Lancia Ypsilon 2016 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: LANCIA, Model Year: 2016, Model line: Ypsilon, Model: Lancia Ypsilon 2016Pages: 208, PDF Dimensioni: 4.63 MB
Page 131 of 208

dopo aver guidato per circa 10
minuti fermarsi e ricontrollare la
pressione dello pneumatico;ricordarsi
di azionare il freno a mano. Per la
messa in sicurezza della vettura in caso
di sosta attenersi a quanto descritto
nel paragrafo "In sosta" nel capitolo
"Avviamento e guida" .
se invece viene rilevata una
pressione di almeno 1,8 bar, ripristinare
la corretta pressione (con motore
acceso e freno a mano azionato),
riprendere la marcia e dirigersi,
guidando sempre con molta prudenza,
alla più vicina Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
136)Consegnare il pieghevole al personale
che dovrà maneggiare lo pneumatico
trattato con il kit di riparazione rapida degli
pneumatici.
137)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi del pneumatico. Non utilizzare il kit
di riparazione rapida degli pneumatici se
lo pneumatico risulta danneggiato a
seguito della marcia con ruota sgonfia.
138)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la
riparazione. Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.139)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit di
riparazione rapida non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto i pneumatici
riparati devono essere utilizzati solo
temporaneamente.
140)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo
e dell'ambiente e sull'uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull'etichetta
dell'imballaggio. Il rispetto di tutte le
indicazioni contenute nell'etichetta
è condizione essenziale per assicurare la
sicurezza e l'efficacia del prodotto. Si
ricorda di leggere attentamente l'etichetta
prima dell'utilizzo e chi impiega il prodotto,
è responsabile degli eventuali danni
derivanti dall'uso improprio. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza. Sostituire
la bomboletta contenente il liquido sigillante
scaduto.
141)Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit di riparazione rapida
pneumatici.
142)Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal conducente, per
segnalare che lo pneumatico è stato
trattato con il kit di riparazione rapida degli
pneumatici. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare gli 80
km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
143)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,8 bar, non proseguire la marcia: il kit di
riparazione rapida degli pneumatci non può
garantire la dovuta tenuta, perché lo
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.144)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il kit
di riparazione rapida degli pneumatici.
Consegnare il pieghevole al personale che
dovrà maneggiare lo pneumatico trattato
con il kit di riparazione pneumatici.
ATTENZIONE
56)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla del pneumatico.
ATTENZIONE
3)Non disperdere la bomboletta ed il
liquido sigillante nell'ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
4)Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal conducente, per segnalare
che lo pneumatico è stato trattato con il
kit di riparazione rapida degli pneumatici.
Guidare con prudenza soprattutto in curva.
Non superare gli 80 km/h. Non accelerare
e frenare in modo brusco.
129
Page 132 of 208

AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria portatile.
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore
ai 12V: si potrebbero danneggiare
la batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
145) 146)57) 58)
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria , con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue fig. 113:
collegare i morsetti positivi (segno+
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo–della batteria
ausiliaria con un punto di massa
sul
motore o sul cambio della vettura da
avviare;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l'ordine inverso rispetto
a quanto sopra descritto.
Per versioni dotate di sistema
Start&Stop, per effettuare la procedura
di avviamento con batteria ausiliaria
vedere quanto descritto al paragrafo
“Sistema Start&Stop” nel capitolo
“Conoscenza della vettura”.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere ulteriormente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altra
vettura, occorre evitare che tra
quest'ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
ATTENZIONE
145)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
146)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
ATTENZIONE
57)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
113L0F0084C
130
IN EMERGENZA
Page 133 of 208

58)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
147)
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione
di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
l'accensione delle luci di emergenza.
Su alcune versioni l'intervento del
sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto
ruotare la chiave di avviamento in STOP
per non scaricare la batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura effettuare la seguente
procedura:
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
attivare l'indicatore di direzione
destro;
disattivare l'indicatore di direzione
destro;
attivare l'indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro;
attivare l'indicatore di direzione
destro;
disattivare l'indicatore di direzione
destro;
attivare l'indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l'indicatore di direzione
sinistro;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Versioni GPL / Natural Power:in
caso di urto della vettura viene
interrotta immediatamente
l'alimentazione della benzina, vengono
chiuse le elettrovalvole di sicurezza
del GPL ed interrotta l'iniezione
causando lo spegnimento del motore.
ATTENZIONE
147)Dopo l'urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
131
Page 134 of 208

