Lancia Phedra 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2006, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2006Pages: 246, PDF Dimensioni: 3.99 MB
Page 41 of 246

40
Per slacciare le cinture, premere il
pulsanteC. Accompagnare la cintura
durante il riavvolgimento, per evitare
che si attorcigli.
Non premere il pulsante
C durante la marcia.
La cintura, per mezzo dell’arrotola-
tore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa,
consentendogli libertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte
pendenza l’arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale.Inoltre il meccanismo dell’arrotola-
tore blocca il nastro ad ogni sua estra-
zione rapida o in caso di frenate bru-
sche, urti e curve a velocità sostenuta.
Ricordarsi che, in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che
non indossano le cinture, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per i passeggeri dei posti
anteriori.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE DI
SICUREZZA (fig. 53)
La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a
vettura ferma.Regolare sempre l’altezza delle cin-
ture, adattandole alla corporatura dei
passeggeri. Questa precauzione può
ridurre sostanzialmente il rischio di le-
sioni in caso d’urto.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà
tra l’estremità della spalla e il collo.
La regolazione in altezza è possibile
su tre diverse posizioni.
Per compiere la regolazione, pre-
mere in modo contrapposto l’impu-
gnaturaA(come indicato dalle frecce)
e alzare o abbassare il cursore.
fig. 52
L0B0229b
fig. 53
L0B0230b
Page 42 of 246

41
Dopo la regolazione, ve-
rificare sempre che il cur-
sore sia bloccato in una
delle posizioni predisposte. Eser-
citare pertanto, con impugnatura
rilasciata un’ulteriore spinta per
consentire lo scatto del dispositivo
di ancoraggio qualora il rilascio
non fosse avvenuto in corrispon-
denza di una delle posizioni stabi-
lite.IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA POSTERIORI
LATERALI TERZA FILA
Le cinture devono essere indossate
tenendo il busto eretto e appoggiato
contro lo schienale.
Le cinture inoltre sono dotate di
doppia linguetta di aggancio.
Per allacciare le cinture, tirare dol-
cemente la cintura dal proprio arro-
tolatore facendo scorrere il nastro con
cura, evitando eventuali attorciglia-
menti, quindi agganciare la linguetta
A(fig. 54) nel dispositivo di ritegno
B(mediante il relativo moschettone)
assicurandosi del corretto aggancio.
Far scorrere ulteriormente il nastro ed
inserire la linguetta di aggancio C
nella fibbia D.Per slacciare la cintura, premere il
pulsanteEper sganciare la linguetta
C, accompagnare il nastro fino al di-
spositivo di ritegno B, e sganciare il
moschettone per liberare la linguetta
A. Posizionare correttamente la cin-
tura slacciata all’apposito gancio
di predisposizione, come illustrato
(fig. 55).
Non premere il pulsante
E durante la marcia.
fig. 54
L0B0231b
fig. 55
L0B0232b
Page 43 of 246

42
La cintura, per mezzo dell’arrotola-
tore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.
Con la vettura posteggiata in forte
pendenza l’arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale. Inoltre il meccanismo
dell’arrotolatore blocca il nastro ad
ogni sua estrazione rapida o in caso di
frenate brusche, urti e curve a velo-
cità sostenuta.
Ricordarsi che, in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che
non indossano le cinture, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per i passeggeri dei posti
anteriori.IMPIEGO DELLA CINTURA
DI SICUREZZA DEL POSTO
CENTRALE POSTERIORE
La cintura a tre punti, del posto cen-
trale posteriore, è dotata di arrotola-
toreA(fig. 56). L’allacciamento è
analogo a quanto descritto per le cin-
ture anteriori.Ricordarsi che, in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che
non indossano le cinture, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave
rischio, costituiscono un pericolo
anche per i passeggeri dei posti
anteriori.
fig. 56
L0B0234b
Page 44 of 246

