OPEL KARL 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: KARL, Model: OPEL KARL 2016.5Pages: 213, PDF Dimensioni: 5.32 MB
Page 51 of 213

Sedili, sistemi di sicurezza49F - ISO/L1:CRS (navicella) in posizione laterale verso sinistra per bambini più piccoli, nella fascia di peso fino a
10 kgG - ISO/L2:CRS (navicella) in posizione laterale verso destra per bambini più piccoli, nella fascia di peso fino a
10 kg.
Page 52 of 213

50Sedili, sistemi di sicurezzaSistemi di sicurezza ISOFIXper bambini
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il vei‐
colo in questione ISOFIX alle staffe di
montaggio. Le posizioni specifiche del sistema di protezione per bambini ISOFIX per la vettura in questione
sono contrassegnate nella tabella
dalla sigla IL.
Staffe di supporto ISOFIX sui sedili
posteriori sono indicate dal logo
ISOFIX sullo schienale.
Le posizioni universali del sistema di sicurezza per bambini ISOFIX sono
contrassegnate nella tabella dalla si‐
gla IUF.
Rimuovere il poggiatesta posteriore
prima di montare un sistema di sicu‐
rezza per bambini se necessario 3 32.
Inserire la cinghia Top Tether, fissarla e stringerla in base alle istruzioni di
sicurezza.
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini
Il veicolo dispone di due occhielli di
fissaggio sullo schienale dei sedili po‐
steriori.
Gli occhielli di ancoraggio
Top Tether sono marcati con il sim‐
bolo : per un seggiolino per bambini.
Oltre agli attacchi ISOFIX, fissare la
cinghia Top-Tether agli occhielli di
ancoraggio Top-Tether.
Inserire la cinghia Top Tether, fissarla e stringerla in base alle istruzioni di
sicurezza.
Le posizioni della categoria univer‐
sale dei sistemi di sicurezza per bam‐ bini ISOFIX sono contrassegnate in
tabella dalla sigla IUF.
Rimuovere il poggiatesta posteriore
prima di montare un sistema di sicu‐
rezza per bambini se necessario 3 32.
Page 53 of 213

Oggetti e bagagli51Oggetti e bagagliVani portaoggetti.........................51
Cassettino portaoggetti .............51
Portabibite ................................. 51
Portaoggetti della consolle centrale ..................................... 52
Vano di carico .............................. 52
Copertura del vano di carico .....54
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................55
Triangolo d'emergenza ..............55
Kit di pronto soccorso ................56
Informazioni sul carico .................56Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o ap‐
puntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi im‐
provvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti po‐ trebbe aprirsi e gli oggetti, scagliatinell'abitacolo, potrebbero ferire gli
occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Per aprire il cassettino portaoggetti,
tirare la leva.
Il cassettino portaoggetti contiene un
adattatore per i bulloni di bloccaggio ruota.
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
centrale.
Page 54 of 213

52Oggetti e bagagliPortaoggetti della consollecentrale
I cassetti possono essere utilizzati
per riporre piccoli oggetti.
Vano di carico
Ampliamento del vano bagagliAttenzione
Alzare il cuscino del sedile poste‐
riore prima di richiuderne lo schie‐ nale.
La mancata osservanza di questa
avvertenza può portare al danneg‐
giamento del sedile posteriore.
Avviso
Per avere spazio sufficiente per la
regolazione del cuscino del sedile
posteriore, spostare i sedili anteriori
in avanti e portare lo schienale in po‐
sizione eretta.
1. Tirare la parte anteriore dell’im‐ bottitura del sedile posteriore per
sbloccarlo.
2. Guidare il retro del sedile poste‐ riore sganciato in posizione verti‐
cale.
3. Rimuovere i poggiatesta dei sedili
posteriori 3 32.
Page 55 of 213

Oggetti e bagagli53
4. Tirare la manopola di sblocco incima allo schienale posteriore.
5. Ripiegare in basso lo schienale e inserire i poggiatesta dei sedili po‐
steriori nelle tasche.
6. Inserire le cinture di sicurezza per
i sedili esterni nelle relative guide.
7. Regolare i sedili anteriori nella po‐
sizione desiderata.
Per riportare lo schienale in posizione
originale:
1. Sollevare lo schienale ed estrarre
la cintura di sicurezza dalle rela‐
tive guide. Spingere lo schienale
fino al posizionamento in sede.
9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrario si po‐ trebbero verificare lesioni alla per‐ sona o danni al carico o al veicolo
in caso di forti frenate o collisioni.
Accertarsi che le cinture di sicu‐
rezza non restino schiacciate
sotto il fermo.
2. Rimontare i poggiatesta poste‐ riori.
3. Posizionare la parte posteriore della seduta in posizione origi‐
nale.
Avviso
Accertarsi che le cinture di sicurezza non vengano attorcigliate o impi‐gliate sotto la seduta.
4. Spingere la parte anteriore della seduta in basso e saldamente fin‐
ché non si blocca.
La cintura di sicurezza centrale po‐
steriore potrebbe rimanere bloccata
quando si solleva lo schienale. Se
succede, lasciar tornare completa‐
mente indietro la cintura e ricomin‐
ciare.
Se la cintura è ancora bloccata, recli‐
nare il cuscino e riprovare.
Page 56 of 213

54Oggetti e bagagliPer riportare il cuscino del sedile po‐steriore in posizione, rimettere la
parte posteriore del cuscino nella po‐ sizione originale accertandosi che le
fibbie delle cinture di sicurezza non
siano attorcigliate o bloccate sotto il
cuscino, quindi spingere la parte an‐
teriore del cuscino del sedile con
forza verso il basso finché non scatti
in posizione.Attenzione
Per riportare lo schienale del se‐
dile posteriore in posizione eretta, collocare le cinture di sicurezza
posteriori e le relative fibbie tra lo
schienale del sedile posteriore e
un cuscino. Accertarsi che le fibbie e le cinture di sicurezza posteriorinon siano attorcigliate o bloccate
sotto il cuscino del sedile poste‐
riore.
Accertarsi che le cinture di sicu‐
rezza non siano attorcigliate o
bloccate nello schienale e siano
posizionate correttamente.Per rimuovere la seduta del sedile po‐ steriore, spingere le cerniere in dire‐
zione della freccia.
Copertura del vano di carico Non collocare oggetti pesanti sulla
copertura.Rimozione
Sganciare le cinghie di fissaggio dal
portellone.
Sollevare il lato posteriore della co‐
pertura e sollevare il lato anteriore.
Rimuovere la copertura.
Sistemazione della copertura
Quando il vano di carico è caricato
completamente, riporre la sua coper‐
tura sui sedili posteriori o rimuoverla
dal veicolo.
Page 57 of 213

Oggetti e bagagli55Come allacciare la cintura di
sicurezza
Inserire la copertura nelle guide late‐
rali e abbassarla. Agganciare le cin‐
ghie di fissaggio al portellone.
Copertura portaoggetti del pianale posteriore
Copertura del pianale posteriore
Sollevare la copertura del pianale po‐
steriore per accedere al kit di ripara‐
zione dei pneumatici, agli attrezzi del
veicolo e al triangolo di emergenza.
Su versioni con ruota di scorta, la
ruota di scorta si trova sotto la coper‐ tura del pianale posteriore insieme
agli attrezzi del veicolo.
Attrezzi 3 160.
Nota9 Avvertenza
Per motivi di sicurezza riporre tutte
le parti negli appositi spazi del
vano di carico, guidare sempre
con una copertura posteriore del
pavimento chiusa e, se possibile,
con gli schienali posteriori in posi‐
zione verticale.
In caso di frenate brusche, cambi improvvisi di direzione o incidente, gli oggetti scagliati nell'abitacolopotrebbero ferire gli occupanti del
veicolo.
Triangolo d'emergenza
Veicoli con ruota di scorta
Conservare il triangolo di emergenza
nel vano di carico.
Page 58 of 213

56Oggetti e bagagliVeicoli con kit di riparazione dei
pneumatici
Riporre il triangolo d'emergenza nella
scatola porta attrezzi del veicolo sotto la copertura del pianale nel vano di
carico.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel
pozzetto del vano di carico.
Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐
rico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili. Ac‐
certarsi che gli schienali siano
saldamente bloccati in posizione.
In caso di oggetti che possono
essere impilati, collocare sotto
quelli più pesanti.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Quando si trasportano oggetti nel
vano di carico, gli schienali dei
sedili posteriori non devono es‐
sere inclinati in avanti.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla co‐
pertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva se‐ lettrice, e neppure la libertà di
Page 59 of 213

Oggetti e bagagli57movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di ca‐ rico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 187) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce ne‐
gativamente sul comportamento
direzionale del veicolo, dal mo‐
mento che ne sposta verso l'alto
il baricentro. Distribuire il carico in
modo uniforme e assicurarlo cor‐ rettamente con cinghie di fissag‐
gio. Regolare la pressione dei
pneumatici e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico
del veicolo. Controllare e tendere
frequentemente le cinghie di fis‐
saggio.
Page 60 of 213

58Strumenti e comandiStrumenti e
comandiComandi ...................................... 59
Regolazione del volante ............59
Comandi al volante ....................59
Volante riscaldato ......................59
Avvisatore acustico ...................60
Tergilavacristalli .........................60
Tergilavalunotto .........................61
Temperatura esterna .................61
Orologio ..................................... 61
Prese di corrente .......................63
Accendisigari ............................. 63
Posaceneri ................................ 63
Spie, strumenti e indicatori ..........64
Quadro strumenti .......................64
Tachimetro ................................ 64
Contachilometri ......................... 64
Contachilometri parziale ............64
Contagiri .................................... 64
Indicatore del livello carburante ................................ 65
Selettore del carburante ............65
Indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento del
motore ...................................... 66Display di manutenzione ...........66
Spie ........................................... 67
Indicatore di direzione ...............71
Segnalazione di cintura di sicurezza non allacciata ...........71
Airbag e pretensionatori delle cinture di sicurezza ................... 72
Disattivazione degli airbag ........72
Sistema di ricarica .....................72
Spia MIL .................................... 72
Cercare subito assistenza .........73
Impianto freni e frizione .............73
Azionare il pedale ......................73
Sistema di antibloccaggio (ABS) ........................................ 73
Cambio marcia .......................... 73
Servosterzo ............................... 73
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ....................................... 74
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni ............................. 74
Controllo elettronico della stabilità disinserito ....................74
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione ............................ 74
Sistema di controllo della trazione disinserito ...................74Temperatura del liquido di
raffreddamento del motore .......75
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici ...............75
Pressione dell'olio motore .........75
Livello carburante minimo .........76
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................76
Potenza ridotta del motore ........76
Luci esterne ............................... 76
Abbaglianti ................................. 76
Fendinebbia ............................... 76
Retronebbia ............................... 76
Controllo automatico della velocità di crociera .................... 76
Limitatore di velocità ..................76
Cofano aperto ............................ 77
Portiera aperta ........................... 77
Visualizzatori informativi ..............77
Driver Information Center ..........77
Visualizzatore Info .....................82
Messaggi del veicolo ...................83
Segnali acustici ......................... 85
Tensione della batteria ..............86
Personalizzazione del veicolo .....86
OnStar ......................................... 89