TRAINO DELLA
VETTURA
148) 149) 150) 151)
L'anello di traino, fornito in dotazione
con la vettura, è ubicato nel contenitore
degli attrezzi ubicato sotto il tappeto
di rivestimento del bagagliaio.
AGGANCIO ANELLO DI
TRAINO
Sganciare manualmente il tappo A fig.
114 (paraurti anteriore) oppure A fig.
115 (paraurti posteriore) premendo nella
parte inferiore; prendere l’anello di
traino B fig. 114 (paraurti anteriore)
oppure B fig. 115 (paraurti posteriore)
dalla propria sede nel supporto attrezzi
ed avvitalo a fondo sul perno filettato
anteriore o posteriore.VERSIONI CON CAMBIO DUAL
FUNCTION SYSTEM
Assicurarsi che il cambio sia in folle (N)
(verificando che la vettura si muova a
spinta) ed operare come per il traino di
una normale vettura con cambio
meccanico.
Qualora non fosse possibile posizionare
il cambio in folle, non effettuare
l'operazione di traino della vettura, ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE
148)Prima di iniziare il traino, ruotare la
chiave di avviamento in posizione MAR e
successivamente in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce
automaticamente il bloccasterzo, con
conseguente impossibilità di sterzare le
ruote.149)Prima di avvitare l’anello pulire
accuratamente la sede filettata. Prima di
iniziare il traino accertarsi inoltre di aver
avvitato a fondo l’anello nella relativa sede.
150)Durante il traino ricordarsi
dell'assenza dell'ausilio del servofreno e del
servosterzo elettrico; di conseguenza, per
frenare è necessario esercitare un maggior
sforzo sul pedale e per sterzare è
necessario un maggior sforzo sul volante.
Non utilizzare cavi flessibili per effettuare
il traino, evitare gli strappi. Durante le
operazioni di traino, verificare che il
fissaggio del giunto alla vettura non
danneggi i componenti a contatto. Nel
trainare la vettura, è obbligatorio rispettare
le specifiche norme di circolazione stradale
relative sia al dispositivo di traino, sia al
comportamento da tenere sulla strada.
Durante il traino della vettura non avviare il
motore.
151)I ganci traino anteriore e posteriore
devono essere utilizzati unicamente per
operazioni di soccorso sul piano stradale. È
consentito il traino per brevi tratti mediante
impiego di apposito dispositivo conforme
al codice della strada (barra rigida),
movimentazione veicolo sul piano stradale
per preparazione al traino o al trasporto
mediante carro attrezzi. I ganci NON
DEVONO essere utilizzati per operazioni di
recupero veicolo al di fuori del piano
stradale o in presenza di ostacoli e/o per
operazioni di traino mediante funi o altri
dispositivi non rigidi. Rispettando le
condizioni di cui sopra, il traino deve
avvenire con i due veicoli (trainante e
trainato) il più possibile allineati sullo stesso
asse di mezzeria.
AB
114L0F0422C
115L0F0022C
132
IN EMERGENZA
Page 135 of 208

MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
della vettura, contenere i costi
d'esercizio e salvaguardare l'efficienza
dei sistemi di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................134
VANO MOTORE ..............................144
RICARICA DELLA BATTERIA ..........149
TERGICRISTALLO/
TERGILUNOTTO .............................150
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA ........................................151
FRENI .............................................152
RUOTE E PNEUMATICI ...................152
CARROZZERIA ...............................153
133
Page 136 of 208

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Lancia ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e, per versioni/mercati dove previsto,
temporali prestabilite, come descritto
nel Piano di Manutenzione
Programmata.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Lancia a tempi
prefissati. Se durante l'effettuazione di
ciascun intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni
o riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con il vostro esplicito
accordo. Se si utilizza frequentemente
la vettura per il traino di rimorchi, ridurre
l'intervallo tra una manutenzione
programmata e l'altra.
AVVERTENZE
I tagliandi di Manutenzione
Programmata sono prescritti dal
Costruttore. La mancata esecuzione
degli stessi può comportare la
decadenza della garanzia.Si consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Lancia eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.
134
MANUTENZIONE E CURA
Page 137 of 208

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA VERSIONI BENZINA
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta raggiunti i 120.000 km/8 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le stesse cadenze precedentemente eseguite.
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale
regolazione pressione; controllo condizioni/scadenza
ricarica kit di riparazione rapida degli pneumatici (per
versioni/mercati, dove previsto)
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari,
indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore
(1)
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico
Controllo, mediante presa di diagnosi, funzionalità sistemi
alimentazione/controllo motore, emissioni e, per versioni/
mercati dove previsto, degrado olio motore
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle
tubazioni (scarico, alimentazione combustibile, freni),
elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati nel presente Libretto di Uso e Manutenzione e solo dopo aver riscontrato l'integrità
dell'impianto.
135
Page 138 of 208

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo
anteriore e tergilunotto posteriore
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed
eventuale regolazione spruzzatori
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule,
pulizia e lubrificazione leverismi
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a
mano
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco
anteriori e funzionamento segnalatore usura pattini
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni a
tamburo posteriori
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori
Controllo tensionamento (solo per versioni senza tenditore
automatico) cinghia/e comando accessori
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando
distribuzione (escluse versioni 0.9 TwinAir 85CV)
Controllo gioco punterie ed eventuale regolazione (versioni
1.2 8V 69CV)
Controllo livello olio cambio manuale
136
MANUTENZIONE E CURA
Page 139 of 208

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo ed eventuale ripristino livello olio comando
elettroidraulico cambio Dual FuNction System (2)
Controllo visivo condizioni: tubazioni e raccordi del GPL e
fissaggio serbatoio del GPL (versioni GPL)
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa di diagnosi (versioni GPL)
Controllo visivo condizioni tubazioni e raccordi del Metano,
fissaggio serbatoio del Metano, eventuale ripristino
(versioni Natural Power) (3)
Controllo regolatore di pressione ed eventuale sostituzione
filtro interno (versioni Natural Power) (3)
Controllo funzionalità e parametri del sistema di
alimentazione mediante presa di autodiagnosi (versioni
Natural Power)
Controllo coppia di serraggio delle fasce di fissaggio delle
bombole (versioni Natural Power)
Controllo tenuta tubazioni riscaldamento regolatore di
pressione (versioni Natural Power)
Controllo corretto montaggio degli iniettori
(posizionamento trattenimento molletta) (versioni Natural
Power)
(2) Controllo da eseguire ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
(3) Oppure ogni anno.
137
Page 140 of 208

Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione olio motore e filtro olio (4) (O) (●)
Sostituzione candele di accensione
Sostituzione cinghia/e comando accessori (5)
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione
(escluse versioni 0.9 TwinAir 85CV) (5)
Sostituzione cartuccia filtro aria (6)
(4) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani o comunque con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire
olio motore e filtro ogni anno.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
(5) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica
massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(6) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km
138
MANUTENZIONE E CURA