Lancia Ypsilon 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2012Pages: 307, PDF Dimensioni: 13.49 MB
Page 71 of 307

AVVERTENZA Verificare sempre l’avvenuto
disinserimento dell’accendisigari.
AVVERTENZA Non introdurre nella presa
utilizzatori con potenza superiore a 180W. Non
danneggiare inoltre la presa usando spine non
adatte.
L’accendisigari raggiunge elevate
temperature. Maneggiarlo con cautela
ed evitare che venga utilizzato dai bambini:
pericolo d’incendio e/o ustioni.
POSACENERE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un contenitore in plastica estraibile
con un'apertura a molla, che deve essere
posizionato nell'impronta porta bicchieri/lattine
destra presente sul tunnel centrale fig. 51.
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come
cestino per la carta: potrebbe incendiarsi a
contatto con mozziconi di sigaretta.
fig. 50
L0F0258
69CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
ACCENDISIGARI
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sul tunnel centrale, accanto alla leva del
freno a mano. Premere il pulsante A fig. 50 per
inserire l’accendisigari.
Dopo alcuni secondi il pulsante torna
automaticamente nella posizione iniziale e
l’accendisigari è pronto per essere utilizzato.
fig. 51
L0F0056
Page 72 of 307

ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore
interno. Possono essere orientate frontalmente e
lateralmente.
Sul retro dell'aletta lato guidatore e passeggero
sono presenti due specchietti di cortesia. Per
utilizzare lo specchio lato guidatore, aprire
l'antina scorrevole A fig. 52.
ESTINTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sotto il sedile anteriore lato passeggero
oppure, per alcune versioni, sul lato destro del
bagagliaio all'interno di un apposito contenitore.
TETTO APRIBILE(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da
due pannelli in vetro di cui uno posteriore fisso
ed uno anteriore mobile dotati di due tendine
parasole (anteriore e posteriore) a
movimentazione manuale. Con tetto chiuso le
tendine possono essere posizionate in qualunque
posizione.
Per aprire le tendine impugnare la maniglia A fig.
53, seguendo il senso indicato dalla freccia fino
alla posizione desiderata. Per chiuderle seguire il
procedimento inverso.
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo
con chiave di avviamento in posizione MAR.
I comandiBeCfig. 53 posti sulla mostrina della
plafoniera anteriore comandano le funzioni di
apertura/chiusura del tetto apribile.
Apertura
Premere il pulsante C e mantenerlo premuto, il
pannello vetro anteriore si porterà in posizione
“spoiler”.
Premendo nuovamente sul pulsante per più di
mezzo secondo si innesca il movimento del
cristallo del tetto che prosegue automaticamente
fino ad una posizione intermedia (posizione
“Comfort”).
fig. 52
L0F0055
70CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Dopo l'apertura in posizione “spoiler”, premendo
nuovamente il pulsante C per più di mezzo
secondo, il tetto si porterà automaticamente in
posizione di completa apertura.
Page 73 of 307

Chiusura
Dalla posizione di apertura completa premere il
pulsante B. Premendo il pulsante per più di mezzo
secondo il tetto si porterà automaticamente in
posizione "spoiler".
Dopo l'apertura in posizione “spoiler”, premendo
nuovamente il pulsante B per più di mezzo
secondo, il tetto si porterà automaticamente in
posizione di completa chiusura.
In presenza di portapacchi trasversale
si consiglia l’utilizzo del tetto apribile
solo in posizione “spoiler”. Non aprire
il tetto in presenza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
fig. 53
L0F0152
71CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 74 of 307

ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare che il tetto apribile,
azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere pericoloso.
Prima e durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dal tetto
stesso.
DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Il tetto apribile è dotato di un sistema di sicurezza
antipizzicamento in grado di riconoscere
l’eventuale presenza di un ostacolo durante il
movimento in chiusura del cristallo: al verificarsi
di questo evento il sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del cristallo.
MANOVRA DI EMERGENZA
In caso di mancato funzionamento dei pulsanti di
comando il tetto apribile può essere manovrato
manualmente procedendo come segue:
❒rimuovere il tappo di protezione ubicato sul
rivestimento interno, tra le due tendine parasole
fig. 54;❒prelevare la chiave a brugola fornita in
dotazione ubicata nel contenitore attrezzi
presente nel bagagliaio oppure, in funzione delle
versioni, all'interno del cassetto portaoggetti;
❒introdurre nella sede A fig. 54 la chiave in
dotazione e ruotarla in senso orario per aprire il
tetto oppure in senso antiorario per chiudere il
tetto.
PROCEDURA DI INIZIALIZZAZIONE
In seguito al mancato funzionamento dei
movimenti automatici in fase di apertura/chiusura
oppure in seguito ad una manovra di emergenza
(vedere quanto descritto al paragrafo precedente),
è necessario inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico del tetto apribile.
Procedere come segue:
❒premere il pulsante B in posizione di chiusura;
fig. 54
L0F0299
72CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 75 of 307

