema in-
terrompe ed inverte immediatamente
la corsa del cristallo. Il tetto apribile
ad ampia vetratura “skydome” è co-
stituito da 2 pannelli in vetro di cui
uno fisso e uno mobile dotati di ten-
dine parasole con movimentazione
manuale a due posizioni (aperto/
chiuso). Il funzionamento del tetto
apribile avviene solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR. Il pul-
sante, ubicato in prossimità della
plafoniera anteriore, comanda le fun-
zioni di apertura/chiusura.
Apertura
Premere il pulsante B-fig. 101e man-
tenerlo premuto, il pannello vetro an-
teriore si porterà in posizione “spoi-
ler”; premere nuovamente il pulsante
Be, agendo sul comando per più di
mezzo secondo, si innesca il movi-
mento del cristallo del tetto che pro-
segue automaticamente fino a fondo
corsa; il cristallo del tetto può essere
fermato in una posizione intermedia
agendo nuovamente sul pulsante.
76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 99L0D0096m
fig. 100L0D0097m
L’accendisigari raggiunge
elevate temperature. Ma-
neggiare con cautela ed evitare che
venga utilizzato dai bambini: peri-
colo d’incendio e/o ustioni.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 76
Page 78 of 218

MANOVRA D’EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento
dell’interruttore, il tetto apribile può
essere manovrato manualmente, pro-
cedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione
ubicato sul rivestimento interno,
tra le due tendine parasole
❒prelevare la chiave a brugola for-
nita in dotazione
❒introdurre nella sede A-fig. 102la
chiave in dotazione e ruotare:
– in senso orario per aprire il tetto
– in senso antiorario per chiudere
il tetto. Chiusura
Dalla posizione di apertura completa,
premere il pulsante A-fig. 101e, se si
agisce sul pulsante per più di mezzo
secondo, il cristallo anteriore del tetto
si porterà automaticamente in posi-
zione “spoiler”; agendo nuovamente
sul pulsante, il cristallo del tetto si
ferma in posizione intermedia; pre-
mere nuovamente il pulsante Ae
mantenerlo premuto fino alla chiu-
sura completa del pannello.
77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 101L0D0098mfig. 102L0D0099m
In presenza di portapacchi
trasversale si consiglia l’uti-
lizzo del tetto apribile solo in
posizione “spoiler”.
Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento per
evitare che il tetto apribile, azionato
inavvertitamente, costituisca un pe-
ricolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere peri-
coloso. Prima e durante il suo azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dal tetto in movimento, sia
da oggetti personali trascinati o ur-
tati dal tetto stesso.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 77
Page 79 of 218

78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PORTA LATO GUIDA fig. 103
Sul bracciolo interno, sono posti due
o (dove previsto) cinque interruttori
che comandano, con chiave di avvia-
mento in posizione MAR:
AApertura/chiusura cristallo ante-
riore sinistro;
BApertura/chiusura cristallo ante-
riore destro;
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
Per la versione a 2 tasti (solo alzacri-
stalli elettrici anteriori) non si ha nes-
sun tipo di automatismo né in salita
né in discesa, mentre per la versione
con 4 tasti (alzacristalli elettrici ante-
riori e posteriori) si ha per il lato
guida l’automatismo in salita e di-
scesa, per il lato passeggero l’automa-
tismo in discesa (ove previsto auto-
matismo anche in salita), mentre per
i posteriori si ha l’automatismo solo in
discesa.
AVVERTENZA Con chiave di avvia-
mento in posizione STOPo estratta,
gli alzacristalli rimangono attivi per la
durata di circa 2 minuti e si disatti-
vano immediatamente all’apertura di
una delle porte.
fig. 103L0D0103m
CApertura/chiusura cristallo poste-
riore sinistro (dove previsto);
DApertura/chiusura cristallo poste-
riore destro (dove previsto);
EInibizione comando interruttori
ubicati sulle porte posteriori (dove
previsto). A dispositivo inserito, il
led sul pulsante risulta illuminato.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 78
Page 80 of 218

79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionamento continuo automatico
(dove previsto)
Alcune versioni con quattro alzacri-
stalli elettrici con azionamento auto-
matico in salita e discesa del cristallo
anteriore (lato guida) e automatico
solo in discesa per i restanti cristalli.
APulsante con azionamento
continuo automatico sia in
chiusura sia in apertura;
B-C-DPulsanti con azionamento
continuo automatico solo in
apertura.
Premendo brevemente uno dei pul-
santi di comando, si ottiene il movi-
mento “a scatti” del cristallo che si
ferma al rilascio del pulsante stesso.
PORTA LATO PASSEGGERO
E POSTERIORI (dove previsto) fig.
104
Sul bracciolo interno di ogni porta, è
posto l’interruttore che comanda il re-
lativo cristallo.
fig. 104L0D0103m
L’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’azio-
namento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al ri-
schio di lesioni provocate sia diret-
tamente dai cristalli in movimento,
sia da oggetti personali trascinati o
urtati dagli stessi. Scendendo dalla
vettura, togliere sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per evitare
che gli alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un
pericolo per chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
fig. 105L0D0156m
MANUALI (dove previsto)
Per aprire/chiudere il cristallo agire
sulla relativa manovella di aziona-
mentofig. 105.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 79