PEUGEOT 5008 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: 5008, Model: PEUGEOT 5008 2021Pages: 292, PDF Dimensioni: 9.45 MB
Page 71 of 292

69
Ergonomia e confort
3Tappetini
Collocazione
Per la collocazione sul lato del guidatore,
utilizzare solo i fissaggi presenti sul tappetino (un
"clic" indica il bloccaggio corretto).
Gli altri tappetini sono semplicemente appoggiati
sul tappetino.
Smontaggio/Rimontaggio
► Per estrarre il tappetino del lato guidatore,
arretrare il più possibile il sedile e rimuovere i
fissaggi.
►
Per ricollocarlo, posizionare il tappetino e
fissarlo premendo verso il basso.
►
V
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Per evitare di intralciare i pedali:
– utilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo; l'utilizzo di
questi fissaggi è indispensabile,
–
Non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso ai
pedali e interferire con il funzionamento del
regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati sono muniti di due
fissaggi situati sotto il sedile.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura carte anteriori
3.Plafoniera posteriore
4.Faretti di lettura carte posteriori
Plafoniere anteriori e
posteriori
In questa posizione, la plafoniera si
illumina progressivamente:
–
allo sbloccaggio del veicolo;
–
all'estrazione della chiave dal contatto;
–
all'apertura di una porta;
–
all'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
–
al bloccaggio del veicolo;
–
all'inserimento del contatto;
–
30 secondi dopo la chiusura dell'ultima porta.
Spegnimento permanente.
Accensione permanente.
Nella modalità "Accensione permanente",
la durata dell'accensione varia secondo la
situazione:
–
a contatto interrotto, circa 10 minuti;
–
in modalità risparmio energetico, circa trenta
secondi;
–
a motore avviato, per un tempo illimitato.
Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "Accensione permanente", si
accende anche la plafoniera posteriore,
Page 72 of 292

70
Ergonomia e confort
tranne se quest'ultima è in posizione
"Spegnimento permanente".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "Spegnimento
permanente".
Faretti di lettura carte
► A contatto inserito, azionare
l'interruttore corrispondente.
Non posizionare oggetti a contatto con le
plafoniere.
Illuminazione
dell'abitacolo
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Di notte, l'illuminazione ambiente si accende/
spegne automaticamente all'accensione/
spegnimento delle luci di posizione.
L'attivazione/disattivazione e la
regolazione dell'intensità luminosa
vengono impostate tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo display touch screen.
Allestimenti posteriori
Presa accessori 12 V
► Per collegare un accessorio a 12 V (potenza
massima: 120 W), sollevare il tappo e collegare
l'adattatore adatto.
Il collegamento di un dispositivo elettrico
non omologato da PEUGEOT, come un
caricatore USB, potrebbe provocare
malfunzionamenti degli impianti elettrici del
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione
radio o disturbi della visualizzazione sui
display.
Porte USB
Ogni porta USB è destinata unicamente
all'alimentazione e alla ricarica di un dispositivo
portatile.
Appoggiagomito posteriore
L'appoggiagomito integra due portabicchieri.
Alloggiamento per sci
Dispositivo per la sistemazione e il trasporto di
oggetti lunghi.
Apertura
► Con l'appoggiagomito posteriore abbassato,
aprire l'alloggiamento tirando la relativa maniglia
verso il basso.
Page 73 of 292

71
Ergonomia e confort
3
L'appoggiagomito integra due portabicchieri.
Alloggiamento per sci
Dispositivo per la sistemazione e il trasporto di
oggetti lunghi.
Apertura
► Con l'appoggiagomito posteriore abbassato,
aprire l'alloggiamento tirando la relativa maniglia
verso il basso.
► Caricare gli oggetti dall'interno del bagagliaio.
Tavolini integrati ai sedili
► Per utilizzare il tavolino, abbassarlo
completamente, fino al suo bloccaggio in
posizione bassa.
►
Per ripiegarlo, sollevare il tavolino nella
posizione alta, superando il punto di resistenza.
Sul lato passeggero, non dimenticare di
ripiegarlo prima di portare lo schienale in
"posizione tavolino".
Per ulteriori informazioni sui sedili anteriori,
in particolare sul posizionamento dello
schienale in "posizione tavolino", consultare
la sezione corrispondente.
Non appoggiare mai oggetti duri e
pesanti su un tavolino.
Potrebbero essere sbalzati violentemente in
caso di frenata d'emergenza o di urto.
Page 74 of 292

