Lancia Musa 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2009, Model line: Musa, Model: Lancia Musa 2009Pages: 218, PDF Dimensioni: 3.76 MB
Page 41 of 218

40
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione inclinazione
dello schienale
Agire rispettivamente sulla leva Aop-
pure sulla leva B-fig. 42, per regolare
la porzione di schienale desiderata,
portare lo schienale in posizione,
quindi rilasciarla.
Regolazioni da vano bagagli
Regolazione in senso longitudinale
Agire sulle maniglie FeG-fig. 41per
regolare la porzione di sedile deside-
rata spingendo il sedile avanti o in-
dietro. SEDILI POSTERIORI
SCORREVOLI
Regolazioni da interno vettura
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare rispettivamente la leva A-
fig. 39oppure la leva B, per regolare
la porzione di sedile desiderata, spin-
gere quindi il sedile avanti o indietro.
Regolazione inclinazione
dello schienale
Spingere la leva C-fig. 40, portare lo
schienale in posizione, quindi rila-
sciarla.
Per evitare funzionamenti irregolari:
premere sempre a fondo la leva C.
fig. 39L0D0047mfig. 40L0D0252m
fig. 41L0D0253m
fig. 42L0D0049m
Dopo avere effettuato le re-
golazioni, assicurarsi sem-
pre dell’avvenuto aggancio dei sedili.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 40
Page 42 of 218

41
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Per riposizionare il mobiletto centrale
in posizione verticale, agire nuova-
mente sulla leva D-fig. 44(una per
lato) e riallinearlo agli schienali po-
steriori laterali fino ad avvertire l’ag-
gancio di sicurezza dell’apposito gan-
cio di fissaggio E.
Utilizzo del cassetto nel vano
del mobiletto centrale
Il mobiletto centrale è provvisto di un
cassettoB-fig. 45.
Per utilizzare il cassetto Bpremere il
pulsanteCed alzare il cuscino. Regolazione mobiletto centrale
dall’interno
Per portare il mobiletto centrale nella
posizione orizzontale:
❒agire sulla leva D-fig. 44(una per
lato)
❒abbassare completamente il mobi-
letto centrale
❒rilasciare la leva.
Con mobiletto centrale completa-
mente abbassato e relativo appoggia-
testa estratto, è possibile usufruire
dell’impronta porta bicchiere A-fig.
43dove previsto.
fig. 43L0D0051mfig. 44L0D0050mfig. 45L0D0358m
Rilasciata la leva di regola-
zione, verificare sempre che
il sedile sia bloccato sulle guide, pro-
vando a spostarlo avanti e indietro.
La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile.
ATTENZIONE
Per avere la massima prote-
zione, tenere lo schienale in
posizione eretta, appoggiarvi bene la
schiena e tenere la cintura di sicu-
rezza ben aderente al bacino.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 41
Page 43 of 218

42
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Posizione relax lato guida
La procedura è la medesima ma ini-
zialmente occorre asportare comple-
tamente l’appoggiatesta del sedile lato
guida (vedere paragrafo “Appoggia-
testa” di questo capitolo).
AVVERTENZA Per le operazioni da
effettuare sui sedili, per consentire
l’ampliamento bagagliaio, fare riferi-
mento al capitolo “Ampliamento Ba-
gagliaio”. Posizione relax lato passeggero fig.
47
Per ottenere la posizione relax occorre
posizionarsi con porta posteriore
aperta e:
❒ribaltare il sedile passeggero a ta-
volino (vedere il paragrafo “Posi-
zionamento sedile a tavolino” di
questo capitolo);
❒spingere il sedile posteriore avanti
fino a fine corsa fig. 48;
❒spingere il sedile passeggero, ri-
baltato a tavolino, indietro fino a
fine corsa;
❒rimuovere la cappelliera (vedere il
paragrafo “Asportazione cappel-
liera” di questo capitolo);
❒inclinare lo schienale del sedile po-
steriore nella posizione desiderata. Regolazione mobiletto centrale da
vano bagagli
Tirare la fettuccia F-fig. 46e con-
temporaneamente spingere in avanti
la parte superiore dello schienale fino
a sganciare la molletta di ritegno. Ac-
compagnare lo schienale fino a rag-
giungere la posizione orizzontale e ri-
lasciare la fettuccia F. Invertire l’ope-
razione per riposizionare lo schienale
in posizione verticale assicurandosi
dell’avvenuto aggancio della molletta
di ritegno.
fig. 46L0D0255mfig. 47L0D0242mfig. 48L0D0243m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 42
Page 44 of 218

