OPEL INSIGNIA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: INSIGNIA, Model: OPEL INSIGNIA 2015Pages: 341, PDF Dimensioni: 9.1 MB
Page 271 of 341

Cura del veicolo269
2.Aprire la chiave della ruota e mon‐
tarla assicurandosi che si posi‐
zioni saldamente, quindi allentare
ogni dado ruota di mezzo giro.
Le ruote potrebbero essere pro‐
tette da dadi di bloccaggio. Per al‐ lentare questi dadi specifici, fis‐
sare prima l'adattatore chiave
sulla testa del dado prima di in‐
stallare la chiave per ruote.
L'adattatore chiave si trova nel
cassettino portaoggetti.3. Alcune versioni hanno il punto di sollevamento del veicolo coperto.
Estrarre il coperchio lateralmente.
4. Controllare che il martinetto sia in
posizione corretta sotto il relativo
punto di sollevamento del veicolo.
5. Regolare il martinetto all'altezza necessaria. Posizionarlo diretta‐
mente sotto il punto di solleva‐
mento del veicolo in modo che
non scivoli.
Page 272 of 341

270Cura del veicolo
Fissare la chiave delle ruote e,
con il martinetto correttamente al‐ lineato, ruotare la chiave fino a
sollevare la ruota dal terreno.
6. Svitare i dadi ruota.
7. Sostituire la ruota. Ruota di scorta
3 271.
8. Avvitare i dadi ruota. 9. Abbassare il veicolo.
10. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi di posizionarla sal‐
damente, serrare ciascun dado
procedendo per coppie opposte.
La coppia di serraggio è di
150 Nm.
11. Allineare il foro della valvola sul copricerchio con la valvola del
pneumatico prima di rimontare il
copricerchio.
Montare i coperchi dei dadi ruota.
12. Montare il coperchio del punto di sollevamento del veicolo.
13. Riporre la ruota sostituita 3 271,
gli attrezzi del veicolo 3 258 e l'a‐
dattatore chiave 3 73.
14. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del pneu‐
matico montato, sia la coppia di
serraggio dei dadi.
Far sostituire o riparare quanto prima il pneumatico difettoso.Posizione di sollevamento per la
piattaforma
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma nel sottoscocca.
Page 273 of 341

Cura del veicolo271
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma nel sottoscocca.
Ruota di scorta Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici.
Se si monta una ruota di scorta, di‐
versa dalle altre ruote, questa ruota è
classificabile come ruotino di scorta e
si applicano i limiti di velocità corri‐
spondenti anche se nessuna eti‐
chetta li indica. Rivolgersi a un'offi‐
cina per controllare il limite di velocità applicabile.
La ruota di scorta ha il cerchio in ac‐
ciaio.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐ cola delle altre ruote o in combi‐nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
La ruota di scorta è situata nel vano
di carico sotto la copertura del pia‐
nale.
Per rimuovere:
1. Aprire la copertura del pianale.
2. La ruota di scorta è fissata con un
galletto. Ruotare il dado ad alette
in senso antiorario e rimuovere la
ruota di scorta.
Sotto la ruota di scorta c'è la sca‐
tola degli attrezzi.
3. Se, dopo la sostituzione di una ruota, nessuna ruota viene posi‐
zionata nel pozzetto della ruota di scorta, fissare la cassetta degli at‐
trezzi ruotando all'indietro il dado
ad alette e chiudere la copertura
del pianale.
Stivaggio della ruota full-size
sostituita nel relativo pozzetto L'alloggiamento della ruota di scorta
non è progettato per contenere pneu‐ matici di tutte le dimensioni consen‐
tite. Se è necessario sistemare una
ruota più larga di quella di scorta nel
relativo vano, occorre sostituire il bul‐ lone filettato di montaggio della ruota
con un bullone di estensione che si
trova nella cassetta degli attrezzi
3 258. Per sostituire il bullone:
Page 274 of 341