72
Ergonomia e confort
Tendine d'occultamento
laterali
Montate sui vetri della seconda fila, proteggono
l'abitacolo dai raggi solari.
►
Premere la linguetta centrale per srotolare la
tendina
►
Posizionare il fermaglio della tendina sul
gancio.
Accompagnare sempre il movimento della tendina d'occultamento lentamente,
afferrandola per la linguetta, sia in salita che
in discesa.
Contenitori portaoggetti
Secondo la versione, i contenitori portaoggetti
sono fissate al pavimento, ai piedi del sedile
passeggero della seconda fila.
Sul lato sinistro, possono contenere anche il kit
di riparazione provvisoria pneumatici.
►
Per aprirli, sollevare il coperchio afferrandolo
per la tacca.
Allestimenti del bagagliaio
1. Ripiano copribagagli
2. Presa accessori 12
V (max. 120 W)
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Comandi di ribaltamento dei sedili posteriori
5. Ganci
6. Anelli d'ancoraggio
7. Pianale del bagagliaio
8. Vano portaoggetti/Scatola porta attrezzi sotto
il pianale
9. Vani portaoggetti aperti
1. Avvolgitore del copribagagli
2. Presa accessori 12 V (max. 120 W)
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Cinghia di contenimento bagagli
5. Supporti dell'avvolgitore del copribagagli
6. Appoggiagomito con portabicchieri e vano
portaoggetti
7. Vano portaoggetti aperto
8. Pannelli pieghevoli
9. Anelli d'ancoraggio
Gli anelli d'ancoraggio sono concepiti per
trattenere i bagagli mediante diversi tipi
di reti di contenimento di oggetti.
Queste reti di contenimento sono disponibili
come optional o come accessorio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Page 75 of 292

73
Ergonomia e confort
3
1. Avvolgitore del copribagagli
2. Presa accessori 12
V (max. 120 W)
3. Illuminazione del bagagliaio
4. Cinghia di contenimento bagagli
5. Supporti dell'avvolgitore del copribagagli
6. Appoggiagomito con portabicchieri e vano
portaoggetti
7. Vano portaoggetti aperto
8. Pannelli pieghevoli
9. Anelli d'ancoraggio
Gli anelli d'ancoraggio sono concepiti per
trattenere i bagagli mediante diversi tipi
di reti di contenimento di oggetti.
Queste reti di contenimento sono disponibili
come optional o come accessorio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Per informazioni sull'installazione della Rete
di contenimento per carichi elevati , leggere
la sezione corrispondente.
Ripiano copribagagli
È composto da due sezioni:
– una sezione fissa con un vano portaoggetti
aperto;
–
una sezione mobile
che si solleva all'apertura
del bagagliaio, con un vano portaoggetti aperto.
Per rimuovere il ripiano copribagagli:
► sganciare i due fili;
►
sollevare leggermente la sezione mobile, poi
sganciarla su ogni lato;
►
sganciare la sezione fissa su ogni lato, poi
estrarre il ripiano copribagagli;
Il ripiano copribagagli può essere riposto sotto il
pianale del bagagliaio.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul ripiano
copribagagli possono diventare pericolosi.
Avvolgitore del copribagagli
Nell'allestimento a 5 sedili, è installato dietro la
seconda fila di sedili, quando la terza fila di sedili
è ripiegata.
Nell'allestimento a 7 sedili, è riposto dietro la
terza fila di sedili.
Page 76 of 292

74
Ergonomia e confort
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sull'avvolgitore del
copribagagli possono diventare pericolosi.
Installazione
► Posizionare l'estremità destra e sinistra
dell'avvolgitore nelle tacche A , con lo sportellino
mobile sul lato anteriore.
►
Srotolare l'avvolgitore fino a quando
raggiunge i montanti del bagagliaio.
►
Inserire le guide dell'avvolgitore nelle guide
nei montanti B
.
Rimozione
► Rimuovere le guide dell'avvolgitore dalle
guide nei montanti B
.
►
Accompagnare l'avvolgimento.
►
Sbloccare l'avvolgitore premendo una delle
maniglie posizionate all'estremità del supporto
avvolgitore.
Vano portaoggetti dietro i sedili della
3a fila
► Assicurarsi che i sedili della 3a fila siano
ripiegati.
►
Ripiegare i primi due pannelli pieghevoli.
►
Posizionare l'avvolgitore nello spazio
sopra l'appoggiagomito, un lato dopo l'altro,
inclinandolo leggermente.
►
Far scivolare l'avvolgitore il più possibile, fino
a quando raggiunge le tacche sul lato posteriore
del bagagliaio, con le due cerniere rivolte verso
il basso.
►
Ripiegare i sedili della 3a fila.
I pannelli pieghevoli possono essere collocati in
posizione orizzontale o verticale.
Per ripiegare i sedili della 3
a fila con l'avvolgitore
conservato nella zona posteriore, è necessario
sollevare i pannelli pieghevoli per accedere ai
comandi di sbloccaggio dei sedili (cinghie rosse).
Rete di tenuta per carichi
alti
Page 77 of 292

75
Ergonomia e confort
3Rete di tenuta per carichi
alti
Questa rete rimovibile consente di utilizzare
l'intero volume di carico fino al tetto:
–
dietro i sedili anteriori (1a fila) quando i sedili
posteriori sono ripiegati;
–
dietro i sedili posteriori (2a fila) quando il
copribagagli è rimosso.
Protegge gli occupanti in caso di frenata
improvvisa.
Dietro i sedili anteriori
(secondo la versione)
► Ripiegare i sedili posteriori.
► Rimuovere i rivestimenti su ogni lato, ubicati
nella sezione superiore nel tetto.
►
Posizionare gli agganci superiori della rete
nel tetto.
►
Collegare le cinghie della rete ai punti di
ancoraggio inferiori situati sotto i fissaggi della
seduta della panchetta posteriore.
►
T
endere le cinghie per estendere la rete.
Una volta posizionata, la rete non
ostacola il ribaltamento degli schienali
posteriori.
Page 78 of 292

