Lancia Phedra 2006 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2006, Model line: Phedra, Model: Lancia Phedra 2006Pages: 246, PDF Dimensioni: 3.99 MB
Page 51 of 246

50
IDONEITÀ SEDILI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO SEGGIOLINI DEI BAMBINI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui
vari posti della vettura secondo le tabelle seguenti:
Legenda:
U= idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” secondo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i “Gruppi”
indicati
L= idoneo per determinati sistemi di ritenuta per bambini disponibili presso la Lineaccessori per il gruppo prescritto
Ricapitoliamo qui di seguito le norme di sicurezza da seguire per il trasporto di bambini:
Fasce di peso
fino a 13 kg
9 - 18 kg
15 - 25 kg
22 - 36 kgPasseggero
anteriore
U
U
U
UPasseggero
posteriore
laterale 2ª fila
U-L (Tipo Isofix)
U-L (Tipo Isofix)
U
UPasseggero
posteriore
centrale 2ª fila
U
U
U
UPasseggero
posteriore
laterale 2ª fila
U
U
U
U Sedili
1) La posizione consigliata per l’in-
stallazione dei seggiolini bambini è sui
sedili posteriori seconda fila, in quanto
è la più protetta in caso di urto.In presenza di air bag
passeggero non posizio-
nare sul sedile anteriore
seggiolini per bambini, poiché i
bambini stessi non devono mai
viaggiare sul sedile anteriore.2) In caso di disattivazione air bag
passeggero controllare sempre, tra-
mite l’accensione permanente del-
l’apposita spia “sul quadro di bordo,
l’avvenuta disattivazione.
Gruppo
Gruppo 0, 0+
Gruppo 1
Gruppo 2
Gruppo 3
Page 52 of 246

51
3) Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve obbligato-
riamente allegare. Conservarle nella
vettura insieme ai documenti e al pre-
sente libretto. Non utilizzare seggio-
lini usati privi delle istruzioni di uso.
4) Verificare sempre con una tra-
zione sul nastro l’avvenuto aggancio
delle cinture.
5) Ciascun sistema di ritenuta è ri-
gorosamente monoposto; non tra-
sportarvi mai due bambini contem-
poraneamente.
6) Verificare sempre che le cinture
non appoggino sul collo del bambino.
7) Durante il viaggio non permettere
al bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
8) Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno,
per quanto forte, è in grado di tratte-
nerli in caso di urto.
9) In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.Predisposizione per montaggio
seggiolino “tipo Isofix”
La vettura è predisposta per il mon-
taggio dei seggiolini tipo Isofix, un
nuovo sistema unificato europeo per
il trasporto bambini. Il tipo Isofix è
una possibilità aggiuntiva, che non
preclude l’uso di seggiolini tradizio-
nali. A causa del differente sistema di
aggancio, il seggiolino deve essere vin-
colato mediante le apposite staffe pre-
disposte sulla vettura.
È possibile la montabilità mista, ad
esempio un seggiolino tradizionale a
sinistra, ed uno tipo Isofix a destra. A
causa del differente gruppo di ingom-
bro, però è possibile montare sui se-
dili posteriori un massimo di tre seg-
giolini tradizionali, mentre sugli at-
tacchi tipo Isofix solamente due.
Nella Lineaccessori Lancia è dispo-
nibile il seggiolino Kiddy Isofix ade-
guato per bambini fino a 18 kg di
peso posizionato nel senso di marcia
e fino a 13 kg di peso posizionato nel
controsenso di marcia (gruppi 0,0+e
1).
Il sedile sul quale è installato il seg-
giolino per bambini deve essere posi-
zionato nella posizione più arretrata.
fig. 66
L0B0235b
Si consiglia questa scelta, essendo
questo seggiolino stato progettato e
sperimentato specificatamente per la
vettura. Il seggiolino Kiddy Isofix è
stato omologato secondo il Regola-
mento Europeo ECE-R44/03.
I seggiolini tipo Isofix vengono ag-
ganciati a due staffe metalliche A(fig.
66), posizionate tra schienale e cu-
scino.
Page 53 of 246

