MAZDA MODEL CX-3 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: MAZDA, Model Year: 2015, Model line: MODEL CX-3, Model: MAZDA MODEL CX-3 2015Pages: 683, PDF Dimensioni: 7.41 MB
Page 361 of 683

NOTA
La fornitura di questo prodotto è solo
per un uso privato e non commerciale e
non implica la licenza o il diritto di
usarlo in qualsivoglia trasmissione
commerciale (a scopo di lucro) in
diretta (terrestre, satellitare, via cavo
e/o con qualsiasi altro mezzo
mediatico), trasmetterlo/distribuirlo via
Internet, intranet e/o altre reti o sistemi
di distribuzione di contenuti elettronici,
quali applicativi audio a pagamento o a
richiesta. Per tali usi è richiesta una
licenza a parte. Per i dettagli, visitare il
sito http://www.mp3licensing.com.
•Questo sistema audio gestisce i file MP3
registrati su CD-R/CD-RW/CD-ROM.
•Quando si nomina un file MP3, avere
cura di aggiungere l'estensione del file
MP3 (.mp3) dopo il nome del file.
•Il numero di caratteri visualizzabili è
limitato.
tSuggerimenti per l'uso del formato
WMA
WMA è l'acronimo di Windows Media
Audio, il formato di compressione audio
usato da Microsoft.
Si possono creare e immagazzinare dati
audio di compressione maggiore rispetto
al formato MP3.
Questa unità riproduce i file con
estensione (.wma) come file WMA.
∗Microsoft e Windows Media sono
marchi registrati di proprietà Microsoft
Corporation U.S. negli Stati Uniti e in
altri paesi.
AVVERTENZA
Non usare l'estensione file audio per
file che non siano file audio. Inoltre,
non modificare l'estensione file audio.
Altrimenti l'unità non riconoscerebbe
correttamente il file, dando luogo a
rumorosità o malfunzionamenti.
•I file WMA scritti secondo specifiche
diverse da quella indicata potrebbero
creare problemi di riproduzione o di
corretta visualizzazione dei nomi di file
e cartelle.
•L'estensione del file può esserci o non
esserci a seconda del sistema operativo,
della versione, del software o dei
settaggi del computer. In tal caso,
aggiungere l'estensione ".wma" alla fine
del nome del file, e quindi scriverla sul
disco.
tSuggerimenti per l'uso di AAC
AAC è l'acronimo di Advanced Audio
Coding, uno standard per compressione
della voce stabilito dal gruppo di lavoro di
ISO
*1 (MPEG). Si possono creare e
immagazzinare dati audio di compressione
maggiore rispetto al formato MP3.
Questa unità riproduce file con estensione
(.aac/.m4a/.wav
*2) come file AAC.
*1 International Organisation for
Standardisation (Organizzazione
internazionale per la normazione)
*2 Tipo C/Tipo D
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-21
Page 362 of 683

AVVERTENZA
Non usare l'estensione file audio per
file che non siano file audio. Inoltre,
non modificare l'estensione file audio.
Altrimenti l'unità non riconoscerebbe
correttamente il file, dando luogo a
rumorosità o malfunzionamenti.
•I file AAC scritti secondo specifiche
diverse da quella indicata potrebbero
creare problemi di riproduzione o di
corretta visualizzazione dei nomi di file
e cartelle.
•L'estensione del file può esserci o non
esserci a seconda del sistema operativo,
della versione, del software o dei
settaggi del computer. In tal caso,
aggiungere l'estensione ".aac", ".m4a" o
"wav
*2" alla fine del nome del file, e
quindi scriverla sulla memoria.
*2 Tipo C/Tipo D
tSuggerimenti per l'uso del lettore
DVD
Fenomeno di condensazione
Subito dopo aver attivato il riscaldatore
con veicolo freddo, il DVD o i componenti
ottici (prisma e lente) del lettore DVD
possono annebbiarsi per la formazione di
condensa. In tal caso il DVD verrà
immediatamente espulso non appena
inserito nell'unità. Un DVD su cui si è
formata condensa si può recuperare
semplicemente asciugandolo con un panno
morbido. I componenti ottici elimineranno
la condensa in modo naturale in circa
un'ora. Attendere che tutto torni a
funzionare normalmente prima di provare
ad usare l'unità.
Trattamento del lettore DVD
Si devono osservare le seguenti
precauzioni.
•Non usare DVD deformati o incrinati. Il
disco non verrebbe espulso e causerebbe
danni.
•Non usare dischi non convenzionali tipo
quelli a forma di cuore, ecc. Il disco non
verrebbe espulso e potrebbe dare luogo
a malfunzionamenti.
•Se la parte registrata del DVD è
trasparente o traslucida, non utilizzare il
disco.
Trasparente
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-22
Page 363 of 683

•Un DVD nuovo può avere bordi
scabrosi sia all'esterno che all'interno. Se
si usa un disco con bordi scabrosi, non
sarà possibile caricarlo correttamente
per cui il lettore DVD non sarà in grado
di riprodurre il DVD stesso. Inoltre il
disco non verrebbe espulso e causerebbe
danni. Eliminare preventivamente le
scabrosità dai bordi con una penna a
sfera o una matita come mostrato di
seguito. Per eliminare le scabrosità dai
bordi, sfregare la penna o la matita
lungo le circonferenze interna ed esterna
del DVD.
•Quando si viaggia su fondi sconnessi, è
possibile che il disco salti.
•È possibile riprodurre i CD recanti i
loghi indicati in figura o DVD-R/DVD
R/DVD-RW/DVDRW scritti con dati
video (file DVD-Video/DVD-VR).
•Utilizzare esclusivamente dischi prodotti
legalmente. Se si utilizzano dischi
copiati illegalmente, cioè dischi pirata, il
sistema potrebbe non funzionare
correttamente.
•Avere cura di non toccare mai la
superficie incisa quando si maneggia un
DVD. Afferrare il DVD sul bordo
esterno o tra il bordo del foro centrale e
il bordo esterno.
•Non incollare carta o nastro adesivo sul
DVD. Evitare di graffiare la faccia
opposta (quella senza etichetta). Il disco
non verrebbe espulso e causerebbe
danni.
•Polvere, impronte delle dita e sporco
possono ridurre la quantità di luce
riflessa dalla superficie incisa,
compromettendo la qualità del suono. Se
un DVD si sporca, pulirlo con cautela
mediante un panno morbido partendo
dal centro del DVD e proseguendo verso
l'esterno.
•Non usare spray per dischi, agenti
antistatici o spray per le pulizie di casa.
Anche agenti chimici volatili come
benzina e solventi possono danneggiare
il DVD per cui non vanno mai usati. Per
pulire i DVD non si deve mai usare
niente che possa danneggiarli, graffiarli
o opacizzare la plastica.
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-23
Page 364 of 683

•Il lettore DVD espelle il DVD se questo
viene inserito a rovescio. Anche i DVD
sporchi e/o difettosi vengono espulsi.
•Non inserire dischi di pulitura nel lettore
DVD.
•Non inserire dischi con etichette
staccate.
•Questa unità può non essere in grado di
riprodurre certi DVD-R/DVD
R/
DVD-RW/DVD
RW realizzati via
computer o registratore di DVD a causa
di particolari caratteristiche del disco,
graffi, impronte, sporco, ecc. o della
presenza di polvere o condensa sulla
lente interna all'unità.
•Tenere a bordo i DVD esponendoli alla
luce del sole o a temperature elevate può
danneggiare i DVD-R/DVD
R/
DVD-RW/DVD
RW e renderli
inutilizzabili.
•Questa unità può non essere in grado di
riprodurre certi dischi realizzati via
computer a causa di particolari settaggi
dell'applicativo (software di scrittura)
utilizzato. (Per i dettagli, consultare il
negozio presso cui si è acquistato
l'applicativo).
•Leggere a fondo il manuale d'istruzione
e le precauzioni riguardanti i
DVD-R/DVD
R/ DVD-RW/DVD
RW.
•Non utilizzare dischi con nastro adesivo
applicato, etichette parzialmente
staccate o materiale adesivo sporgente
dai bordi dell'etichetta del DVD. Inoltre,
non utilizzare dischi con attaccata
un'etichetta DVD-R di tipo
commerciale. Il disco non verrebbe
espulso e causerebbe danni.
•Le condizioni necessarie perché un
DVD video sia riproducibile possono
essere pre-determinate a seconda delle
intenzioni del creatore del software del
disco. Pertanto le funzioni del lettore
DVD potrebbero non operare come si
aspetta l'utente semplicemente perché
non sono corrispondenti al design
previsto dal creatore del software. Fare
sempre riferimento alle istruzioni
allegate al disco in questione.
•Costruito su licenza di Dolby
Labouratories, Inc.. Dolby e il logo a
doppia D sono marchi registrati di
Dolby Labouratories.
NOTA
•Si possono riprodurre dati video (file
DVD-Video/DVD-VR) scritti su
DVD/DVD-R/DVD
R/
DVD-RW/DVD
RW.
•Questa unità è incompatibile con la
riproduzione di DVD/DVD-R a
doppio strato.
•Il numero regionale per questa unità è
[2] o [3] (il numero regionale dipende
dal mercato).
•I file DVD-Video/DVD-VR scritti
secondo specifiche diverse da quella
indicata potrebbero creare problemi
di riproduzione o di corretta
visualizzazione dei nomi di file e
cartelle.
Marcature identificative sul disco
Le marcature indicate sui dischi o sulle
custodie sono le seguenti:
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-24
Page 365 of 683

MarcaturaSignificato
NTSC PALIndica un sistema di TV a colori
(il sistema di trasmissione di-
pende dal mercato).
Indica il numero di tracce audio.
Il numero indica il numero di
registrazioni audio.
Indica il numero di lingue dei
sottotitoli.
Il numero indica il numero di
lingue registrate.
Numero di angoli.
Il numero indica il numero di
angoli registrati.
Indica i modi schermo selezio-
nabili.
"16:9" indica uno schermo gran-
de mentre "4:3" indica uno
schermo standard.
Indica il codice regionale di ri-
producibilità del disco.
ALL indica applicabilità su sca-
la globale, mentre un numero
indica applicabilità su scala re-
gionale.
Glossario
DVD-Video
DVD-Video è uno standard di
memorizzazione d'immagini video
determinata dal forum DVD.
Come tecnologia di compressione digitale
è stato adottato lo standard globale
"MPEG2", in grado di comprimere i dati
immagine nel rapporto 1/40 circa e
memorizzarli. È stata inoltre adottata una
tecnologia di codifica con velocità
variabile, che varia la quantità
d'informazioni assegnate a seconda della
forma dell'immagine sullo schermo. Le
informazioni audio possono essere
memorizzate in Dolby Digital anziché in
PCM (modulazione a codice di impulsi) in
modo da rendere più realistico il campo
sonoro.
In aggiunta, la disponibilità di varie
funzioni supplementari come per esempio
la funzione multi-lingua aumenta la
piacevolezza nell'uso del sistema.
DVD-VR
DVD-VR è l'abbreviazione di DVD Video
Recording Format; standard di
memorizzazione d'immagini video
determinata dal forum DVD.
Multi-angolo
È una delle funzioni del lettore DVD.
Poiché le scene possono essere registrate
con più angolazioni (posizione della
telecamera), l'utente può scegliere l'angolo
che desidera.
Multi-lingua
Tra le funzioni del lettore DVD, questa
consente di memorizzare l'audio o i
sottotitoli delle stesse immagini video in
più lingue dando così modo di selezionare
liberamente la lingua.
Codice regionale
Ai lettori DVD e ai dischi stessi sono
assegnati codici ciascuno dei quali
corrisponde ad un precisa regione per cui
risultano riproducibili solo i dischi
costruiti per quella specifica regione.
Un disco sul quale non vi è indicato il
codice regionale assegnato al lettore non è
riproducibile.
In aggiunta, anche se sul disco non vi è
indicato nessun codice regionale, la sua
riproduzione potrebbe risultare proibita a
seconda della regione. In questo caso, un
disco potrebbe non essere riproducibile in
questo lettore DVD.
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-25
Page 366 of 683

tSuggerimenti per l'uso di OGG
OGG è il formato di compressione audio
per Xiph. Org Foundation.
Si possono creare e immagazzinare dati
audio di compressione maggiore rispetto
al formato MP3.
Questa unità riproduce i file con
estensione (.ogg) come file OGG.
AVVERTENZA
Non usare l'estensione file audio per
file che non siano file audio. Inoltre,
non modificare l'estensione file audio.
Altrimenti l'unità non riconoscerebbe
correttamente il file, dando luogo a
rumorosità o malfunzionamenti.
•I file OGG scritti secondo specifiche
diverse da quella indicata potrebbero
creare problemi di riproduzione o di
corretta visualizzazione dei nomi di file
e cartelle.
•L'estensione del file può esserci o non
esserci a seconda del sistema operativo,
della versione, del software o dei
settaggi del computer. In tal caso,
aggiungere l'estensione ".ogg" alla fine
del nome del file, e quindi scriverla sul
disco.
tSuggerimenti per l'uso di dispositivi
USB
Questa unità riproduce i file audio come
segue:
EstensioneRiproduzione con questa unità
.mp3 MP3
.wma WMA
.aac
AAC .m4a
.wav
*1
.ogg*1OGG
*1 Tipo C/Tipo D
AVVERTENZA
Non usare l'estensione file audio per
file che non siano file audio. Inoltre,
non modificare l'estensione file audio.
Altrimenti l'unità non riconoscerebbe
correttamente il file, dando luogo a
rumorosità o malfunzionamenti.
NOTA
•A seconda del tipo e della condizione
della memoria flash USB, esiste la
possibilità che la riproduzione non
riesca nonostante il file audio sia
conforme allo standard di cui sopra.
•Questa unità non riproduce file
WMA/AAC protetti da copyright.
•L'ordine di riproduzione può differire
dalla sequenza di memorizzazione
dei dati musicali nel dispositivo.
•Onde evitare il danneggiamento o la
perdita dei dati memorizzati, si
raccomanda di fare una copia di
sicurezza.
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-26
Page 367 of 683

•Un dispositivo la cui massima
corrente elettrica è di 1.000 mA
potrebbe non funzionare o non
ricaricarsi quando collegato.
•Non estrarre il dispositivo USB
quando è selezionato il modo USB
(estrarlo solo quando è selezionato il
modo radio FM/AM o CD).
•Se l'accesso ai dati è protetto da una
password, il dispositivo non
funzionerà.
I file MP3/WMA/AAC/OGG*1 scritti
secondo specifiche diverse da quella
indicata potrebbero creare problemi di
riproduzione o di corretta visualizzazione
dei nomi di file/cartelle.
*1 Tipo C/Tipo D
tSuggerimenti per l'uso di iPod
Questa unità supporta la riproduzione di
file musicali registrati su un iPod.
•iPod è un marchio della Apple Inc.
registrato negli Stati Uniti e in altri
paesi.
L'iPod potrebbe non essere compatibile a
seconda del modello o della versione OS.
In questo caso, viene visualizzato un
messaggio di errore.
AVVERTENZA
•Rimuovere l'iPod quando non lo si
usa. Poiché l'iPod è sensibile alle
forti variazioni di temperatura alle
quali è soggetto l'abitacolo, se viene
lasciato a bordo del veicolo potrebbe
subire danni o il deterioramento della
batteria a causa dell'elevato grado di
temperatura e umidità.
•In caso di perdita dei dati contenuti
nell'iPod mentre questo è connesso
all'unità, Mazda non è in grado di
garantire che questi dati possano
essere recuperati.
•Se la batteria dell'iPod si deteriora,
questa potrebbe non ricaricarsi
quando l'iPod è collegato all'unità e
rendere impossibile la riproduzione.
•Per i dettagli sull'utilizzo dell'iPod,
consultare il manuale d'istruzioni del
medesimo.
•Quando si collega l'iPod a una porta
USB, tutti i comandi vengono svolti
dall'unità audio. Il controllo da iPod
non è possibile.
NOTA
L'unità audio non è in grado di
visualizzare immagini o video
memorizzati in un iPod.
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-27
Page 368 of 683

