PEUGEOT 207 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2011, Model line: 207, Model: PEUGEOT 207 2011Pages: 248, PDF Dimensioni: 8.64 MB
Page 221 of 248

219
04
1
2
3
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Audio Layer 3 è uno standard di compressione audio che consente di registraremolti fi le musicali su uno stesso disco.
Per poter leggere un
CDR o un CDRW masterizzato, selezionare al momento dell'incisione gli standard ISO 9660 livello 1,2 o Joliet dipreferenza.
Se il disco viene masterizzato in un altro formato, Ë
possibile che la lettura non avvenga correttamente.
Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare sempre lo stesso
standard di masterizzazione con la velocit‡ pi˘ bassa possibile (al massimo 4 x) per una qualit‡ del suono ottimale.
Nel caso particolare di un
CD multisessione, si raccomanda lo standard Joliet.
L'autoradio le
gge unicamente i fi le audio con l'estensione ".mp3"con una percentuale di campionatura di 22,05 KHz o 44,1 KHz.
Tutti gli altri tipi di fi le (.wma, .mp4, .m3u...) non possono essere letti.
Si consi
glia di nominare i fi le con meno di 20 caratteri, escludendo
i caratteri particolari (es: " ? ; ù) per evitare problemi di lettura o di
visualizzazione.
CD MP3
INFORMAZIONI E CONSIGLI
AUDIO
I CD vuoti non vengono riconosciuti dal sistema e rischiano di
danneggiarlo.
Inserire una raccolta MP
3 nel lettore.
L'autoradio ricerca l'insieme dei brani musicali; l'operazione può
durare da qualche secondo a diverse decine di secondi prima che
l
a lettura abbia inizio.
CD MP3
ASCOLTO DI UNA RACCOLTA MP3
Su uno stesso disco, il lettore CD può leggere fi no a 255 fi le MP3
distribuiti su 8 livelli di cartelle. Si raccomanda tuttavia di limitarsi
a due livelli, per ridurre i tempi di accesso alla lettura del CD.
Durante la lettura, la sequenza delle cartelle non Ë rispettata,
e tutti i fi le vengono visualizzati sullo stesso livello.
Per ascoltare un disco
già inserito,premere più volte il tasto SOURCE e selezionare CD.
Premere uno dei tasti per selezionare
un brano del
CD.
Premere il tasto LI
ST REFRESH per visualizzare la lista dellecartelle della raccolta MP3.
Tenere premuto uno dei tasti per un
avanzamento o un ritorno veloce.
Page 222 of 248

220
05
1
1
2
3
LETTORE USB - WIP PLUG
Il sistema compone delle liste di lettura (memoria temporanea) ilcui tempo di creazione dipende dalla capacità del lettore USB.
Le altre modalità sono accessibili durante questo intervallo.
Le liste di lettura sono attualizzate ad o
gni interruzione del contatto o collegamento di una chiavetta USB.
Alla prima connessione viene proposta una classifi cazione dei
brani per cartella. Alla successiva connessione, il sistema di classifi cazione scelto in precedenza rimane invariato. Colle
gare direttamente o mediante cavetto,la chiavetta alla presa USB. Se l'autoradioË accesa, la modalit‡ USB viene rilevataimmediatamente alla sua connessione. Lalettura inizia automaticamente dopo un certo periodo di tempo, che dipende dalla capacit‡
della chiavetta USB.
I
formati di fi le riconosciuti sono .mp3 (solo mpeg1 layer 3), .wma (solo standard 9, compressione da 128 k/bit), .wav e .ogg.
Le pla
ylist accettate sono di tipo m3u, .pls, .wpl.
Questo apparecchio Ë composto da una portaUSB e da una presa Jack *
. I fi les audio vengono
trasmessi da un equipaggiamento portatile
tipo walkman digitale o da una chiavetta USB,
all'apparecchio WIP Sound, per essere ascoltati
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Chiavetta USB (1.1, 1.2 e 2.0) o IpodÆ
diÆ
generazione 5 o superiori:
- le chiavette
USB devono essere formattate come FAT o FAT 32 (NTFS non supportato),
-
il cavetto dell'Ipod ÆË indispensabile,
- la navi
gazione nella base di fi le si effettua
mediante i comandi al volante,
- per una migliore connessione, il so
ftware
IPod deve essere aggiornato regolarmente.
La lista degli equipaggiamenti compatibili e i tassi di compressione
supportati sono disponibili presso la rete PEU
GEOT.
UTILIZZARE LA PRESA USB - WIP PLUG
COLLEGAMENTO DI UNA CHIAVETTA USB
Altri lettori Ipod®
di generazioni precedenti e®
lettori che utilizzano il protocollo MTP *
:
-
lettura solo mediante cavetto Jack-Jack (non fornito),
- la navi
gazione nella base di fi le si effettua
dall'apparecchio portatile.
*
A
seconda del veicolo.
Page 223 of 248

221
05
42
3
1
5
LETTORE USB - WIP PLUG
UTILIZZARE LA PRESA USB - WIP PLUG
Premere brevemente LIST per
visualizzare la classifi cazione scelta inprecedenza.
F
ar scorrere la lista con i tasti sinistra/destra e alto/basso.
Confermare la selezione
premendo OK. Le liste disponibili sono Artista,
Genere e Playlist (come quelledefi nite nell'iPodÆ
). Æ
La Selezione e la Navigazione sono descritte nelle fasi da 1 a 5 precedenti.
Non colle
gare alla presa USB hard disk o apparecchiature USB diverse dalle apparecchiature audio, per non danneggiare
l'impianto.
CONNESSIONE IPOD ® MEDIANTE LA PRESA USB®
Premere uno di questi tasti per
accedere al brano precedente/successivo della lista in fase di lettura.
P
er andare avanti/indietrovelocemente, tenere premuto unodei tasti.
Premere uno dei tasti per accedere
al
Genere, Cartella, Artista o Playlistprecedente/successivo della lista in
fase di lettura.
Premere a lun
go LIST per visualizzare
le varie classifi cazioni.
Scegliere per Cartella/Artista/Genere/Playlist, premere OK per selezionare
la classifi cazione scelta, poi di nuovo OK per confermare.
-
per Cartella: tutte le cartellecontenenti fi le audio riconosciuti
sulla periferica, elencati in ordine
alfabetico, senza rispettare la struttura.
- per Artista: tutti i nomi de
gli artisti
defi niti negli ID3 Tag, elencati inordine alfabetico.
- per Genere: tutti i
generi defi niti negli
ID3 Tag.
- per
Playlist: secondo le playlistregistrate sulla periferica USB.
Page 224 of 248

222
05
1
21
2
La visualizzazione e la gestione dei comandi si effettuano mediante l'equipaggiamento esterno. Re
golare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno.
Poi re
golare il volume dell'autoradio.
UTILIZZO DELL'ENTRATA AUSILIARIA (AUX)
PRESA JACK O USB (secondo il veicolo)
REGOLAZIONE DEL VOLUME
DELL'EQUIPAGGIAMENTO ESTERNO
LETTORE USB - WIP PLUG
L'entrata ausiliaria, JACK o USB consente il collegamento di un'apparecchiatura portatile (lettore MP3...).
Non colle
gare uno stesso equipaggiamento alla presa JACK e
alla presa USB contemporaneamente.
Colle
gare l'equipaggiamentoesterno (lettore MP3...) allapresa JACK o alla presa USB, utilizzando un cavo audiospecifi co non fornito.
Premere pi˘ volte il tasto
SOURCEe selezionare AUX.
Page 225 of 248

223
06
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
WIP BLUETOOTH
Per ragioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare
attenzione da parte del guidatore, le operazioni di abbinamento tra
il telefono cellulare Bluetooth e il sistema kit vivavoce Bluetooth
dell'autoradio, devono essere effettuate a veicolo fermo e a contatto inserito.
Premere il tasto MENU.
A
ppare una fi nestra con la scritta "Ricerca in corso...".
Attiv
are la funzione Bluetooth del telefono.
Selezionare nel menu.
- Bl
uetooth telefonia - Audio
- Confi gurazione Bluetooth
- E
ffettuare una ricerca Bluetooth
I servizi offerti di
pendono dalla rete, dalla scheda SIM e dalla compatibilità degli apparecchi Bluetooth utilizzati.
Verifi care sul manuale del telefono e con il proprio operatore, quali sono i
servizi ai quali si puÚ accedere. Presso la rete Ë disponibile una lista dei telefonicellulari che propongono la migliore offerta. Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
TELEFONO BLUETOOTH DISPLAY C
Il menu TELEFONO permette di accedere alle seguenti funzioni:Rubrica * , Lista delle chiamate, Gestione degli abbinamenti.
Nella fi nestra a
ppaiono i primi 4 telefoni riconosciuti.
Sul display viene visualizzata una tastiera
virtuale: comporre un codice di almeno 4 cifre.
Confermare con OK.
Sul displa
y appare la scritta "Abbinamento Nome_telefono riuscito".
Nella lista, selezionare il telefono da colle
gare. È possibilecollegare un solo telefono alla volta.
Sul displa
y del telefono scelto viene visualizzato un
messaggio: per accettare l'abbinamento, digitarequesto codice sul telefono, poi confermare con OK.
Il colle
gamento automatico autorizzato è attivo solo dopo aver confi gurato il telefono.
La rubrica e la lista delle chiamate sono accessibili dopo la
sincronizzazione temporizzata.
ABBINAMENTO DI UN TELEFONO
L'abbinamento può anche essere e
ffettuato dal telefono.
(DISPONIBILE IN FUNZIONE DEL MODELLO E DELLA VERSIONE)
*
Se la compatibilità del cellulare è totale.
Se l'o
perazione fallisce il numero di prove è illimitato.
Page 226 of 248

224
06
2
1
2
2
3
RICEVERE UNA CHIAMATA
una fi nestra sul display multifunzione.
Iniziare l'abbinamento tra il telefono e il veicolo.Questo abbinamento può essere iniziato dal menu
telefono del veicolo o attraverso la tastiera del
telefono. Vedi tappe da 1 a 10 nelle pagine precedenti.
Durante la fase di abbinamento, il veicolo deve essere
fermo e con la chiave in
posizione contatto.
Selezionare nel menu telefono, il telefono da colle
gare.
Il sistema audio si colle
ga automaticamente ad un telefono appenaabbinato.
Selezionare la voce SI' sul display utilizzando i tasti e confermare con OK.
Premere
OK sui comandi al volante per accettare la chiamata.
STREAMING AUDIO BLUETOOTH
Diffusione senza fi li dei fi les musicali del telefono attraversol'equipaggiamento audio. Il telefono deve saper gestire i profi li
bluetooth adeguati (Profi li A2DP/AVRCP).
*
In alcuni casi, la lettura dei fi les Audio deve essere attivata dalla
tastiera.
**
Se il telefono su
pporta la funzione.
Attivare la modalit‡ streamin
g
premendo il tasto SOURCE * . Il
pilotaggio dei brani d'ascolto usuali Ë possibile attraverso i tasti del frontalino della Radio e i comandi al
volante ** . Le informazioni contestuali
possono essere visualizzate sul
displa
y.
CHIAMATA IN USCITA
Dal menu Bluetooth telefonia Audio, selezionare Gestire lachiamata telefonica poi Chiama, Lista delle chiamate o Rubrica.
Premere
per almeno due secondi l'estremità delcomando sotto al volante per accedere alla rubrica.
Oppure
Per comporre un numero, utilizzare la tastiera del
telefono, a veicolo fermo.
WIP BLUETOOTH
Page 227 of 248

225
07
1
2
3
4
5
6
7
8
CONFIGURAZIONE
Premere il tasto MENU.
Selezionare la funzione REGOLAZIONI DISPLAY con i tastifreccia.
Premere per con
fermare la scelta.
Selezionare la funzione ANNO con i
tasti freccia.Premere per confermare la scelta.
Premere
per confermare la scelta. Re
golare il parametro.
Ricominciare dalla tappa 1 poi
parametrare le re
golazioni MESE,GIORNO, ORA, MINUTI.
IMPOSTAZIONE DATA E ORA
DISPLAY A
Page 228 of 248

226
07
1
2
3
4
5
6
7
8
CONFIGURAZIONE
Premere il tasto MENU.
Selezionare la funzione
PERSONALIZZAZIONE - CONFIGURAZIONE con i tastifreccia.
Premere per con
fermare la scelta.
Selezionare la funzioneCONFIGURAZIONE
VISUALIZZATORE con i tasti freccia. Premere
per confermare la scelta.
Premere
per confermare la scelta.
Selezionare la funzione REGOL.
DATA E ORA con i tasti freccia.
Impostare i parametri uno ad uno,confermando con il tasto OK.Selezionare quindi la voce OK sul
display e confermare.
IMPOSTAZIONE DATA E ORA
DISPLAY C
Page 229 of 248

227
11
08
Ogni pressione del pulsante, situato all'estremità del comando del tergicristallo, permette di visualizzare i vari dati del computer di bordo, in funzione del display.
- l
a tendina "veicolo" con:
●
l'autonomia, il consumo istantaneo e la distanza ancora da
percorrere,
- la tendina "1"
(percorso 1) con:
●
la velocità media, il consumo medio e la distanza percorsa calcolati
sul percorso "1"
,
- la tendina "2"
(percorso 2) con le stesse caratteristiche per un secondo percorso.
QUALCHE DEFINIZIONE
Azzeramento
Quando è visualizzato il percorso desiderato, premere il comandoper almeno due secondi.
COMPUTER DI BORDO
Autonomia:
visualizza il numero di chilometri che possono essere
percorsi con il carburante rimanente nel serbatoio, in base al consumo
medio degli ultimi chilometri percorsi. Questo valore visualizzato può variare dopo un cambiamento di velocità
del veicolo o del rilievo percorso.
Non appena l'autonomia è in
feriore ai 30 Km, vengono visualizzati dei
trattini. Dopo avere aggiunto almeno 5 litri di carburante, l'autonomia
viene ricalcolata e visualizzata non appena si superano i 100 Km. Se i trattini sono visualizzati in modo fi sso al posto dei numeri, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Consumo istantaneo: calcolato e visualizzato solo a
partire dai 30 km/h.
Consumo medio:
è la quantità media di carburante consumatodall'ultimo azzeramento del computer.
Velocità media: è la velocità media calcolata dall'ultimo azzeramento del computer (contatto inserito). Distanza
percorsa: calcolata a partire dall'ultimo azzeramento delcomputer di bordo.
Distanza ancora da percorrere:
calcolata in base alla destinazione
fi nale, inserita dall'utilizzatore. Se è stato attivato un percorso guidato, il
sistema di navigazione la calcola in modo istantaneo.
Page 230 of 248

228
09 STRUTTURA VIDEATE
RADIO-CD
FUNZIONE PRINCIPALE
*
I parametri variano a seconda del veicolo.
SCELTA
A
SCELTA B...
MONOCROMATICO A
Scelta A1
Scelta A2
MODALITA' REG
RIPETIZIONE CD
LETT. CASUALE
CONFIG VEIC *
TERGICR POST
OPZIONI
ACC TEMPDIAGNO
SI
RICERCA RDS
CONSULTARE
INTERROMPER
E
UNITA'
TEMPERATURA: °CELSIUS/°FAHRENHEIT
CONSUMI CARBURANTE:
KM/L - L/100 - MPG
1
2
3
31
2
2
2
2
1
2
3
2
3
1
2
2
1
2
2