OPEL MOKKA 2016.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2016.5, Model line: MOKKA, Model: OPEL MOKKA 2016.5Pages: 247, PDF Dimensioni: 6.61 MB
Page 121 of 247

Illuminazione119Illuminazione in condizioni
meteorologiche avverse
Si attiva automaticamente fino ad una
velocità di circa 70 km/h, se il sensore pioggia rileva della condensa o il ter‐
gicristallo funziona in modo continuo.
La profondità, la distribuzione e l'in‐
tensità delle luci sono regolate in
modo variabile in funzione della visi‐
bilità.
Luci di svolta dinamiche
Il fascio di luce ruota a seconda del‐
l'angolo di sterzata del volante e della velocità, migliorando la luminosità in
curva.
Spia f 3 94.
Proiettori laterali addizionali Nelle curve strette o durante le svolte,
a seconda dell'angolo di sterzata o
del segnale dell'indicatore di dire‐ zione, viene attivato un riflettore sup‐
plementare destro o sinistro che illu‐
mina la strada ad angolo retto rispetto al senso di marcia. Si attiva fino ad
una velocità massima di 40 km/h.
Spia f 3 94.
Funzione di retromarcia
Se i fari sono accesi e viene innestata la retromarcia, entrambi i proiettori la‐terali addizionali si accendono. Que‐
sti restano accesi per 20 secondi
dopo aver disinserito la retromarcia o
quando si viaggia ad una velocità su‐
periore a 17 km/h in marcia avanti.
Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Questa funzione attiva gli abbaglianti
come luci di marcia principali di notte
e quando il veicolo viaggia a una ve‐
locità superiore a 40 km/h.Effettua la commutazione agli anab‐
baglianti se:
● La videocamera del parabrezza rileva le luci di veicoli che prece‐dono o incrociano la vettura.
● La velocità del veicolo è inferiore
a 20 km/h.
● C'è nebbia o nevica.
● Si guida in aree urbane.
Attivazione
L'assistenza all'uso degli abbaglianti
viene attivata spingendo due volte la
leva degli indicatori di direzione a una
velocità superiore a 40 km/h.
Page 122 of 247

120IlluminazioneLa spia verde l si accende in mo‐
dalità fissa quando la funzione di as‐
sistenza all'uso degli abbaglianti è at‐ tivata, mentre la spia blu 7 si ac‐
cende quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia l 3 94.
Disattivazione
Spingere la leva degli indicatori di di‐
rezione una volta. Inoltre la funzione
viene disattivata quando i fendinebbia e i retronebbia sono accesi.
Se l'avvisatore ottico viene usato quando sono accesi i fari abbaglianti, la funzione di assistenza all'uso degliabbaglianti viene disattivata.
Se l'avvisatore ottico viene usato quando sono spenti i fari abbaglianti,
la funzione di assistenza all'uso degli
abbaglianti rimane attivata.
L'assistenza all'uso degli abbaglianti
è sempre attiva dopo l'accensione del
quadro.Regolazione automatica
dinamica della profondità dei fari
Per impedire l'abbagliamento dei vei‐coli provenienti dalla direzione oppo‐
sta, la regolazione della profondità
dei fari viene attivata automatica‐
mente in base all'inclinazione misu‐ rata dall'asse anteriore e posteriore,
all'accelerazione o alla decelerazione
e alla velocità del veicolo.
Guasto nel sistema dei fari
autoadattativi
Quando il sistema rileva un'anomalia nella regolazione dei fari autoadatta‐
tivi, si porta su una posizione di pre‐
disposta per impedire l'abbaglia‐
mento dei veicoli provenienti dalla di‐
rezione opposta. Fare riparare la
causa del guasto presso un'officina il
prima possibile.Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Page 123 of 247

