OPEL INSIGNIA BREAK 2017.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2017.5, Model line: INSIGNIA BREAK, Model: OPEL INSIGNIA BREAK 2017.5Pages: 321, PDF Dimensioni: 8.42 MB
Page 71 of 321

Sedili, sistemi di sicurezza695. Verificare che il cofano sia inne‐stato sul retro.
6. Chiudere il cofano sul davanti e verificare che sia innestato
3 244.
Page 72 of 321

70Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................70
Cassettino portaoggetti .............70
Portabibite ................................. 70
Cassetto anteriore .....................71
Vano portaocchiali .....................71
Vano portaoggetti nel bracciolo ................................... 71
Portaoggetti della consolle centrale ..................................... 71
Vano di carico .............................. 72
Copertura del vano di carico .....75
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................76
Occhielli di ancoraggio ..............76
Triangolo d'emergenza ..............76
Kit di pronto soccorso ................77
Sistema portapacchi ....................77
Portapacchi ............................... 77
Informazioni sul carico .................78Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o
appuntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi
improvvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti
potrebbe aprirsi e gli oggetti,
scagliati nell'abitacolo, potrebbero
ferire gli occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
contrale, dietro un pannello. Aprire la
copertura.
Page 73 of 321

Oggetti e bagagli71
Anche il bracciolo posteriore è dotato
di portabibite. Abbassare il bracciolo.
Cassetto anteriore
Un vano portaoggetti si trova nella
console centrale. Premere il pannello sul davanti.
Vano portaocchiali
Abbassare per aprire.
Non utilizzare questo vano per riporre
oggetti pesanti.
Vano portaoggetti nel
bracciolo
Vano portaoggetti nel bracciolo
anteriore
Premere il pulsante per sollevare il
bracciolo.
Portaoggetti della consollecentrale
Il vano di stivaggio può essere utiliz‐
zato per riporre piccoli oggetti.
A seconda della versione, sotto la
copertura si trova un vano portaog‐
getti.
Page 74 of 321

72Oggetti e bagagli
Per aprire, premere il pannello sul
retro.
Vano di carico
A seconda delle dotazioni, lo schie‐
nale dei sedili posteriori è diviso in
due o tre parti. Tutte le parti possono
essere ribaltate verso il basso.
Prima di ribaltare gli schienali dei
sedili posteriori, procedere come
segue, se necessario:
● Rimuovere la copertura del vano di carico 3 75.
● Premere e tenere premuto il fermo per spingere in basso i
poggiatesta 3 41.
● Rimuovere i poggiatesta poste‐ riori per far appoggiare comple‐
tamente gli schienali sulle sedute
dei sedili 3 41.Prolunga del vano di carico
(schienale del sedile posteriore in due parti)
● Tirare la leva di sblocco su uno o
entrambi i lati esterni e ripiegare
gli schienali sul cuscino del
sedile. Durante il ribaltamento
degli schienali, le cinture di sicu‐
rezza devono seguire il movi‐ mento.
● Per alzarli, sollevare gli schienali e portarli in posizione verticale
fino ad udire scatto in sede.
Page 75 of 321

Oggetti e bagagli73
Gli schienali risultano bloccati
adeguatamente in sede solo
quando il contrassegno rosso
vicino alla leva di sblocco non è
più visibile.
9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrario si
potrebbero verificare lesioni alla
persona o danni al carico o al
veicolo in caso di forti frenate o
collisioni.
Rialzando lo schienale troppo veloce‐
mente, la cintura di sicurezza del
sedile centrale potrebbe bloccarsi.
Per sbloccare il riavvolgitore, spin‐
gere la cintura verso l'interno o tirarla di circa 20 mm poi rilasciarla.
Prolunga del vano di carico
(schienale del sedile posteriore in tre parti)
● Sollevare il bracciolo posteriore.● Tirare l'anello e ribaltare lo schie‐
nale del sedile centrale.
● Tirare la leva di sblocco su uno o
entrambi i lati esterni e ripiegare
gli schienali sul cuscino del
sedile.
9 Avvertenza
Prestare attenzione quando si
ribalta lo schienale del sedile
esterno di destra se lo schienale
del sedile centrale è già ribaltato.
Rischio di lesioni causate dal
bullone che sporge dal lato interno dello schienale.
Page 76 of 321