43
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’a-
zione protettiva delle cinture di sicu-
rezza anteriori e posteriori, la vettura
(ove previsto) è dotata di pretensio-
natori.
Questi dispositivi “sentono”, attra-
verso un sensore, che è in corso un
urto frontale violento e richiamano di
alcuni centimetri il nastro delle cin-
ture. In questo modo garantiscono la
perfetta aderenza delle cinture al
corpo degli occupanti, prima che inizi
l’azione di trattenimento.
L’avvenuta attivazione del preten-
sionatore è riconoscibile dal bloccag-
gio dell’arrotolatore; il nastro della
cintura non viene più recuperato
nemmeno se accompagnato.
AVVERTENZAPer avere la mas-
sima protezione dall’azione del pre-
tensionatore, indossare la cintura te-
nendola bene aderente al busto e al
bacino.
I pretensionatori si attivano solo se
le rispettive cinture sono corretta-
mente agganciate nelle fibbie.Si può verificare una leggera emis-
sione di fumo. Questo fumo non è no-
civo e non indica un principio di in-
cendio.
Il pretensionatore non necessita di
alcuna manutenzione né lubrifica-
zione. Qualunque intervento di modi-
fica delle sue condizioni originali ne
invalida l’efficienza. Se per eventi na-
turali eccezionali (alluvioni, mareg-
giate, ecc.) il dispositivo è stato inte-
ressato da acqua e fanghiglia, è tas-
sativamente necessaria la sua sostitu-
zione.
Il pretensionatore è uti-
lizzabile una sola volta.
Dopo che è stato attivato,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per farlo sostituire. La va-
lidità del dispositivo è di 10 anni a
partire dalla data di produzione,
all’avvicinarsi di questa scadenza
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per eseguire la sostituzione
dei dispositivi.Interventi che compor-
tano urti, vibrazioni o ri-
scaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una durata
massima di 6 ore) nella zona del
pretensionatore possono provo-
care danneggiamento o attivazioni;
non rientrano in queste condizioni
le vibrazioni indotte dalle asperità
stradali o dall’accidentale supera-
mento di piccoli ostacoli, marcia-
piedi, ecc. Rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia qualora si
debba intervenire.
LIMITATORI DI CARICO
Per aumentare la protezione offerta
ai passeggeri in caso di incidente, gli
arrotolatori delle cinture di sicurezza
anteriori e posteriori laterali seconda
fila, hanno al loro interno un disposi-
tivo che consente di dosare opportu-
namente la forza che agisce sul torace
e sulle spalle durante l’azione di trat-
tenimento delle cinture in caso di urto
frontale.
Page 45 of 246

44
AVVERTENZE GENERALI PER
L’IMPIEGO DELLE CINTURE DI
SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare
(ed a far osservare agli occupanti
della vettura) tutte le disposizioni le-
gislative locali riguardo l’obbligo e le
modalità di utilizzo delle cinture.
Allacciare sempre le cinture di sicu-
rezza prima di mettersi in viaggio.Il nastro della cintura
non deve essere attorci-
gliato. La parte superiore
deve passare sulla spalla e attra-
versare diagonalmente il torace.
La parte inferiore deve aderire al
bacino (fig. 57) e non all’addome
del passeggero. Non utilizzare di-
spositivi (mollette, fermi, ecc.) che
tengano le cinture non aderenti al
corpo degli occupanti.È severamente proibito
smontare o manomettere i
componenti della cintura
di sicurezza e del pretensionatore.
Qualsiasi intervento deve essere
eseguito da personale qualificato
e autorizzato. Rivolgersi sempre
alla Rete Assistenziale Lancia.
Se la cintura è stata sot-
toposta ad una forte solle-
citazione, ad esempio in
seguito ad un incidente, deve es-
sere sostituita completamente in-
sieme agli ancoraggi, alle viti di
fissaggio degli ancoraggi stessi ed
al pretensionatore; infatti, anche
se non presenta difetti visibili, la
cintura potrebbe aver perso le sue
proprietà di resistenza.
fig. 57
L0B0190b
Per avere la massima
protezione, tenere lo schie-
nale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e te-
nere la cintura ben aderente al bu-
sto e al bacino.
Allacciate sempre le cinture, sia
dei posti anteriori, sia di quelli po-
steriori! Viaggiare senza le cinture
allacciate aumenta il rischio di le-
sioni gravi o di morte in caso
d’urto.
Page 46 of 246

45
Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da
una sola persona: non tra-
sportare bambini sulle ginocchia
degli occupanti utilizzando le cin-
ture di sicurezza per la protezione
di entrambi. In generale non al-
lacciare alcun oggetto alla per-
sona.L’uso delle cinture è necessario an-
che per le donne in gravidanza: anche
per loro e per il nascituro il rischio di
lesioni in caso d’urto è nettamente mi-
nore se indossano le cinture.
Ovviamente le donne in gravidanza
devono posizionare la parte inferiore
del nastro molto in basso, in modo che
passi sopra al bacino e sotto il ventre
(fig. 59).COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE DI
SICUREZZA
1) Utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorcigliato;
accertarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti.
2) A seguito di un incidente di una
certa entità, sostituire la cintura in-
dossata, anche se in apparenza non
sembra danneggiata. Sostituire co-
munque la cintura in caso di attiva-
zione dei pretensionatori.
3) Per pulire le cinture, lavarle a
mano con acqua e sapone neutro, ri-
sciacquarle e lasciarle asciugare al-
l’ombra. Non usare detergenti forti,
candeggianti o coloranti ed ogni altra
sostanza chimica che possa indebolire
le fibre del nastro.
fig. 58
L0B0191b
fig. 59
L0B0192b
Page 47 of 246

