Lancia Ypsilon 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2016, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2016Pages: 208, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 101 of 208

VERSIONI GPL E
NATURAL POWER
38)
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
39)
Con motore al minimo, ruotare la chiave
di avviamento in posizione STOP.
AVVERTENZA Dopo un percorso
faticoso, prima di spegnere il motore
farlo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all'interno del vano
motore si abbassi.
ATTENZIONE
107)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
108)Fino a quando il motore non è avviato
il servofreno ed il servosterzo elettrico
non sono attivati, quindi è necessario
esercitare uno sforzo sia sul pedale del
freno, sia sul volante, di gran lunga
superiore all'usuale.109)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore
acustico.
ATTENZIONE
34)L'accensione della spiain modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un trascinamento
prolungato del motore segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia si può
regolarmente utilizzare la vettura ma
occorre rivolgersi prima possibile alla Rete
Assistenziale Lancia.
35)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
36)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
37)Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l'afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.38)È quindi necessario che nel serbatoio
della benzina sia sempre presente una
riserva di combustibile sufficiente per
salvaguardare l'integrità della pompa
benzina e per garantire i temporanei
passaggi dalla modalità di funzionamento
Metano alla modalità benzina, in caso di
richiesta di prestazioni elevate.
39)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
99
Page 102 of 208

FRENO A MANO
110) 111) 112)
La leva del freno a mano è ubicata tra i
sedili anteriori.
Inserimento freno a mano: tirare la
leva A fig. 69 verso l'alto, fino a
garantire il bloccaggio della vettura.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva A
e premere il pulsante di sblocco B fig.
69 verificando lo spegnimento della
spia
sul quadro strumenti.
ATTENZIONE
110)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura estrarre sempre la chiave
dal dispositivo di avviamento e portarla con
sé.111)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia per eseguire la regolazione.
112)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare
le ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se la vettura è parcheggiata
in salita. Se la vettura è posteggiata in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
CAMBIO MANUALE
113)40)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 70).
Per le versioni 0.9 TwinAir 85CV e 1.2
8V 69CV per inserire la retromarcia
R dalla posizione di folle sollevare
l'anello A fig. 70 posto sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
Per la versione 1.3 16V Multijet per
inserire la retromarcia R dalla posizione
di folle spostare la leva verso destra e
poi indietro.
69L0F0074C
70L0F0426C
100
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 103 of 208

AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. Con motore
acceso, prima di innestare la
retromarcia, attendere almeno 2
secondi con pedale della frizione
premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale
frizione deve essere limitato
esclusivamente ai soli cambi marcia.
Non guidare con il piede poggiato
sul pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati dove
previsto, l'elettronica di controllo del
pedale frizione può intervenire
interpretando l'errato stile di guida
come un guasto.
ATTENZIONE
113)Per cambiare correttamente le marce
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
40)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
CAMBIO DUAL
FUNCTION SYSTEM
(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura può essere equipaggiata con
cambio meccanico a controllo
elettronico denominato " Dual FuNction
System" che consente due logiche di
funzionamento: MANUAL e AUTO.
LEVA CAMBIO
41)
La leva fig. 71 è di tipo flottante
“multistabile”, ossia può assumere tre
posizioni stabili e tre instabili.
Le tre posizioni stabili sono quelle
corrispondenti alla folle (N), alla
retromarcia (R) e alla posizione centrale
situata tra le posizioni instabili (+) e
(–).
71L0F0117C
101
Page 104 of 208

