OPEL CROSSLAND X 2019 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2019, Model line: CROSSLAND X, Model: OPEL CROSSLAND X 2019Pages: 281, PDF Dimensioni: 8.03 MB
Page 181 of 281

Guida e funzionamento1799Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono
coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
È possibile che il sensore rilevi un
oggetto non esistente a causa di
un'interferenza eco di un rumore
acustico esterno o di disallineamenti
meccanici (è possibile che sporadi‐
camente si verifichino falsi avverti‐
menti).
Controllare che la targa anteriore sia correttamente montata (senza fles‐
sioni e senza spazi rispetto al lato
destro e sinistro del paraurti) e che i
sensori siano saldamente in posi‐
zione.
Il sistema avanzato di ausilio al
parcheggio potrebbe non rilevare
eventuali variazioni dello spazio di
parcheggio dopo aver iniziato le
manovre. Il sistema potrebbe identi‐ ficare quale spazio di parcheggio uningresso, un passaggio, un cortile o
persino un incrocio. Dopo aver sele‐
zionato la retromarcia, il sistema
inizierà una manovra di parcheggio.
Verificare la disponibilità dello
spazio di parcheggio suggerito.
Le irregolarità superficiali, per es. le
aree di costruzione, non sono rile‐
vate dal sistema. Il conducente
accetta la responsabilità.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando si
rilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni
ed esterni.
Page 182 of 281

180Guida e funzionamentoL'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati nel parabrezza anteriore e posteriore
su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Attivazione
Visualizzatore Info a colori da 7":
selezionare Sorveglianza angoli
morti sul Visualizzatore Info e attivare
la funzione.
Visualizzatore a colori Info da 8":
premere Í. Selezionare le funzioni di
guida sul Visualizzatore Info, quindi
Monitoraggio angolo morto laterale .
Attivare la funzione.
La spia B si accende fissa in verde
nel quadro strumenti per confermare l'attivazione della funzione.
Funzionamento
Se il sistema rileva un veicolo nell'an‐
golo morto laterale durante la marcia
in avanti, un LED si accende nel
rispettivo specchietto.
Il LED si accende immediatamente
quando si viene sorpassati.
Il LED si accende dopo un intervallo
di tempo quando si sorpassa lenta‐
mente un altro veicolo.
Condizioni di funzionamento Le seguenti condizioni devono esseresoddisfatte perché il sistema funzioni
correttamente:
● tutti i veicoli devono procedere nella stessa direzione di marcia e
in carreggiate adiacenti
● la velocità del proprio veicolo è compresa tra 12 e 140 km/h
● si sorpassa un altro veicolo con una differenza di velocità infe‐
riore ai 10 km/h
● si viene sorpassati da un altro veicolo con una differenza di
velocità inferiore ai 25 km/h
● il flusso del traffico è normale
● guida su una strada dritta o leggermente curva
● il veicolo non sta trainando un rimorchio
Page 183 of 281