43
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Regolazione del mobiletto
centrale e utilizzo del vano
passaggio sci
Il mobiletto centrale completamente
abbassato può essere utilizzato come
poggia braccia posteriore e rende di-
sponibile un vano passaggio sci B-fig.
49.
Il vano Bpuò essere utilizzato per il
trasporto di carichi lunghi (es. sci), in-
filandoli nel bagagliaio.
Per utilizzarlo al meglio, è consiglia-
bile l'asportazione del cuscino Cper
fare in modo di non rovinarlo.
ATTENZIONE Se, dopo avere effet-
tuato l'asportazione del cuscino C,
questo viene riposto momentanea-
mente nel bagagliaio, non metterlo a
contatto con carichi pesanti per fare
in modo di non rovinarlo o defor-
marlo.Asportazione del cuscino
Il cuscino C-fig. 50è asportabile.
Per asportarlo : agire sul pulsante D
ed estrarlo dal mobiletto centrale.
Per riagganciarlo: premere il pulsante
Dper bloccarlo sulla mostrina retro-
schienale ed assicurarsi bene dell’av-
venuto aggancio.
fig. 49L0D0249mfig. 50L0D0344m
I carichi passanti nel vano
passaggio sci devono essere
adeguatamente fissati per evitare
che vengano proiettati in caso di
urto o di forti frenate.
ATTENZIONE
Qualunque regolazione
deve essere eseguita a vet-
tura ferma.
ATTENZIONE
Sedili posteriori fissi
(dove previsti)
Per il ribaltamento del sedile, vedere
il paragrafio “Ampliamento del baga-
gliaio”.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 43
Page 45 of 218

44
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
POSTERIORI LATERALI E
CENTRALE (dove previsti)
Gli appoggiatesta sono regolabili in
altezza.
Per alzarli è sufficiente spostare gli
appoggiatesta verso l’alto fino ad av-
vertire lo scatto di bloccaggio.
Per abbassarli occorre premere il pul-
santeC-fig. 53.
Per estrarli (anche se non necessario
per le normali configurazioni) pre-
mere il pulsante D-fig. 53.
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Gli appoggiatesta sono regolabili in
altezza.
Per regolarli in altezza: tirare verso
l’alto l’appoggiatesta oppure, pre-
mendo il pulsante A-fig. 51spingerlo
verso il basso. Ad operazione conclusa
assicurarsi dello scatto di bloccaggio.
Estrazione appoggiatesta
Per estrarre l'appoggiatesta agire sul
pulsanteB-fig. 52.
fig. 51L0D0052mfig. 52L0D0237m
In presenza di side-bag, l'u-
tilizzo di foderine per sedili
al di fuori di quelle disponibili
presso la Lineaccessori Lancia è pe-
ricoloso.
ATTENZIONE
fig. 53L0D0053m
V iaggiare senza appoggia-
testa è un pericolo per l'oc-
cupante.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 44
Page 46 of 218

45
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONI
DEL VOLANTE
Il volante è regolabile in altezza A-fig.
54e in profondità B.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒sbloccare la leva tirandola verso il
volante (posizione 2);
❒regolare il volante;
❒bloccare la leva spingendola in
avanti (posizione 1).
Gli appoggiatesta posteriori
a sella ottimizzano la visibi-
lità e devono essere sempre sollevati
in presenza di un occupante.
ATTENZIONE
fig. 54L0D0382m
La regolazione deve essere
eseguita solo con vettura
ferma e motore spento.
ATTENZIONE
É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti manomis-
sioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto),
che potrebbero causare, oltre al de-
cadimento delle prestazioni del si-
stema e della garanzia, gravi pro-
blemi di sicurezza, nonché la non
conformità omologativa del veicolo.
ATTENZIONE
Gli appoggiatesta vanno re-
golati in modo che la testa,
e non il collo, appoggi su di essi.
Solo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva.
ATTENZIONE
Per sfruttare al meglio l’a-
zione protettiva dell’appog-
giatesta, regolare lo schienale in
modo da avere il busto eretto e la te-
sta più vicino possibile all’appog-
giatesta.
ATTENZIONE
Per il rimontaggio dell'ap-
poggiatesta, assicurarsi del
verso corretto ed effettuare successi-
vamente delle manovre per verifi-
care il blocco in altezza.
ATTENZIONE
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 45
Page 47 of 218

