OPEL CORSA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: CORSA, Model: OPEL CORSA 2016.5Pages: 285, PDF Dimensioni: 7.9 MB
Page 231 of 285

Cura del veicolo229La pressione di tutti gli pneumatici
viene visualizzata su una pagina.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che in‐
dica il pneumatico corrispondente nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 226.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 98.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 268.
Se w lampeggia per 60-90 secondi
poi si accende fisso, c'è un guasto nel sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo la guida, potrebbe
significare che la pressione di gon‐
fiaggio dei pneumatici sta diminuendo fino al limite basso. Controllare la
pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 107.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funziona
per questi pneumatici. La spia w si
accende. Per gli altri tre pneumatici, il sistema resta operativo.L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o vi‐ cini a strutture che utilizzano onde di
frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a ma‐
nutenzione. Per il sensore avvitato;
sostituire il nucleo valvola e l'anello di tenuta. Per il sensore agganciato; so‐
stituire l'intero stelo valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione pneumatici in
base alle condizioni di carico in con‐
formità alle informazioni indicate sulla
targhetta informativa o sulla tabella
della pressione dei pneumatici
3 268 , e selezionare l'appropriata im‐
postazione nel menu Carico
pneumatici nel Driver Information
Page 232 of 285

230Cura del veicoloCenter, Menu informazioni
veicolo ? 3 101. Questa imposta‐
zione è il riferimento per gli avvisi re‐
lativi alla pressione degli pneumatici.
Il menu Carico pneumatici appare
solo se il veicolo è in sosta e il freno
di stazionamento è applicato. Su vei‐
coli con cambio automatico, la leva
selettrice deve essere in P.
Visualizzatore standard:Selezionare ● LO per una pressione comfort
fino a tre persone.
● ECO per una pressione Eco fino
a tre persone.
● Hi per un pieno carico.
Visualizzatore Deluxe:
Selezionare ● Leggero per una pressione con‐
fortevole fino a tre persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
tre persone.
● Max per un pieno carico.
Processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore TPMS ha un codice uni‐ voco di identificazione. Il codice iden‐
tificativo deve essere abbinato alla
posizione di una nuova ruota dopo
aver fatto ruotare le ruote o il cambio della serie completa di ruote e se uno
o più sensori di pressione pneumatici sono stati sostituiti. È necessario ef‐fettuare il processo di abbinamento
del sensore di pressione dei pneuma‐ tici anche dopo aver sostituito una
ruota di scorta con una ruota normale
dotata di tale sensore.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento devono spegnersi o scomparire al ci‐
clo di accensione successivo. I sen‐
sori vengono abbinati alle posizioni
della ruota mediante uno strumento di
riprogrammazione, nel seguente or‐
dine: ruota anteriore lato sinistro,
ruota anteriore lato destro, ruota po‐
steriore lato destro e ruota posteriore
sinistro. La luce dell'indicatore di di‐
rezione nella posizione attiva cor‐
rente rimane accesa fino all'abbina‐
mento del sensore.
Page 233 of 285

Cura del veicolo231Rivolgersi ad un'autofficina per l'assi‐
stenza o acquistare uno strumento di
riprogrammazione. Occorrono due
minuti per abbinare la prima posi‐
zione ruota e cinque minuti in tutto per abbinare tutte e quattro le posizioni
ruote. Se si impiega più tempo, il pro‐ cesso di accoppiamento si arresta e
deve essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei sen‐
sori di pressione dei pneumatici è:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Su veicoli con cambio automatico:
posizionare la leva del cambio in
P .
Sui veicoli con cambio manuale
automatizzato: Mantenere pre‐
muto il pedale del freno. Muovere e mantenere in posizione la leva
del cambio per cinque secondi in
posizione N fino a quando P
venga visualizzato nel Driver In‐ formation Center. P indica che il
processo di abbinamento sensori
della pressione pneumatici può
essere avviato.Sui veicoli con cambio manuale:
selezionare la folle.
4. Utilizzare MENU posto sulla leva
dell'indicatore di direzione per se‐
lezionare Menu informazioni
veicolo ? nel Driver Information
Center.
5. Ruotare la manopola di regola‐ zione per scorrere i menu fino al
menu della pressione dei pneu‐
matici.
Visualizzatore standard:
Visualizzatore Deluxe:
6. Premere SET/CLR per iniziare il
processo di abbinamento del sen‐
sore. Viene visualizzato un mes‐ saggio che richiede l'accettazione
del processo.
7. Premere di nuovo SET/CLR per
confermare la selezione. L'avvi‐
satore acustico suona due volte
per indicare che il ricevitore è in
modalità riapprendimento.
8. Iniziare con la ruota anteriore lato
sinistro.
9. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico, vi‐ cino allo stelo della valvola.
Page 234 of 285

232Cura del veicoloQuindi premere il pulsante per at‐
tivare il sensore del sistema di
pressione dei pneumatici. Un av‐
visatore acustico suona confer‐
mando che il codice identificativo
del sensore è stato accoppiato a
questa posizione della ruota.
10. Procedere con la ruota anteriore destra e ripetere la procedura
della Fase 9.
11. Procedere con la ruota posteriore
lato destro e ripetere la procedura della Fase 9.
12. Procedere con la ruota posteriore
sinistra e ripetere la procedura
della Fase 9. L'avvisatore acu‐
stico suona due volte per indicare che il codice identificativo del sen‐
sore è stato abbinato alla ruota
posteriore sinistra e che il pro‐
cesso di abbinamento dei sensori
di pressione pneumatici non è più attivo.
13. Disinserire l'accensione.14. Regolare tutti e quattro gli pneu‐ matici alla pressione raccoman‐
data indicata nell'etichetta della pressione del pneumatico.
15. Assicurare che lo stato di carico dei pneumatici sia impostato in
base alla pressione selezionata
3 101.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del bat‐ tistrada dei pneumatici su un assale
non superi i 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da appo‐
siti segni sul fianco del pneumatico.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐ stituire i pneumatici ogni sei anni.
Page 235 of 285

Cura del veicolo233Cambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di fab‐ brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione
nominale degli pneumatici ed appor‐
tare altre modifiche al veicolo.
Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.Attenzione
Quando si passa a ruote di
14 pollici di diametro, la distanza da terra sarà ridotta. Si deve te‐
nere in considerazione questo
fatto quando si passa sopra osta‐
coli.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Ruote in acciaio: Quando si utilizzano dadi di bloccaggio ruote, non montare
copricerchi.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della ca‐
tena).
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Page 236 of 285

234Cura del veicoloLe catene da neve sono ammesse suipneumatici di misura 175/70 R14,
185/70 R14, 185/65 R15,
205/45 R17.
Le catene da neve sono consentite su pneumatici di misura 195/55 R16 con
cerchioni da 16 x 6 e 16 x 6.5, gli ultimi
solo se abbinati ad angolo di sterzata limitato. Rivolgersi ad un'officina.
Le catene da neve non sono am‐
messe sui pneumatici di misura
215/45 R17 e 215/40 R18.
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione deipneumatici
È possibile riparare danni di lieve en‐
tità al battistrada con il kit di ripara‐ zione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐ nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di misura supe‐
riore a 4 mm o vicini al bordo del
fianco del pneumatico non sono ripa‐ rabili con il kit di riparazione dei pneu‐
matici.9 Avvertenza
Non superare la velocità di
80 km/h.
Non utilizzare per un periodo pro‐
lungato.
Sterzo e guidabilità potrebbero ri‐
sentirne.
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno di stazionamento e
innestare la prima, la retromarcia o la posizione P.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova nel vano di carico.
In base all'equipaggiamento, il kit di
riparazione dei pneumatici si trova in
un vano nel fianco destro o in un vano sotto la copertura del pianale.
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici sotto la copertura del
pianale
1. Prelevare il kit di riparazione dei pneumatici dallo scomparto.
2. Rimuovere il compressore.
Page 237 of 285

Cura del veicolo235
3. Rimuovere il cavo di collega‐mento elettrico e il flessibile del‐
l'aria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
4. Avvitare i flessibile dell'aria del compressore sul raccordo della
bombola del sigillante.
5. Inserire la bombola del sigillante nel fermo sul compressore.
Posizionare il compressore ac‐
canto al pneumatico in modo che
la bombola del sigillante sia in po‐
sizione verticale.
6. Svitare il tappo coprivalvola dal pneumatico difettoso.
7. Avvitare il flessibile del sigillante sulla valvola del pneumatico.
8. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.
9. Collegare lo spinotto del com‐
pressore alla presa elettrica o alla
presa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in
funzione.
10. Portare l'interruttore basculante sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di si‐
gillante.
11. Il manometro del compressore in‐
dica brevemente un valore fino a
sei bar mentre la bombola del si‐
gillante si svuota (circa
30 secondi). Poi la pressione ini‐
zia a scendere.
Page 238 of 285

