Lancia Ypsilon 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2016, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2016Pages: 208, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 141 of 208

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione liquido freni (7)
Sostituzione filtro interno al regolatore di pressione
(versioni GPL)
Sostituzione filtro in carta (GPL allo stato gassoso) (versioni
GPL)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni Natural Power)
Sostituzione filtro abitacolo (6) (O) (●)
(7) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica (6) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
139
Page 142 of 208

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA VERSIONI DIESEL
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/6 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida degli pneumatici (per
versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/
mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati nel presente Libretto di Uso e Manutenzione e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
140
MANUTENZIONE E CURA
Page 143 of 208

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a
mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori e funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni a
tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo livello olio cambio manuale
Sostituzione olio motore e filtro olio (2) (O) (●)
(2) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni. Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro
ogni anno.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
141
Page 144 of 208

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione cinghia/e comando accessori (3)
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (4)
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)
Sostituzione liquido freni (6)
Sostituzione filtro abitacolo (5) (O) (●)
(3) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica
massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(4) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000
km
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
142
MANUTENZIONE E CURA
Page 145 of 208

CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore,
freni e lavacristallo;
pressione e condizione dei
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni 3.000 km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.
Per vetture con motorizzazione 0.9
TwinAir: ogni3.000km controllare
ed eventualmente ripristinare il livello
massimo olio motore.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
occorre effettuare le seguenti verifiche
più frequentemente di quanto indicato
nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro aria.
143
Page 146 of 208

VANO MOTORE
.
VERIFICA DEI LIVELLI
152) 153)59)
Versioni 0.9 TwinAir
A. Tappo / Riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
– E. Liquido freni – F. Batteria
116L0F0089C
144
MANUTENZIONE E CURA
Page 147 of 208

Versioni 1.2 8V 69CV
A. Astina controllo livello olio motore – B. Tappo / Riempimento olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
– E. Liquido freni – F. Batteria
117L0F0050C
145
Page 148 of 208

Versioni 1.3 16V Multijet
A. Astina controllo livello olio motore – B. Tappo / Riempimento olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo/lavalunotto
– E. Liquido freni – F. Batteria
118L0F0400C
146
MANUTENZIONE E CURA
Page 149 of 208

OLIO MOTORE
60)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Per versioni 1.2 8V 69CV e 1.3 16V
Multijet
Sfilare l'asta B di controllo livello olio
motore, pulirla con un panno che non
lasci tracce, ed inserirla nuovamente.
Sfilarla una seconda volta e verificare
che il livello olio motore sia compreso
fra i riferimenti MIN e MAX ricavati
sull'asta stessa.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento A, fino a raggiungere il
riferimento MAX.
Per versioni 0.9 TwinAir
L'asta A di controllo livello olio motore è
solidale al tappo A. Svitare il tappo,
pulire l'asta con un panno che non lasci
tracce, reinserire l'asta ed avvitare
nuovamente il tappo. Svitare una
seconda volta il tappo e verificare che il
livello olio motore sia compreso fra i
riferimenti MIN e MAX ricavati sull'asta
stessa.Consumo olio motore
61)5)
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷
6.000 km.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
154)62)
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
C (vedere le pagine precedenti) della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
155)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D (vedere le pagine precedenti)
della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO FRENI
156) 157)63)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo (il livello del liquido non deve
comunque mai superare il riferimento
MAX). Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E (vedere le pagine precedenti) della
vaschetta e versare il liquido descritto
nel capitolo "Dati tecnici".
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoioEelasuperficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
147
Page 150 of 208

AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l’umidità pertanto, se la vettura viene
usata prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
DUAL FUNCTION SYSTEM
Per il controllo del livello dell'olio
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Lancia.
6)
BATTERIA
158) 159) 160) 161) 162)64)7)
La batteria F in normali condizioni d’uso
non richiede rabbocchi dell’elettrolito
con acqua distillata.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.MANUTENZIONE
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto stesso presso la Rete
Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
152)Non fumate mai durante intervento
nel vano motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
153)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordarsi che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
154)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.155)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Alcuni additivi commerciali per lavacristallo
sono infiammabili. Il vano motore contiene
parti calde che a contatto potrebbero
innescare incendio.
156)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
157)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
158)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto con
la pelle e gli occhi. L'operazione di ricarica
della batteria deve essere effettuata in
ambiente ventilato e lontano da fiamme
libere o possibili fonti di scintille, per evitare
il pericolo di scoppio e d'incendio.
159)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
160)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggersi sempre gli
occhi con appositi occhiali.
148
MANUTENZIONE E CURA