272Cura del veicolo
■Rimuovere la cassetta degli attrezzi
dal pozzetto della ruota di scorta.
■ Afferrare saldamente il bullone esa‐
gonale con la chiave delle ruote.
■ Girare la chiave delle ruote in senso
antiorario per svitare il bullone. Ri‐
muovere il bullone.
■ Prendere il bullone di estensione dalla cassetta degli attrezzi 3 258 e
avvitarlo manualmente con la
chiave ad esagono delle ruote.
■ Posizionare la cassetta degli at‐ trezzi e la ruota danneggiata ribal‐
tata nel relativo pozzetto e fissarla
ruotando il dado ad alette in senso
orario sul bullone.
È possibile sistemare la copertura
sulla ruota sporgente.
Per montare la ruota di scorta nel
vano dopo aver sostituito la ruota di‐
fettosa, utilizzare di nuovo il bullone
filettato corto. Scambiare il bullone
nello stesso modo.
9 Avvertenza
Se non sono fissati correttamente
nel vano di carico, un martinetto,
una ruota o altre attrezzature pos‐ sono causare lesioni. Durante un
arresto improvviso o una colli‐
sione, le attrezzature non corret‐
tamente fissate potrebbero colpire qualcuno.
Conservare sempre la ruota, mar‐
tinetto, e attrezzi nell'apposito po‐
sto di custodia e assicurare con i
relativi fissaggi.
Ruotino di scorta
Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐ cola delle altre ruote o in combi‐nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
Page 275 of 341

Cura del veicolo273
Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.
Se si fora uno dei pneumatici poste‐
riori mentre si traina un altro veicolo,
montare la ruota di scorta provvisoria davanti e un pneumatico normale die‐
tro.
Catene da neve 3 264.
Pneumatici direzionali
Montare i pneumatici direzionai in
modo che il verso di rotolamento cor‐ risponda con la marcia in avanti. Il
verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto se‐ gue:
■ La guidabilità può risultare compro‐
messa. Far sostituire o riparare
quanto prima il pneumatico difet‐
toso.
■ Guidare con particolare attenzione su strade con fondo stradale ba‐
gnato o innevato.Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐ teria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle se‐ guenti istruzioni può causare in‐fortuni o danni derivanti dall'esplo‐ sione della batteria e danneggiarei sistemi elettrici di entrambi i vei‐
coli.
Page 276 of 341

274Cura del veicolo9Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
■ Non esporre mai la batteria del vei‐
colo a fiamme libere o scintille.
■ Se è scarica, la batteria del veicolo
può gelare già a 0 °C. Prima di col‐
legare i cavi di avviamento, sbri‐
nare la batteria.
■ Indossare occhiali e indumenti pro‐
tettivi durante la manipolazione
della batteria.
■ Utilizzare una batteria di soccorso con la stessa tensione nominale
(12 Volt). E una capacità (Ah) non
molto inferiore a quella della batte‐
ria del veicolo scarica.
■ Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione mi‐
nima di 16 mm 2
(25 mm 2
per i mo‐
tori diesel).
■ Non scollegare la batteria scarica dal veicolo.
■ Spegnere tutti i dispositivi elettrici non necessari.
■ Non sporgersi sopra la batteria del veicolo durante la procedura di av‐
viamento di emergenza.
■ I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
■ Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono entrarein contatto tra di loro.
■ Azionare il freno di stazionamento e portare il cambio in posizione di
folle o in posizione P se il veicolo è
dotato del cambio automatico.
■ Se sulla batteria del veicolo è pre‐ sente una copertura, rimuoverla
per la carica o l'avvio di emergenza
della batteria veicolo. Sollevare la
copertura sulla parte posteriore e sganciarla dalla parte anteriore.
■ Aprire i cappelli di protezione dei terminali positivi di entrambe le bat‐terie del veicolo.
Page 277 of 341