Le posizioni instabili, ossia quelle che
vengono abbandonate dalla leva non
appena questa viene rilasciata, sono
invece le posizione di richiesta marcia
superiore (+), posizione richiesta marcia
inferiore (–) e la posizione di richiesta
modalità di funzionamento
automatica/manuale (A/M).
AVVERTENZA Con motore avviato, la
presenza di un eventuale errore tra
posizione della leva e marcia
effettivamente inserita viene segnalata
da un avvisatore acustico fino al
ripristinarsi della congruenza.
LOGICA MANUALE (MANUAL)
Premere il pedale del freno ed
avviare il motore;
qualora sul display sia presente la
scritta AUTO, spingere la leva cambio
fig. 71 in A/M per selezionare la
modalità MANUALE;
spingere la leva del cambio verso (+)
per inserire la prima marcia (se si
proviene daNoRbasta portare la leva
nella posizione centrale) oppure in R
per inserire la retromarcia;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore;
in condizione di marcia, spingere la
leva cambio verso (+) per inserire la
marcia superiore oppure verso (–) per
inserire quella inferiore.LOGICA AUTOMATICA
Premere il pedale del freno ed
avviare il motore;
qualora sul display non sia presente
la scritta AUTO, spingere la leva cambio
fig. 71 in A/M per selezionare la
modalità AUTOMATICA;
spingere la leva cambio verso (+) per
inserire la 1amarcia (se si proviene da
N oppure R basta portare la leva nella
posizione centrale), oppure in R per
inserire la retromarcia;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore:
verrà inserita la marcia adeguata alla
velocità della vettura.
FUNZIONAMENTO
(AUTO-ECO)
La funzione ECO, intesa come
ottimizzazione del cambio, è attivabile
solo con logica automatica inserita.
L’inserimento della funzione ECO
avviene premendo il pulsante ECO
ubicato sulla plancia portastrumenti.FUNZIONE "Kick Down"
Qualora fosse necessario (ad es. fase di
sorpasso), premendo a fondo il pedale
dell’acceleratore oltre il punto di
indurimento, il sistema provvede a
scalare (qualora le condizioni di regime
di giri del motore lo consentano) una
o più marce in modo da fornire potenza
e coppia adeguata a dare alla vettura
l’accelerazione richiesta dal guidatore.
AVVERTENZA Per non aumentare il
consumo di carburante, si consiglia
l’utilizzo della funzione “Kick Down”
solo per manovre di sorpasso o
accelerazioni rapide.
COMANDI AL VOLANTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
42)
Su alcune versioni è possibile gestire in
modo sequenziale il cambio tramite i
comandi al volante fig. 72.
72L0F0431C
102
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 105 of 208

Per utilizzare i comandi al volante la leva
del comando cambio deve essere in
posizione centrale tra+e–:
agendo sulla levetta + : inserimento
rapporto superiore;
agendo sulla levetta – : inserimento
rapporto inferiore.
L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore (o superiore) è consentito solo
se i giri motore lo consentono.
ATTENZIONE
41)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
42)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (leve spinte verso la plancia) si
potrebbe provocare la rottura delle leve
stesse.
SISTEMA
START&STOP
(per versioni/mercati, dove previsto)
114) 115)43)
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia. Ciò aumenta l’efficienza della
vettura attraverso la riduzione dei
consumi, delle emissioni di gas dannosi
e dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Con cambio manuale: a vettura ferma, il
motore si arresta con il cambio in folle
e il pedale della frizione rilasciato.
Con cambio Dual FuNction System:il
motore si arresta se si ferma la vettura
col pedale del freno premuto. Tale
condizione può essere mantenuta
senza che il pedale del freno sia
premuto, se si posiziona la leva del
cambio in N (folle).NOTA L’arresto automatico del motore
è consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato dalla
visualizzazione del simbolo
sul
display.
Modalità di riavviamento motore
Con cambio manuale: premere il pedale
della frizione.
Con cambio Dual FuNction System:se
la leva del cambio è in posizione N
(folle), portarla in qualsiasi posizione di
marcia, altrimenti rilasciare il pedale
del freno oppure movimentare la leva
del cambio verso+,–oppure verso
R (retromarcia).
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/ disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante A fig. 73
posto sulla mostrina comandi plancia.
LED spento: sistema attivato.
LED acceso: sistema disattivato.
103
Page 106 of 208

ATTENZIONE
114)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Lancia. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (HEAVY DUTY) e con le stesse
caratteristiche.
115)Si consiglia di estrarre la chiave
quando in vettura sono presenti altre
persone. La vettura deve essere
abbandonata sempre dopo aver estratto la
chiave o averla girata in posizione di STOP.
Durante le operazioni di rifornimento
combustibile assicurarsi che la vettura sia
spenta con chiave in posizione STOP.
ATTENZIONE
43)Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il sistema
Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell'impianto di
climatizzazione.
CRUISE CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
116) 117)
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico,
che permette di mantenere la vettura
ad una velocità desiderata, senza dover
premere il pedale dell'acceleratore.
Questo dispositivo è utilizzabile ad una
velocità superiore ai 30 km/h, su lunghi
tratti stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (es. percorsi
autostradali).
L'impiego del dispositivo non risulta
pertanto vantaggioso su strade
extraurbane trafficate. Non utilizzare il
dispositivo in città.
INSERIMENTO
DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera A fig. 74 su ON.
L'inserimento è evidenziato
dall'accensione della spia
e, su
alcune versioni, dalla visualizzazione di
un messaggio sul display.Memorizzazione velocità vettura
Procedere come segue:
ruotare la ghiera A fig. 74 su ON e
premendo il pedale dell'acceleratore
portare la vettura alla velocità
desiderata;
portare la leva verso l'alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla: la
velocità viene memorizzata ed è quindi
possibile rilasciare il pedale
dell'acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell'acceleratore:
rilasciando il pedale, la vettura si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
73L0F0421C74L0F0202C
104
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 107 of 208

