OPEL KARL 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: KARL, Model: OPEL KARL 2016.5Pages: 213, PDF Dimensioni: 5.32 MB
Page 31 of 213

Chiavi, portiere e finestrini29Alzacristalli elettrici9Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Prestare attenzione durante la
chiusura dei finestrini. controllare
che nulla rimanga incastrato tra di essi durante il loro movimento.
Azionabile con quadro acceso (posi‐
zione 2) 3 113.
Funzione di mantenimento dell’ali‐
mentazione elettrica disattivata
3 113.
Azionare l'interruttore nella rifinitura
della portiera per il finestrino deside‐
rato, premendolo per abbassare il fi‐
nestrino o tirandolo per sollevarlo.
AperturaPressione breve: il finestrino si apre
gradualmente.
Pressione lunga: il finestrino si apre
automaticamente fino alla posizione
finale. Per arrestare il movimento,
muovere l'interruttore nella direzione
opposta.
Chiusura
Trazione breve: il finestrino si chiudegradualmente.
Trazione più lunga: il finestrino si
chiude automaticamente fino alla po‐
sizione finale. Per arrestare il movi‐
mento, muovere l'interruttore nella di‐ rezione opposta.
Funzione di sicurezza Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra re‐
sistenza nella metà superiore del fi‐
nestrino stesso, l'operazione viene
automaticamente interrotta e il fine‐
strino viene riabbassato.
Funzione di override di sicurezza In caso di problemi di chiusura dovuti
alla presenza di ghiaccio o problemi
analoghi, accendere il quadro, quindi
azionare più volte l'interruttore per
chiudere i finestrini a intervalli.
Page 32 of 213

30Chiavi, portiere e finestriniSistema di sicurezza bambini per
i finestrini posteriori
Premere z per disattivare gli alzacri‐
stalli elettrici delle portiere posteriori;
il LED si accende. Per riattivare gli al‐ zacristalli elettrici premere nuova‐
mente l'interruttore z.
Sovraccarico Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.
Inizializzazione degli alzacristalli
elettrici
Se i finestrini non possono essere aperti o chiusi automaticamente (ad
esempio dopo aver scollegato la bat‐
teria del veicolo), attivare l'elettronica degli stessi come segue:
1. Chiudere le portiere.
2. Inserire l'accensione.
3. Chiudere completamente il fine‐ strino e continuare ad azionare il
pulsante per altri due secondi.
4. Ripetere la procedura per ciascun
finestrino.Lunotto termico
Azionato premendo Ü.
Il lunotto termico funziona con il mo‐
tore acceso.
Si disinserisce automaticamente
dopo un breve periodo.
Alette parasole Le alette parasole possono essere
abbassate o spostate di lato per pro‐
teggersi dall'abbagliamento.
Gli specchietti integrali dovrebbero ri‐
manere chiusi durante la guida.
Page 33 of 213

Chiavi, portiere e finestrini31Tetto
Tettuccio apribile9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento del tettuccio: com‐
porta infatti il rischio di lesioni, so‐
prattutto per i bambini.
Durante il funzionamento delle
parti mobili, controllare che nulla
rimanga incastrato durante il loro
movimento.
Azionabile mediante un interruttore
basculante con quadro acceso (posi‐
zione 2) 3 113.
Funzione di mantenimento dell’ali‐
mentazione elettrica disattivata
3 113.
Sollevare
Mantenere l'interruttore p premuto
fino a quando il tettuccio apribile non
sia sollevato sul retro.
Apertura Dalla posizione sollevata, premere e
rilasciare l'interruttore p: il tettuccio
si apre automaticamente fino alla po‐
sizione finale. Per arrestare il movi‐
mento prima della posizione finale,
azionare nuovamente l'interruttore.
Chiusura
Mantenere l'interruttore r premuto
da qualsiasi posizione fino a quando
il tettuccio apribile non sia chiuso
completamente. Rilasciando l'inter‐
ruttore arresta il movimento in qual‐
siasi posizione.
Avviso
Se la parte superiore del tetto è ba‐
gnata, inclinare il tettuccio prima di
aprirlo per fare scorrere via l'acqua.
Non applicare adesivi al tettuccio
apribile.
Tendina parasole La tendina parasole è azionata ma‐
nualmente.
Sollevare o abbassare la tendina pa‐
rasole facendola scorrere. Quando il
tettuccio apribile è aperto, la tendina
parasole è sempre aperta.
Page 34 of 213