Guida e funzionamento181Nelle seguenti situazioni non vi sarà
nessun avvertimento:
● in presenza di oggetti statici, ad es. veicoli parcheggiati, barriere,lampioni, segnali stradali
● con veicoli provenienti dalla dire‐
zione opposta
● mentre si guida su una strada con molte curve o in un una curva
stretta
● quando si sorpassa o si viene sorpassati da un veicolo partico‐
larmente lungo, ad es. autocarri
o autobus, che sia contempora‐
neamente rilevato nell'angolo
morto laterale e presente nel
campo visivo anteriore del
conducente
● in caso di traffico particolarmente
intenso: i veicoli rilevati davanti e dietro vengono scambiati per unautocarro o un oggetto statico
● se il sorpasso è troppo rapidoDisattivazione
Il sistema si può disattivare nel menu di personalizzazione del veicolo
3 108. B si spegne nel quadro stru‐
menti. Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico
Lo stato del sistema rimane in memo‐ ria quando il motore viene spento.
Il sistema si disattiva automatica‐
mente in caso di traino di rimorchi
connessi elettricamente.
In condizioni atmosferiche avverse,
come in caso di pioggia forte,
possono verificarsi dei falsi positivi.
Guasto
In caso di guasto, B lampeggia per un
breve periodo di tempo nel quadro
strumenti, accompagnato da R e
dalla visualizzazione di un messag‐ gio. Recarsi presso un concessiona‐
rio o un'officina autorizzata per effet‐
tuare un controllo del sistema.Sistema di visione
panoramica
Questo sistema consente la vista dei
dintorni del veicolo, visualizzata come un'immagine di quasi 180° nel Visua‐lizzatore Info, simile alla vista a volo
d'uccello.
Il sistema utilizza: ● videocamera posteriore, montata
nella targa
● sensori di parcheggio a ultra‐ suoni montati sul paraurti poste‐
riore
La schermata del Visualizzatore Info
si divide in due parti: a destra c'è la
visione dall'alto del veicolo e a sinistra c'è la visione ripresa dalla parte
posteriore. I sensori di parcheggio
completano le informazioni della
visione dall'alto del veicolo.
Attivazione
Il sistema di visione panoramica si
attiva:
● con l'innesto della retromarcia
● guidando a una velocità inferiore a 10 km/h
Page 184 of 281

182Guida e funzionamentoFunzionamento
Per la parte sinistra del display si
possono scegliere diversi tipi di
visione. Il tipo di visione si può
cambiare in qualsiasi momento
durante una manovra premendo
sull'area tattile in basso a sinistra del
display:
● Vista posteriore
● Modalità Auto
● Visione zoom ● Visione a 180°
Il display si aggiorna immediatamente per corrispondere al tipo di visione
selezionato.
La modalità Auto è l'impostazione
predefinita. Quando questa modalità
è attiva, il sistema seleziona la visione
migliore da mostrare, standard o
zoom, a seconda delle informazioni
ricevute dai sensori di parcheggio.
Lo stato di questo sistema non rimane
in memoria quando l'accensione
viene disinserita.
Vista posteriore
L'area dietro al veicolo viene mostrata
sullo schermo. Le linee verticali corri‐
spondono alla larghezza del veicolo
con gli specchietti aperti. La direzione delle linee cambia a seconda della
posizione del volante.
La prima linea orizzontale rappre‐
senta una distanza di circa 30 cm dal
bordo del paraurti posteriore. Le linee orizzontali superiori rappresentano
rispettivamente una distanza di circa
1 e 2 m dal bordo del paraurti poste‐
riore.
Questa visione è disponibile in moda‐ lità Auto o nel menu di selezione delle
visioni.
Modalità Auto
Questa modalità è l'impostazione
predefinita. Tramite i sensori nel
paraurti posteriore, la vista automa‐
tica cambia dalla visione posteriore a quella dall'alto se ci si avvicina ad unostacolo durante la manovra.
Page 185 of 281

Guida e funzionamento183Visione zoom
Durante una manovra, la telecamera
registra i dintorni del veicolo per rico‐ struire una vista dall'alto dell'area più
vicina al retro del veicolo stesso, permettendo al conducente di effet‐
tuare la manovra evitando eventuali
ostacoli. Questa visione disponibile
nella modalità Auto o nel menu di
selezione delle visioni.
Visione a 180°
La visione a 180° agevola l'uscita in
retromarcia da un parcheggio,
permettendo al conducente di vedere
eventuali veicoli, pedoni e ciclisti in
arrivo. Questa visione non è consi‐
gliata per eseguire una manovra
completa. È costituita da tre aree:
sinistra 1, centro 2 e destra 3. Questa visione è disponibile solamente dal
menu di selezione delle visioni.
Disattivazione
Il sistema di visione panoramica si disattiva:
● la velocità di marcia è superiore a 10 km/h
● 7 secondi dopo aver tolto la retro‐
marcia
● premendo l'icona q nell'angolo in
alto a sinistra dello schermo
tattile
● aprendo il portellone posteriore
Informazioni generali9 Avvertenza
Il sistema di visione panoramica
non sostituisce la visione del
guidatore. Il sistema non visualiz‐
zerà bambini, pedoni, ciclisti, traf‐
fico di attraversamento, animali o
altri oggetti esterni all'area di
Page 186 of 281