Aumento velocità memorizzata
Può avvenire in due modi: premendo
l'acceleratore e memorizzando
successivamente la nuova velocità
raggiunta oppure spostando la leva fig.
74 verso l'alto (+) fino al raggiungimento
della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
Riduzione velocità memorizzata
Può avvenire in due modi: disattivando
il dispositivo e memorizzando
successivamente la nuova velocità
oppure spostando la leva fig. 74 verso il
basso (–) fino al raggiungimento della
nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A fig. 74 in
posizione OFF;
spegnendo il motore;
premendo il pedale del freno, della
frizione o l'acceleratore; in quest'ultimo
caso il sistema non viene disinserito
completamente, ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul
sistema. Il dispositivo rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante RES per ritornare
alle condizioni precedenti una volta
conclusa l'accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
intervento dei sistemi ABS oppure ESC,
con velocità vettura al di sotto del
limite stabilito, in caso di guasto al
sistema.
ATTENZIONE
116)Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del cambio
in folle.
117)In caso di funzionamento difettoso o
avaria del dispositivo, ruotare il pomello
A su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
44)
SENSORI
I sensori, ubicati nel paraurti posteriore
fig. 75, hanno la funzione di rilevare la
presenza di eventuali ostacoli in
prossimità della parte posteriore della
vettura ed avvisare il guidatore
mediante una segnalazione acustica
intermittente.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall’ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde
un aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
75L0F0027C
105
Page 108 of 208

FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
AVVERTENZE GENERALI
118)45)
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata,
in alcune circostanze non vengono
infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od
essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
la presenza sulla superficie del
sensore di ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla, potrebbero ridurre
la sensibilità del sensore e delle
prestazioni del sistema;
la presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad esempio: lavaggio della
vettura, pioggia, condizioni di vento
estreme, grandine), potrebbero far
si che il sensore rilevi un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”);
la presenza di sistemi ad ultrasuoni
(ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) nelle vicinanze
della vettura potrebbe provocare
l'alterazione delle segnalazioni inviate al
sensore;
la variazione della posizione dei
sensori, causata ad esempio variando
gli assetti (a causa dell'usura di
ammortizzatori, sospensioni), dalla
sostituzione degli pneumatici, da
sovraccarico della vettura, oppure da
assetti specifici che prevedono di
abbassare la vettura, può influenzare le
prestazioni del sistema dei sensori di
parcheggio;
la presenza del gancio traino in
assenza di rimorchio interferisce con il
corretto funzionamento dei sensori
di parcheggio. L'installazione del gancio
traino fisso preclude la possibilità di
utilizzo dei sensori. In caso il cliente
intenda installare il gancio traino
estraibile, si raccomanda di sganciarlo
dalla traversa in tutti i casi in cui il
rimorchio non è agganciato, per evitare
l'attivazione dei sensori.
ATTENZIONE
118)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
44)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm
di distanza. Non apporre inoltre adesivi
sui sensori.
106
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 109 of 208

45)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Lancia. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.TRAINO DI
RIMORCHI
119) 120)
AVVERTENZE
Per il traino di roulottes o di rimorchi la
vettura deve essere dotata di gancio
di traino omologato e di adeguato
impianto elettrico. L'installazione deve
essere eseguita da personale
specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico
della vettura stessa. Per essere sicuri di
non superare il peso massimo
rimorchiabile (riportato sulla carta di
circolazione) si deve tener conto del
peso del rimorchio a pieno carico,
compresi gli accessori e i bagagli
personali.Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i 100
km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (freno
elettrico, ecc.) deve avvenire con
motore acceso.
AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
107
Page 110 of 208

ATTENZIONE
119)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
120)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
46) 47) 48)
Spegnere sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
Per non danneggiare la marmitta
catalitica non mettere mai, neppure in
casi di emergenza, anche una minima
quantità di benzina con piombo.
MOTORI DIESEL
49)
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina e Diesel dotate di
tappo serbatoio combustibile
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello A fig. 76 tirandolo
verso l'esterno;
mantenere il tappo B fermo, inserire
la chiave di avviamento nella serratura
e ruotarla in senso antiorario;
ruotare il tappo B in senso antiorario
ed estrarlo.
Il tappo è dotato di un dispositivo
antismarrimento C fig. 76 che lo
assicura allo sportello rendendolo
imperdibile. Durante il rifornimento
agganciare il tappo allo sportello come
illustrato in figura.
76L0F0240C
108
AVVIAMENTO E GUIDA