32Sedili, sistemi di sicurezzaSedili, sistemi di
sicurezzaPoggiatesta .................................. 32
Sedili anteriori .............................. 33
Posizione dei sedili ....................33
Regolazione dei sedili ...............34
Riscaldamento ........................... 35
Cinture di sicurezza .....................36
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ................................ 37
Sistema airbag ............................. 38
Sistema airbag frontale .............41
Sistema airbag laterale ..............42
Sistema airbag a tendina ...........43
Disattivazione degli airbag ........43
Sistemi di sicurezza per bambini .44
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per
bambini ..................................... 46
Sistemi di sicurezza ISOFIX per bambini ..................................... 50
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini ............................... 50Poggiatesta
Posizione9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere sem‐
pre posizionati in maniera corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta do‐vrebbe trovarsi all'altezza della parte
superiore della testa. Se questo non
è possibile, nel caso di persone molto
alte, regolare il poggiatesta alla posi‐
zione più alta e per persone di bassa
statura utilizzare la posizione più
bassa possibile.
Regolazione
Poggiatesta anteriori, regolazione
dell'altezza
Premere il pulsante di sblocco, rego‐
lare l'altezza e innestare.
Page 35 of 213

Sedili, sistemi di sicurezza33Poggiatesta posteriori, regolazione
dell'altezza
Tirare il poggiatesta verso l'alto fino al
suo innesto. Per spostarlo in avanti,
premere il fermo per sbloccare e spin‐ gere il poggiatesta verso il basso.
Smontaggio del poggiatesta
posteriore
Per es. durante l'uso di un sistema di
sicurezza per bambini 3 44.
Premere entrambi i fermi e tirare il
poggiatesta verso l'alto per rimuo‐
verlo.
Sedili anteriori
Posizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
9 Avvertenza
Mai riporre oggetti sotto i sedili.
Page 36 of 213

34Sedili, sistemi di sicurezza
● Sedersi tenendo il busto appog‐giato il più possibile allo schie‐
nale. Regolare la distanza tra il
sedile e i pedali in modo che le
gambe rimangano leggermente
piegate mentre si premono com‐
pletamente i pedali. Portare il se‐
dile del passeggero anteriore
nella posizione più arretrata pos‐
sibile.
● Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da consen‐
tire di avere una buona visuale su tutti i lati del veicolo e su tutti gli
strumenti e display. Tra la testa e il telaio del tetto dovrebbe rima‐
nere uno spazio libero pari al‐
meno a un palmo. Le gambe de‐
vono poggiare leggermente sul
sedile senza esercitarvi ecces‐
siva pressione.
● Sedersi tenendo le spalle appog‐
giate il più possibile allo schie‐
nale. Regolare l'inclinazione
dello schienale in modo da poter
raggiungere facilmente il volante
con le braccia leggermente pie‐
gate. Mantenere le spalle a con‐
tatto con lo schienale durante le
manovre di sterzata. Non incli‐
nare lo schienale eccessiva‐ mente all'indietro. Si consigliaun'inclinazione massima di
circa 25°.
● Regolare il sedile e il volante in modo che il polso appoggi sulla
sommità del volante, mentre il
braccio sia completamente
esteso e le spalle appoggiate allo schienale.
● Regolare il volante 3 59.
● Regolare il poggiatesta 3 32.
● Regolare la cintura di sicurezza 3 37.Regolazione dei sedili
Guidare esclusivamente con i sedili e gli schienali bloccati in posizione.
Regolazione longitudinale
Tirare la maniglia, spostare il sedile,
rilasciare la maniglia. Tentare di muo‐
vere il sedile avanti e indietro per ac‐
certarsi che sia bloccato in posizione.
Page 37 of 213

Sedili, sistemi di sicurezza35Inclinazione dello schienale
Tirare la leva, regolare l'inclinazione erilasciare la leva. Far scattare in sede lo schienale.
Altezza del sedile
Azionamento della leva
verso l'alto:sollevamento del
sedileverso il basso:abbassamento del
sedileRiscaldamento
Attivare il riscaldamento del sedile
premendo ß del relativo sedile ante‐
riore.
Il LED del pulsante si illumina per in‐ dicare l'attivazione.
Per disattivare il riscaldamento del
sedile, premere nuovamente ß.
Il riscaldamento dei sedili funziona a
motore acceso.
Durante un Autostop, anche il riscal‐
damento del sedile è funzionante.
Sistema Start-stop 3 115.
Page 38 of 213

36Sedili, sistemi di sicurezzaCinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono bloccate
durante le accelerazioni e decelera‐
zioni brusche del veicolo, per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. In questo modo il ri‐
schio di lesioni si riduce notevol‐ mente.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di si‐
curezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di si‐
curezza mettono in pericolo sia gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere usate soltanto da una per‐
sona alla volta. Sistema di sicurezza
per bambini 3 44.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni o segni di contaminazione.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente, rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano at‐
tivati durante la collisione.
Avviso
Accertare che le cinture di sicurezza
non vengano danneggiate da scarpe od oggetti affilati e che non si inca‐
strino da qualche parte. Evitare ec‐
cesso di sporco all'interno degli av‐
volgitori delle cinture.
Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata
I sedili anteriori sono dotati di una se‐
gnalazione di cintura di sicurezza non allacciata, indicata per il sedile del
conducente dalla spia X nel contagiri
3 71e per il sedile del passeggero
anteriore dalla spia k nel Driver In‐
formation Center 3 67.
Limitatori di tensione delle cinture
di sicurezza
La pressione esercitata sul corpo de‐
gli occupanti viene ridotta grazie al ri‐
lascio graduale delle cinture in se‐
guito a un impatto.
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza
In caso di impatto frontale o tampo‐
namento di una certa entità, le cinture
di sicurezza anteriori vengono tese.
Page 39 of 213

Sedili, sistemi di sicurezza379Avvertenza
Un uso scorretto dei dispositivi (ad
esempio allacciatura o rimozione
delle cinture di sicurezza) possono
far scattare i pretensionatori.
L'attivazione dei pretensionatori delle cinture di sicurezza viene segnalata
dall'accensione continua della spia v
3 72.
Una volta attivati, i pretensionatori de‐ vono essere fatti sostituire da un'offi‐
cina. I pretensionatori si possono at‐
tivare una sola volta.
Avviso
Non appendere o installare acces‐
sori o altri oggetti che possano inter‐
ferire con il funzionamento dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicu‐
rezza. Non apportare modifiche ai
componenti del sistema dei preten‐
sionatori, in quanto ciò invalida l'o‐
mologazione del veicolo.
Cintura di sicurezza a tre
punti di ancoraggio
Allacciare
Estrarre la cintura dal riavvolgitore,
farla passare sul corpo, accertando
che non sia attorcigliata, e inserire la
linguetta di chiusura nella fibbia bloc‐
candola in posizione. A intervalli re‐ golari durante la marcia, tendere lafascia addominale agendo sulla fa‐
scia toracica.
Indumenti larghi o voluminosi impedi‐ scono alla cintura di aderire corretta‐
mente al corpo. Non collocare oggetti
quali borse o telefoni cellulari tra la
cintura e il proprio corpo.
9 Avvertenza
La cintura non deve poggiare su
oggetti duri o fragili contenuti nelle tasche degli indumenti.
Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata X 3 71.
Page 40 of 213

38Sedili, sistemi di sicurezzaSlacciare
Per sganciare la cintura, premere il
pulsante rosso sulla fibbia della cin‐
tura.
Uso della cintura di sicurezza in
gravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo. E si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.