184Guida e funzionamentovisualizzazione della telecamera,
ad es. sotto il paraurti o sotto il
veicolo.
Non condurre o parcheggiare il
veicolo utilizzando solo il sistema
di visione panoramica.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Le immagini visualizzate possono
essere più grandi o più piccole di
quanto non appaiano. L'area
visualizzata è limitata e gli oggetti
vicini a uno spigolo del paraurti o
sotto il paraurti non vengono
visualizzati sullo schermo.
Limitazioni del sistema
Attenzione
Per un funzionamento ottimale del sistema, è importante tenere
sempre pulito l'obiettivo della tele‐
camera, situato sul portellone
posteriore tra le luci della targa.
Risciacquare l'obiettivo con acqua e strofinarlo con un panno
morbido.
Non pulire l'obiettivo con getti di
vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Il sistema di visione panoramica
potrebbe non funzionare corretta‐
mente se:
● L'ambiente circostante è buio.● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo ha avuto un incidente.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in
retromarcia visualizzando l'area
posteriore al veicolo.
Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐
cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera e dei sensori del
dispositivo di ausilio al parcheg‐
gio, per es. sotto il paraurti o sotto
il veicolo, non sono visualizzati.
Non condurre il veicolo in retro‐
marcia o parcheggiare utilizzando
solo la videocamera posteriore.
Verificare sempre il funziona‐
mento del surround del veicolo
prima di partire.
Page 187 of 281

Guida e funzionamento185AccensioneLa videocamera posteriore viene
automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Funzionamento
La telecamera è montata sopra la
targa.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Linee guida
Le linee verticali rappresentano la
direzione generale di marcia mentre la distanza tra di esse corrispondealla larghezza del proprio veicolo
senza considerare gli specchietti. La
prima linea orizzontale rappresenta
una distanza di circa 30 cm dal bordo
del paraurti posteriore. Le linee oriz‐
zontali superiori rappresentano
rispettivamente una distanza di circa
1 e 2 m dal bordo del paraurti poste‐
riore. Le linee curve incrociate
rappresentano il diametro di sterzata
massimo.
Disattivazione delle linee guida
Le linee guida si possono disattivare
nel Visualizzatore Info. Selezionare
Impostazioni I Veicolo I Rilevamento
collisioni I Linee guida della
telecamera posteriore I § .
Display informativo 3 103.
Personalizzazione del veicolo 3 108.
Spegnimento
La videocamera si spegne al supera‐ mento di una certa velocità di marcia
avanti o se la retromarcia viene disin‐
serita per circa 10 secondi.
Limitazioni del sistema
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il fascio dei fari si riflette diretta‐ mente nell'obiettivo della video‐
camera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
Page 188 of 281

186Guida e funzionamento● Gli obiettivi delle videocameresono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia. Pulire l'obiettivo, risciac‐
quarlo con acqua e strofinarlo
con un panno morbido.
● Il portellone posteriore è aperto.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio connesso elettricamente.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e
informa il conducente in caso di
cambio di corsia accidentale
mediante segnalazioni visive e
acustiche.I criteri di rilevamento di un cambio di
corsia accidentale sono:
● Indicatori di direzione non funzio‐
nanti.
● Pedale del freno non attivato.
● Pedale dell'acceleratore non premuto attivamente o nessuna
accelerazione.
Se il conducente si comporta in
maniera attiva non verrà emessa
nessuna segnalazione.
AttivazioneAttivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia
premendo ½. Il sistema è attivo
quando il LED del pulsante è spento.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 60 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di
corsia accidentale, la spia ) lampeg‐
gia in giallo. Contemporaneamente
viene emessa una segnalazione
acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ½; il
LED del pulsante si accende.
A velocità inferiori a 60 km/h, il
sistema non è attivabile.
Page 189 of 281

