PEUGEOT 3008 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2020Pages: 308, PDF Dimensioni: 10.14 MB
Page 161 of 308

159
Guida
6
Mediante una telecamera posizionata
nella parte superiore del parabrezza, il
sistema valuta il livello di vigilanza, fatica o
distrazione del guidatore identificando gli scarti
di traiettoria rispetto alla segnaletica orizzontale.
L'utilizzo di questo sistema è particolarmente
appropriato su strade a scorrimento veloce
(velocità superiore a 65
km/h).
Al primo livello di allarme, il guidatore viene
avvisato dal messaggio " Prestare attenzione!",
accompagnato da un segnale acustico.
Dopo tre allarmi di primo livello, il sistema attiva
un nuovo allarme con il messaggio " Guida a
rischio: fare una sosta", accompagnato da un
segnale acustico più forte.
In alcune condizioni di guida (manto
stradale dissestato o presenza di vento
forte), il sistema può emettere degli allarmi
indipendentemente dallo stato di attenzione
del guidatore.
Le seguenti situazioni possono interferire
con il funzionamento del sistema o
impedirne il funzionamento:
–
linee della carreggiata assenti, consumate,
nascoste (da neve, fango) o multiple (cantieri
stradali);
–
distanza ridotta dal veicolo che precede
(linee di carreggiata non rilevate);
–
strade strette, tortuose, ecc.
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema rileva, mediante una telecamera
che riconosce le linee continue o discontinue,
il superamento involontario della segnaletica
orizzontale longitudinale.
Se il livello d’attenzione del guidatore diminuisce
e la velocità è superiore a 60
km/h, il sistema
attiva un allarme in caso di cambio di direzione.
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente utile su autostrade e strade a
scorrimento veloce.
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione non può essere disattivata su
versioni senza display touch screen.
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Lo stato del sistema rimane memorizzato
all'interruzione del contatto.
Rilevamento
Se viene rilevato un cambio di direzione
imprevisto, questa spia lampeggia sul
quadro strumenti accompagnata da un segnale
acustico.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa 20
secondi dopo il suo spegnimento.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Page 162 of 308

160
Guida
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Con una telecamera, posizionata sopra al
parabrezza che permette di identificare la
segnaletica orizzontale sulla strada, il sistema
rettifica la traiettoria del veicolo allertando
il guidatore non appena rileva il rischio di
superamento involontario della linea di
carreggiata.
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente vantaggioso su autostrade e
strade a scorrimento veloce.
Condizioni di
funzionamento
– Velocità del veicolo compresa tra 70 e
180 km/h.
–
Corsia con una o più linee di demarcazione
(continue o tratteggiate).
–
V
olante trattenuto con entrambe le mani.
–
Indicatori di direzione non attivati.
– Sistema ESC attivato e in funzione.
Il sistema assiste il guidatore solo se il
veicolo rischia di uscire
involontariamente dalla corsia in cui si trova.
Non gestisce la distanza di sicurezza, la
velocità del veicolo o i freni.
Il guidatore deve tenere il volante con
entrambe le mani in modo da avere il
controllo in condizioni che non consentono al
sistema d'intervenire (ad esempio, se la linea
di carreggiata non è visibile).
Funzionamento
Non appena il sistema identifica il potenziale
rischio di superamento involontario di una linea
orizzontale rilevata, corregge la traiettoria in
modo da riportare il veicolo nella sua carreggiata
iniziale.
Il guidatore percepisce un movimento di
rotazione del volante.
Questa spia lampeggia per tutta la durata
della correzione della traiettoria.
Il guidatore può impedire la correzione
trattenendo con decisione il volante (ad
esempio durante una manovra di scarto).
La correzione verrà interrotta sin
dall'attivazione degli indicatori di direzione.
Finché gli indicatori di direzione sono attivati e
per alcuni secondi dopo il loro arresto, il sistema
considera che qualsiasi scarto di traiettoria sia
volontario e non attiva alcuna correzione durante
questa fase.
Tuttavia, con il Sorveglianza angoli ciechiattivato,
se il guidatore si appresta a cambiare fila mentre
un altro veicolo viene rilevato nell'angolo cieco
del suo veicolo, il sistema corregge la traiettoria
nonostante l'attivazione degli indicatori di
direzione.
Per ulteriori informazioni sul Sorveglianza
angoli ciechi , leggere la sezione
corrispondente.
Se il sistema rileva che il guidatore non
trattiene a sufficienza il volante durante
una manovra di correzione automatica,
interrompe la manovra. Un allarme viene
attivato per invitare il guidatore a riprendere il
controllo del suo veicolo.
Situazioni di guida e allarmi associati
Per ricevere tutte le informazioni necessarie sul quadro strumenti, occo\
rre prima selezionare la modalità di visualizzazione " GUIDA".
La tabella di seguito descrive gli allarmi e i messaggi visualizzati in \
varie situazioni di guida.
Questi allarmi non vengono visualizzati in sequenza.
Stato delle funzioni SpiaDisplay e/o messaggi
associati Commenti
OFF
(grigio)
Funzione disattivata.
ON
(grigio) Sistema attivato, requisiti non soddisfatti:
–
velocità inferiore a 70 km/h,
– nessun riconoscimento della linea di carreggiata,
– sistemi ASR/CDS disattivati o funzionamento del
sistema ESC attivato,
– guida "sportiva".
ON
(grigio)
Disattivazione/messa in pausa automatica della funzione
(ad esempio: rilevamento di un rimorchio o utilizzo della
ruota di scorta di tipo "ruotino" fornita con il veicolo).
ON
(verde) Rilevamento della linea di carreggiata.
Velocità superiore a 70 km/h.
ON
(arancione)/(verde)
Il sistema corregge la traiettoria dal lato in cui viene
rilevato il rischio di superamento accidentale della linea di
demarcazione della carreggiata (linea arancione).
Page 163 of 308

161
Guida
6Situazioni di guida e allarmi associati
Per ricevere tutte le informazioni necessarie sul quadro strumenti, occo\
rre prima selezionare la modalità di visualizzazione "GUIDA".
La tabella di seguito descrive gli allarmi e i messaggi visualizzati in \
varie situazioni di guida.
Questi allarmi non vengono visualizzati in sequenza.
Stato delle funzioni SpiaDisplay e/o messaggi
associati Commenti
OFF
(grigio)
Funzione disattivata.
ON
(grigio) Sistema attivato, requisiti non soddisfatti:
–
velocità inferiore a 70
km/h,
–
nessun riconoscimento della linea di carreggiata,
–
sistemi ASR/CDS disattivati o funzionamento del
sistema ESC attivato,
–
guida "sportiva".
ON
(grigio)
Disattivazione/messa in pausa automatica della funzione
(ad esempio: rilevamento di un rimorchio o utilizzo della
ruota di scorta di tipo "ruotino" fornita con il veicolo).
ON
(verde) Rilevamento della linea di carreggiata.
Velocità superiore a 70
km/h.
ON
(arancione)/(verde)
Il sistema corregge la traiettoria dal lato in cui viene
rilevato il rischio di superamento accidentale della linea di
demarcazione della carreggiata (linea arancione).
Page 164 of 308

162
Guida
Stato delle funzioniSpiaDisplay e/o messaggi
associati Commenti
ON
(arancione)/(verde)
"Riprendere il controllo del veicolo." –
Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema
rileva che il guidatore non trattiene il volante per alcuni
secondi, interrompe la correzione e passa il controllo al
guidatore.
–
Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema
determina che la correzione non sarà sufficiente e che
una linea continua verrà superata (linea arancione), il
guidatore viene avvertito che deve intervenire con una
regolazione aggiuntiva della traiettoria.
La durata dei segnali acustici aumenta se vengono
eseguite correzioni multiple in successione rapida.
L'allarme diventa continuo e presente fino alla risposta del
guidatore.
Questo messaggio può essere visualizzato anche se si
tengono le mani sul volante.
Limiti di funzionamento
Il sistema passa automaticamente in standby nei
seguenti casi:
–
ESC disattivato o in corso di regolazione.
–
V
elocità inferiore a 70 km/h o superiore a
180
km/h.
–
Collegamento elettrico di un rimorchio.
–
Rilevamento dell’utilizzo di una ruota di scorta
di tipo "ruotino" (il rilevamento non è immediato,
si raccomanda di disattivare il sistema).
–
Rilevamento di uno stile di guida
dinamico, pressione del pedale del freno o
dell'acceleratore.
– Guida su strada senza segnalazione
orizzontale.
–
Attivazione degli indicatori di direzione.
–
Superamento della linea interna di carreggiata
in una curva.
–
Guida in curva stretta.
–
Inattività del guidatore rilevata durante una
correzione.
Le seguenti situazioni possono interferire
con il sistema o impedirne il
funzionamento:
–
Contrasto insufficiente tra la superficie
stradale e il lato della strada (ad es. ombra).
– Linee di carreggiata consumate, nascoste
(da neve, fango) o multiple (cantieri stradali,
ecc.).
–
Distanza ridotta dal veicolo che precede (le
linee di carreggiata potrebbero non essere
rilevate).
–
Strade strette, tortuose.
Rischio di attivazione indesiderata
Si raccomanda di disattivare il sistema nelle
seguenti situazioni di guida:
–
guida su manti stradali danneggiati, instabili o
molto scivolosi (ghiaccio);
– condizioni meteo sfavorevoli;
– guida su circuito di velocità;
– guida su banco a rulli;
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Anomalia
Un'anomalia del sistema è indicata
dall'accensione di queste spie sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Sorveglianza angoli ciechi
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Page 165 of 308

163
Guida
6– condizioni meteo sfavorevoli;
– guida su circuito di velocità;
–
guida su banco a rulli;
Attivazione/Disattivazione
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Anomalia
Un'anomalia del sistema è indicata
dall'accensione di queste spie sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Sorveglianza angoli ciechi
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema include dei sensori, posizionati
sui lati dei paraurti, e segnala al guidatore la
presenza potenzialmente pericolosa di un altro
veicolo (auto, camion, moto) negli angoli ciechi
del veicolo (zone nascoste nel campo visivo del
guidatore).
La condizione viene segnalata da una spia
luminosa fissa che appare nel retrovisore
esterno del lato in questione:
–
Immediatamente, quando si viene sorpassati.
–
Dopo circa un secondo, quando si sorpassa
un veicolo lentamente.
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Quando la funzione è attiva, questa spia
si accende sul quadro strumenti.
Quando si avvia il veicolo, la spia si accende
su ogni retrovisore per indicare che il sistema è
attivo.
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Il sistema viene disattivato
automaticamente in caso di traino con un
dispositivo di traino omologato da PEUGEOT.
Condizioni di
funzionamento
– Tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione
e su corsie contigue.
–
La velocità del veicolo deve essere compresa
tra 12 e 140 km/h,
–
Quando si sorpassa, la differenza di velocità è
inferiore a 10
km/h.
–
Quando si è sorpassati, la differenza di
velocità è inferiore a 25
km/h.
–
Il traffico è scorrevole.
–
Il sorpasso di un veicolo richiede un
certo periodo di tempo e il veicolo che si sta
superando rimane nell'angolo cieco.
–
Si sta percorrendo un tratto rettilineo o
leggermente in curva.
–
Il veicolo non traina un rimorchio, una roulotte,
ecc.
Page 166 of 308

164
Guida
Limiti di funzionamento
Nessun avviso viene attivato nelle seguenti
condizioni:
– In presenza di oggetti immobili (veicoli
parcheggiati, guard rail, lampioni, cartelli stradali,
ecc.).
–
T
raffico in senso opposto.
–
T
ransito su strade tortuose o curve a gomito.
–
In caso di sorpasso di (o da parte di) un
veicolo molto lungo (camion, autobus, ecc.),
rilevato al contempo in una zona dell'angolo
cieco posteriore e nel campo visivo davanti al
guidatore.
–
Durante una manovra di sorpasso veloce.
–
In caso di traffico intenso: i veicoli rilevati
davanti e dietro vengono confusi con un camion
o con un oggetto fisso.
–
In caso di attivazione della funzione Park
Assist.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia
lampeggia per alcuni istanti sul
quadro strumenti, accompagnata dall'accensione
della spia Service e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Il sistema potrebbe essere
temporaneamente soggetto a
interferenze in presenza di determinate
condizioni climatiche (pioggia, grandine...).
In particolare, guidare su strada bagnata o
passare da una zona asciutta ad una bagnata
potrebbe generare falsi allarmi (ad esempio,
presenza di condensa nell'angolo cieco
interpretata come presenza di un veicolo).
In condizioni climatiche avverse o invernali,
accertarsi che i sensori non siano ricoperti da
fango, brina o neve.
Non coprire la zona d'allarme sui retrovisori
esterni o le zone di rilevazione sui paraurti
anteriore e posteriore con etichette adesive
o altri oggetti, in quanto possono impedire il
corretto funzionamento del sistema.
Sistema attivo
sorveglianza angoli ciechi
Oltre alla spia luminosa fissa nel retrovisore dal
lato interessato, si avvertirà una correzione della
traiettoria se si supera una linea orizzontale con
l'indicatore di direzione attivato, per consentire di
evitare una collisione.
Questo sistema è una combinazione delAllarme
attivo superamento involontario linea di
carreggiata e del Sorveglianza angoli ciechi.
Queste due funzioni devono essere attivate e in
funzione.
La velocità del veicolo deve essere compresa tra
65 e 140
km/h.
Queste funzioni sono adatte soprattutto per
la guida su autostrade e strade a scorrimento
veloce.
Per ulteriori informazioni sul Allarme attivo
superamento involontario linea di carreggiata
e del Sorveglianza angoli ciechi, leggere la
sezione corrispondente.
Assistenza al parcheggio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Mediante i sensori posizionati nel paraurti,
questo sistema segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (ad esempio, pedone, veicolo,
albero, barriera) presente nella relativa zona di
rilevamento.
Assistenza al parcheggio posteriore
L'attivazione del sistema avviene con
l'inserimento della retromarcia ed è confermata
da un segnale acustico.
La disattivazione del sistema avviene con il
disinserimento della retromarcia.
Page 167 of 308

165
Guida
6e del Sorveglianza angoli ciechi, leggere la
sezione corrispondente.
Assistenza al parcheggio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Mediante i sensori posizionati nel paraurti,
questo sistema segnala la vicinanza di qualsiasi
ostacolo (ad esempio, pedone, veicolo,
albero, barriera) presente nella relativa zona di
rilevamento.
Assistenza al parcheggio posteriore
L'attivazione del sistema avviene con
l'inserimento della retromarcia ed è confermata
da un segnale acustico.
La disattivazione del sistema avviene con il
disinserimento della retromarcia.
Assistenza acustica
Il sistema segnala la presenza di ostacoli
all'interno della zona di rilevazione dei sensori.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) consente di individuare il lato in cui è
situato l'ostacolo.
Regolazione del segnale acusticoCon PEUGEOT Connect Radio o
PEUGEOT Connect Nav, la
pressione di questo pulsante apre la finestra
per la regolazione delvolume del segnale
acustico.
Assistenza grafica
Integra il segnale acustico mediante la
visualizzazione sullo schermo di trattini che
rappresentano la distanza tra l'ostacolo e il
veicolo (bianco: più distante, arancione: vicino,
rosso: molto vicino).
Quando l'ostacolo è molto vicino, sullo schermo
viene visualizzato il simbolo di "Pericolo".
Sensori di assistenza al
parcheggio anteriori
A integrazione dei sensori di assistenza al
parcheggio posteriori, i sensori di assistenza
al parcheggio anteriori si attivano non appena
viene rilevato un ostacolo davanti al veicolo e
se la velocità di quest'ultimo rimane inferiore a
10 km/h.
Il funzionamento sei sensori di assistenza al
parcheggio anteriori viene interrotto se il veicolo
Page 168 of 308

166
Guida
si ferma per oltre tre secondi con marcia in
avanti, se un ostacolo non viene più rilevato o se
la velocità del veicolo supera 10 km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al veicolo, lungo il suo percorso.
Disattivazione/attivazione
La regolazione viene eseguita
mediante il menu di configurazione
del veicolo.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
L'assistenza al parcheggio posteriore
verrà disattivata automaticamente se un
rimorchio o un portabiciclette è agganciato a
un dispositivo di traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
L'assistenza al parcheggio è disattivata durante
la fase di misura dello spazio con la funzione
Park Assist.
Per ulteriori informazioni sulla funzione Park
Assist, leggere la sezione corrispondente.
Limiti di funzionamento
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Anomalia
In caso di anomalia quando si passa alla
retromarcia, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico (bip breve).
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Visiopark 1 - Visiopark 2
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
A motore avviato, questi sistemi consentono di
visualizzare sul display touch screen due viste
dell’area circostante il veicolo, utilizzando una
telecamera per il Visiopark 1, e due telecamere
per Visiopark 2.
Il display è diviso in due parti con una vista
contestuale e una vista dall'alto del veicolo
nell'ambiente circostante.
I sensori di assistenza al parcheggio integrano le
informazioni sulla vista dall'alto del veicolo.
È possibile visualizzare varie viste contestuali:
–
V
ista standard.
–
V
ista a 180°.
–
V
ista zoom.
Per impostazione predefinita, la modalità AUTO
è attivata.
In questa modalità, il sistema sceglie la vista
migliore da visualizzare
(standard o zoom).
È possibile passare a un altro tipo di vista in
qualsiasi momento durante la manovra.
►
Premere il pulsante situato nell'angolo
inferiore sinistro del display touch screen.
►
Selezionare un tipo di vista:
•
"Vista Standard".
• "180° view".
• "Vista Zoom".
• "AUTO view".
La visualizzazione si aggiorna immediatamente
con il tipo di vista selezionata.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamento
Utilizzando una o due telecamere, la zona
circostante il veicolo viene registrata durante le
manovre a bassa velocità.
Viene ricostituita un'immagine dall'alto del
veicolo nell'ambiente circostante (circoscritto
dalle parentesi angolari) in tempo reale durante
lo svolgimento della manovra.
Questa immagine facilita l'allineamento del
veicolo durante il parcheggio e consente di
vedere gli ostacoli nelle vicinanze. Viene
cancellata automaticamente se il veicolo rimane
immobile per un periodo troppo lungo.
Con Visiopark 2, l'immagine viene creata
utilizzando entrambe le telecamere, in marcia in
avanti e in retromarcia.
Page 169 of 308

167
Guida
6• "180° view".
• "Vista Zoom".
•
"AUTO view".
La visualizzazione si aggiorna immediatamente
con il tipo di vista selezionata.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamento
Utilizzando una o due telecamere, la zona
circostante il veicolo viene registrata durante le
manovre a bassa velocità.
Viene ricostituita un'immagine dall'alto del
veicolo nell'ambiente circostante (circoscritto
dalle parentesi angolari) in tempo reale durante
lo svolgimento della manovra.
Questa immagine facilita l'allineamento del
veicolo durante il parcheggio e consente di
vedere gli ostacoli nelle vicinanze. Viene
cancellata automaticamente se il veicolo rimane
immobile per un periodo troppo lungo.
Con Visiopark 2, l'immagine viene creata
utilizzando entrambe le telecamere, in marcia in
avanti e in retromarcia. Quando la funzione è attivata, è possibile che la
vista dall'alto non sia visualizzata. Se il sistema
è attivato quando il veicolo si è già spostato,
la vista dall'alto può essere visualizzata
completamente.
Visiopark 1
Visione posteriore
Per attivare la telecamera, situata sul portellone
posteriore, inserire la retromarcia e non superare
la velocità di 10
km/h.
Il sistema viene disattivato:
–
Automaticamente, a velocità superiori a circa
10
km/h.
–
Automaticamente, se il portellone posteriore
viene aperto.
–
Quando si disinserisce la retromarcia
(l'immagine rimane visualizzata per 7
secondi).
–
Premendo la freccia bianca nell'angolo
superiore sinistro del display touch screen.
Modalità AUTO
Questa modalità è attivata per impostazione
predefinita.
Mediante i sensori situati sul paraurti posteriore,
la vista automatica consente di passare dalla
vista posteriore (standard) alla vista dall'alto
(zoom) quando un ostacolo si avvicina alla linea
rossa (meno di 30 cm) durante una manovra.
Vista standard
Page 170 of 308

168
Guida
La zona situata dietro il veicolo viene
visualizzata sullo schermo.
Le linee blu 1 rappresentano la larghezza del
veicolo con i retrovisori aperti; la direzione di
queste linee cambia in funzione della posizione
del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30
cm dal paraurti posteriore; le due linee blu 3 e
4 una distanza di 1
m e 2 m, rispettivamente.
Questa visuale è disponibile con la modalità
AUTO o mediante il menu di selezione della
visuale.
Vista zoom
La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra, per ricreare una
visuale dall'altro della parte posteriore del
veicolo nell'ambiente in cui si trova, consentendo
di manovrare il veicolo tra gli ostacoli nelle
vicinanze.
Questa visuale è disponibile con la modalità
AUTO o mediante il menu di selezione della
visuale.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante controllare i
lati del veicolo utilizzando i retrovisori esterni.
Anche i sensori di assistenza al parcheggio
forniscono informazioni aggiuntive sull'area
attorno al veicolo.
Vista a 180°
La vista a 180° agevola l'uscita in retromarcia da
un parcheggio, consentendo di vedere veicoli,
pedoni e ciclisti in arrivo. Questa vista non è consigliata per realizzare una
manovra completa.
È costituita da 3 zone: sinistra A, centrale B e
destra C.
Questa vista è disponibile solo tramite il menu di
selezione della visuale.
Visiopark 2
Il veicolo è equipaggiato di una telecamera
anteriore, situata nella calandra, e di una
telecamera posteriore, situata in prossimità del
comando d'apertura del portellone posteriore.
Con queste telecamere, il sistema permette di
visualizzare le immediate vicinanze del veicolo
sul display touch screen, proponendo delle viste
dietro al veicolo (vista posteriore), quando è
inserita la retromarcia, e delle viste davanti al
veicolo (vista anteriore), quando il cambio è in
folle o con una marcia inserita.
Visione posteriore