46
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Effettuare la regolazione a vettura
ferma e freno a mano azionato.
Il dispositivo elettrico di disappanna-
mento degli specchi si attiva automa-
ticamente azionando il lunotto ter-
mico.
Ripiegamento
In caso di necessità (per esempio
quando l’ingombro dello specchio
crea difficoltà in un passaggio stretto)
è possibile ripiegare gli specchi spo-
standoli dalla posizione 1alla posi-
zione2-fig. 57.
SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
È provvisto di un dispositivo an-
tinfortunistico che lo fa sganciare in
caso di contatto violento con il pas-
seggero.
Azionando la leva A-fig. 55è possi-
bile regolare lo specchio su due di-
verse posizioni: normale od antiabba-
gliante.
SPECCHI ESTERNI
La regolazione è elettrica ed è possi-
bile effettuarla solo con chiave di av-
viamento in posizione MAR.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
❒mediante l’interruttore B-fig. 56
selezionare lo specchio (sinistro o
destro) su cui eseguire la regola-
zione;
❒regolare lo specchio, agendo nei
quattro sensi sull’interruttore C.
fig. 55L0D0056m
Durante la marcia gli spec-
chi devono sempre essere in
posizione 1-fig. 57.
Lo specchio retrovisore
esterno lato guida, essendo curvo, al-
tera leggermente la percezione della
distanza.
fig. 56L0D0058m
fig. 57L0D00569m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 46
Page 48 of 218

47
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/CLIMATIZZAZIONE
fig. 58
1.Diffusori fissi per lo sbrinamento/disappannamento vetri laterali - 2.Bocchette orientabili laterali - 3.Diffusori fissi
per lo sbrinamento/disappannamento parabrezza - 4.Bocchette centrali orientabili - 5.Diffusori inferiori - 6.Diffusori
inferiori per i passeggeri posteriori.
L0D0383m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 47
Page 49 of 218

48
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COMANDI
Amanopola attivazione ventilatore e regolazione velocità
Bghiera girevole regolazione temperatura aria (miscelazione aria calda/
fredda)
Cpulsante inserimento/disinserimento lunotto termico
Dpulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
Eghiera selezione distribuzione aria
Fmanopola inserimento/disinserimento ricircolo aria interna.
CLIMATIZZATORE MANUALE
(dove previsto)
DIFFUSORI CENTRALI E
LATERALI fig. 59-60
ADiffusori fissi per disappanna-
mento/sbrinamento vetri laterali
BComando per apertura/chiusura
diffusore
CComando orientamento diffusore
e flusso aria.
fig. 59L0D0061m
fig. 60 fig. 61L0D0062mL0D0064m
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 48
Page 50 of 218

49
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONEE CURA
DATI
TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
DISTRIBUZIONE ARIA
La ghiera girevole Econsente all’aria
immessa all’interno della vettura di
raggiungere tutte le zone dell’abita-
colo secondo 5 possibilità di scelta:
«erogazione aria dai diffusori cen-
trali e bocchette laterali 2 e 4;
Δconsente di erogare aria dai diffu-
sori centrali laterali 2 e 4 e verso il
basso 5 e 6 (funzione bilevel);
≈consente di erogare aria verso il
basso 5 e 6;
ƒconsente di erogare aria verso il
basso 5 e 6 e contemporaneamente
verso il parabrezza 3;
-consente il disappannamento e lo
sbrinamento del parabrezza 3 e
dei cristalli laterali anteriori 1.ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA
INTERNA
Posizionare la manopola F-fig. 61su
….
È consigliabile inserire il ricircolo aria
interna durante le soste in colonna od
in galleria per evitare l’immissione di
aria esterna inquinata. Evitare di uti-
lizzare in modo prolungato tale fun-
zione, specialmente con più persone a
bordo vettura, in modo da prevenire
la possibilità di appannamento dei
cristalli.
AVVERTENZA Il ricircolo aria in-
terna consente, in base alla modalità
di funzionamento selezionata (“ri-
scaldamento” o “raffreddamento”),
un più rapido raggiungimento delle
condizioni desiderate. L’inserimento
del ricircolo aria interna è sconsigliato
in caso di giornate piovose/fredde per
evitare la possibilità di appannamento
dei cristalli. REGOLAZIONE TEMPERATURA
Procedere come segue:
Ruotare verso destra (indice sul set-
tore rosso) la ghiera girevole B-fig. 61
per aumentare la temperatura o verso
sinistra per diminuirla;
REGOLAZIONE VELOCITÀ
VENTILATORE
Per ottenere una buona ventilazione
dell’abitacolo, procedere come segue:
❒aprire completamente i diffusori
d’aria centrali 4 e laterali 2;
❒posizionare la ghiera girevole B-
fig. 61sul settore blu;
❒posizionare la manopola Asulla
velocità desiderata;
❒posizionare la ghiera Esu
«;
❒disinserire il ricircolo aria interna
posizionando la manopola Fsu
Ú.
038-094 MUSA 1ed IT 10-07-2008 11:28 Pagina 49