Guida e funzionamento187GuastoIn caso di guasto, R viene visualiz‐
zato nel quadro strumenti, accompa‐ gnato da un segnale acustico.
Recarsi presso un concessionario o
un'officina autorizzata per effettuare un controllo del sistema.
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza è sporco.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare se non
vengono rilevate le linee di demarca‐
zione delle corsie.
Limitazioni del sistema Le prestazioni del sistema potrebbero
non funzionare correttamente
quando:
● La velocità del veicolo è inferiore
a 60 km/h.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
● Il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera.
● Veicoli vicini che precedono.
● Strade con curve.
● Bordi della strada.
● Strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate.
● Improvvise variazioni della lumi‐ nosità.
Allarme anti-sonnolenza Il sistema di allarme per il conducente
controlla il tempo di guida e il livello di
allerta del conducente. Il livello di allerta del conducente viene control‐
lato in base alle variazioni di traietto‐
ria del veicolo rispetto alle linee di
demarcazione della corsia.Il sistema prevede anche un avviso
del tempo di guida combinato al rile‐
vamento della sonnolenza del condu‐ cente.9 Avvertenza
Questo sistema non può sostituire
la necessità di attenzione da parte del conducente. Si consiglia di
fare una pausa non appena ci si
sente stanchi o almeno ogni due
ore. Non mettersi alla guida da
stanchi.
Attivazione/Disattivazione
Il sistema è attivabile o disattivabile
nella personalizzazione del veicolo
3 108.
Lo stato di questo sistema rimane in
memoria quando l'accensione viene
disinserita.
Allarme tempo di guida Se il conducente non ha effettuato
nessuna pausa dopo 2 ore di guida a
una velocità superiore ai 65 km/h, un
simbolo a comparsa € viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center
Page 190 of 281

188Guida e funzionamentoe viene riprodotto un segnale
acustico. L'allarme si ripete a intervalli di un'ora finché il veicolo non viene
arrestato, indipendentemente da
eventuali cambiamenti nella velocità
del veicolo.
Il conteggio dell'allarme tempo di guida si azzera quando il quadro
viene spento per alcuni minuti.
Rilevamento della sonnolenza del conducente
Questo sistema controlla il livello di
allerta del conducente. Una teleca‐
mera situata nella parte alta del para‐
brezza rileva eventuali variazioni di
traiettoria rispetto alle linee di demar‐
cazione della corsia. Questo sistema
è particolarmente adatto a strade ad
alta velocità (superiore ai 65 km/h).
Se la traiettoria del veicolo indica un
certo livello di sonnolenza o scarsa
attenzione del conducente, il sistema
aziona il primo livello di allarme.
Viene visualizzato un messaggio e
riprodotto un segnale acustico per il
conducente.Dopo i primi tre livelli di allarme, il sistema attiva un nuovo allarme
tramite un messaggio accompagnato
da un segnale acustico più marcato.
In determinate condizioni di guida
(fondo stradale sconnesso o vento
forte), il sistema potrebbe trasmettere segnali di allarme indipendentemente dal livello di allerta del conducente.
Il rilevamento della sonnolenza del
conducente si riavvia se l'accensione
viene disinserita per qualche minuto
o se la velocità di marcia rimane infe‐ riore a 65 km/h per qualche minuto.
Limitazioni del sistema
Nelle seguenti condizioni, il sistema
potrebbe non funzionare corretta‐
mente o perfino non funzionare del
tutto:
● Visibilità ridotta dovuta a scarsa illuminazione della strada, nevi‐
cate, forti piogge, nebbia densa,
ecc.
● Abbagliamento dovuto a fari dei veicoli provenienti dalla direzione
opposta, sole basso, riflessi sustrada bagnata, uscita da una
galleria, alternanza tra luce e
ombra, ecc.
● L'area del parabrezza davanti alla telecamera è coperta da
sporco, neve, adesivi, ecc.
● Non sono state rilevate le linee di
demarcazione della corsia
oppure ne sono state rilevate
molteplici a causa di lavori stra‐
dali
● Veicoli vicini che precedono
● Strade tortuose o strette