74Oggetti e bagagli
●Tirare la leva di sblocco su uno o
entrambi i lati esterni e ripiegare
gli schienali sul cuscino del
sedile. Durante il ribaltamento
degli schienali, le cinture di sicu‐
rezza devono seguire il movi‐ mento.
9 Avvertenza
Prestare attenzione quando si
ribalta lo schienale del sedile
esterno di destra se lo schienale
del sedile centrale è già ribaltato.
Rischio di lesioni causate dal
bullone che sporge dal lato interno dello schienale.
● In alternativa piegare gli schienali
dei sedili dal vano di carico: tirare
l'interruttore sulla parete di destra
o sinistra del vano di carico per
piegare la parte corrispondente
dello schienale del sedile poste‐
riore.
9 Avvertenza
Prestare attenzione nell'aziona‐
mento degli schienali posteriori dal vano di carico. Lo schienale si
ribalta con una considerevole
forza. Comporta infatti il rischio di
lesioni, soprattutto per i bambini.
Accertarsi che non siano presenti
eventuali oggetti sui sedili poste‐
riori o sui cuscini.
● Per alzarli, sollevare gli schienali e portarli in posizione verticale
fino ad udire scatto in sede.
Gli schienali risultano bloccati
adeguatamente in sede solo
quando il contrassegno rosso
vicino alla leva di sblocco non è
più visibile.
Page 77 of 321

Oggetti e bagagli759Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrario si
potrebbero verificare lesioni alla
persona o danni al carico o al
veicolo in caso di forti frenate o
collisioni.
Rialzando lo schienale troppo veloce‐
mente, la cintura di sicurezza del
sedile centrale potrebbe bloccarsi.
Per sbloccare il riavvolgitore, spin‐
gere la cintura verso l'interno o tirarla di circa 20 mm poi rilasciarla.
Copertura del vano di carico
Non collocare oggetti sulla copertura.
Smontaggio della copertura
Sganciare le cinghie di fissaggio dal
portellone.
Sollevare la copertura sul lato ante‐
riore e posteriore.
Rimuovere la copertura.
Posizionamento della copertura Inserire la copertura nelle guide late‐
rali e abbassarla. Attaccare le cinghie
di fissaggio al portellone.
Page 78 of 321

76Oggetti e bagagliCopertura portaoggetti delpianale posteriore
È possibile rimuovere la copertura del pavimento posteriore. Sollevare la
copertura sull'angolo e rimuovere.
Occhielli di ancoraggio
Gli occhielli di ancoraggio servono
per fissare gli oggetti ed evitare che scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio o una rete
fermabagagli.
Triangolo d'emergenza
Riporre il triangolo di emergenza
nello spazio che si trova sul retro del
vano di carico.
Page 79 of 321

Oggetti e bagagli77Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso sulla
destra del vano di carico e fissarlo con la cinghia.
Sistema portapacchi
Portapacchi
Per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori
informazioni, contattare la propria
officina.
Montaggio del portapacchi
Aprire tutte le portiere.
I punti di montaggio sono posizionati
in tutti i telai delle portiere della
carrozzeria.
Fissare il portapacchi secondo le
istruzioni di montaggio fornite con lo
stesso.
Smontare il portapacchi quando non
è in uso.
Page 80 of 321

78Oggetti e bagagliInformazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano dicarico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Assicurarsi che gli schienali
siano bloccati saldamente, cioè
che non siano più visibili i
contrassegni rossi laterali, vicino
alla leva di sblocco. In caso di
oggetti che possono essere impi‐ lati, collocare sotto quelli più
pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio 3 76.
● Assicurare gli oggetti liberi nel
vano di carico impedendo che
scivolino.
● Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei
sedili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sulquadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 291) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).