Illuminazione121Segnali di svolta e di cambio
della corsia di marciaLeva verso
l'alto:indicatore di dire‐
zione destroLeva verso il
basso:indicatore di dire‐ zione sinistro
Spingendo la leva oltre il punto di re‐
sistenza, l'indicatore rimane acceso.
Quando il volante torna indietro, l'in‐
dicatore viene disattivato automatica‐ mente.
Per emettere solo tre lampeggi,
ad esempio per segnalare un cambio
di corsia, spingere la leva fino al punto
di resistenza e rilasciarla.
Con un rimorchio collegato, gli indi‐
catori di direzione lampeggiano
sei volte e la frequenza del tono varia
quando si preme la leva fino al punto
di resistenza e poi la si rilascia.
Per prolungare la durata del lampeg‐
gio, spingere la leva fino al punto di
resistenza e trattenerla.
Spegnere manualmente l'indicatore
di direzione portando la leva nella sua
posizione iniziale.
Fendinebbia
Azionato premendo >.
Retronebbia
Azionato premendo r.
Interruttore dei fari in posizione
AUTO : accendendo i retronebbia si
accenderanno automaticamente an‐
che i fari.
Interruttore dei fari in posizione 8: i
retronebbia possono essere accesi
solo con i fendinebbia.
Luci di retromarcia La luce di retromarcia si accende
quando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Page 124 of 247

122IlluminazioneCoprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato ac‐ cendendo i fari.Luci interne
Controllo delle luci del quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● comandi al volante
Ruotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐
rata.
Luci interne
Luce di cortesia Ant.
Azionare l'interruttore basculante:
premere v:spentow:accensione e spegni‐
mento automaticopremere u:acceso
Page 125 of 247

Illuminazione123Post.
Azionare l'interruttore basculante:
⃒:accesow:accensione e spegnimento au‐
tomatico§:spentoLuci di lettura
Le luci di lettura anteriori sono posi‐
zionate nella console superiore.
Premere s e t per accendere o spe‐
gnere ogni luce.
Illuminazione vanoportaoggetti
Si accende quando viene aperto il
cassettino portaoggetti.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del co‐ perchio.
Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione all'entrataIlluminazione di cortesia
Le seguenti luci si accendono per un
breve periodo sbloccando le portiere
del veicolo con il telecomando.
● anabbaglianti
● luci di posizione
● luci posteriori
● luci della targa
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● luci interne
Questa funzione si attiva solo al buio
e facilita la localizzazione del veicolo.
L'attivazione o la disattivazione di
questa funzione può essere modifi‐
cata nelle impostazioni del veicolo.
Personalizzazione del veicolo 3 107.
Page 126 of 247

124IlluminazioneAll'apertura della portiera del condu‐
cente si accendono anche le seguenti luci:
● illuminazione di alcuni interruttori
● alcune luci dell'abitacolo
Luci in uscita
Gli anabbaglianti, le luci di posizione
e le luci posteriori illuminano l'area
circostante per un intervallo di tempo
regolabile dopo essere scesi dal vei‐
colo.
Accensione L'attivazione, la disattivazione e la du‐
rata di questa funzione di illumina‐
zione possono essere modificate
nelle Impostazioni veicolo. Persona‐
lizzazione del veicolo 3 107.
1. Disinserire l'accensione.
2. Rimuovere la chiave d'accen‐ sione.
3. Aprire la portiera del conducente. 4. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione.
5. Chiudere la portiera del condu‐ cente.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo pochi secondi.
Le luci si spengono immediatamente se si tira la leva degli indicatori di di‐
rezione mentre la portiera del condu‐
cente è aperta.
Dispositivo salvacarica
della batteria
Per impedire che la batteria si scarichi
quando l'accensione è disinserita, al‐
cune luci interne si spengono auto‐ maticamente dopo alcuni minuti.
Page 127 of 247

Climatizzatore125ClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........125
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 125
Sistema di climatizzazione ......126
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 127
Riscaldatore ausiliario .............130
Bocchette di ventilazione ...........130
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 130
Bocchette di ventilazione fisse 131
Manutenzione ............................ 131
Presa dell'aria .......................... 131
Filtro antipolline .......................131
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 132Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● distribuzione dell'aria
● temperatura
● velocità della ventola
● sbrinamento e disappannamento
Lunotto termico Ü 3 34.
Temperaturarosso:caldoblu:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore rag‐
giunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria
l:parabrezza e finestrini anterioriM:altezza testaK:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili anche regolazioni
combinate.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria della ven‐
tola selezionando la velocità deside‐
rata.
Sbrinamento e disappannamento ● Premere V: la ventola passa au‐
tomaticamente alla velocità su‐
periore e la ripartizione dell'aria
viene diretta verso il parabrezza.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
Page 128 of 247

126Climatizzatore●Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.
Sistema di climatizzazione
Oltre al sistema di riscaldamento e
ventilazione, il climatizzatore dispone delle seguenti funzioni:
n:raffreddamento4:ricircolo dell'ariaRaffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. Il LED nel tasto si accende. Il
raffreddamento funziona solamente con il motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐
fica (asciuga) l'aria quando la tempe‐
ratura esterna è al di sopra di un li‐
vello specificato. Ciò può provocare
la formazione di condensa, che goc‐
ciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐miare carburante. L'attivazione del
raffreddamento potrebbe impedire gli
Autostop.
Sistema Start-stop 3 136.
Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4 per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED nel tasto si accende.
Premere 4 ancora per disattivare il
ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
esternamente, azionare il tergicri‐
stallo e disattivare l.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
● Attivare il raffreddamento n.
● Sistema di ricircolo dell'aria 4
attivato.
Page 129 of 247

Climatizzatore127● Premere l'interruttore di riparti‐zione dell'aria M.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più freddo.
● Regolare la velocità della ventola
al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
● Premere V: la ventola passa au‐
tomaticamente alla velocità su‐
periore e la ripartizione dell'aria
viene diretta verso il parabrezza.
● Impostare il comando della tem‐ peratura al livello più caldo.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orien‐
tarle verso i finestrini delle por‐
tiere.Avviso
Se V viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐
tostop fino a quando il pulsante V
non viene premuto di nuovo.
Se si preme l con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Au‐
tostop verrà impedito fino a quando
l non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto l con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà au‐
tomaticamente.
Sistema Start-stop 3 136.Sistema di climatizzazione
elettronico
Comandi per: ● distribuzione dell'aria
● temperatura
● velocità della ventola
AUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'aria manualeV:sbrinamento e disappanna‐
mento
Lunotto termico Ü 3 34.
Viene automaticamente selezionata
la temperatura preimpostata. In mo‐
dalità automatica, la velocità della
Page 130 of 247

128Climatizzatoreventola e la distribuzione dell'aria re‐
golano automaticamente il flusso del‐ l'aria.
Il sistema può essere regolato ma‐
nualmente mediante i comandi di di‐
stribuzione dell'aria e del flusso d'aria.
Ogni modifica delle impostazioni
viene mostrata per alcuni secondi sul
Visualizzatore Info.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Modalità automatica AUTO
Impostazioni di base per il massimo
comfort:
● Premere AUTO: la distribuzione
dell'aria e la velocità della ventola
vengono regolate automatica‐
mente.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
● Premere n per inserire il raffred‐
damento.
● Impostare la temperatura deside‐
rata.
Preselezione della temperatura
Le temperature possono essere im‐
postate sul valore desiderato.
Se viene impostata la temperatura
minima, il sistema di climatizzazione
attiva il raffreddamento massimo.
Se viene impostata la temperatura
massima, il climatizzatore attiva il ri‐
scaldamento massimo.
Avviso
Se è necessario ridurre la tempera‐ tura per motivi di climatizzazione, è
possibile inibire un Autostop o il mo‐
tore si riavvia automaticamente al‐
l'inserimento della funzione di raffre‐ scamento.
Sistema Start-stop 3 136.
È possibile regolare separatamente la temperatura del lato guida e del lato
passeggero anteriore.