Peugeot 208 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: 208, Model: Peugeot 208 2019Pages: 263, PDF Dimensioni: 9.7 MB
Page 101 of 263

99
Disattivazione/Attivazione
dell'assistenza al parcheggio
anteriore e posteriore
Senza display touch screen
F Premere questo tasto per disattivare o riattivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
La disattivazione o
l'attivazione della
funzione si effettua dal menu Guida/
Veicolo .
La funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino di un
rimorchio o
di montaggio di un portabicicletta
(veicolo equipaggiato di gancio traino o
di
portabicicletta omologato da PEUGEOT).
Limiti di funzionamento
- Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi potrebbero non essere più rilevati in fase di
manovra.
-
R
umori come quelli emessi da veicoli
o
macchinari (camion, martelli pneumatici,
etc.) potrebbero inter ferire con i
sensori del
veicolo.
-
A
lcuni materiali (tessuto) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
-
L
'accumulo di neve o di foglie sul manto
stradale può inter ferire con i
sensori del
veicolo.
-
U
na collisione anteriore o posteriore
potrebbe compromettere le impostazioni dei
sensori e inibirne la rilevazione da parte del
sistema: le distanze di sicurezza potrebbero
essere falsate.
-
L
'inclinazione del veicolo in caso di
carico eccessivo nel bagagliaio può
compromettere la valutazione delle
distanze.
-
I
l corretto funzionamento dei sensori
potrebbe essere compromesso da
condizioni meteorologiche avverse (pioggia
battente, nebbia fitta, neve, etc.).
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
a ccertarsi che i sensori non siano ricoperti
da fango, ghiaccio o
neve. All'inserimento
della retromarcia, un segnale acustico
(bip lungo) indica che i
sensori potrebbero
essere coperti.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, tenere la
lancia ad una distanza minima di 30
cm
dai sensori.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento,
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
e da un segnale acustico (breve bip).
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema.
Con display touch screen
6
Guida
Page 102 of 263

100
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della retromarcia.
L'immagine appare sul display touch screen.
La funzione telecamera di retromarcia può essere
completata dall'assistenza al parcheggio.
La rappresentazione in sovrimpressione dei
trattini facilita la manovra.
Rappresentano una traccia "al suolo" e non
indicano la posizione del veicolo rispetto
a ostacoli alti (ad esempio, altri veicoli, ecc.).
Una distorsione dell'immagine è normale. I trattini blu 1
indicano la direzione generale del
veicolo (la distanza tra le linee corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori).
I trattini rossi 2 indicano la distanza a 30 cm
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo.
I trattini verdi 3 indicano le distanze a 1 e
2 metri circa dal limite del paraurti posteriore
del veicolo.
La telecamera di retromarcia non può in nessun
caso sostituire l'attenzione del guidatore.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
puntare la lancia a
meno di 30 cm dalle
telecamere.
L'apertura dello sportello posteriore comporta
la scomparsa della visualizzazione.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e asciutto.
Park Assist
Il sistema rileva uno spazio per il parcheggio e
apporta un'assistenza alle manovre in entrata
ed in uscita da un parcheggio in parallelo. Il sistema Park Assist non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare
attenzione, assicurandosi che lo spazio
sia libero durante la manovra.
In alcuni casi, i sensori potrebbero
non rilevare i
piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non mettere le mani tra le razze
del volante.
Prestare attenzione ad eventuali oggetti
che potrebbero bloccare la manovra
(indumenti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.) –
Rischio di infortuni!
Comanda lo sterzo e fornisce delle informazioni
visive e sonore al guidatore.
Si il veicolo è equipaggiato di cambio
manuale, è il guidatore a
gestire le funzioni di
accelerazione e frenata, l'utilizzo delle marce e
la frizione.
Con cambio automatico, il guidatore gestisce
l'accelerazione, la frenata e le marce.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Guida
Page 103 of 263

101
Quando si effettua un parcheggio in
parallelo, il sistema non rileva gli spazi di
dimensioni nettamente inferiori o superiori
a
quelle del veicolo.
La funzione "Parcheggio (assistenza)"
si attiva automaticamente durante le
manovre, quindi è possibile che una spia
si accenda sul display, accompagnata da
un segnale acustico, senza incidenza sul
parcheggio.
Il cambiamento delle dimensioni pneumatico
(pneumatici maggiorati, invernali, ecc.) può
compromettere il corretto funzionamento
dell'assistenza al parcheggio.
Quando Park Assist è attivo, impedisce al
sistema Stop & Start di entrare in modalità
STOP. In modalità STOP, l'attivazione di
Park Assist riavvia il motore.
Entrata in un parcheggio in
parallelo
F Quando si individua una zona disponibile, rallentare la velocità del veicolo a 20 km/h.
Il sistema fornisce l'assistenza durante le
manovre d'entrata e d'uscita nel corso di un
parcheggio parallelo.
F Posizionare il veicolo davanti alla zona selezionata.
Per attivare il sistema Park Assist:
F
P
remere questo comando.
La spia del comando resta spenta.
Sul display appare un messaggio. F
S
elezionare la manovra d'entrata nel
parcheggio.
La spia del comando si accende.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione dal lato
d'entrata nel parcheggio desiderato.
F
A
vanzare parallelamente allo spazio
selezionato, ad una velocità inferiore
a
20 km/h, per misurarlo, rimanendo ad una
distanza compresa tra 0,5
e 1,5 metri dalla
fila dei veicoli parcheggiati.
6
Guida
Page 104 of 263

102
F Spostare il veicolo in avanti fino a quando
non appare un nuovo messaggio.
F
S
elezionare la retromarcia e rilasciare il
volante. La manovra di parcheggio assistito è in corso.
Senza superare la velocità di 8
km/h,
continuare le manovre basandosi sulle
informazioni date dalla funzione "Assistenza
al parcheggio", fino alla visualizzazione del
messaggio di fine manovra.
La spia del comando si spegne, accompagnata
da un segnale acustico.
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.
Uscita dal parcheggio in
parallelo
F Per uscire da un parcheggio in parallelo, avviare il motore.
A veicolo fermo, per attivare il sistema Park
Assist:
F
P
remere questo comando.
La spia del comando resta spenta.
Sul display appare un messaggio.
F
S
elezionare la manovra d'uscita dal
parcheggio.
La spia del comando si accende.
F
A
ttivare l'indicatore di direzione del lato
d'uscita dal parcheggio.
L
'indicatore di direzione lampeggia sul
quadro strumenti per tutta la durata
della manovra, indipendentemente dalla
posizione del comando.
F
I
nserire la marcia in avanti o la retromarcia,
poi rilasciare il volante.
Completata la misurazione, se lo spazio è
abbastanza ampio, un messaggio indica che è
possibile parcheggiare.
Guida
Page 105 of 263

103
La manovra d'uscita assistita dal parcheggio è in
corso.
Senza superare la velocità di 5 km/h, continuare
le manovre basandosi sulle informazioni date
dalla funzione "Assistenza al parcheggio", fino alla
visualizzazione del messaggio di fine manovra.
La manovra è terminata quando l'assale
anteriore del veicolo è all'esterno dello spazio di
parcheggio.
La spia del comando si spegne, accompagnata da
un segnale acustico.
Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
- a ll'interruzione del contatto,
-
s
e il motore si spegne,
-
s
e non viene effettuata nessuna manovra
entro 5
minuti dalla selezione del tipo di
manovra,
-
d
opo un immobilizzo prolungato del veicolo
durante la manovra,
-
s
e si attiva l'antipattinamento delle ruote
(ASR),
-
s
e la velocità del veicolo supera la soglia
autorizzata,
-
q
uando il guidatore interrompe la rotazione
del volante,
-
s
e il guidatore preme il comando del Park
Assist,
-
s
e il veicolo non può essere posizionato
correttamente (troppe manovre per farlo
entrare o
uscire).
-
s
e la porta del guidatore è aperta,
-
s
e una delle ruote anteriori incontra un
ostacolo.
Sul display appare un messaggio. Il guidatore riprende il controllo dello sterzo del
veicolo.
Se il sistema è disattivato durante una
manovra, il guidatore deve riattivarlo
manualmente per rilanciare la misura in
corso.
Disattivazione
Il sistema si disattiva automaticamente:
- q uando si traina un rimorchio,
-
s
e la porta del guidatore è aperta,
-
s
e la velocità del veicolo è superiore
a
70 km/h.
Per una disattivazione prolungata del sistema,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato.
6
Guida
Page 106 of 263

104
Anomalie di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, questa spia si accende
sul quadro strumenti e/o sul
display appare un messaggio,
accompagnato da un segnale
acustico (bip breve).
La spia lampeggia per alcuni
secondi. Se il malfunzionamento
sopraggiunge durante l'utilizzo del
sistema, la spia si spegne.
In caso di malfunzionamento del
servosterzo, queste spie appariranno
sul quadro strumenti.
Contattare la Rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato.
Se la distanza laterale tra il veicolo e il posto
libero è elevata, il sistema rischia di non
riuscire a
misurare lo spazio.
Qualsiasi oggetto che superi le dimensioni del
veicolo (carico lungo o
largo) non è preso in
conto dal Park Assist durante una manovra.
In condizioni di brutto tempo o in inverno,
a ccertarsi che i sensori non siano coperti
di sporco, brina o
neve.
In caso di malfunzionamento, far verificare
il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Guida
Page 107 of 263

PEUGEOT & TOTAL
UNA COLLABORAZIONE AL
SERVIZIO DELLE PERFORMANCE!
TOTAL QUARTZ protegge il motore dagli effetti
del tempo.
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante ad
altissime prestazioni, frutto della collaborazione
tra le divisioni R&S di Peugeot e Total. Formulato
specialmente per i motori in dotazione ai veicoli
Peugeot, la sua tecnologia innovativa permette
di ridurre significativamente le emissioni di CO
2 e
m
antenere il motore pulito.
Il team PEUGEOT TOTAL sa come andare sempre
più oltre i
limiti delle performance per vincere nelle
situazioni più difficili, come confermato dai primi tre
posti ottenuti nel 2017.
Per ottenere risultati eccezionali, i team Peugeot
Sport hanno scelto TOTAL QUARTZ per la Peugeot
3008
DKR, un lubrificante ad alta tecnologia che
protegge il motore nelle condizioni più estreme.
Page 108 of 263

106
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per
i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con
i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
Benzina conforme alla norma
EN228
miscelata con un
biocarburante che risponda alla
norma EN15376.
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti benzina che rispettino la norma
B715 0 01.
Carburante utilizzato per
i
mo
tori Diesel
I motori Diesel sono compatibili con
i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o
animali,
puri o
diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante). È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel che rispettino la norma
B715000.
Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
d i paraffina nei carburanti Diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a
temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage
o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il
motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo di
carburante par ticolare (indice di ottani
specifico, marchi specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Gasolio che rispetti la norma
EN590
miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile fino
a
7% di Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio che rispetti la norma
EN16734 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile fino
a
10% di Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(incorporazione possibile fino
a
7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
L'utilizzo di carburante B20
o
B30
rispondente alla norma EN16709 è
possibile con questo motore Diesel.
Tuttavia, questo utilizzo, anche se
occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di
guida intensive".
Informazioni pratiche
Page 109 of 263

107
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio:
- circa 50
litri (motori benzina).
-
circa 50
litri (motori Diesel).
-
circa 45
litri (Diesel BlueHDi).
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando
il motore è in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto girando la chiave.
Livello minimo del carburante
Quando si raggiunge il livello
minimo del serbatoio carburante,
questa spia si accende sul quadro
strumenti. Restano circa 5
litri
di carburante. Quando la spia
lampeggia, significa che la quantità
di carburante residua è minima .
Effettuare un rifornimento di carburante non
appena possibile per evitare la panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel) , leggere la
sezione corrispondente.
Rifornimento
Un adesivo all'interno dello sportellino ricorda
il tipo di carburante da utilizzare, secondo la
motorizzazione. Solo dopo aver ricollocato il tappo del
serbatoio, la chiave può essere estratta
dalla serratura.
L'apertura del tappo può generare un
rumore d'aspirazione dell'aria. Questa
depressione, del tutto normale, è
provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Per fare rifornimento di carburante in totale sicurezza:
F Spegnere il motore.
F
A
prire lo sportellino del bocchettone di
rifornimento del carburante tirando con un
dito in corrispondenza della tacca 1.
F
I
nserire la chiave nel tappo, quindi ruotarla
verso sinistra 2 . F
T
ogliere il tappo e agganciarlo alla linguetta
situata sulla parte interna dello sportellino 3.
F Ra bboccare completamente il serbatoio,
ma non continuare oltre il 3° scatto
della pistola per evitare anomalie di
funzionamento.
Al termine del rifornimento:
F
r
imontare il tappo del bocchettone.
F
R
uotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo.
F
R
ichiudere lo sportellino del bocchettone di
rifornimento del serbatoio carburante.
Se il veicolo è stato rifornito con
carburante sbagliato, occorre far
svuotare il serbatoio e riempirlo con
carburante corretto prima di avviare il
motore.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a
5
litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
7
Informazioni pratiche
Page 110 of 263

108
Interruzione dell'alimentazione
di carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
Posizionamento obbligato
della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (diesel)
(Secondo il Paese di commercializzazione.)
È un dispositivo meccanico che impedisce
l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di
un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di
danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento
obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
Per riempire il serbatoio è sempre possibile
l'utilizzo di una tanica.
Al fine di garantire un corretto inserimento del
carburante, avvicinare il terminale della tanica,
senza premerlo contro lo sportellino del sistema di
posizionamento obbligato, e versare lentamente.
Guida all'estero
Poiché le pistole di rifornimento diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato
può rendere impossibile il riempimento del
serbatoio.
Non tutti i
veicoli con motore diesel sono
equipaggiati di posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento. Prima di un viaggio
all'estero, si consiglia di verificare presso
la Rete PEUGEOT se il veicolo è adatto ai
distributori di carburante che si trovano nel
Paese nel quale si intende circolare.
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola di
rifornimento del serbatoio della benzina va in
battuta sullo sportellino. Il sistema resta chiuso
e il rifornimento non è possibile.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per Diesel.Catene da neve
In inverno le catene da neve
migliorano la trazione e il
comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori. Non devono
essere montate sulle ruote di scorta tipo
ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di
ogni Paese.
Utilizzare solo catene studiate per il montaggio
sulle ruote che equipaggiano il veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima delle
maglie
185/65
R15 9
mm
195/55
R16
2 0 5 /4 5
R17 7
mm
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la Rete PEUGEOT o
un riparatore
qualificato.
Informazioni pratiche