52
Il seggiolino Kiddy Isofix può comun-
que essere montato sul sedile anteriore
passeggero pur non disponendo di at-
tacchi tipoIsofix: in questo caso è ob-
bligatorio che il seggiolino venga vinco-
lato alla vettura con la cintura di sicu-
rezza a tre punti sia in condizione fronte
marcia che contro marcia
Il seggiolino tipoIsofix copre tre
gruppi di peso: 0, 0+ e 1.
Montaggio seggiolino per gruppi 0
e 0+ (fig. 67)
Per i bambini nel gruppo di peso 0,
0+il seggiolino è rivolto all’indietro
(per bambini fino a 13 kg di peso) ed
il bambino è mantenuto dalle cinture
Ddel seggiolino stesso.
Per il corretto montaggio del seggio-
lino procedere come segue:
– assicurarsi che la leva di sgancio B
sia in posizione di riposo (rientrata);
– identificare le staffe di predisposi-
zioneA, posizionare quindi il seggio-
lino con i dispositivi di aggancio Cal-
lineati alle staffe;– spingere il seggiolino fino ad udire
gli scatti che accertano l’avvenuto ag-
gancio;
– verificare il bloccaggio tentando di
smuovere con forza il seggiolino: i
meccanismi di sicurezza incorporati,
infatti, inibiscono lo scorretto attacco
con uno solo degli agganci bloccato.
fig. 67
L0B0237b
Montare il seggiolino solo
a vettura ferma. Il seggio-
lino è correttamente anco-
rato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti
che accertano l’aggancio avvenuto.
Attenersi in ogni caso alle istru-
zioni di montaggio, smontaggio e
posizionamento, che il Costruttore
del seggiolino è tenuto a fornire
con lo stesso.
Il seggiolino Kiddy Isofix
non deve essere montato
sul sedili posteriori laterali
terza fila.
Page 54 of 246

53
Quando il bambino cresce e passa
nel gruppo di peso successivo
(gruppo 1) il seggiolino deve essere
rimontato a fronte marcia; per questa
operazione attenersi alle istruzioni for-
nite dal Costruttore del seggiolino
stesso.
Con il seggiolino in questa posizione
regolare il sedile anteriore corrispon-
dente in modo tale che la struttura del
seggiolino Kiddy Isofix sia appoggiata
allo schienale del sedile anteriore.
Montaggio seggiolino per gruppo
1 (fig. 68 - 69)
Per il corretto montaggio del seggio-
lino procedere come segue:
– assicurarsi che la leva di sgancio B
sia in posizione di riposo (rientrata);
– identificare le staffe di predisposi-
zioneA, posizionare quindi il seggio-
lino con i dispositivi di aggancio Cal-
lineati alle staffe;
– spingere il seggiolino fino ad udire
gli scatti che accertano l’avvenuto ag-
gancio;– per i seggiolini in posizione fronte
marcia, agganciare la cinghia supe-
riore (disponibile nella tasca superiore
del seggiolino) all’anello A (fig. 68)
reperibile sul pavimento immediata-
mente dietro al sedile:
– verificare il bloccaggio tentando di
smuovere con forza il seggiolino: i
meccanismi di sicurezza incorporati,
infatti, inibiscono lo scorretto attacco
con uno solo degli agganci bloccato.
In questa configurazione il bambino
è trattenuto anche dalle cinture vet-
turafig. 4e dalla cinghia superiore.
Per il corretto passaggio delle cinture
vettura nel seggiolino attenersi alle
istruzioni fornite dal Costruttore del
seggiolino stesso.Con il seggiolino in questa posizione
il sedile anteriore corrispondente deve
essere posizionato a metà della corsa
della guida di scorrimento con lo
schienale in posizione verticale.
fig. 68
L0B0236b
fig. 69
L0B0238b
Page 55 of 246

54
STRUMENTI DI BORDO
A- Display odometro: contachilo-
metri totale, parziale, indicatore di
manutenzione; indicatore livello olio
motore (dove previsto), ed inoltre, per
versioni con cambio automatico, vi-
sualizzazione marcia inserita ed even-
tuale visualizzazione simbolo presenza
ghiaccio su strada;
B- Spie di segnalazione;
C- Pulsante azzeramento km par-
ziali;
D- Pulsante regolazione intensità
luminosa quadro strumenti;
fig. 70
L0B0412b
fig. 71
L0B0413b
Page 56 of 246

55
A- Display sistema infotelematico
CONNECT / CONNECT NAV+ (te-
lefono, audio, navigazione);
B- Tachimetro (indicatore di velo-
cità);
C- Indicatore livello carburante con
spia della riserva;
D- Termometro liquido raffredda-
mento motore con spia eccessiva tem-
peratura;
E- Contagiri.
CONTAGIRI - E (fig. 72 - 73)
Il settore di pericolo (rosso) indica
un regime di funzionamento motore
troppo elevato.
Si raccomanda di non procedere con
l’indicatore del contagiri in corri-
spondenza di tale zona.
AVVERTENZAIl sistema di con-
trollo dell’iniezione elettronica blocca
progressivamente l’afflusso di carbu-
rante quando il motore è in “fuori
giri” con conseguente progressiva per-
dita di potenza del motore stesso.
Il contagiri in condizione di motore
al minimo può indicare un innalza-
mento di regime graduale o repentino
fig. 72
L0B0242b
fig. 73
L0B0414b
Page 57 of 246

56
a seconda dei casi; tale comporta-
mento è regolare e non deve preoccu-
pare in quanto avviene durante il nor-
male funzionamento, ad esempio al-
l’inserzione del climatizzatore o al-
l’inserimento dell’elettroventilatore. In
particolare una variazione di giri lenta
serve a salvaguardare lo stato di ca-
rica della batteria.
TERMOMETRO LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE -
D (fig. 72 - 73)
In condizione di normale funziona-
mento il termometro deve indicare va-
lori centrali sulla scala. Se si avvicina
a valori elevati, significa che il motore
è troppo sollecitato e bisogna ridurre
la richiesta di prestazioni.
L’accensione della spia
uindica in-
vece un’eccessiva temperatura del li-
quido di raffreddamento motore.
Anche viaggiando a velocità troppo
bassa con clima molto caldo si pos-
sono raggiungere temperature elevate.
In questo caso, meglio fermarsi qual-
che istante e spegnere il motore. Poi
riavviarlo e accelerare leggermente.INDICATORE LIVELLO
CARBURANTE - C (fig. 72 - 73)
Lo strumento fornisce l’indicazione dei
litri di carburante presenti nel serbatoio.
L’accensione della spia riserva
Kin-
dica che nel serbatoio sono rimasti
circa 8 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali cambiamenti di
alimentazione potrebbero danneg-
giare il catalizzatore.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(in presenza di autoradio) fig. 73a
A- pulsante di accesso al menù ge-
nerale
B- pulsanti di navigazione all’in-
terno del menù generale
C- pulsante di conferma funzione
selezionata o di conferma valori im-
postati
D- pulsante di annullamento fun-
zione / ritorno alla visualizzazione
precedente
E- pulsante di selezione tipo di
informazione visualizzata nella parte
destra del display (data, autoradio –
CD, trip computer).Menù generale
Premere il pulsante Aper accedere
al menù generale che visualizza le se-
guenti funzioni:
–Radio/CD(per le funzioni relative
fare riferimento alle descrizioni ripor-
tate sul Supplemento “Autoradio” che
risulta allegato);
–Trip computer: permette di vi-
sualizzare informazioni relative al-
l’autonomia, consumo istantaneo, di-
stanza percorsa, consumo medio, ve-
locità media, distanza da percorrere;
consente inoltre di visualizzare infor-
mazioni relative allo stato di accen-
sione automatica delle luci, ESP, sen-
sore pioggia.
fig. 73a
L0B0434b
Page 58 of 246

57
Per azzerare i dati memorizzati dal
computer di bordo effettuare una pres-
sione prolungata sul pulsante posto al-
l’estremità della leva destra fig. 73b;
–Menù di personalizzazione/con-
figurazione: permette l’attivazione/di-
sattivazione blocco elettrico ruote po-
steriori, l’attivazione/disattivazione
tergicristallo posteriore, l’attiva-
zione/disattivazione accensione auto-
matica luci, e di impostare la data,
l’ora, la luminosità display, l’unità di
misura e la lingua.
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(in presenza di sistema infotele-
matico Connect Nav+) fig. 73c
A- pulsante di accesso al menù ge-
neraleB- pulsanti di navigazione all’in-
terno del menù generale
C- pulsante di conferma funzione se-
lezionata o di conferma valori impostati
D- pulsante di annullamento fun-
zione / ritorno alla visualizzazione
precedente
E- pulsante di selezione tipo infor-
mazione visualizzata nella parte de-
stra del display (data, autoradio – CD,
trip computer).
Menù generale
Premere il pulsante Aper accedere
al menù generale che visualizza le
funzioni relative a:
–Navigazione
–Audio
–Trip computer: permette di visua-
lizzare informazioni relative all’auto-
nomia, consumo istantaneo, distanza
percorsa, consumo medio, velocità me-
dia, distanza da percorrere; consente
inoltre di visualizzare informazioni re-
lative allo stato dell’accensione auto-
matica delle luci, ESP, sensore pioggia.
Per azzerare i dati memorizzati dal
computer di bordo effettuare una pres-sione prolungata sul pulsante posto al-
l’estremità della leva destra fig. 73b;
–Rubrica
–Menù di personalizzazione/con-
figurazione: permette l’attivazione/di-
sattivazioneblocco elettrico ruote po-
steriori, l’attivazione/disattivazione
tergicristallo posteriore, l’attiva-
zione/disattivazione accensione auto-
matica luci, e di impostare la data,
l’ora, la luminosità display, l’unità di
misura e la lingua.
–Mappa
–Video
Per le funzioni relative a Naviga-
zione, Audio, Rubrica, Telematica,
Mappa e Video, fare riferimento alle
descrizioni riportate sul Supplemento
“Connect Nav+” che risulta allegato.
fig. 73b
L0B0435b
fig. 73c
L0B0433b
Page 59 of 246

58
DISPLAY ODOMETRO
Lo strumento è in grado di visualiz-
zare le seguenti grandezze:
sulla riga superiore: chilometri
parziali e indicatore livello olio mo-
tore (dove previsto)
sulla riga inferiore: chilometri to-
tali e indicatore di manutenzione pro-
grammata; inoltre sulle versioni equi-
paggiate con cambio automatico: vi-
sualizzazione marcia inserita (per ul-
teriori dettagli vedere capitolo “Cam-
bio automatico elettronico”).
Contachilometri parziale (fig. 74)
Per visualizzare i chilometri parziali
premere il pulsante A, mantenerlo
premuto per azzerarli.Indicatore livello olio motore
(dove previsto)
Ruotando la chiave di avviamento in
posizioneMlo strumento, dopo aver
visualizzato i chilometri da percorrere
prima della successiva operazione di
manutenzione, fornisce l’indicazione
temporizzata del livello olio presente
nella coppa motore.
L’illustrazione di fig. 75indica la
condizione di livello olio corretto. Il
lampeggio della scritta “OIL”, accom-
pagnato da un segnale sonoro e da un
messaggio, indica insufficiente quan-
tità di olio nel motore. Il lampeggio
della scritta “OIL –“ indica l’anoma-
lia del sensore livello olio motore.Indicatore di manutenzione
programmata (fig. 76)
L’indicatore di manutenzione se-
gnala attraverso la spia Ae l’indica-
tore chilometrico Bla scadenza di ma-
nutenzione secondo la quale, in ac-
cordo con il Piano di Manutenzione
Programmata, è necessario (per il
mantenimento della garanzia) recarsi
presso la Rete Assistenziale Lancia
(vedere inoltre capitolo “Manuten-
zione della vettura”).
AVVERTENZASi consiglia di se-
gnalare subito alla Rete Assisten-
ziale Lanciaeventuali anomalie di
funzionamento, senza attendere l’ese-
cuzione del tagliando successivo.
fig. 74
L0B0244b
fig. 75
L0B0415b
fig. 76
L0B0246b
Page 60 of 246

59
A- Spia per interventi di manuten-
zione.
B- Indicatore chilometrico.
C- Pulsante di riconfigurazione e
azzeramento.
FUNZIONAMENTO
Ruotando la chiave in posizione M,
la spia Asi accende per alcuni secondi
e sull’indicatore chilometrico Bven-
gono visualizzati il numero di chilo-
metri (arrotondati per difetto) da per-
correre prima della successiva opera-
zione di manutenzione; trascorso que-
sto periodo l’indicatore passerà auto-
maticamente alla visualizzazione del
livello olio motore (dove previsto) e
successivamente a quella dei chilo-
metri totali percorsi;
–a partire da 2000 km fino alla
scadenza di manutenzione: ruo-
tando la chiave in posizione M, la spia
Alampeggia e sull’indicatore chilo-
metricoBvengono visualizzati il nu-
mero di chilometri (arrotondati per
difetto) da percorrere prima della suc-
cessiva operazione di manutenzione;
trascorsi alcuni secondi la spia ri-
marrà accesa e l’indicatore passerà
automaticamente alla visualizzazione
dei chilometri totali percorsi;–superata la scadenza di manu-
tenzione: ruotando la chiave in posi-
zioneM, la spia Alampeggia per al-
cuni secondi unitamente all’indica-
zione del chilometraggio oltrepassato;
trascorso questo periodo la spia ri-
marrà accesa e l’indicatore passerà
automaticamente alla visualizzazione
dei chilometri totali percorsi.
AVVERTENZASe trascorso il pe-
riodo di circa 12 mesi non è stato an-
cora raggiunto il chilometraggio pre-
visto dal Piano di Manutenzione Pro-
grammata, ruotando la chiave in po-
sizioneMla spia Asi accende e l’in-
dicatore chilometrico visualizza l’in-
dicazione 0 km; è necessario rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.
RICONFIGURAZIONE
Se la vettura viene utilizzata in con-
dizioni particolarmente severe si con-
siglia la riconfigurazione del sistema
che consente di ridurre la periodicità di
manutenzione da 30.000 a 20.000 km.
Per eseguire la riconfigurazione, pro-
cedere come segue:
– ruotare la chiave di avviamento in
posizioneM;
– premere il pulsante Ce mantenerlo
premuto, sull’indicatore di manuten-
zione lampeggia il chilometraggio re-
lativo alla scadenza di manutenzione
(rimanente o superata);
– rilasciare il pulsante, l’indicatore di
manutenzione visualizza la periodicità
precedentemente impostata nel sistema;
– premendo ripetutamente (mediante
impulso) il pulsante C, è consentita la
scelta tra le seguenti periodicità:
30.000 km(consigliata per utilizzo
normale della vettura)
20.000 km (consigliata per utilizzo
severo)