236Cura del veicolo12. Tutto il sigillante viene pompatonel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
13. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro dieci minuti. Pressione
dei pneumatici 3 268. Al raggiun‐
gimento della pressione corretta,
spegnere il compressore.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro dieci minuti, rimuovere il kit
di riparazione dei pneumatici.
Spostare il veicolo facendo com‐
piere un giro completo al pneu‐
matico. Ricollegare il kit di ripara‐
zione dei pneumatici e continuare
la procedura di gonfiaggio per
dieci minuti. Se ancora non si rie‐
sce a raggiungere la pressione
prescritta, significa che il danno al pneumatico è eccessivo per con‐
sentire la riparazione in questo
modo. Rivolgersi ad un'officina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
sopra l'indicatore della pressione.
Non far funzionare il compressore per più di 10 minuti.
14. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici. Spingere il fermo
sulla staffa per rimuovere la bom‐
bola del sigillante dalla staffa. Av‐ vitare il tubo di gonfiaggio del
pneumatico al raccordo libero
della bombola del sigillante. Que‐
sto impedisce la fuoriuscita di si‐
gillante. Riporre il kit di ripara‐
zione dei pneumatici nel vano di
carico.
15. Pulire l'eventuale sigillante in ec‐ cesso con un panno.16. Staccare dalla bombola del sigil‐lante l'etichetta indicante la velo‐
cità massima consentita ed appli‐
carla nel campo visivo del condu‐
cente.
17. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire uni‐
formemente il sigillante nel pneu‐
matico. Dopo aver percorso circa
10 km (ma non oltre 10 minuti),
fermarsi e controllare la pressione del pneumatico. Nel fare questo,
avvitare direttamente il tubo del‐
l'aria del compressore sulla val‐
vola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore cor‐
retto. Ripetere la procedura finché
Page 239 of 285

Cura del veicolo237non si verifica più alcuna perdita
di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto di 1,3 bar, il veicolo non deve es‐
sere usato. Rivolgersi ad un'offi‐
cina.
18. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Veicoli con kit di riparazione dei pneumatici nel fianco
Per aprire il vano, sbloccare il coper‐
chio e aprirlo.
1. Prelevare dall'inserto la bombola del sigillante e la staffa con il tubo
dell'aria.
2. Staccare il tubo dell'aria dalla staffa e avvitarlo al raccordo della
bombola.
3. Posizionare la bombola del sigil‐ lante sulla staffa. Assicurarsi che
la bombola non possa cadere.
Page 240 of 285

238Cura del veicolo
4. Svitare il tappo coprivalvola dalpneumatico difettoso.
5. Avvitare il tubo di gonfiaggio alla valvola.
6. Avvitare il tubo dell'aria al rac‐ cordo del compressore.
7. Inserire l'accensione. Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in
funzione.8. Premere l'interruttore di accen‐ sione/spegnimento sul compres‐sore. Il pneumatico viene riempito di sigillante.
9. Il manometro del compressore in‐
dica brevemente un valore fino a
sei bar mentre la bombola del si‐
gillante si svuota (circa 30 secondi). Poi la pressione ini‐
zia a scendere.
10. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
11. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro dieci minuti. Pressione dei pneumatici 3 268. Una volta
raggiunta la pressione corretta,
spegnere il compressore pre‐
mendo nuovamente l'interruttore
di accensione/spegnimento.
Se la pressione prescritta per il
pneumatico non viene raggiunta
entro dieci minuti, rimuovere il kit
di riparazione dei pneumatici.
Spostare il veicolo facendo com‐
piere un giro completo al pneu‐
matico. Ricollegare il kit di ripara‐
zione dei pneumatici e continuare
la procedura di gonfiaggio per
dieci minuti. Se ancora non si rie‐
sce a raggiungere la pressione
prescritta, significa che il danno al pneumatico è eccessivo per con‐
sentire la riparazione in questo
modo. Rivolgersi ad un'officina.
Sfiatare la pressione pneumatici
in eccesso utilizzando ].
Non far funzionare il compressore per più di 10 minuti.
12. Spingere il fermo sulla staffa per rimuovere la bombola del sigil‐
lante dalla staffa. Avvitare il tubo
di gonfiaggio del pneumatico al
raccordo libero della bombola del