46
4) Evitare che gli arrotolatori ven-
gano bagnati: il loro corretto funzio-
namento è garantito solo se non subi-
scono infiltrazioni d’acqua.
5) Sostituire la cintura quando pre-
senti tracce di sensibile logorio o dei
tagli.TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
In questo caso è assolutamente
necessario accertarsi, tramite l’ap-
posita spia “sul quadro di bordo,
dell’avvenuta disattivazione (ve-
dere paragrafo Air bag frontali e
laterali alla voce air bag frontale
lato passeggero).
Inoltre il sedile passeggero dovrà
essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare even-
tuali contatti del seggiolino bam-
bini con la plancia.GRAVE PERICOLO:
Non disporre seg-
giolini a culla per
bambini rivolti contromarcia sul
sedile anteriore in presenza di air
bag lato passeggero attivato. L’at-
tivazione dell’air bag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato. Si
consiglia di trasportare sempre i
bambini sui sedili posteriori late-
rali seconda fila, in quanto questa
risulta la posizione più protetta in
caso di urto, come rappresentato
dalle targhette fig. 60 ubicate sui
sedili. Comunque i seggiolini per
bambini non devono essere asso-
lutamente montati sul sedile ante-
riore di vetture dotate di air bag
passeggero, che gonfiandosi, po-
trebbe indurre lesioni anche mor-
tali, indipendentemente dalla gra-
vità dell’urto che ne ha causato
l’attivazione. In caso di necessità,
i bambini possono essere sistemati
sul sedile anteriore su vetture do-
tate di disattivazione dell’air bag
frontale passeggero.
fig. 60
L0B0288b
Page 48 of 246

47
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viag-
giare seduti e assicurati dagli oppor-
tuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i
bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, se-
condo la direttiva 2003/20/CE, in
tutti i paesi membri dell’Unione Eu-
ropea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, men-
tre muscoli e struttura ossea non sono
completamente sviluppati. Sono per-
tanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti.I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nel Regolamento Europeo ECE-
R44, che oltre a renderli obbligatori,
suddivide i sistemi di ritenuta in cin-
que gruppi:
Gruppo 0fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+fino a 13 kg di peso
Gruppo 19-18 kg di peso
Gruppo 215-25 kg di peso
Gruppo 322-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e difatti
vi sono in commercio dispositivi che
coprono più di un gruppo di peso
(fig. 61).Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere asso-
lutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini,
dal punto di vista dei sistemi di rite-
nuta, sono equiparati agli adulti e in-
dossano normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili seggiolini bambino adeguati
ad ogni gruppo di peso. Si consiglia
questa scelta, essendo stati progettati
e sperimentati specificatamente per le
vetture Lancia.
fig. 61
L0B0193b
Page 49 of 246

48
GRUPPO 0 e 0+
I lattanti fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino a culla, che, sostenendo la
testa, non induce sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza della vettura, come indicato
in (fig. 62) e deve trattenere a sua
volta il bambino con le sue cinture in-
corporate.GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso
i bambini possono essere trasportati
rivolti verso l’avanti, con seggiolini
dotati di cuscino anteriore (fig. 63),
tramite il quale la cintura di sicurezza
della vettura trattiene insieme bam-
bino e seggiolino.
fig. 62
L0B0194b
fig. 63
L0B0195b
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.
Page 50 of 246

49
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso
possono essere trattenuti direttamente
dalle cinture della vettura. I seggiolini
hanno solo più la funzione di posizio-
nare correttamente il bambino ri-
spetto alle cinture, in modo che il
tratto diagonale aderisca al torace e
mai al collo e che il tratto orizzontale
aderisca al bacino e non all’addome
del bambino (fig. 64).GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso
lo spessore del torace è tale da non
rendere più necessario lo schienale di-
stanziatore.
La (fig. 65) riporta un esempio di
corretto posizionamento del bambino
sul sedile posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini in-
dossano le cinture come gli adulti.
fig. 64
L0B0196b
fig. 65
L0B0197b
Esistono seggiolini adatti
a coprire i gruppi di peso
0 e 1 con un attacco poste-
riore alle cinture della vettura e
cinture proprie per trattenere il
bambino. A causa della loro massa
possono essere pericolosi se mon-
tati impropriamente (ad esempio
se allacciati alle cinture della vet-
tura con l’interposizione di un cu-
scino). Rispettare scrupolosamente
le istruzioni di montaggio allegate.
La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso.