PEUGEOT 3008 2020 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: 3008, Model: PEUGEOT 3008 2020Pages: 308, PDF Dimensioni: 10.14 MB
Page 41 of 308

39
Accesso
2In caso di anomalia o di difficoltà
nell'aprire o chiudere il portellone, farlo
controllare tempestivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato per
evitare che il problema peggiori con il rischio
di caduta del portellone e di danni alle
persone.
Comando di emergenza
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato delle porte.
Sbloccaggio
► Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura all'interno del bagagliaio.
► Inserire un piccolo cacciavite nel foro A della
serratura per sbloccare il bagagliaio.
►
Spostare il lucchetto verso sinistra.
Bloccaggio dopo la chiusura
Una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resta bloccato.
In caso di malfunzionamento del sistema
di chiusura centralizzata, è essenziale
scollegare la batteria per bloccare il
bagagliaio e assicurare così il bloccaggio
completo del veicolo.
Portellone con apertura a
mani libere
Il portellone elettrico deve essere manovrato
solo a veicolo fermo.
Verificare che lo spazio sia sufficiente per
permettere l'apertura del portellone
elettrico.
Non inserire mai le dita nel sistema di
bloccaggio del portellone elettrico.
Rischio di lesioni gravi!
Antipizzicamento
Il portellone elettrico è equipaggiato di un
dispositivo di rilevamento ostacoli che interrompe
e inverte automaticamente il movimento di alcuni
gradi, per permettere di evitare l'ostacolo.
Notare che questo dispositivo antipizzicamento
non è attivo al termine della corsa di chiusura
(circa 1
cm prima della chiusura completa).
Per evitare qualsiasi rischio di ferite da
schiacciamento o pizzicamento, prima e
durante il funzionamento del portellone
elettrico:
–
accertarsi che nessuno si trovi in prossimità
della parte posteriore del veicolo;
–
monitorare l'attività dei passeggeri
posteriori, in particolare i bambini.
Page 42 of 308

40
Accesso
comandi A, B o E consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
La chiusura del portellone posteriore con la
funzione "Apertura mani occupate" consente
di bloccare le porte del veicolo.
È possibile interrompere il movimento del
portellone posteriore in qualsiasi
momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe il movimento in corso.
Dopo l'interruzione di un movimento, una
nuova pressione di uno di questi comandi
consente di invertire il movimento.
Funzione mani occupate ("Apertura
mani occupate")
Con la chiave elettronica in tasca, questa
funzione consente di aprire, chiudere o
interrompere il movimento del portellone
posteriore muovendo il piede rapidamente sotto
il paraurti posteriore.
La funzione "Portellone posteriore/
Accesso con apertura a mani occupate"
viene impostata tramite il menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen.
Portabicicletta / gancio traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
In caso d'installazione di un portabicicletta sul
gancio traino con collegamento del cavo alla
relativa presa, il funzionamento elettrico del
portellone sarà automaticamente disattivato.
In caso di utilizzo di un gancio traino o di un
portabicicletta non raccomandati da PEUGEOT,
è tassativo disattivare il funzionamento elettrico
del portellone.
Funzionamento elettrico
Il funzionamento elettrico del portellone
posteriore viene impostato tramite il menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
* Secondo la versione.
Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:
A. Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno sul portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.*.
E. Con la funzione "Apertura mani occupate"
sotto il paraurti posteriore.
Apertura/Chiusura
► Premere e tenere premuto il tasto centrale A
della chiave elettronica.
oppure
►
Premere il comando esterno B
del portellone
posteriore, con la chiave elettronica in tasca.
oppure
►
Premere brevemente il comando interno C
del portellone posteriore (solo chiusura).
oppure
►
Premere il comando D
sul cruscotto, due
volte in successione.
oppure
►
Con la chiave elettronica in tasca, utilizzare la
funzione "Apertura mani occupate" E
muovendo
il piede rapidamente sotto il paraurti posteriore,
vicino alla targa.
Per ulteriori informazioni sulla Funzione mani
occupate ("Apertura mani occupate"), leggere
la sezione corrispondente.
Il portellone posteriore si apre
completamente per impostazione
predefinita oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone posteriore (posizione parzialmente
aperta).
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
la richiesta di aprire il bagagliaio con uno dei
Page 43 of 308

41
Accesso
2comandi A, B o E consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
La chiusura del portellone posteriore con la
funzione "Apertura mani occupate" consente
di bloccare le porte del veicolo.
È possibile interrompere il movimento del
portellone posteriore in qualsiasi
momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe il movimento in corso.
Dopo l'interruzione di un movimento, una
nuova pressione di uno di questi comandi
consente di invertire il movimento.
Funzione mani occupate ("Apertura
mani occupate")
Con la chiave elettronica in tasca, questa
funzione consente di aprire, chiudere o
interrompere il movimento del portellone
posteriore muovendo il piede rapidamente sotto
il paraurti posteriore.
La funzione "Portellone posteriore/
Accesso con apertura a mani occupate"
viene impostata tramite il menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen.
Accertarsi di avere una posizione stabile prima di effettuare il movimento del
piede.
Prestare attenzione a non toccare l'impianto
di scarico, che potrebbe essere caldo. Rischio
di ustioni!
► Posizionarsi dietro il veicolo vicino alla targa
ed eseguire un movimento rapido del piede nella
zona di rilevamento
"OK".
Il movimento rapido del piede deve essere
effettuato in avanti, delicatamente, non troppo
rapidamente e dal basso verso l'alto. Sollevare
il piede nella misura sufficiente e rimuoverlo
immediatamente.
Il riconoscimento del movimento rapido del piede
è confermato dall'accensione degli indicatori di
direzione.
Movimenti rapidi del piede laterali non
funzionano. Se il movimento rapido del
piede non è stato rilevato, attendere almeno 2
secondi prima di ripeterlo.
Non eseguire movimenti rapidi del piede
ripetitivi.
Se il portellone posteriore non inizia ad aprirsi,
verificare:
–
che la funzione sia attivata;
–
di indossare la chiave elettronica, all'esterno
del veicolo nell'area di riconoscimento
posteriore;
–
che il movimento rapido del piede sia stato
eseguito nella zona di rilevamento, abbastanza
vicino al paraurti;
–
che il piede sia stato rimosso dal paraurti
abbastanza rapidamente.
Page 44 of 308

42
Accesso
Chiusura manuale del
portellone elettrico in caso
di anomalia
Questo funzionamento è necessario solo in
caso di anomalia del motore del portellone
posteriore.
Se l'anomalia è causata dalla batteria, si
raccomanda di ricaricarla o di sostituirla con il
portellone posteriore chiuso.
In questa situazione, potrebbe essere
necessaria una forza notevole per chiudere il
portellone posteriore.
► Chiuderlo con delicatezza senza movimenti
bruschi, il più lentamente possibile, premendo al
centro del portellone posteriore stesso.
Non abbassare il portellone posteriore
premendolo sui lati. Rischio di danni!
Precauzioni di utilizzo
Per evitare l’apertura involontaria del
portellone posteriore durante l'utilizzo del
dispositivo di traino:
– disattivare prima la funzione "Apertura
mani occupate" nel menu di configurazione
del veicolo;
– oppure allontanare la chiave elettronica
dalla zona di riconoscimento, con il portellone
posteriore chiuso.
Per ulteriori informazioni sul Dispositivo di
traino equipaggiato di gancio con rotula
Bloccaggio automatico con la funzione
mani occupate
► Per attivare/disattivare il bloccaggio
automatico delle porte del veicolo quando si
chiude il portellone posteriore con la funzione
mani occupate, premere questo pulsante.
La spia verde si accende per indicare che la
funzione è attivata.
Raccomandazioni per la funzione "mani
occupate" ("Apertura mani occupate")
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
una fonte di interferenze elettromagnetiche (ad
esempio uno smartphone).
La funzione potrebbe essere disattivata o
disturbata in caso di pioggia o neve.
La funzione potrebbe non funzionare
correttamente in presenza di protesi alle gambe.
In alcune circostanze, il portellone posteriore
potrebbe aprirsi o chiudersi automaticamente, in
particolare quando:
–
si collega o rimuove un rimorchio;
–
si installa o si rimuove un portabicicletta;
– si caricano o scaricano biciclette su/da un
portabicicletta;
–
si depositano o sollevano oggetti dietro il
veicolo;
–
un animale si avvicina al paraurti posteriore;
–
si lava il veicolo;
–
viene eseguita la manutenzione sul veicolo;
–
si accede alla ruota di scorta.
Per evitare questi problemi di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona di
riconoscimento o disattivare la funzione "Mani
occupate".
L'installazione di un dispositivo di traino
potrebbe disturbare il sistema di
rilevamento.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per memorizzare una posizione e limitare
l'angolo di apertura del portellone elettrico:
►
portare il portellone posteriore nella posizione
desiderata manualmente o premendo il pulsante;
►
premere il pulsante
C
o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
La memorizzazione è disponibile quando
l'altezza di apertura è pari o superiore a
1 metro tra la posizione abbassata e la
posizione sollevata del portellone posteriore.
Per cancellare la posizione memorizzata:
► aprire il portellone posteriore in qualunque
posizione;
►
premere il pulsante
C
o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la cancellazione è
confermata da un segnale acustico lungo).
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone posteriore
manualmente, anche con il funzionamento
elettrico attivato.
Il portellone posteriore deve essere immobile.
Durante l'apertura e la chiusura manuale del
portellone elettrico, i montanti pneumatici non
forniscono assistenza. La resistenza all'apertura
e alla chiusura pertanto è perfettamente
normale.
In caso di manovre ripetute d'apertura e
di chiusura del portellone elettrico,
potrebbe verificarsi il surriscaldamento del
motore elettrico; in questo caso, non sarà più
possibile aprire o chiudere il portellone
stesso.
Lasciar raffreddare il motore elettrico
per almeno 10 minuti prima di utilizzare
nuovamente il portellone posteriore.
Se non è possibile attendere, manovrarlo
manualmente.
Page 45 of 308

43
Accesso
2Chiusura manuale del
portellone elettrico in caso
di anomalia
Questo funzionamento è necessario solo in
caso di anomalia del motore del portellone
posteriore.
Se l'anomalia è causata dalla batteria, si
raccomanda di ricaricarla o di sostituirla con il
portellone posteriore chiuso.
In questa situazione, potrebbe essere
necessaria una forza notevole per chiudere il
portellone posteriore.
►
Chiuderlo con delicatezza senza movimenti
bruschi, il più lentamente possibile, premendo al
centro del portellone posteriore stesso.
Non abbassare il portellone posteriore
premendolo sui lati. Rischio di danni!
Precauzioni di utilizzo
Per evitare l’apertura involontaria del
portellone posteriore durante l'utilizzo del
dispositivo di traino:
–
disattivare prima la funzione "Apertura
mani occupate" nel menu di configurazione
del veicolo;
–
oppure allontanare la chiave elettronica
dalla zona di riconoscimento, con il portellone
posteriore chiuso.
Per ulteriori informazioni sul Dispositivo di
traino equipaggiato di gancio con rotula
a sgancio rapido , consultare la sezione
corrispondente.
In condizioni invernali
Per evitare problemi di funzionamento,
rimuovere la neve o attendere che il ghiaccio
si sciolga prima di procedere all'apertura
elettrica del portellone posteriore.
In caso di lavaggio
Durante il lavaggio del veicolo in un
impianto automatico, ricordarsi di bloccare
il veicolo per evitare il rischio che le porte si
sblocchino accidentalmente.
Alzacristalli elettrici
1. Anteriore sinistro
2. Anteriore destro
3. Posteriore destro
4. Posteriore sinistro
5. Disattivazione dei comandi alzacristallo
elettrici posteriori
Funzionamento manuale
► Per aprire o chiudere il vetro, premere o
tirare il comando senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore.
Funzionamento automatico
► Per aprire/chiudere il vetro, premere/tirare il
comando oltre il punto di resistenza: il vetro si
apre/chiude completamente dopo aver rilasciato
il comando.
Un nuovo impulso interrompe il movimento del
vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per circa 45 secondi dopo
l'interruzione del contatto o il bloccaggio delle
porte del veicolo.
Trascorso quel periodo di tempo, i comandi
vengono disattivati. Per riattivarli, inserire il
contatto o sbloccare le porte del veicolo.
Antipizzicamento
Se il vetro incontra un ostacolo, si arresta e
scende di nuovo parzialmente
Page 46 of 308

44
Accesso
Se il tetto apribile è bagnato, dopo un
acquazzone o un lavaggio del veicolo,
attendere che si asciughi completamente
prima di aprirlo.
Non manovrare il tetto apribile se è
coperto da neve o ghiaccio. Rischio di
deterioramento!
Per rimuovere la neve o la brina dal tetto
apribile, utilizzare esclusivamente attrezzi in
plastica.
Verificare regolarmente lo stato delle
guarnizioni del tetto apribile (presenza di
polvere o depositi, foglie secche, ecc.).
In caso di pulizia del veicolo in un impianto di
lavaggio, verificare prima la corretta chiusura
del tetto apribile e tenere la lancia ad alta
pressione a una distanza non inferiore a 30
centimetri dalle guarnizioni.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
il tetto aperto.
Funzionamento
All'apertura completa del tetto apribile, il vetro
mobile si sposta in posizione di apertura
parziale, quindi scivola sul tetto. Tutte le
posizioni intermedie sono consentite.
In funzione della velocità del veicolo, la
posizione di parziale apertura può variare
per migliorare l'acustica.
Disattivazione dei comandi
posteriori degli alzacristalli
elettrici posteriori
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli elettrici posteriori, indipendentemente
dalle posizioni degli stessi.
La spia rossa del pulsante si accende e viene
visualizzato un messaggio di conferma. La spia
rimane accesa fino a che i comandi non vengono
riattivati.
È comunque sempre possibile azionare gli
alzacristalli elettrici posteriori con i comandi del
guidatore.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo avere ricollegato la batteria, o in caso
di malfunzionamento del vetro, occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante queste operazioni.
Per ciascuno dei vetri:
►
Abbassare completamente il vetro, quindi
sollevarlo, il vetro risalirà di alcuni centimetri ad
ogni pressione. Ripetere l'operazione fino alla
chiusura completa del vetro.
►
tenere tirato il comando per almeno un
secondo dopo aver raggiunto la posizione vetro
chiuso.
Se il vetro incontra un ostacolo durante
l’azionamento dell'alzacristallo, invertire il
movimento del vetro. A questo scopo,
premere il comando interessato.
Quando il guidatore aziona il comando
dell'alzacristallo del passeggero, deve
accertarsi che nulla intralci la corretta
chiusura dei vetri.
È importante accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente gli alzacristalli.
Prestare attenzione ai bambini quando i vetri
sono in movimento.
Prestare particolare attenzione ai bambini e/o
alle persone presenti, durante la chiusura dei
vetri con la chiave elettronica o con il sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere".
Tetto panoramico
Il tetto panoramico consiste in un cristallo
mobile che scorre sul tetto e in una tendina
d'occultamento azionabile separatamente.
L'apertura del tetto apribile aziona anche
l'apertura della tendina d'occultamento.
►
Per azionare il tetto panoramico o la tendina
d'occultamento, utilizzare i pulsanti sulla console
del tetto.
A. Comando della tendina d'occultamento del
tetto apribile
B. Comando del tetto apribile
Il tetto apribile o la tendina d'occultamento
possono essere azionati quando il contatto è
inserito (se la batteria è sufficientemente carica),
a motore avviato, in modalità STOP di Stop &
Start, e fino a 45
secondi dopo il disinserimento
del contatto o dopo avere bloccato le porte del
veicolo.
Precauzioni
Non inserire la testa o le braccia
attraverso il tetto apribile mentre il
veicolo è in movimento. Rischio di ferite gravi!
Verificare che i bagagli e gli accessori
trasportati sulle barre del tetto non
ostacolino i movimenti del tetto apribile.
Non collocare oggetti pesanti sul cristallo
mobile del tetto apribile.
Page 47 of 308

45
Accesso
2Se il tetto apribile è bagnato, dopo un
acquazzone o un lavaggio del veicolo,
attendere che si asciughi completamente
prima di aprirlo.
Non manovrare il tetto apribile se è
coperto da neve o ghiaccio. Rischio di
deterioramento!
Per rimuovere la neve o la brina dal tetto
apribile, utilizzare esclusivamente attrezzi in
plastica.
Verificare regolarmente lo stato delle
guarnizioni del tetto apribile (presenza di
polvere o depositi, foglie secche, ecc.).
In caso di pulizia del veicolo in un impianto di
lavaggio, verificare prima la corretta chiusura
del tetto apribile e tenere la lancia ad alta
pressione a una distanza non inferiore a 30
centimetri dalle guarnizioni.
Non scendere mai dal veicolo lasciando
il tetto aperto.
Funzionamento
All'apertura completa del tetto apribile, il vetro
mobile si sposta in posizione di apertura
parziale, quindi scivola sul tetto. Tutte le
posizioni intermedie sono consentite.
In funzione della velocità del veicolo, la
posizione di parziale apertura può variare
per migliorare l'acustica.
Prima di azionare il tasto di comando del
tetto apribile o della tendina
d’occultamento, accertarsi che oggetti o
persone non impediscano il movimento.
Durante l'utilizzo del tetto apribile o della
tendina d'occultamento, prestare particolare
attenzione ai bambini.
In caso di schiacciamento durante i
movimenti del tetto apribile o della tendina
d'occultamento, invertirne il movimento
premendo il comando interessato.
Il guidatore deve accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente il tetto apribile e la
tendina d'occultamento.
Sistema antipizzicamento
Se il tetto apribile o la tendina d'occultamento
incontra un ostacolo durante la chiusura, il
movimento si inverte automaticamente.
Il dispositivo antipizzicamento del tetto è
progettato per funzionare a velocità fino a
120
km/h.
Apertura/chiusura
► Per aprire il tetto apribile o la tendina
d'occultamento, utilizzare la parte del pulsante
che si trova verso il lato posteriore.
►
Per
chiudere il tetto apribile o la tendina
d'occultamento, utilizzare la parte del pulsante
che si trova verso il lato anteriore.
Funzionamento dei pulsanti
► Premendo un pulsante oltre il punto di
resistenza, il tetto apribile si apre o si chiude
completamente.
►
Una nuova pressione di questo pulsante
interrompe il movimento.
►
Quando si tiene premuto un pulsante (senza
superare il punto di resistenza), il movimento del
tetto apribile o della tendina d'occultamento si
interrompe al rilascio del pulsante.
►
Quando il tetto apribile è chiuso, una singola
pressione senza superare il punto di resistenza
lo porta in posizione di parziale apertura.
►
Quando il tetto apribile è parzialmente aperto,
una singola pressione senza superare il punto di
resistenza lo apre o lo chiude completamente.
È possibile chiudere il tetto e i vetri, e
successivamente la tendina
d'occultamento, tenendo premuto il comando
di chiusura delle porte. L'operazione si
interrompe non appena si rilascia il comando
di bloccaggio.
La chiusura della tendina d'occultamento
è limitata dalla posizione del tetto
apribile: la tendina d'occultamento non può
superare la parte anteriore del vetro mobile.
Durante il movimento simultaneo del tetto
apribile e della tendina d'occultamento,
quest'ultima si ferma automaticamente o
riprende il movimento in base alla posizione
del tetto apribile.
Page 48 of 308

46
Accesso
Reinizializzazione
Dopo aver ricollegato la batteria o in caso di
malfunzionamento o di movimento a scatti del
tetto o della tendina, è necessario procedere alla
reinizializzazione:
►
Controllare che nulla interferisca con il tetto
apribile o il pannello e che le guarnizioni siano
pulite.
►
A
contatto inserito, chiudere completamente il
tetto e la tendina.
►
T
enere premuta la parte anteriore del tasto
B, fino a quando il tetto e la tendina si muovono
leggermente, poi premere ancora per 1 secondo
prima di rilasciare.
►
Attendere 2
secondi, poi premere senza
rilasciare la parte anteriore del tasto B. La
tendina e il tetto si apriranno e si chiuderanno,
uno dopo l'altro. Quando entrambi sono
nuovamente completamente chiusi, premere per
altri 2 secondi e poi rilasciare.
In caso di malfunzionamento, ripetere
l'intera procedura.
Page 49 of 308

47
Ergonomia e confort
3Posizione di guida
Posizione di seduta corretta
Assumere una posizione di guida corretta
contribuisce a migliorare il confort e la
protezione.
Ciò permette anche di ottimizzare la visibilità
interna ed esterna, oltre all'accessibilità dei
comandi.
La disponibilità di determinate regolazioni
dei sedili descritte in questa sezione dipende
dal livello di allestimento e dal Paese di
commercializzazione.
Lato guidatore
Sedersi in posizione completamente arretrata
in modo tale che il bacino, la schiena e le spalle
siano a contatto con lo schienale del sedile.
Regolare l'altezza della seduta in modo che
gli occhi siano allo stesso livello del centro del
parabrezza.
Lo spazio per la testa (dal tetto) deve
corrispondere almeno a 10 cm.
Regolare la posizione longitudinale del sedile in
modo da poter premere a fondo i pedali tenendo
le gambe leggermente flesse.
La distanza tra le ginocchia e il cruscotto deve
corrispondere almeno a
10 cm, per un accesso
agevole ai comandi del cruscotto.
Regolare l’inclinazione dello schienale nella
posizione più verticale possibile; non superare
mai i 25°.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il bordo
superiore si trovi all'altezza della parte superiore
della testa.
Regolare la lunghezza della seduta in modo da
supportare le cosce.
Regolare il supporto lombare in modo che si
adatti alla conformazione della spina dorsale.
Regolare il volante in modo che sia distante
almeno
25 cm dallo sterno e che sia possibile
trattenerlo con le braccia leggermente piegate.
Il volante non deve impedire l'accesso al quadro
strumenti.
Come misura precauzionale, regolare i
sedili solo quando il veicolo è fermo.
Se il veicolo è equipaggiato di sedili con
regolazione elettrica, inserire il contatto
per poter effettuare le regolazioni.
Lato passeggero
Sedersi in modo tale che il bacino, la schiena e
le spalle aderiscano bene allo schienale.
Regolare la posizione longitudinale del sedile
modo da poter garantire una distanza minima di
25 cm dal cruscotto.
Regolare l'appoggiatesta in modo che il bordo
superiore si trovi all'altezza della parte superiore
della testa.
Prima di guidare
Regolare i retrovisori esterni e il retrovisore
interno in modo da ridurre gli angoli ciechi.
Allacciare la cintura di sicurezza: posizionare
la cinghia diagonale al centro della spalla e
regolare la cinghia addominale in modo che sia
ben stretta attorno al bacino.
Accertarsi che tutti i passeggeri abbiano
allacciato correttamente la loro cintura di
sicurezza.
Page 50 of 308

48
Ergonomia e confort
2.Regolazione elettrica dell'inclinazione della
seduta del sedile
► Premere e tenere premuta la parte
anteriore o posteriore del pulsante per alzare
o abbassare la parte anteriore della seduta
del sedile.
3. Regolazione elettrica del supporto lombare
Il comando permette di regolare
separatamente la profondità e la posizione
verticale del sostegno lombare.
► Premere e tenere premuta la parte
anteriore o posteriore del comando per
aumentare o diminuire il sostegno lombare.
► Tenere premuta la parte superiore o
inferiore del comando per alzare o abbassare
la zona del sostegno lombare.
Sedile del passeggero in
posizione tavolino
Lo schienale del sedile del passeggero può
essere completamente ripiegato in avanti e
bloccato in questa posizione.
Questa funzione, associata al ribaltamento dello
schienale dei sedili posteriori, facilita il trasporto
di oggetti lunghi e voluminosi.
Operazioni preliminari:
► Abbassare l'appoggiatesta.
► Ripiegare il tavolino integrato al sedile
(secondo la versione).
► Spostare in avanti il sedile per lasciare spazio
per l'appoggiatesta.
► Regolare il sedile sulla posizione più bassa.
Se il veicolo