OPEL COMBO 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: COMBO, Model: OPEL COMBO 2015Pages: 191, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 141 of 191

Cura del veicolo139
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Spazzola del tergicristallo sulla
portiera posteriore a battente
Sollevare il braccio del tergicristallo,
tenere premuto il fermo e staccare la
spazzola.
Fissare la spazzola leggermente an‐
golata rispetto al braccio del tergicri‐
stallo e premere finché non scatta in
posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Spazzola del tergicristallo sul
portellone posteriore
Sollevare il braccio del tergicristallo.
premere i fermi per staccare la spaz‐
zola.
Fissare la spazzola al braccio del ter‐ gicristallo e premere finché non
scatta in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Disinserire l'alimentazione e spe‐gnere l'interruttore in questione o
chiudere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo te‐
nendola per lo zoccolo! Non toccare il
vetro della lampadina a mani nude.
Per la sostituzione utilizzare solo lam‐
padine dello stesso tipo di quelle so‐
stituite.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine,
accendere il quadro, azionare e con‐ trollare le luci.
Page 142 of 191

140Cura del veicoloFari alogeni
I fari hanno sistemi separati per anab‐baglianti/luci di posizione 1 (lampa‐
dina esterna), abbaglianti/luci diurne
2 (lampadina interna).
Per accedere alle lampadine, stac‐
care le coperture protettive.
Anabbaglianti 1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
2. Staccare il connettore dalla lam‐ padina.
3. Sbloccare il fermo del filo e rimuo‐
vere la lampadina dal riflettore.
4. Inserire una nuova lampadina nel riflettore in modo che la linguetta
di riferimento della lampadina sia
allineata con la cavità del riflet‐
tore.
5. Collegare il connettore alla lam‐ padina.
6. Agganciare il fermo del filo.
7. Riposizionare il coperchio di pro‐ tezione.
Abbaglianti
1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
2. Staccare il connettore dalla lam‐ padina.
3. Sbloccare il fermo del filo e rimuo‐
vere la lampadina dal riflettore.
4. Inserire una nuova lampadina nel riflettore in modo che la lampa‐
dina sia allineata con la cavità del
riflettore.
Page 143 of 191

Cura del veicolo141
5. Agganciare il fermo del filo, e col‐legare il connettore sulla lampa‐
dina.
6. Riposizionare il coperchio di pro‐ tezione.
Luce di posizione 1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
Estrarre il portalampadina dal ri‐
flettore ruotandolo in senso antio‐
rario.
2. Rimuovere la lampadina dal por‐ talampada. Inserire una nuova
lampadina.
3. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore.
4. Ruotare in senso orario per inne‐ stare.
5. Riposizionare il coperchio di pro‐ tezione.
Luci diurne 1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
2. Estrarre il portalampadina dal ri‐flettore ruotandolo in senso antio‐
rario.
3. Rimuovere la lampadina dal por‐ talampada. Inserire una nuovalampadina.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore.
5. Ruotare in senso orario per inne‐ stare.
6. Riposizionare il coperchio di pro‐ tezione.
Indicatore di direzione anteriore 1. Rimuovere il coperchio di prote‐ zione.
Page 144 of 191

142Cura del veicolo
2. Estrarre il portalampadina dal ri‐flettore ruotandolo in senso antio‐
rario.
3. Spingere leggermente la lampa‐ dina nel portalampada, ruotarla insenso antiorario, rimuoverla e so‐
stituirla.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore.
5. Ruotare in senso orario per inne‐ stare.
6. Riposizionare il coperchio di pro‐ tezione.
Luci posteriori1. Rimuovere le tre viti di fermo.
2. Rimuovere l'alloggiamento delle luci dal veicolo.
3. Sganciare la spina del connettore
dal portalampadina.
4. Svitare le quattro viti di fermo uti‐ lizzando un cacciavite. Ruotare il
portalampada della luce della re‐
tromarcia in senso antiorario e so‐
stituire la lampadina.
5. Rimuovere il portalampada e la guarnizione dall'alloggiamento
della luce.
6. Spingere leggermente la lampa‐ dina nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e so‐
stituirla.
Luce freni ( 1)
Luce dell'indicatore di dire‐
zione ( 2)
Luce posteriore ( 3)
Luce posteriore/retronebbia ( 4)
7. Montare la guarnizione sul porta‐ lampada assicurandosi che sia
montata correttamente. Montare il portalampada nell'alloggiamento
della luce assicurandosi che si po‐
sizioni correttamente. Serrare le
quattro viti di fermo utilizzando un
cacciavite.
Page 145 of 191

Cura del veicolo143
8. Montare il portalampada della re‐tromarcia e ruotarlo in senso ora‐
rio per serrarlo.
9. Inserire la spina del connettore.
10. Inserire l'alloggiamento nella car‐ rozzeria, assicurandosi che il po‐
sizionamento sia corretto. Strin‐
gere le tre viti di fermo.
11. Inserire l'accensione, azionare e controllare tutte le luci.
Indicatori di direzione
laterali Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.
Terza luce di arresto
Per la sostituzione delle lampadine,
rivolgersi ad un'officina.Luci della targa
Portellone posteriore
1. Inserire il cacciavite come indi‐ cato dalle frecce, premere di lato
e sbloccare l'alloggiamento della
lampadina.
2. Ruotare il portalampada in senso antiorario per smontarlo dall'allog‐
giamento della lampadina.
Estrarre la lampadina e rimuo‐
verla.
3. Sostituire la lampadina. 4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento della lampada e ruotarlo in senso orario
5. Montare la lampadina assicuran‐ dosi che si blocchi correttamente.
Page 146 of 191

144Cura del veicolo
Portiere posteriori
1. Inserire il cacciavite come indi‐cato dalle frecce, premere a sini‐
stra e sbloccare l'alloggiamento
della lampadina.
2. Premere leggermente la lampa‐ dina verso il fermaglio a molla e
rimuoverla.
3. Sostituire la lampadina. 4. Montare la lampadina assicuran‐ dosi che si blocchi correttamente.
Luci interne
Luce di cortesia anteriore eposteriore
1. Smontare il vetrino facendo leva con un cacciavite piatto.
2. Aprire la copertura posteriore.
3. Sostituire la lampadina.
4. Chiudere la copertura posteriore.
5. Rimontare il vetrino.
Luce di cortesia e luci di lettura
anteriori
1. Smontare il vetrino facendo leva con un cacciavite piatto.
2. Aprire la copertura posteriore.
3. Sostituire le lampadine.
4. Chiudere la copertura posteriore.
5. Rimontare il vetrino.
Page 147 of 191

Cura del veicolo145
Luce di cortesia posteriore
rimovibile
1. Premere il pulsante nella parte su‐
periore del gruppo luci per sbloc‐
carlo.
2. Far leva per estrarre il gruppo luci
nei punti illustrati.
3. Sostituire la lampadina, assicu‐ randosi che si blocchi corretta‐
mente.
4. Montare il gruppo lampada.
Illuminazione del quadro
strumenti Per la sostituzione delle lampadine,rivolgersi ad un'officina.
Impianto elettrico
Fusibili Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole por‐ tafusibili:
■ a destra del vano motore, accanto alla batteria
■ dietro ad una copertura sulla parte inferiore del quadro strumenti, sul
lato del conducente
Prima di sostituire un fusibile, spe‐
gnere il relativo interruttore e disinse‐
rire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto. Sostituire il fusi‐ bile solo dopo aver eliminato la causa del guasto.
Alcune funzioni sono protette da di‐
versi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Page 148 of 191

146Cura del veicolo
Avviso
È possibile che non tutte le descri‐ zioni della scatola portafusibili di
questo manuale corrispondano a
quanto presente nel vostro veicolo.
Quando si controlla la scatola porta‐ fusibili, consultare la relativa eti‐
chetta.
Estrattore per fusibili
Utilizzare un apposito estrattore per
rimuovere i fusibili.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità o sul lato del fusibile, a seconda del tipo, ed estrarre il fusi‐
bile.
Page 149 of 191

Cura del veicolo147Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova a de‐
stra del vano motore, accanto alla batteria.
Per rimuovere la copertura protettiva
ed accedere ai fusibili, rimuovere le
due viti (vedi illustrazione).
N.CircuitoF09Interruttore della portieraF10Avvisatore acusticoF14AbbagliantiF15Riscaldatore PTCIF19ClimatizzatoreF20Lunotto termicoF21Pompa carburanteF30FendinebbiaF84Impianto a metanoF85Prese di correnteF86Accendisigari, sedili riscaldatiF87Sistema Stop-startF88Riscaldamento degli spec‐
chietti
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi,
rimontare la copertura della scatola
portafusibili.
Page 150 of 191

148Cura del veicolo
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nel
quadro strumenti
La scatola portafusibili si trova dietro
ad una copertura sulla parte inferiore
del quadro strumenti, sul lato del con‐ ducente.
N.CircuitoF12Anabbagliante destroF13Anabbagliante sinistro, regola‐
zione della profondità delle luciF31Relé scatola portafusibili, relé
centralina carrozzeriaF32Luci di cortesiaF36Connettore diagnostica,
sistema climatizzazione,
sistema InfotainmentF37Quadro strumenti, impianto
frenanteF38Chiusura centralizzataF43Sistema di lavaggio del para‐
brezzaF47Alzacristalli elettriciF48Alzacristalli elettriciF49Specchietti esterni, sistema
Infotainment, sistema di ausilio
al parcheggio