OPEL ZAFIRA C 2018 Manuale di uso e manutenzione (in Italian)
Manufacturer: OPEL, Model Year: 2018, Model line: ZAFIRA C, Model: OPEL ZAFIRA C 2018Pages: 365, PDF Dimensioni: 9.99 MB
Page 251 of 365

Guida e funzionamento249Se ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐
vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare
solamente veicoli, ma potrebbe rile‐
vare anche altri oggetti metallici.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● quando il sensore è bloccato da neve, ghiaccio, neve mista a
fango, fango, sporco, danni al
parabrezza o oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore
visualizza la distanza dal veicolo in
movimento che precede. Il sistema
impiega, a seconda dell'allestimento
del veicolo, un sistema a radar dietro
la griglia del radiatore o una videoca‐
mera nel parabrezza per rilevare la
distanza da un veicolo che precede
nella stessa corsia di marcia. Si attiva
a velocità superiori ai 40 km/h.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre 3 124.
Premere MENU sulla leva degli indi‐
catori di direzione per selezionare
Menu informazioni veicolo ? eruotare la manopola di regolazione
per selezionare la pagina di indica‐ zione distanza anteriore.
La distanza minima indicata è di
0,5 s.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili, il sistema visualizza due lineette: .- s.
Page 252 of 365

250Guida e funzionamento
Se il cruise control adattivo è attivo,
questa pagina visualizza l'imposta‐
zione della sensibilità di allerta invece
che l'impostazione della distanza
anteriore. 3 239.
Frenata di emergenza attiva La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli od oggetti direttamente
davanti al veicolo, nel caso in cui una
collisione non riesca a essere evitata
tramite frenata o sterzata manuale.
Prima che la frenata di emergenza
attiva venga applicata, il conducente
viene avvisato dall'allarme collisione
anteriore 3 246.
Questa funzione impiega diversi valori (per es. sensore radar, pres‐
sione dei freni, velocità del veicolo)
per calcolare la probabilità di una collisione frontale.
Il sistema di frenata di emergenza
attiva funziona in automatico al di
sopra della velocità di camminata,
purché l'impostazione Preparazione
alla collisione non venga disattivata
nel menu di personalizzazione del
veicolo 3 131.
Il sistema include: ● sistema di preparazione alla
frenata
● frenata automatica di emergenza
● assistenza alla frenata strategica9Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di guidare con attenzione e guardare avanti. Si tratta esclusivamente di
un ausilio. Il conducente deve
continuare ad attivare il pedale del
freno come richiesto dalle condi‐ zioni di guida.
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi a un veicolo che
precede a una velocità tale da
rendere probabile una collisione, il
sistema di preparazione alla frenata
pressurizza leggermente i freni. In
questo modo il tempo di azione viene
ridotto in caso di frenata manuale o
automatica.
L'impianto frenante viene preparato
in modo che la frenata possa essere
effettuata più rapidamente.
Frenata automatica di emergenza Dopo la preparazione alla frenata e
appena prima della collisione immi‐
nente, questa funzione applica auto‐
maticamente una leggera frenata per
ridurre la velocità di impatto della
collisione.
Page 253 of 365

Guida e funzionamento251Assistenza alla frenata strategicaOltre al sistema di preparazione alla
frenata e alla frenata automatica di
emergenza, la funzione di assistenza
alla frenata strategica rende più
sensibile l'assistenza alla frenata. In
questo modo, premendo legger‐
mente il pedale del freno si otterrà
immediatamente una frenata ener‐
gica. Questa funzione aiuta il condu‐
cente a frenare più velocemente e più energicamente prima della collisione
imminente.9 Avvertenza
La frenata di emergenza attiva
non è concepita per applicare
autonomamente frenate energi‐
che o evitare automaticamente una collisione. È concepito per
ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione. Potrebbe non
funzionare in presenza di veicoli
fermi, pedoni o animali. In seguito a un improvviso cambio di corsia,
il sistema richiede un certo tempo
per rilevare il nuovo veicolo che
precede.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐
vare i freni e lo sterzo per evitare
possibili collisioni. Un corretto
funzionamento del sistema
prevede l'allacciamento delle
cinture di sicurezza da parte di tutti
gli occupanti del veicolo.
Limitazioni del sistema
Il sistema di frenata di emergenza
attiva funziona in modalità limitata o
per nulla in caso di pioggia, neve o in condizioni estreme di sporco, in
quanto il sensore radar può venire
coperto da acqua, polvere, ghiaccio o
neve. In caso di blocco del sensore,
pulire la relativa copertura.
In alcuni rari casi, il sistema di frenata
di emergenza attiva può effettuare
una breve frenata automatica in situa‐ zioni che sembrano inutili, come per
esempio in caso di segnalazioni stra‐
dali in curva o di veicoli in una corsia
di marcia diversa. Questo è normale,
il veicolo non necessità di alcuna ripa‐
razione. Premere il pedale dell'acce‐
leratore con decisione per evitare la
frenata automatica.
Impostazioni È possibile modificare le impostazioni
nel menu di personalizzazione di
veicolo nel Visualizzatore Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. nel Visualizzatore
Info.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
Guasto In caso di richiesta di manutenzione
al sistema, il Driver Information
Centre visualizza un messaggio.
Se il sistema non funziona come
dovrebbe, i messaggi del veicolo
vengono visualizzati nel Driver Infor‐
mation Center.
Messaggi del veicolo 3 130.
Page 254 of 365

252Guida e funzionamentoSistema di ausilio alparcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono. Il
segnale per gli ostacoli anteriori è
emesso dagli altoparlanti anteriori,
per gli ostacoli posteriori mediante gli
altoparlanti posteriori.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Quando la retromarcia è inserita, il
sistema di ausilio al parcheggio è
operativo.
Il sistema è anche attivato automati‐ camente a velocità fino a 11 km/h.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r non è attivo nel ciclo di accen‐
sione, il sistema di ausilio al parcheg‐
gio anteriore è disattivato. Se la velo‐ cità del veicolo ha superato i 25 km/
ora in precedenza, il sistema di ausilio
al parcheggio resta disattivato
quando la velocità scende sotto gli 11 km/h.
Indicazione
Il sistema avvisa il conducente con
segnali acustici di potenziali ostacoli
pericolosi dietro e davanti al veicolo.
Page 255 of 365

Guida e funzionamento253A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche sul rispet‐
tivo lato del veicolo. La frequenza dei
segnali acustici aumenta con l'avvici‐
narsi del veicolo all'ostacolo. Quando
la distanza è inferiore a circa 30 cm,
il segnale acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 124 o il Visualizzatore Info 3 129 , a
seconda della versione, visualizza la distanza dagli ostacoli posteriori e
anteriori modificando le linee di
distanza.
Gli ostacoli posteriori sono segnalati
contemporaneamente acustica‐
mente e visivamente.
Gli ostacoli anteriori sono indicati prima visivamente. A distanze infe‐
riori agli 80 cm si ode anche un
segnale acustico.
L'indicazione della distanza può
essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver respinto il messaggio, l'in‐
dicazione della distanza appare di
nuovo.
Disattivazione
Il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore si disattiva automatica‐
mente disinserendo la retromarcia.
Il sistema di ausilio al parcheggio
anteriore è disattivato automatica‐
mente a velocità oltre 11 km/h.
È inoltre possibile disattivare manual‐ mente il sistema premendo il pulsante
del sistema di ausilio al parcheggio
r .
Quando il sistema viene disattivato manualmente, il LED nel pulsante si spegne e il Driver Information Center
visualizza Ausilio al parcheggio Off .
Dopo una disattivazione manuale, il
sistema di ausilio al parcheggio ante‐
riore-posteriore è riattivato se si
preme r o si inserisce la retromar‐
cia.
Tutto il sistema può essere disattivato manualmente nel menu di persona‐
lizzazione del veicolo nel Visualizza‐
tore Info. Resta disattivato durante il
Page 256 of 365

254Guida e funzionamentociclo di accensione o fino alla nuova
attivazione nel menu di personalizza‐ zione. Personalizzazione del veicolo
3 131.
Quando si utilizza il gancio per rimor‐
chio cambiano le impostazioni di
configurazione nel menu di persona‐
lizzazione del veicolo nel Visualizza‐
tore Info. Personalizzazione del
veicolo 3 131.
Guasto
In caso di guasto o se è temporanea‐ mente fuori uso, ad es. a causa di un
livello di rumorosità esterna elevato o
altre interferenze, apparirà un
messaggio a scomparsa nel Driver
Information Centre.
Messaggi del veicolo 3 130.Note di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Attenzione
Il sistema può non funzionare
correttamente se i sensori sono coperti, per esempio, da neve o
ghiaccio.
Il sistema di ausilio al parcheggio
può non funzionare correttamente a causa di carichi pesanti.
Se ci sono veicoli alti nelle vici‐
nanze (ad esempio fuoristrada,
furgoni, ecc.) valgono condizioni
particolari. Non è possibile garan‐
tire il rilevamento di oggetti e l'in‐
dicazione corretta della distanza
nella parte superiore di questi
veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐ sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
I sistemi di ausilio al parcheggio
non rilevano oggetti al di fuori del
raggio di rilevamento.
Avviso
Il sistema di ausilio al parcheggio
rileva automaticamente un disposi‐
tivo di traino installato in fabbrica,
disattivandolo al collegamento del
connettore.
Il sensore potrebbe rilevare un
oggetto inesistente (disturbi d'eco)
causati da disturbi esterni acustici o
meccanici.
Avviso
Se si innesta una marcia in avanti e si supera una certa velocità, il
sistema di ausilio al parcheggio
Page 257 of 365

Guida e funzionamento255posteriore si disattiverà quando il
sistema di trasporto posteriore viene
esteso.
Se si inserisce prima la retromarcia, il sistema di ausilio al parcheggiorileverà il sistema di trasporto poste‐ riore emettendo un segnale
acustico. Premere r brevemente
per disattivare il sistema di ausilio al
parcheggio.
Allarme angolo morto laterale
Il sistema di allarme angolo morto
laterale rileva e segnala oggetti su
entrambi i lati del veicolo, entro una
certa zona "di angolo morto". Il
sistema mostra un segnale visivo in
ogni specchietto esterno quando si
rilevano oggetti che potrebbero non
essere visibili negli specchietti interni ed esterni.
I sensori del sistema sono ubicati sul
lato sinistro e destro del paraurti del
veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il
conducente attiva un indicatore di
direzione, il simbolo B comincia a
lampeggiare in giallo per avvisare di
non cambiare corsia.
Avviso
Se il veicolo che supera è almeno
10 km/h più veloce del veicolo supe‐
rato, il simbolo di avviso B nello
specchietto esterno rilevante
potrebbe non accendersi.
L'allarme angolo morto laterale è
attivo a velocità comprese tra
10 km/h e 140 km/h. Velocità supe‐
riori ai 140 km/h disattivano il sistema, come segnalato dal simbolo luminoso
B su entrambi gli specchietti esterni.
Riducendo di nuovo la velocità i
simboli luminosi si spegneranno. Se
un veicolo viene quindi rilevato nella
Page 258 of 365

256Guida e funzionamentozona di angolo morto, i simboli di
avvertimento B si illumineranno
come consueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel Visualizzatore Info, Perso‐
nalizzazione del veicolo 3 131.
Il sistema viene disattivato se il
veicolo traina un rimorchio.
Il Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Zone di rilevamento
Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa tre metri verso il retro e i lati.
L'altezza della zona è compresa tra
circa mezzo metro e due metri dal
suolo.
L'allarme angolo morto laterale è
concepito per ignorare oggetti fissi,
come ad es. guardrail, piloni, cordoli,pareti e traverse. I veicoli parcheg‐
giati o i veicoli provenienti in senso
contrario non vengono rilevati.
Guasto
È possibile che in alcune circostanze
l'allarme non effettui alcuna segnala‐
zione; tali possibilità aumentano in
caso di pioggia.
L'allarme angolo morto laterale non
funziona se gli angoli destro e sinistro del paraurti posteriore sono copertida fango, sporco, neve, ghiaccio,
fanghiglia o in caso di temporale.
Istruzioni per la pulizia 3 321.
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Centre visualizza un messag‐
gio. Cercare l'assistenza di un'officina
in caso di guasto permanente.
Videocamera posteriore La videocamera posteriore aiuta il
conducente durante le manovre in
retromarcia visualizzando l'area
posteriore al veicolo.Le immagini della videocamera sono
visualizzate sul Visualizzatore Info.9 Avvertenza
La videocamera posteriore non
sostituisce la visione del condu‐ cente. Ricordare che gli oggetti al
di fuori del campo visivo della
videocamera e dei sensori del
dispositivo di ausilio al parcheg‐
gio, per es. sotto il paraurti o sotto
il veicolo, non sono visualizzati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
La videocamera posteriore viene
automaticamente attivata all'inseri‐
mento della retromarcia.
Page 259 of 365

Guida e funzionamento257Funzionamento
La telecamera è montata nella mani‐
glia del portellone posteriore.
A causa dell'altezza elevata della
videocamera, il display visualizza il
paraurti posteriore come guida per il
posizionamento.
L'area visualizzata dalla videocamera è limitata. La distanza dell'immaginevisualizzata non corrisponde alla
distanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche
sono linee orizzontali a una distanza
di un metro una dall'altra e proiettate
sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine la
quale indica ostacoli rilevati dai
sensori posteriori del dispositivo di
assistenza al parcheggio.
Inoltre 9 appare nella riga superiore
del Visualizzatore Info segnalando di
controllare la zona circostante del
veicolo.
Disattivazione La videocamera si spegne al supera‐
mento di una certa velocità di marcia
avanti o se la retromarcia non viene
inserita entro circa 15 secondi. La
videocamera posteriore può essere
disattivata manualmente nel menù di
personalizzazione del veicolo nel
Visualizzatore Info. Selezionare l'im‐
postazione relativa in Impostaz..
Personalizzazione del veicolo 3 131.
Page 260 of 365

258Guida e funzionamentoDisattivazione delle linee di guida e
dei simboli di avvertenza
R 4.0 IntelliLink da 7" : attivazione o
disattivazione delle linee guida visive
e i simboli di avvertimento possono
essere modificati mediante i tasti a
sfiori nella zona inferiore del display.
Visualizzatore Info 3 129.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● La lente della videocamera è coperta da ghiaccio, neve, fango
o altro materiale estraneo. Pulire
l'obiettivo, risciacquarlo con
acqua e strofinarlo con un panno
morbido.
● Il portellone posteriore non è chiuso correttamente.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale
Funzionamento Il sistema di assistenza ai segnali
stradali rileva i segnali stradali stessi
per mezzo di una videocamera ante‐
riore e li visualizza sul Driver Informa‐ tion Center.
I segnali stradali rilevati sono:
Segnali stradali di limite di velocità e
di divieto di sorpasso ● limite di velocità
● divieto di sorpasso
● termine di limite di velocità
● termine del divieto di sorpassoSegnali stradali
inizio e fine di:
● aree metropolitane (specifiche del Paese)
● autostrade
● strade statali
● strade a traffico limitato