Cura del veicolo275
Ordine di connessione dei cavi:1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria di soc‐
corso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo della
batteria scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo della batteria di soc‐
corso.
4. Collegare l'altro morsetto del cavo
nero a un punto di massa del vei‐
colo, come il blocco motore o un
bullone di montaggio del motore.
Collegare il più lontano possibile
dalla batteria scarica, comunque
a non meno di 60 cm.
Disporre i cavi in modo che non si im‐ piglino nelle parti in movimento all'in‐
terno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo 5 minuti avviare l'altro mo‐ tore. I tentativi di avviamento non
devono durare più di 15 secondi e
devono essere eseguiti a intervalli di 1 minuto.
3. Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimo per circa 3 minuti lasciando i cavi
collegati.
4. Accendere alcuni dispositivi elet‐ trici, come ad esempio i fari o il lu‐
notto termico, del veicolo con la
batteria scarica.
5. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.Traino
Traino del veicolo
Due volumi a 5 porte, Berlina a 4
porte, Sports Tourer: sbloccare il co‐
perchio nella parte inferiore e rimuo‐
vere verso il basso.
Page 278 of 341

276Cura del veicolo
Country Tourer: inserire un cacciavite
nella fessura sul bordo inferiore del cappello. Sganciare il coperchio muo‐ vendo con cautela il cacciavite verso
il basso. Utilizzare un panno tra il cac‐ ciavite e il telaio per evitare eventuali
danni.OPC: inserire il cacciavite nella fes‐
sura situata nella curva superiore del
coperchio. Sganciare il coperchio
muovendo con cautela il cacciavite
verso il basso. Utilizzare un panno tra
il cacciavite e il telaio per evitare
eventuali danni.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 258.Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere uti‐
lizzato esclusivamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Mettere il cambio in folle.
Page 279 of 341

Cura del veicolo277Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di sca‐
rico provenienti dal veicolo trainante,
inserire la modalità di ricircolo dell'a‐
ria e chiudere i finestrini.
Veicoli con cambio manuale e tra‐
zione integrale: se il veicolo viene trai‐ nato con tutte e quattro le ruote sul
terreno, non vi sono limiti tecnici per
quanto riguarda la velocità e la di‐
stanza percorribile. Se è stato solle‐
vato un solo asse, la velocità mas‐
sima ammessa è di 50 km/h. Non vi
sono limiti per quanto concerne la di‐
stanza percorribile.
Veicoli con cambio automatico e tra‐
zione anteriore: Il veicolo deve essere
trainato rivolto nel senso di marcia, ad una velocità non superiore a
80 km/h e per un tragitto non supe‐
riore a 100 km. In tutti gli altri casi o
se il cambio è guasto, l'asse anteriore deve essere sollevato dal terreno.
Veicoli con cambio automatico e tra‐
zione integrale: il veicolo deve essere
trainato rivolto nel senso di marcia.
Se il veicolo viene trainato con tutte e quattro le ruote sul terreno, la velocità
massima ammessa è di 50 km/h e la
distanza massima percorribile è di
50 km. Se è stato sollevato l'avan‐
treno, la velocità massima ammessa
è di 50 km/h. Non vi sono limiti per quanto concerne la distanza percor‐
ribile.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Due volumi a 5 porte, Berlina a 4
porte, Sports Tourer: inserire il coper‐
chio nella parte inferiore, ruotare leg‐
germente in senso orario e chiudere
la copertura.
Country Tourer: inserire il coperchio
con la flangia superiore nella cavità e
fissare il coperchio spingendo.
OPC: inserire il coperchio con la lin‐
guetta inferiore nell'incavo. Spingere
il coperchio contro il paraurti.
Page 280 of 341

278Cura del veicoloTraino di un altro veicolo
Due volumi a 5 porte, Berlina a 4
porte, Sports Tourer, OPC: sbloccare
il coperchio nella parte inferiore e ri‐ muovere verso il basso.
Country Tourer: inserire un cacciavite
nella fessura sul bordo inferiore del
cappello. Sganciare il coperchio muo‐ vendo con cautela il cacciavite versoil basso. Utilizzare un panno tra il cac‐ ciavite e il telaio per evitare eventuali
danni.
L'occhiello di traino è riposto insieme agli attrezzi per il veicolo 3 258.Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
L'occhiello di ancoraggio posteriore,
che si trova nella parte inferiore del
veicolo, non deve mai essere usato
come occhiello di traino.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il vei‐
colo, e non per recuperarlo.