❒mantenere premuto il pulsante B: dopo circa 10
secondi il tetto si muove a scatti per portarsi in
posizione di chiusura. Terminata la
movimentazione (tetto chiuso) rilasciare il
pulsante B;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
STOP e mantenerla in questa posizione per
10 secondi;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR;
❒premere il pulsante B in posizione di chiusura;
❒mantenere premuto il pulsante B fino alla
completa chiusura del tetto: la procedura di
inizializzazione è terminata;
❒preme nuovamente il pulsante B entro 3 secondi
dal termine procedura di inizializzazione;
❒mantenere premuto il pulsante B: il tetto
effettuerà un ciclo automatico di apertura e
chiusura: se ciò non si verificasse ripetere le
operazioni dall'inizio;
❒mantenendo sempre premuto il pulsante B
attendere infine la completa chiusura del tetto.
PORTEBLOCCO/SBLOCCO CENTRALIZZATO
PORTE
Blocco porte dall'esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sul
telecomando oppure inserire e ruotare l'inserto
metallico (presente all'interno della chiave) nella
serratura porta lato guida. L'avvenuto bloccaggio
delle porte è segnalato dall'accensione del LED
ubicato sopra il pulsante
.
Il blocco delle porte viene attivato:
❒con tutte le porte chiuse;
❒con tutte le porte chiuse e bagagliaio aperto.
Sblocco porte dall'esterno
Premere il pulsante
sul telecomando oppure
inserire e ruotare l'inserto metallico (presente
all'interno della chiave) nella serratura porta lato
guida.
Blocco/sblocco porte dall'interno
Premere il pulsante. Il pulsante è dotato di un
LED che indica lo stato (porte bloccate o
sbloccate) della vettura.
LED acceso: porte bloccate. Premendo
nuovamente il pulsante
si ottiene lo sblocco
centralizzato di tutte le porte e lo spegnimento del
LED.
73CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 76 of 307

LED spento: porte sbloccate. Premendo
nuovamente il pulsante
si ottiene il blocco
centralizzato di tutte le porte. Il blocco porte viene
attivato solo se tutte le porte sono correttamente
chiuse.
A seguito di un blocco porte effettuato tramite
telecomando o nottolino porta non sarà possibile
effettuare lo sblocco tramite il pulsante
.
In caso di mancanza dell'alimentazione elettrica
(fusibile bruciato, batteria scollegata, ecc.) è
comunque possibile effettuare l'azionamento
manuale del blocco delle porte.
AVVERTENZA Con chiusura centralizzata
inserita, tirando la leva interna di apertura della
porta lato passeggero si provoca lo sblocco della
porta stessa (il LED rimane acceso). Tirando
invece la leva interna di apertura della porta lato
guida si provoca lo sblocco centralizzato delle
porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si possono
aprire dall'interno quando è azionato il dispositivo
di sicurezza bambini (vedere quanto descritto nel
paragrafo seguente).
fig. 55
L0F0080
74CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 77 of 307

❒posizione 1 - dispositivo inserito (porta
bloccata);
❒posizione 2 - dispositivo disinserito (porta
apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche effettuando lo
sblocco elettrico delle porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si possono
aprire dall'interno quando è azionato il dispositivo
di sicurezza bambini.
ATTENZIONE
Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini.
Dopo aver azionato il dispositivo su
entrambe le porte posteriori, verificarne
l'effettivo inserimento agendo sulla maniglia
interna di apertura porte.DISPOSITIVO DI EMERGENZA BLOCCO
PORTA ANTERIORE LATO PASSEGGERO E
PORTE POSTERIORI
La porta anteriore lato passeggero e le porte
posteriori sono dotate di un dispositivo che
permette di chiuderle in assenza di corrente.
In questo caso procedere come segue:
❒inserire l'inserto metallico della chiave di
avviamento nella sede A fig. 56 (porta anteriore
lato passeggero) oppure B fig. 55 (porte
posteriori) ;
❒ruotare la chiave in senso orario e
successivamente toglierla dalla sede A fig. 56
oppure B fig. 55.
fig. 56
L0F0215
75CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI
Impedisce l'apertura delle porte posteriori
dall'interno.
Il dispositivo A fig. 55 è inseribile solo a porte
aperte:
Page 78 of 307

Nel caso in cui sia stata inserita la
sicurezza bambini e la chiusura
precedentemente descritta, agendo
sulla leva interna di apertura porte non si
otterrà l'apertura della porta, ma solo il
riallineamento del pomello delle serrature;
per aprire la porta sarà necessario tirare
la maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non viene disabilitato il pulsante
di blocco/sblocco centralizzato porte
.
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od all'interruzione del
fusibile di protezione, è necessario "inizializzare"
il meccanismo di apertura/chiusura porte
procedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte;
❒premere il pulsante
sul telecomando oppure il
pulsante
di blocco/sblocco porte su plancia
portastrumenti;
❒premere il pulsante
sul telecomando oppure il
pulsante
di blocco/sblocco porte su plancia
portastrumenti.
ALZACRISTALLI ELETTRICIFunzionano con chiave d'avviamento in posizione
MAR e per circa tre minuti dopo la rotazione
della chiave di avviamento in posizione STOP o
estratta e previa apertura di una delle porte
anteriori.
I pulsanti sono posizionati sulla mostrina dei
pannelli porta (per versioni/mercati, dove
previsto) (dal pannello porta lato guida si possono
comandare tutti i cristalli).
È presente un dispositivo antischiacciamento che
entra in funzione in fase di salita dei cristalli
anteriori e posteriori (per versioni/mercati, dove
previsto).
ATTENZIONE
L’uso improprio degli alzacristalli
elettrici può essere pericoloso. Prima
e durante l’azionamento, accertarsi sempre
che i passeggeri non siano esposti al rischio
di lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
Scendendo dalla vettura, togliere sempre la
chiave di avviamento per evitare che gli
alzacristalli elettrici, azionati
inavvertitamente, costituiscano un pericolo
per chi rimane a bordo.
76CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Il riallineamento del pomello sulle serrature è
ottenibile (solo se ripristinata la carica della
batteria) procedendo nel seguente modo:
❒pressione sul pulsante
sul telecomando;
❒pressione sul pulsantedi blocco/sblocco
porte;
❒apertura tramite chiave su nottolino porta
anteriore;
❒tirando la maniglia interna della porta.
Page 79 of 307

COMANDI
Porta anteriore lato guida
A fig. 57: apertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro; funzionamento "continuo automatico" in
fase di apertura/chiusura del cristallo;
B: apertura/chiusura cristallo anteriore destro;
funzionamento "continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo (per versioni/
mercati, dove previsto);
C: abilitazione/esclusione dei comandi alzacristalli
delle porte posteriori;
D: apertura/chiusura cristallo posteriore sinistro
(per versioni/mercati, dove previsto);
funzionamento "continuo automatico" in fase di
apertura e chiusura del cristallo;E: apertura/chiusura cristallo posteriore destro
(per versioni/mercati, dove previsto);
funzionamento "continuo automatico" in fase di
apertura e chiusura del cristallo.
Premere i pulsanti per aprire/chiudere il cristallo
desiderato. Premendo brevemente uno dei due
pulsanti si ha la corsa "a scatti" del cristallo,
mentre esercitando una pressione prolungata si
attiva l'azionamento "continuo automatico", sia in
apertura, sia in chiusura.
Il cristallo si arresta nella posizione voluta
premendo nuovamente il relativo pulsante di
comando. Mantenendo premuto il pulsante per
alcuni secondi il vetro sale o scende
automaticamente (solo con chiave di avviamento
in posizione MAR).
Porta anteriore lato passeggero/porte
posteriori
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulla mostrina del pannello porta anteriore lato
passeggero e, su alcune versioni sulle porte
posteriori, sono presenti i pulsanti per il comando
del relativo cristallo.
fig. 57
L0F0162
77CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 80 of 307

Dispositivo di sicurezza antischiacciamento
Sulla vettura è attiva la funzione di
antischiacciamento in fase di salita dei cristalli
anteriori e posteriori. Questo sistema di sicurezza è
in grado di riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in chiusura del
cristallo; al verificarsi di questo evento il sistema
interrompe la corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del vetro, ne inverte il movimento.
Questo dispositivo è quindi utile anche in caso di
eventuale azionamento involontario degli
alzacristalli da parte di bambini presenti a bordo
vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva sia
durante il funzionamento manuale che quello
automatico del cristallo. In seguito all'intervento
del sistema antischiacciamento, viene interrotta
immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita. Durante l'inversione
non è possibile azionare in alcun modo il cristallo.
AVVERTENZA Se la protezione
antischiacciamento interviene per 3 volte
consecutive entro 1 minuto o risulta essere in
avaria, viene inibito il funzionamento automatico
in salita del cristallo, permettendolo solamente
a scatti di mezzo secondo, con rilascio del pulsante
per la manovra successiva. Per poter ripristinare
il corretto funzionamento del sistema è necessario
effettuare una movimentazione verso il basso
del cristallo interessato.AVVERTENZA Con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta, gli alzacristalli
rimangono attivi per circa 3 minuti e si
disattivano immediatamente all'apertura di una
delle porte.
AVVERTENZA Dove presente
l'antischiacciamento, premendo il pulsante
sul
telecomando per più di 2 secondi si ottiene
l'apertura dei cristalli finchè l'apposito pulsante
viene premuto dall'utente. Premendo invece il
pulsante
per più di 2 secondi si ha la chiusura
dei cristalli.
Il sistema è conforme alla normativa
2000/4/CE destinata alla protezione
degli occupanti che si sporgono
dall'interno della vettura.
Inizializzazione sistema alzacristalli
La procedura di inizializzazione va eseguita a
porte chiuse e su ciascuna porta, come di seguito
descritto:
❒portare il cristallo da inizializzare in posizione
fine corsa superiore in funzionamento manuale;
❒una volta raggiunto il fine corsa superiore
continua a tenere azionato il comando di salita
per almeno 1 secondo.
78CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO