OPEL MOKKA 2015 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015, Model line: MOKKA, Model: OPEL MOKKA 2015Pages: 239, PDF Dimensioni: 6.24 MB
Page 71 of 239

Oggetti e bagagli69
2. Aprire la cinghietta.
3.Ruotare la leva ( 1) in avanti e trat‐
tenerla.
4. Sollevare l'adattatore ( 2) nella
parte posteriore e smontarlo.
Smontaggio del portabici
Portare il fermo di lato ( 1) ed estrarre
il perno di bloccaggio. Rimuovere la
parte superiore del portabici ( 2).
Rimontare il portabici ( 1). Inserire il
perno di bloccaggio e portare il fermo
di lato ( 2).
Page 72 of 239

70Oggetti e bagagli
Disporre le staffe di montaggio come
mostrato nell'illustrazione.
Portare la maniglia ( 1) di lato per
sbloccare e sollevare il portabici ( 2).
Ripiegare il portabici all'indietro, poi
spingerlo in avanti fino a quando si
arresta ( 1).
Premere il portabici verso il basso
nella parte posteriore ( 2).
Ripiegare all'interno le cavità della ruota
Ripiegare all'interno la cavità. Fissare
la cinghietta.
Riporre le cinghiette di fissaggio con
cura.
Sbloccare il sistema di trasporto
posteriore
Portare le leve di bloccaggio all'in‐
terno il più possibile. Fissare la cin‐
ghietta.
Ripiegare all'interno le luci posteriori
Rimuovere le due viti. Estrarre le luci
posteriori dal fermo e ruotarle in
avanti.
Spingere le lampadine posteriori nel
fermo e rimontare le viti per fissare le
lampadine
Page 73 of 239

Oggetti e bagagli71
Ripiegare all'interno il supporto della
targa
Sollevare il supporto della targa e ri‐
piegarlo in avanti.
Rientro del portabiciclette posterioreAttenzione
Assicurarsi che tutte le parti pie‐
ghevoli, come ad es. le cavità per
le ruote o le staffe di montaggio,
siano sistemate con cura. In caso
contrario, il sistema di trasporto
posteriore potrebbe subire danni
quando si cerca di farlo rientrare.
Premere la leva di sblocco verso l'alto e tenerla sollevata. Sollevare legger‐
mente il sistema e spingerlo nel pa‐
raurti fino ad innesto.
La leva di sblocco deve tornare in po‐
sizione iniziale.9 Avvertenza
Se il sistema non può essere in‐
nestato correttamente, rivolgersi
ad un'officina.
Vano di carico
Ampliamento del vano bagagliAttenzione
Abbassare il cuscino del sedile po‐ steriore prima di richiuderne lo
schienale.
La mancata osservanza di questa
avvertenza può portare al danneg‐
giamento del sedile posteriore.
1. Spingere i poggiatesta verso il
basso premendo il fermo.
Avviso
Per avere spazio sufficiente per la
regolazione del cuscino del sedile
posteriore, spostare il sedile ante‐
riore in avanti e portare lo schienale
in posizione eretta.
Page 74 of 239

72Oggetti e bagagli
2. Tirare la cinghietta sotto al cu‐scino e abbassarlo.
3. Tirare la leva di sblocco in cima allo schienale posteriore.
4. Reclinare lo schienale in avanti ein basso.
5.Inserire le cinture di sicurezza per
i sedili esterni nelle relative guide.
Per riportare lo schienale nella posi‐
zione originale, estrarre la cintura di
sicurezza dalle relative guide e solle‐
vare lo schienale.
Spingere lo schienale fino al posizio‐
namento in sede.9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrario si po‐ trebbero verificare lesioni alla per‐ sona o danni al carico o al veicolo
in caso di forti frenate o collisioni.
Accertarsi che le cinture di sicurezza
non restino schiacciate sotto il fermo.
La cintura di sicurezza centrale po‐
steriore potrebbe rimanere bloccata
quando si solleva lo schienale. Se
succede, far tornare completamente
indietro la cintura e ricominciare.
Se la cintura è ancora bloccata, recli‐
nare il cuscino e riprovare.
Page 75 of 239

Oggetti e bagagli73
Per riportare il cuscino del sedile po‐steriore in posizione, rimettere la
parte posteriore del cuscino nella po‐ sizione originale accertandosi che le
fibbie delle cinture di sicurezza non
siano attorcigliate o bloccate sotto il
cuscino, quindi spingere la parte an‐
teriore del cuscino del sedile con
forza verso il basso finché non scatti
in posizione.Attenzione
Per riportare lo schienale del se‐
dile posteriore in posizione eretta, collocare le cinture di sicurezza
posteriori e le relative fibbie tra lo
schienale del sedile posteriore e
un cuscino. Accertarsi che le fibbie e le cinture di sicurezza posteriorinon siano attorcigliate o bloccate
sotto il cuscino del sedile poste‐
riore.
Accertarsi che le cinture di sicu‐
rezza non siano attorcigliate o
bloccate nello schienale e siano
posizionate correttamente.
Copertura del vano di
carico
Non collocare oggetti sulla copertura.
Rimozione Sganciare le fasce di fissaggio dal
portellone posteriore.
Sollevare la copertura sulla parte po‐
steriore e spingerla verso l'alto nella
parte anteriore.
Rimuovere la copertura.
Montaggio
Inserire la copertura nelle guide late‐
rali e tirarla verso il basso.
Fissare le fasce di fissaggio al portel‐ lone posteriore.
Copertura portaoggetti del
pianale posteriore
Copertura del pianale posteriore
Afferrare la maniglia e sollevare il co‐
perchio.
Page 76 of 239

74Oggetti e bagagli
Montare la copertura sul gancio dellaparete.
Occhielli di ancoraggio Gli occhielli di ancoraggio servonoper fissare gli oggetti ed evitare che
scivolino, utilizzando ad esempio
delle cinghie di ancoraggio o una rete
fermabagagli.
Triangolo d'emergenza
Riporre il triangolo di emergenza
sotto la copertura nel vano di carico.
Fissarlo con la cinghietta.
Kit di pronto soccorso
Riporre il kit di pronto soccorso nel
vano portaoggetti della parete sinistra
del vano di carico.
Page 77 of 239

Oggetti e bagagli75Sistema portapacchiPortapacchi
Il portapacchi è formato da barre la‐
terali fissate al tetto.
Per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare il tetto, si consiglia di
usare i sistemi portapacchi specifici
per il veicolo in questione. Per ulteriori informazioni contattare la vostra offi‐
cina.
Informazioni sul carico
■ Gli oggetti pesanti nel vano di ca‐ rico devono essere posizionati con‐
tro gli schienali dei sedili. Accertare
che gli schienali siano saldamente bloccati in posizione. In caso di og‐ getti che possono essere impilati,
collocare sotto quelli più pesanti.
■ Bloccare gli oggetti agganciando le
cinghie di ancoraggio agli occhielli
di ancoraggio 3 74.
■ Assicurare gli oggetti liberi nel vano
di carico impedendo che scivolino.
■ Quando si trasportano oggetti nel vano di carico, gli schienali dei se‐
dili posteriori non devono essere in‐ clinati in avanti.
■ Evitare che il carico sporga sopra il
bordo superiore degli schienali.
■ Non posizionare oggetti sulla co‐ pertura del vano di carico o sul qua‐dro strumenti e non coprire il sen‐
sore nella parte superiore del qua‐
dro strumenti.■ Il carico non deve ostacolare il mo‐
vimento dei pedali, del freno di sta‐zionamento e della leva del cam‐
bio, e neppure la libertà di movi‐
mento del conducente. Non collo‐
care oggetti nell'abitacolo senza
assicurarli.
■ Non viaggiare con il vano di carico aperto.9 Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
■ Il carico utile è la differenza tra la massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 216) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inserire
i dati per il proprio veicolo nella Ta‐ bella dei pesi all'inizio del presente
manuale.
Page 78 of 239

76Oggetti e bagagli
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente (68 kg), del
bagaglio (7 kg ) e dei fluidi (con ser‐
batoio pieno al 90 %).
Accessori e attrezzature opzionali
aumentano la massa a vuoto.
■ La presenza di un carico sul tetto aumenta la sensibilità del veicolo aiventi trasversali e influisce negati‐
vamente sul comportamento dire‐
zionale del veicolo, dal momento
che ne sposta verso l'alto il bari‐
centro. Distribuire il carico in modo
uniforme e assicurarlo corretta‐
mente con cinghie di fissaggio. Re‐ golare la pressione dei pneumaticie la velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.
Non viaggiare a velocità superiori a 120 km/h.
■ Il carico ammesso sul tetto è di 75 kg. Il carico sul tetto è il peso
combinato di portapacchi e carico.
Page 79 of 239

Strumenti e comandi77Strumenti e comandiComandi...................................... 77
Spie, strumenti e indicatori ..........84
Visualizzatori informativi ..............95
Messaggi del veicolo .................101
Computer di bordo .....................104
Personalizzazione del veicolo ...107Comandi
Regolazione del volante
Sbloccare la leva, regolare la posi‐
zione del volante, quindi riportare la
leva in posizione iniziale e accertarsi che sia completamente bloccata.
Effettuare la regolazione del volante
solo a veicolo fermo e bloccasterzo
disinserito.
Comandi al volante
È possibile controllare il sistema Info‐ tainment e il controllo automatico
della velocità di crociera tramite i co‐
mandi al volante.
Per maggiori informazioni consultare
il manuale del sistema Infotainment.
Controllo automatico della velocità di
crociera 3 146
Page 80 of 239

78Strumenti e comandiVolante riscaldato
Premere il pulsante * per inserire il
riscaldamento del volante. L'attiva‐
zione è indicata dal LED sul pulsante.
Il riscaldamento funziona a motore
acceso.
Avvisatore acustico
Premere j.
Tergilavacristalli
TergicristalliHI=veloceLO=lentoINT=funzionamento a intermit‐
tenza o automatico con sen‐
sore pioggiaOFF=spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati, pre‐
mere la leva verso in basso in posi‐
zione 1x.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.