Impianto audio (Tipo A/Tipo B)
Tipo B (RDS compatibile) Tipo A (RDS non compatibile)
1Comandi accensione/volume/suono...................................................................pagina 5-29
2Orologio............................................................................................................. pagina 5-31
3Uso della radio (Tipo A).................................................................................... pagina 5-32
4Uso della radio (Tipo B).....................................................................................pagina 5-34
5Uso del lettore di compact disc (lettore CD)......................................................pagina 5-37
6Come usare presa ausiliaria/porta USB............................................................. pagina 5-41
7Indicazioni di errore........................................................................................... pagina 5-41
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-28
Page 369 of 683

tComandi accensione/volume/suono
Manopola di accensione/regolazione volume/regolazione audio
La figura è a titolo d’esempio e mostra il tipo A. Pulsante menù Display audio
Accensione/spegnimento
Commutare l'accensione su ACC o ON.
Premere la manopola di accensione/
regolazione volume per accendere il
sistema audio. Premere nuovamente la
manopola di accensione/regolazione
volume per spegnere il sistema audio.
Regolazione volume
Per regolare il volume, ruotare la
manopola di accensione/regolazione
volume. Ruotare la manopola di
accensione/regolazione volume in senso
orario per alzare il volume e in senso
antiorario per abbassarlo.
Regolazione audio
1. Premere il pulsante menù () per
selezionare la funzione. Verrà indicata
la funzione selezionata.
2. Ruotare la manopola di regolazione
audio per regolare la funzione
prescelta come segue:
Indicazione
Regolazione valore
Ruotare in
senso antiora-
rioRuotare in
senso orario
AF
*1
[Impostazione frequenza
alternativa (AF)]Off On
REG
*1
[Impostazione program-
ma regionale (REG)]Off On
ALC
(Regolazione automatica
del volume)Abbassamento
del livelloInnalzamento
del livello
BASS
(Suoni a bassa frequen-
za)Diminuisce i
bassiAumenta i
bassi
TREB
(Suoni ad alta frequenza)Diminuisce gli
altiAumenta gli
alti
FA D E
(Bilanciamento del volu-
me fra davanti/dietro)Sposta il suo-
no davantiSposta il suo-
no dietro
BAL
(Bilanciamento del volu-
me fra sinistra/destra)Sposta il suo-
no a sinistraSposta il suo-
no a destra
BEEP
(Segnale acustico opera-
tivo)Off On
BT SETUP
*2Modo selezionato
12Hr
24Hr
(Regolazione orario in
formato 12 ore/24 ore)12Hr (lampeg-
gia)24Hr (lampeg-
gia)
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-29
Page 370 of 683

*1 Tipo B
*2 A seconda del modello, questa
funzione potrebbe non essere disponibile.
NOTA
Se non lo si aziona entro un certo
numero di secondi, il display ritorna a
quello precedente. Per resettare bassi,
alti, fader, e bilanciamento, premere il
pulsante menù (
) per 2 secondi.
L'unità emetterà un segnale acustico e
sul display comparirà la scritta
"CLEAR".
AF [Impostazione frequenza alternativa
(AF)] (Tipo B)
La funzione AF del sistema dati radio
(RDS) si può attivare o disattivare.
Vedi Uso della radio (Tipo B) a pagina
5-34.
REG [Impostazione programma
regionale (REG)] (Tipo B)
La funzione REG del sistema dati radio
(RDS) si può attivare o disattivare.
Vedi Uso della radio (Tipo B) a pagina
5-34.
ALC (Regolazione automatica del
volume)
Il controllo automatico dei livelli (ALC)
regola automaticamente il volume audio in
base alla velocità del veicolo. Più la
velocità del veicolo aumenta, più il
volume si alza. La funzione ALC include i
modi ALC OFF e ALC LEVEL da 1 a 7.
Ad ALC LEVEL 7, l'innalzamento del
volume è al livello massimo. Selezionare
il modo adeguato alle condizioni
operative.
BEEP (Segnale acustico operativo)
L'impostazione per il suono operativo
quando si preme e si tiene premuto un
pulsante è variabile. L'impostazione
iniziale è ON. Impostare su OFF per
silenziare il suono operativo.
Modo BT SETUP
*
Attraverso gli altoparlanti del veicolo, è
possibile ascoltare musica o altri
programmi audio registrati su dispositivi
audio portatili e telefoni cellulari dotati di
funzione Bluetooth
® reperibili sul
mercato, mediante trasmissione wireless.
Usando la funzione BT SETUP, è
possibile programmare o cambiare questi
dispositivi sull'unità Bluetooth
® (pagina
5-89).
12Hr
24Hr (Regolazione orario in
formato 12 ore/24 ore)
Ruotando la manopola di regolazione
audio, la visualizzazione dell'orario
commuta tra i formati 12 e 24 ore (pagina
5-31).
Funzioni dell'interno
Sistema audio
5-30*Alcuni modelli.