Lancia Ypsilon 2012 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2012, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2012Pages: 307, PDF Dimensioni: 13.49 MB
Page 81 of 307

BAGAGLIAIOLo sblocco del bagagliaio è elettrico ed è
disabilitato con vettura in movimento.
APERTURA
Quando sbloccato, è possibile aprire il bagagliaio
dall'esterno vettura agire sulla maniglia elettrica
di apertura A fig. 58 posizionata sotto il
maniglione fino ad avvertire lo scatto di avvenuto
sbloccaggio oppure premere il pulsante
sul
telecomando.
Aprendo il bagagliaio si ha una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di direzione
e l'accensione di una luce interna: la luce si
spegne automaticamente chiudendo il bagagliaio.
Dimenticando il bagagliaio aperto, la luce si
spegne automaticamente dopo alcuni minuti.Apertura d'emergenza dall'interno
Procedere come segue:
❒togliere gli appoggiatesta posteriori e ribaltare
completamente i sedili (vedere paragrafo
"Ampliamento del bagagliaio");
❒premere sulla levetta A fig. 59.
ATTENZIONE
Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone
del bagagliaio.
fig. 58
L0F0031
fig. 59
L0F0041
79CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 82 of 307

CHIUSURA
Tirare la linguetta A fig. 60 e abbassare il
portellone premendo in corrispondenza della
serratura fino ad avvertire lo scatto della stessa.
Aprendo il bagagliaio si ha una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di direzione
e l'accensione di una luce interna: la luce si
spegne automaticamente chiudendo il bagagliaio.
Dimenticando il bagagliaio aperto, la luce si
spegne automaticamente dopo alcuni minuti.
AVVERTENZA Prima di richiudere il bagagliaio
accertarsi di essere in possesso della chiave, in
quanto il bagagliaio verrà bloccato
automaticamente.INIZIALIZZAZIONE BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od all'interruzione del
fusibile di protezione, è necessario "inizializzare"
il meccanismo di apertura/chiusura del bagagliaio
procedendo come segue:
❒chiudere tutte le porte ed il bagagliaio;
❒premere il pulsante
sul telecomando;
❒premere il pulsantesul telecomando.
AMPLIAMENTO DEL BAGAGLIAIO
Per ampliare il bagagliaio vedere quanto descritto
ai paragrafi "Rimozione cappelliera" e
"Ribaltamento sedili".
fig. 60
L0F0193
80CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 83 of 307

Rimozione cappelliera
Procedere come segue:
❒liberare le estremità dei due tiranti A fig. 61 di
sostegno della cappelliera sfilando gli occhielli
B dai perni di sostegno;
❒liberare i perni C fig. 62 posti all'esterno del
ripiano, quindi rimuovere la cappelliera D
sfilandola verso l'esterno;
❒dopo averla rimossa la cappelliera può essere
sistemata trasversalmente nel bagagliaio o tra
gli schienali dei sedili anteriori ed i cuscini
ribaltati dei sedili posteriori (con bagagliaio
totalmente ampliato).Ribaltamento sedili
Procedere come segue:
❒sollevare gli poggiatesta fino all'altezza
massima, premere entrambi i pulsanti A fig. 63
e B a lato dei due sostegni, quindi rimuovere
gli appoggiatesta sfilandoli verso l'alto;
fig. 61
L0F0194
C
D
fig. 62
L0F0195
A
B
fig. 63
L0F0201
81CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 84 of 307

❒spostare lateralmente le cinture di sicurezza
verificando che i nastri siano correttamente
distesi senza attorcigliamenti;
❒premere sul tasto di sgancio A fig. 64 per
ribaltare la porzione sinistra oppure destra dello
schienale e successivamente accompagnare lo
schienale sul cuscino.
Riposizionamento sedile posteriore
Spostare lateralmente le cinture di sicurezza
verificando che i nastri siano correttamente distesi
senza attorcigliamenti. Sollevare successivamente
lo schienale precedentemente ribaltato fino a
percepire lo scatto di bloccaggio del meccanismo
di aggancio.ANCORAGGIO DEL CARICO
All'interno del bagagliaio sono ubicati due agganci
per l'ancoraggio di funi che garantiscano, al
carico trasportato, di essere saldamente vincolato
e due agganci sulla traversa posteriore.
AVVERTENZA Non ancorare, al singolo
aggancio, un carico avente peso superiore a 100
kg.
ATTENZIONE
Un bagaglio pesante non ancorato, in
caso di incidente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
ATTENZIONE
Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento di
combustibile, si vuole trasportare benzina in
una tanica di riserva, occorre farlo nel
rispetto delle disposizioni di legge, usando
solamente una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
fig. 64
L0F0088
82CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 85 of 307

COFANO MOTOREAPERTURA
Procedere come segue:
❒tirare la leva A fig. 65 nel senso indicato dalla
freccia;
❒spostare verso sinistra la leva B fig. 66 come
indicato in figura;
❒sollevare il cofano e contemporaneamente
liberare l’asta di sostegno C fig. 67 dal proprio
dispositivo di bloccaggio D, quindi inserire
l’estremità dell’asta nella sede E del cofano
motore (foro grande) e spingere nella posizione
di sicurezza (foro piccolo), come illustrato in
figura.
ATTENZIONE
L’errato posizionamento dell’asta di
sostegno potrebbe provocare la
caduta violenta del cofano.Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima
di procedere al sollevamento accertarsi
che i bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza, che la vettura sia
ferma e che il freno a mano sia azionato.
fig. 65
L0F0096
fig. 66
L0F0097
83CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 86 of 307

CHIUSURA
Procedere come segue:
❒tenere sollevato il cofano con una mano e con
l'altra togliere l'asta C fig. 67 dalla sede D,
con movimento inverso a quello di apertura, e
reinserirla nel proprio dispositivo di bloccaggio;
❒abbassare il cofano a circa 20 centimetri dal
vano motore, quindi lasciarlo cadere ed
accertarsi, provando a sollevarlo, che sia chiuso
completamente e non solo agganciato in
posizione di sicurezza. In quest'ultimo caso non
esercitare pressione sul cofano, ma risollevarlo
e ripetere la manovra.
AVVERTENZA Verificare sempre la corretta
chiusura del cofano, per evitare che si apra mentre
si viaggia.
ATTENZIONE
Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
fig. 67
L0F0095
84CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 87 of 307

PORTAPACCHI/PORTASCIGli attacchi di predisposizione A fig. 68 sono
ubicati nelle zone illustrate in figura e sono
raggiungibili solo con porte aperte. Presso la
Lineaccessori Lancia è disponibile un
portapacchi/portasci specifico per la vettura.
ATTENZIONE
Dopo aver percorso alcuni chilometri
ricontrolla che le viti di fissaggio
degli attacchi siano ben chiuse.
ATTENZIONE
Non superare mai i carichi massimi
consentiti (vedere capitolo "Dati
Tecnici").
ATTENZIONE
Ripartire uniformemente il carico e
tienere conto, nella guida,
dell'aumentata sensibilità della vettura al
vento laterale.Rispettare scrupolosamente le vigenti
disposizioni legislative riguardanti
le massime misure di ingombro.
fig. 68
L0F0098
85CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 88 of 307

FARIORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è determinante
per il comfort e la sicurezza non solo di chi guida
la vettura, ma di tutti gli utenti della strada.
Inoltre, costituisce una precisa norma del codice di
circolazione.
Per garantire a se stessi e agli altri le migliori
condizioni di visibilità quando si viaggia con i fari
accesi, la vettura deve avere un corretto assetto
dei fari stessi.
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Controllare l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso o la disposizione del
carico trasportato.
AVVERTENZA Accendendo i proiettori con
lampade a scarica di gas (Xenon) (per versioni/
mercati, dove previsto) è normale che si verifichi
un movimento in senso verticale sia delle
parabole, sia del fascio luminoso, per un tempo
necessario alla stabilizzazione del corretto assetto
fari pari a circa 2 secondi.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese.Regolazione assetto fari
Per la regolazione premere i pulsanti
oppure
fig. 69. Il display del quadro strumenti
fornisce l'indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedili anteriori
Posizione1-4persone
Posizione2-4persone + carico nel bagagliaio
Posizione 3 - guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l'orientamento ogni
volta che cambia il peso del carico trasportato.
AVVERTENZA Se la vettura è dotata di fari
a scarica di gas (Xenon) il controllo
dell'orientamento dei fari é elettronico, pertanto i
pulsanti
e
non sono presenti.
fig. 69
L0F0224
86CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 89 of 307

ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
REGOLAZIONE FARI ALL’ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati per la
circolazione nel paese di prima
commercializzazione. Viaggiando nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i veicoli
che procedono in direzione contraria, occorre
coprire le zone del faro secondo quanto previsto
dal Codice di Circolazione Stradale del paese
in cui si circola.
SISTEMA ABSÈ un sistema, parte integrante dell’impianto
frenante, che evita, con qualsiasi condizione del
fondo stradale e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento di una o
più ruote, garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Electronic
Braking Force Distribution), che consente di
ripartire l’azione frenante fra le ruote anteriori e
quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima efficienza
dell’impianto frenante è necessario un periodo
di assestamento di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
87CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 90 of 307

INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraverso una
leggera pulsazione del pedale freno, accompagnata
da rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada su cui si sta
viaggiando.
ATTENZIONE
Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerite la pressione, ma
mantenete il pedale ben premuto senza
timore; così Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza
tra pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.MECHANICAL BRAKE ASSIST (Assistenza
nelle frenate d'emergenza)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce le frenate
d'emergenza (in base alla velocità di azionamento
del pedale freno) e garantisce un incremento
della pressione idraulica frenante di supporto a
quella del guidatore, consentendo interventi più
veloci e potenti dell'impianto frenante.
ATTENZIONE
Quando il Mechanical Brake Assist
interviene, è possibile avvertire delle
rumorosità provenienti dal sistema. Tale
comportamento è da ritenersi normale.
Durante la frenata mantenere comunque il
pedale del freno ben premuto.
88CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO