OPEL ASTRA K 2020 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2020, Model line: ASTRA K, Model: OPEL ASTRA K 2020Pages: 325, PDF Dimensioni: 27.41 MB
Page 171 of 325

Guida e funzionamento169Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore. Con motori dotati
di riavvio ritardato, non premere il pedale del freno per utilizzare questa
funzione.
Avvio ritardato ● Premere il pedale del freno.
● Premere il pedale della frizione.
● Inserire la prima.
● Rilasciare il pedale del freno per riavviare il motore.Vetture con cambio automatico:
Lasciare il pedale del freno o spostare la leva del cambio da D a N o P per
riavviare il motore.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
Su veicoli con cambio manuale che si
trovino in Autostop standard, la leva
del cambio deve essere in folle per
permettere il riavvio automatico.
Su veicoli con cambio manuale in
autostop anticipato, un riavvio auto‐ matico è possibile se la leva del
cambio non è in folle e sia il pedale
del freno che quello della frizione
vengono premuti.
Su veicoli con cambio automatico, la leva del cambio deve essere in D per
consentire un riavvio automatico.
Il motore viene riavviato automatica‐
mente dal sistema stop-start se si
verifica una delle seguenti condizioni durante un Autostop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e / o la
portiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
● Il veicolo è guidato almeno a passo d'uomo.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.● La temperatura desiderata per l'abitacolo non corrisponde allatemperatura rilevata.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un
messaggio di avvertimento nel Driver
Information Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.
Avviso
In caso di portabici fissato al retro del
veicolo o di traino di un rimorchio, le funzioni Autostop anticipato e avvio
ritardato sono disattivate.
Page 172 of 325

170Guida e funzionamentoParcheggio9Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la
superficie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Attivare il freno
di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
Per veicoli con freno di stazio‐
namento elettrico, tirare l'inter‐
ruttore m per minimo
1 secondo fino a quando la spia
di controllo m si illumina con
luce fissa e viene inserito il
freno di stazionamento elettrico 3 115.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo si trova su una superficie piana o in leggera
salita, inserire la prima o posi‐
zionare la leva del cambio in
posizione P prima di rimuovere
la chiave di accensione o
spegnere il quadro su veicoli
con pulsante di accensione.
Inoltre, in salita, girare le ruote
anteriori nella direzione oppo‐
sta rispetto al cordolo del
marciapiede.
Se il veicolo si trova su una
superficie piana o in leggera
discesa, inserire la retromarcia
o posizionare la leva del
cambio in posizione P prima di
rimuovere la chiave di accen‐ sione o spegnere il quadro su
veicoli con pulsante di alimen‐
tazione. Inoltre, girare le ruote
anteriori verso il cordolo del
marciapiede.● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Rimuovere la chiave di accen‐ sione dall'interruttore o
spegnere il quadro su veicoli con pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
Nei veicoli con cambio automa‐ tico, la chiave può essere
estratta solo se la leva del
cambio è in posizione P.
● Bloccare il veicolo premendo il
pulsante sulla maniglia o il
pulsante e sul telecomando.
● Attivare l'impianto di allarme anti‐
furto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 239.
Page 173 of 325

Guida e funzionamento171Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si
arresta entro un certo periodo di tempo.
In Paesi con temperature estrema‐
mente basse potrebbe essere neces‐ sario parcheggiare il veicolo senza
freno di stazionamento inserito.
Accertarsi di parcheggiare il veicolo
su una superficie piana.
Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro di scarico
Il filtro di scarico è un filtro antiparti‐
colato per motori diesel e benzina.
Processo di pulizia automatica
Il filtro di scarico previsto per le moto‐
rizzazioni diesel separa le particelle di
fuliggine dal gas di scarico. Il sistema è corredato di una funzione autopu‐
lente che si attiva automaticamente
durante la marcia senza ulteriori noti‐ fiche. Il filtro viene pulito periodica‐
mente bruciando ad alta temperatura
le particelle di fuliggine. Questo
processo avviene automaticamente
in determinate condizioni preimpo‐
state e può richiedere fino a
25 minuti. Di solito impiega fra 7 e
12 minuti. La funzione di Autostop
non è disponibile e il consumo di
carburante può essere più elevato
durante questo periodo. L'emissione
di odori e fumo nel corso di tale proce‐
dimento è un fenomeno normale.
Il sistema deve essere pulito
In alcune situazioni come,
ad esempio percorrendo distanze
brevi, il sistema non è in grado di
completare la funzione autopulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la
Page 174 of 325

172Guida e funzionamentosituazione viene segnalata da un
messaggio di avvertimento nel Driver Information Center.
Quando il filtro di scarico è pieno,
viene visualizzato un messaggio di
avvertimento. Avviare il processo di
pulizia prima possibile.
Viene visualizzato un messaggio di
avvertimento anche quando il filtro di
scarico ha raggiunto il livello massimo
di riempimento. Avviare immediata‐
mente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.
Azionare il processo di auto
pulizia
Il processo di pulizia avviene più rapi‐ damente quando il motore gira ad alto
regime e carico di lavoro. In tal caso,
guidare con marce più basse del
normale e usare il selettore del
cambio manuale sui veicoli con
cambio automatico. L'utilizzo di
dispositivi elettrici, ad esempio il
condizionamento dell'aria e il riscal‐
damento dei finestrini per aumentare
il carico del motore supporta la proce‐ dura di pulizia.Attenzione
Se possibile, non interrompere il
processo di pulizia. Proseguire
fino a quando la pulizia è
completa, per evitare la necessità
di assistenza o la riparazione
presso un'officina.
Veicoli con motore a benzina
Per attivare il processo di pulizia,
continuare a guidare e tenere il
regime di giri del motore sopra i
2500 giri/min. Se necessario, passare
a una marcia inferiore.
Guidare dinamicamente a regimi
motore differenti. Utilizzare il freno
motore per la decelerazione, se
possibile.
Continuare a guidare finché l'opera‐
zione di pulizia automatica non è
completa e il messaggio sul display
scompare.Veicoli con motore a gasolio
Per attivare la procedura di pulizia,
continuare a guidare e tenere il
regime di giri del motore sopra i
2000 giri/min , idealmente e continua‐mente attorno 2500 giri/min. Se
necessario, passare a una marcia
inferiore.
Continuare a guidare finché l'opera‐
zione di pulizia automatica non è
completa e il messaggio sul display
scompare.
Processo di pulizia non possibile
Se per qualsiasi ragione la pulizia
risulta impossibile, la spia Z si illu‐
mina e un messaggio di avvertimento
appare nel Driver Information Center. È possibile che la potenza del motore
possa essere ridotta. Rivolgersi
immediatamente ad un'officina.
Convertitore catalitico Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.
Page 175 of 325

Guida e funzionamento173Attenzione
I carburanti diversi da quelli elen‐
cati alle pagine 3 226, 3 299
potrebbero danneggiare il conver‐ titore catalitico o i componenti elet‐ tronici.
La benzina non combusta surri‐
scalderà e danneggerà il converti‐
tore catalitico. Evitare pertanto di
utilizzare eccessivamente il moto‐
rino di avviamento, di rimanere
con il serbatoio vuoto e di avviare
il motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il
prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e
regime del motore ridotti.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per
ridurre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si
ottiene iniettando liquido per impianto di scarico diesel (DEF) nell'impianto
di scarico. L'ammoniaca rilasciata dal
fluido produce una reazione chimica
con l'azoto (NO x) dello scarico trasfor‐
mandolo in azoto e acqua.
La designazione di questo liquido è
AdBlue ®
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32% di urea e
dal 68% di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione
delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Avviso
Il liquido AdBlue congelato e di
nuovo liquefatto è utilizzabile senza
perdita di qualità.
Il consumo tipico di AdBlue è di circa
due litri per 1000 km, ma può essere
più elevato a seconda delle condi‐
zioni di guida (ad es. con un livello di
carico elevato o in caso di traino di
veicoli).
Page 176 of 325

174Guida e funzionamentoSerbatoio AdBlue
Il livello del serbatoio di AdBlue è
disponibile nel menu del visualizza‐
tore.
Avvisi di livello A seconda dell'autonomia calcolata di AdBlue, verranno visualizzati vari
messaggi nel Driver Information
Centre. I messaggi e i limiti imposti
sono richiesti dalla legge.
Il primo avviso possibile è AdBlue
Distanza percorribile: 2400 km .
L'avviso verrà visualizzato breve‐ mente ed una volta sola, insieme
all'autonomia calcolata. La guida è
possibile senza alcuna limitazione.
Il livello di avviso successivo è
raggiunto una volta che l'autonomia è inferiore a 1750 km. Il messaggio
contenente l'autonomia attuale sarà
visualizzato ogni volta che il motore
verrà acceso e dovrà essere confer‐
mato 3 121. Fare rifornimento di
AdBlue prima di raggiungere il livello
di avviso successivo.Quando l'autonomia di AdBlue è infe‐
riore a 900 km, i seguenti avvisi
vengono visualizzati alternatamente
e non possono essere rimossi:
● AdBlue Livello basso
Rabboccare ora
● Riavvio motore Impedito entro
900 km
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente.
Avviso
Nel caso di un alto consumo di
AdBlue, il Driver Information Centre
potrebbe visualizzare questo
messaggio di avvertimento senza
prima visualizzare le altre fasi di
avvertimento.
L'ultimo livello di avviso è raggiunto
una volta che il serbatoio AdBlue è
vuoto. Non sarà possibile riavviare il
motore. I seguenti avvisi vengono
visualizzati alternatamente e non
possono essere rimossi:
● AdBlue Esaurito Rabboccare ora
● Il motore non ripartirà
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente.Quando l'impedimento di un riavvio
del motore è attivo, verrà visualizzato
il seguente messaggio:
Rabbocco AdBlue Per avviare il
veicolo .
Il serbatoio deve essere rabboccato
completamente con AdBlue, altri‐
menti non sarà possibile riavviare il
motore 3 302.
Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, un avviso simile agli
avvisi di autonomia verrà visualizzato
nel Driver Information Center.
Verranno visualizzate le richieste relative alla necessità di un controllo
all'impianto di scarico e l'annuncio
d'impedimento di un riavvio del
motore. Queste limitazioni sono
richieste per legge.
Rivolgersi a un'autofficina per assi‐
stenza.
Page 177 of 325

Guida e funzionamento175Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Qualora alla stazione di servizio non
sia disponibile una pompa di riforni‐
mento con ugello per autovetture,
utilizzare esclusivamente bottiglie o
taniche di AdBlue dotate di un adat‐
tatore sigillato per il riempimento,
per prevenire fuoriuscite o trabocca‐ menti eccessivi e per assicurarsi che i vapori provenienti dal serbatoio
non fuoriescano. AdBlue in bottiglia
o tanica è disponibile presso molte
stazioni di rifornimento e può essere
acquistato, ad es., presso le conces‐
sionarie Opel e altri punti vendita.
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori
hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il serbatoi AdBlue dovrebbe essere
rabboccato completamente. Questo
deve essere effettuato prima che il
messaggio relativo all'impedimento di un riavvio del motore venga visualiz‐
zato.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il collo del bocchettone di rifornimento di AdBlue è dietro allo sportellino del
bocchettone, situato a sua volta sul
lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato.
1. Estrazione della chiave dall'inter‐ ruttore di accensione.2. Chiudere tutte le portiere perevitare che i vapori di ammoniacaentrino nell'abitacolo.
3. Aprire sportellino del carburante premendo sullo sportellino stesso
3 228.
4. Svitare il tappo protettivo dal
bocchettone di rifornimento.
5. Aprire il tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sul tanica e avvitare l'al‐
tra estremità sul bocchettone di
rifornimento.
Page 178 of 325

176Guida e funzionamento7. Sollevare la tanica fino a quandosi sarà svuotata o fino a quando ilflusso dalla tanica sarà cessato.
Questo processo può durare fino
a 5 minuti.
8. Posare la tanica al suolo per consentire al tubo flessibile di
svuotarsi e aspettare 15 secondi.
9. Svitare il tubo flessibile dal bocchettone di rifornimento.
10. Montare il tappo protettivo e ruotare in senso orario fino a
quando si innesta.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue in
conformità alle disposizioni di legge
sull'ambiente. Per riutilizzare il fles‐
sibile, risciacquarlo con acqua pulita dopo l'uso.Cambio automatico
Il cambio automatico permette di
impostare il cambio marce in automa‐ tico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile in
modalità manuale toccando la leva
del cambio su + o - 3 178.
Cambio variabile continuo Il regime del motore è sempre nell'in‐
tervallo di consumo carburante
ideale. Quando la leva selettrice è in
D ed è richiesta una potenza elevata,
il controllo del cambio elettronico
passa dal funzionamento stepless ad un cambio marcia automatico a sette
rapporti.Display del cambio
Il Driver Information Center visualizza la modalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di marcia è indicato da D.
In modalità manuale, vengono indi‐ cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Page 179 of 325

Guida e funzionamento177Cambio delle marceP:posizione di parcheggio, ruote
bloccate, innestare solo a
veicolo fermoR:retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale<:passaggio a marcia superiore in
modalità manuale]:passaggio a marcia inferiore in
modalità manuale
La leva del cambio è bloccata in P e
può essere mossa solo accendendo il quadro, premendo il pulsante di
sblocco sulla leva del cambio e azio‐
nando il pedale del freno.
Se il pedale del freno non è premuto, la spia j si accende.
Se la leva del cambio non è in posi‐
zione P con l'accensione disinserita,
la spia j lampeggia.
Per portare il cambio in posizione P o
R , premere il pulsante di rilascio.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Quando la
posizione N è selezionata, premere il
pedale del freno o azionare il freno di
stazionamento prima di iniziare lamarcia.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare lentamente.
Freno motore Per utilizzare l'effetto frenante delmotore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più
bassa, vedere "modalità manuale".
Disimpegno della vettura
Il disimpegno del veicolo è consentito solo se il veicolo è bloccato nella
sabbia, nel fango o nella neve.
Portare ripetutamente la leva del
cambio da D a R e viceversa. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Page 180 of 325

178Guida e funzionamentoParcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posi‐
zione P.
La chiave di accensione può essere
rimossa solo quando la leva del
cambio è in posizione P.
Modalità manuale
Muovere la leva del cambio dalla
posizione D verso sinistra in posi‐
zione M.
Dare un colpetto verso l'alto alla leva
del cambio + per passare ad una
marcia superiore.
Dare un colpetto alla leva del cambio verso il basso - per scalare marcia.
Se si seleziona una marcia superiore
quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l'emissione di un messaggio nel
Driver Information Centre.
In modalità cambio manuale, il
passaggio automatico a una marcia
superiore non avviene quando il
regime del motore è elevato.
Indicazione marcia Il simbolo R o S con un numero a
fianco appare quando è consigliato il
cambio della marcia per risparmiare
carburante.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.Programmi di marcia
elettronici
● Programmi speciali adattano automaticamente i punti di
passaggio delle marce quando si
procede in salita o in discesa.
● In condizioni di neve o ghiaccio o
su altre superfici scivolose, il
controllo del cambio elettronico
consente al conducente di sele‐
zionare manualmente la prima, la
seconda o la terza marcia per
l'avvio. Ad eccezione di veicoli
con cambio variabile in continuo.
Kickdown
Premere sul pedale dell'acceleratore
oltre il dente d'arresto della funzione
kickdown comporterà la massima
accelerazione indipendentemente
dalla modalità di guida selezionata. Il
cambio passa su una marcia inferiore
in funzione del regime motore e si
sposta su una marcia superiore a
regimi elevati.