OPEL MOVANO_B 2015.5 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2015.5, Model line: MOVANO_B, Model: OPEL MOVANO_B 2015.5Pages: 231, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 111 of 231

Climatizzatore109allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini. Inoltre la qualità dell'aria nel‐ l'abitacolo si deteriora, e potrebbe
provocare sonnolenza agli occu‐
panti.
Per tornare alla modalità automatica:
premere il pulsante u o AUTO .
Impianto di riscaldamento posteriore
Se il motore viene spento, è possibile
riscaldare il vano posteriore con il ri‐
scaldamento aggiuntivo attraverso le
bocchette basse.
Programmandone i valori tramite il
pannello di controllo, l'utente può re‐
golare l'ora, il giorno e le impostazioni della temperatura.
Il riscaldamento si arresta se il livello
del carburante del veicolo scende
troppo.
Durante il funzionamento, il sistema è alimentato dalla batteria del veicolo.
Per i viaggi di breve durata, verificare regolarmente la batteria del veicolo e
ricaricarla se necessario.
Per garantire prestazioni sufficienti, le bocchette basse nel vano dei passeg‐
geri posteriori non devono essere
ostruite.9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema durante il
rifornimento, in presenza di polveri
o vapori infiammabili oppure in
spazi chiusi (ad es. garage).
Impostazione di giorno e ora
Premere il pulsante Ö fino a quando
il display lampeggia.
Se l'erogazione della batteria del vei‐
colo è stata interrotta prima dell'uso,
premere brevemente il pulsante m o
n per far lampeggiare l'ora nel dis‐
play.
Regolare l'ora con i pulsanti m o n .
Quando l'ora visualizzata smette di
lampeggiare, è stata impostata.
Ora lampeggerà la visualizzazione
del giorno: per impostarlo usare i pul‐
santi m o n .
Quando il giorno visualizzato smette
di lampeggiare, è stato impostato.
Il display rimane illuminato per circa
15 secondi dopo lo spegnimento del
quadro.
Azionamento del riscaldamento aggiuntivo del vano posteriore Premere il pulsante Y per attivare il
riscaldamento. Nel display comparirà
Y per indicare che il riscaldamento è
in funzione.
Page 112 of 231

110Climatizzatore
Modifica del periodo in cui il
riscaldamento è operativo Con il riscaldamento disinserito ( Y
spento nel display), premere breve‐
mente il pulsante m fino a quando il
periodo di erogazione del riscalda‐
mento lampeggia nel display.
Utilizzare i pulsanti m o n per re‐
golare la durata del riscaldamento. La durata è impostata quando il display
si spegne.
Programmazione della modalità di riscaldamento È possibile memorizzare fino a tre
programmi che consentono di accen‐
dere il riscaldamento.
Premere il pulsante P un numero ap‐
propriato di volte per selezionare il
programma memorizzato desiderato.
Premere brevemente i pulsanti m o
n : il tempo di programmazione lam‐
peggia nel display.Utilizzando i pulsanti m o n , rego‐
lare l'ora desiderata, poi, appena il
display smette di lampeggiare, rego‐
lare il giorno utilizzando i pulsanti
m o n .
L'ora e il giorno vengono memorizzati
quando il display smette di lampeg‐ giare.
Richiamo di una modalità di
programmazione
Per attivare un programma memoriz‐
zato, premere il pulsante P un nu‐
mero appropriato di volte fino a
quando il numero corrispondente ap‐
pare sul display.
Posizione neutra o nessun
programma memorizzato
attivato Premere il pulsante P fino a quando il
numero del programma memorizzato
non è più visibile sul display.
Regolazione della temperatura
Per regolare la temperatura del riscal‐
damento, ruotare la manopola nel
quadro strumenti.Ruotare in
senso orario=Aumentare la tem‐ peraturaRuotare in
senso antio‐
rario=Diminuire la tem‐
peratura
Climatizzatore posteriore
Il climatizzatore della parte posteriore
funziona assieme al climatizzatore
della parte anteriore dell'abitacolo.
Bus Bocchette di ventilazione posteriori
Page 113 of 231

Climatizzatore111
Le bocchette di ventilazione superioriforniscono una climatizzazione ag‐
giuntiva al vano dei passeggeri po‐
steriori.
Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria per sele‐
zionare la velocità desiderata
Ruotare in
senso orario=Aumentare il
flusso dell'ariaRuotare in
senso antio‐
rario=Diminuire il flusso
dell'ariaCombi
Le bocchette di ventilazione che si
trovano sopra il vano del conducente
e del passeggero anteriore forni‐
scono una climatizzazione aggiuntiva al vano dei passeggeri posteriori.
Con il sistema di climatizzazione del
vano anteriore attivato, regolare il
flusso dell'aria per selezionare la ve‐
locità desiderata.
Garantisce che le bocchette di venti‐
lazione siano aperte quando in uso,
per impedire la formazione di ghiac‐
cio nel sistema dovuta alla mancanza di movimento d'aria.
Riscaldatore ausiliario
Riscaldatore del liquido di
raffreddamento Il riscaldatore del liquido di raffredda‐ mento del motore indipendente dal
motore Eberspächer assicura il ra‐
pido riscaldamento del liquido di raf‐
freddamento del motore consentendo
il riscaldamento dell'abitacolo con il
motore spento.9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema durante il
rifornimento, in presenza di polveri
o vapori infiammabili oppure in
spazi chiusi (ad es. garage).
Prima di avviare o programmare il si‐
stema per l'avviamento, portare il cli‐
matizzatore del veicolo in posizione di riscaldamento e la distribuzione del‐
l'aria su V.
Spegnere il sistema quando non viene utilizzato. Il riscaldamento si ar‐ resta automaticamente scaduto il
tempo di funzionamento program‐
mato. Si arresta anche se il livello del
carburante del veicolo scende troppo.
Durante il funzionamento, il sistema èalimentato dalla batteria del veicolo. Il
tempo di guida dovrebbe pertanto es‐
sere lungo almeno tantoquanto il
tempo di riscaldamento. Per i viaggi
di breve durata, verificare regolar‐
mente la batteria del veicolo e ricari‐
carla se necessario.
Page 114 of 231

112Climatizzatore
Per assicurare prestazioni ottimali,
utilizzare brevemente il riscaldatore
ausiliario una volta al mese.
Unità telecomando
Il timer o l'unità telecomando si uti‐
lizza per accendere e spegnere il si‐
stema e per programmare orari di
partenza specifici.
Timer1 X Pulsante
di attivazione=Accende/spegne l'u‐
nità telecomando e
cambia le informa‐
zioni visualizzate2 q
Pulsante
Back=Seleziona le funzioni
nella barra dei menu
e regola i valori3 Barra dei
menu=Visualizza le funzioni
selezionabili Y, x , P ,
Ö e Y4 r
Pulsante
Next=Seleziona le funzioni
nella barra dei menu
e regola i valori5 OK
Pulsante=Conferma la sele‐
zione
Telecomando
I pulsanti del telecomando hanno le
stesse funzioni di quelli del timer de‐
scritte in precedenza.
Per attivare il telecomando, premere
il pulsante di attivazione X e rila‐
sciarlo quando appare la barra dei
menu sul display. Sul display appare
brevemente l'indicatore di segnale
SENd , seguito dalla temperatura.9Avvertenza
Durante il rifornimento, spegnere
sia l'unità telecomando che il ri‐
scaldatore!
Per spegnere il sistema, premere e
tenere premuto il pulsante di attiva‐
zione X per evitarne l'azionamento
accidentale.
Il telecomando ha una portata mas‐
sima di 600 metri. La portata può es‐
sere ridotta in seguito alle condizioni
esterne e allo scaricamento della bat‐
teria.
Page 115 of 231

Climatizzatore113
Oltre che con l'unità telecomando, il
riscaldamento può essere acceso per
30 minuti o spento utilizzando il pul‐
sante sul quadro strumenti.
Sostituzione della batteria
La batteria deve essere sostituita
quando si riduce la portata del tele‐
comando oppure lampeggia il sim‐
bolo di carica.
Aprire il coperchio con una moneta e
sostituire la batteria CR 2430 o equi‐
valente, accertandosi che la nuova
batteria sia installata correttamente
con il lato positivo ( <) verso i terminali
positivi. Reinstallare saldamente il co‐ perchio.
Smaltire le batterie usate nel rispetto dell'ambiente.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Indicazioni di errore sul telecomando
cobA=Segnale debole -
regolare la posizioneconP=Nessun segnale -
avvicinarsibALo=Batteria scarica -
sostituire la batteriaErr=Errore di sistema -
consultare l'officinaAdd,
AddE=Sistema in modalità di ap‐
prendimentoApprendimento del telecomando
Al ricollegamento della batteria del
veicolo, il LED nel pulsante sul qua‐
dro strumenti si accende e il sistema
configura automaticamente il menu
del telecomando. Se il LED lampeg‐
gia, premere il pulsante OK sul tele‐
comando, selezionare Add o AddE e
confermare.
Possono essere configurate anche
unità telecomando addizionali. Pre‐
mere il pulsante finché non lampeg‐
gia il LED, accendere il telecomando,
selezionare Add e confermare.
AddE apprende esclusivamente l'u‐
nità telecomando attuale e blocca
tutte le unità configurate in prece‐
denza. Add apprende fino a 4 unità
telecomando, ma può essere utiliz‐
zata solamente un'unità per volta.
Funzionamento
Riscaldamento Y
Selezionare Y nella barra dei menu e
confermare. Sul display lampeggia il
tempo di riscaldamento program‐
mato, ad es. L 30. Le impostazioni di
fabbrica sono di 30 minuti.
Page 116 of 231

114Climatizzatore
Per regolare temporaneamente il
tempo di riscaldamento, premere il
pulsante q o r e confermare. Il va‐
lore può essere impostato tra 10 e
120 minuti. A causa del consumo di
energia elettrica, prendere nota della durata del riscaldamento.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐
mente Y nella barra dei menu e con‐
fermare.
Ventilazione x
Selezionare x nella barra dei menu e
confermare.
Il tempo di ventilazione può essere
accettato o modificato. Il tempo illu‐
strato viene accettato senza con‐
ferma.
Per disattivarlo, selezionare nuova‐
mente x nella barra dei menu e con‐
fermare.
Programmazione P
Possono essere programmati fino a
3 orari di partenza preimpostati, in un
giorno oppure in una settimana.■ Selezionare P nella barra dei menu
e confermare.
■ Selezionare la posizione di memo‐ ria preimpostata desiderata 1, 2 o
3 e confermare.
■ Selezionare il giorno e confermare.
■ Selezionare l'ora e confermare.
■ Selezionare i minuti e confermare.
■ Selezionare Y o x e confermare.
■ Se necessario, regolare il tempo di funzionamento prima della par‐
tenza e confermare.
La posizione di memoria preimpo‐
stata successiva viene sottolineata e appare il giorno della settimana. Ri‐
petere la procedura per programmare le altre posizioni di memoria preimpo‐
state.
Premendo il pulsante X durante la
programmazione, è possibile uscire
senza salvare le modifiche apportate.
Per cancellare un orario di partenza
preimpostato, seguire la procedura di
programmazione finché non lampeg‐
gia il simbolo del riscaldamento Y.Premere il pulsante q o r finché
non appare oFF sul display e confer‐
mare.
Il riscaldamento si spegne automati‐
camente 5 minuti dopo l'orario di par‐
tenza programmato.
Avviso
Il sistema telecomando è dotato di
un sensore di temperatura che cal‐
cola il tempo di funzionamento in
base alla temperatura ambiente e al livello di riscaldamento desiderato
(ECO o HIGH). Il sistema si avvia
automaticamente 5-60 minuti prima
dell'orario di partenza programmato.
Impostazione di giorno della
settimana, ora e tempo di
riscaldamento Ö
In caso di scollegamento della batte‐ ria del veicolo o tensione insuffi‐
ciente, l'unità deve essere resettata.
■ Selezionare Ö e confermare.
■ Selezionare il giorno della setti‐ mana e confermare.
■ Cambiare le ore e confermare.
Page 117 of 231

Climatizzatore115
■ Cambiare i minuti e confermare.
■ Cambiare il tempo di riscaldamento
predefinito e confermare.
Livello di riscaldamento Y
Il livello di riscaldamento desiderato
per gli orari di partenza programmati
può essere impostato su ECO o
HIGH.
Selezionare Y e confermare. Sul dis‐
play lampeggia ECO o HIGH. Rego‐
lare con il pulsante q o r e confer‐
mare.Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione
orientabili Mentre è attivo il raffreddamento, al‐
meno una bocchetta dell'aria deve
essere aperta, per evitare che la man‐
canza di movimento dell'aria provochi la formazione di ghiaccio sull'evapo‐
ratore.
Bocchette centrali dell'aria
Premere la bocchetta per aprirla.
Orientare la bocchetta per direzio‐
nare il flusso dell'aria secondo neces‐ sità.
Premere la bocchetta per chiuderla.
Bocchette laterali dell'aria
Premere la bocchetta per aprirla.
Orientare la bocchetta per direzio‐
nare il flusso dell'aria secondo neces‐ sità.
A seconda della posizione della rego‐
lazione della temperatura, l'aria sarà
convogliata all'interno dell'abitacolo
attraverso le bocchette laterali.
Page 118 of 231

116Climatizzatore9Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza e i finestrini e nei
vani piedi.
Raffreddamento del vano
portaoggetti
Il sistema di climatizzazione può prov‐ vedere inoltre al raffreddamento del
cassettino portaoggetti.
Manutenzione
Presa dell'aria
La presa dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore deve essere
mantenuta pulita per consentire l'in‐
gresso dell'aria. Rimuovere eventuali
foglie, sporco o neve.
Filtro antipolline Il filtro antipolline trattiene polvere, fu‐
liggine, polline e spore dall'aria che
fluisce all'interno del veicolo attra‐
verso la presa dell'aria.
Funzionamento regolare
del climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐
mento deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta al mese, in‐
dipendentemente dalle condizioni cli‐ matiche e dalla stagione. Il funziona‐mento con raffreddamento non è pos‐
sibile quando la temperatura esterna
è troppo bassa.
Manutenzione Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a
partire da tre anni dopo la prima im‐
matricolazione del veicolo. Di seguito indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare.
■ Prova di funzionalità e di pressione
■ Funzionalità del riscaldamento
■ Controllo di tenuta
■ Controllo delle cinghie di trasmis‐ sione
Page 119 of 231

Climatizzatore117
■ Pulizia del condensatore e scaricodell'evaporatore
■ Controllo delle prestazioni
Page 120 of 231

118Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................118
Avviamento e funzionamento ....119
Gas di scarico ............................ 126
Cambio manuale ........................ 127
Cambio manuale automatizzato 128
Freni ........................................... 132
Sistemi di controllo della guida ..134
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 137
Carburante ................................. 144
Gancio traino ............................. 146
Funzioni ausiliarie ......................148Consigli per la guida
Guidare in economia Modalità ECO
La modalità ECO è una funzione che ottimizza il consumo di carburante. Ha effetti su potenza e coppia mo‐trice, accelerazione, indicazione del
cambio marcia, riscaldamento, clima‐ tizzazione e dispositivi elettrici.
AttivazionePremere il pulsante ECO. La spia si
accende all'attivazione e il Driver In‐
formation Center visualizza un mes‐
saggio corrispondente 3 92.
Durante la guida è possibile disabili‐
tare temporaneamente la modalità
ECO , ad es. per aumentare le presta‐
zioni del motore, premendo con deci‐
sione il pedale dell'acceleratore.
La modalità ECO si riattiva quando si riduce la pressione sul pedale dell'ac‐
celeratore.
Disattivazione
Premere nuovamente il pulsante
ECO . La spia si spegne.
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante Autostop)
Molti sistemi non funzionano in que‐
sta situazione (ad esempio unità ser‐
vofreno, servosterzo). Guidare in
queste condizioni è pericoloso per sé e per gli altri. Tutti i sistemi funzionano