76
Ergonomia e confort
Dietro i sedili posteriori
► Rimuovere il copribagagli.
► Rimuovere i rivestimenti su ogni lato, ubicati
nella sezione superiore nel tetto.
►
Posizionare gli agganci superiori della rete
nel tetto.
►
Agganciare le cinghie della rete agli anelli
inferiori, situati sui rivestimenti esterni del
bagagliaio.
►
T
endere le cinghie per estendere la rete.
Dietro i sedili anteriori
► Ripiegare i sedili posteriori.
► Inserire, una dopo l'altra, le estremità della
barra, nei punti di fissaggio del tetto.
►
Rimuovere i tappi dai fissaggi
Top Tether.
►
Collegare le cinghie della rete ai punti di
ancoraggio inferiori situati nell'alloggiamento dei
fissaggi
Top Tether.
►
T
endere le cinghie per estendere la rete.
Dietro i sedili posteriori
► Rimuovere l'avvolgitore del copribagagli.
► Inserire, una dopo l'altra, le estremità della
barra, nei punti di fissaggio del tetto.
►
Agganciare le cinghie della rete agli anelli
inferiori, situati sui rivestimenti esterni del
bagagliaio.
►
T
endere le cinghie per estendere la rete.
Pianale bagagliaio a 2
posizioni
Questo pianale a due posizioni permette di
ottimizzare il volume del bagagliaio grazie ai
fermi laterali posizionati sui lati:
–
Posizione alta ( 100
kg massimo): si ottiene
un pianale piatto fino ai sedili anteriori, quando i
sedili posteriori sono abbattuti.
Page 79 of 292

77
Ergonomia e confort
3– Posizione bassa (150 kg massimo): volume
massimo del bagagliaio.
Su alcune versioni, il pianale del
bagagliaio regolabile non può essere
collocato nella posizione bassa.
Per variare l'altezza:
►
Sollevare e tirare il pianale verso di sé
utilizzando la maniglia centrale, poi utilizzare i
fermi laterali per spostarlo.
►
Spingere e fare avanzare il pianale
completamente in avanti nella posizione
desiderata.
Per tenerlo in posizione inclinata:
► Dalla posizione alta, sollevare il pianale verso
il copribagagli.
►
Farlo passare oltre i fermi rientranti, poi
appoggiare il pianale sui fermi.
Vano portaoggetti
► Sollevare completamente il pianale del
bagagliaio o sollevare il tappetino pieghevole del
bagagliaio (secondo la versione) per accedere al
vano portaoggetti.
Secondo la versione, include:
–
Un kit di riparazione provvisoria pneumatici
con il kit di attrezzi.
–
Una ruota di scorta con il kit di attrezzi.
–
Il cavo di carica della batteria di trazione
(ibrido ricaricabile).
Il copribagagli può essere riposto qui (secondo
la versione).
Presa accessori 12 V
► Per collegare un accessorio a 12 V (potenza
massima: 120 W), sollevare il tappo e collegare
l'adattatore adeguato.
►
Inserire il contatto.
Il collegamento di un dispositivo elettrico
non omologato da PEUGEOT, come un
caricatore USB, potrebbe provocare
malfunzionamenti degli impianti elettrici del
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione
radio o disturbi della visualizzazione sui
display.
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla sua
chiusura.
La durata dell'accensione varia secondo la
situazione:
–
a contatto interrotto, circa 10 minuti;
–
in modalità risparmio energetico, circa 30
secondi;
–
a motore avviato, per un tempo illimitato.
Page 80 of 292

78
Illuminazione e visibilità
Comando dei fari
Illuminazione principale
Accensione automatica dei fari/fari diurni
Solo luci di posizione
Fari anabbaglianti o abbaglianti
"Funzione autostrada "
Grazie ai fari con tecnologia "Full LED",
la portata dei fari anabbaglianti aumenta
automaticamente non appena la velocità del
veicolo supera i 110
km/h.
"Funzione nebbia "
Con fari con tecnologia "Full LED", per
limitare l'effetto "abbagliamento" quando
si guida nella nebbia,
la luminosità dei fari
anabbaglianti si riduce automaticamente
all'accensione dei fendinebbia posteriori.
Queste due funzione si attivano o
disattivano tramite il menu Illumin
autodattativa del display touch screen.
Commutazione dei fari
► Tirare il comando dei fari per alternare fari
anabbaglianti e fari abbaglianti.
Nelle modalità AUTO e luci di posizione, tirare
il comando dei fari per accendere direttamente i
fari abbaglianti ("lampeggio dei fari").
Display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma che l'illuminazione
selezionata è accesa.
Il malfunzionamento di un faro è
segnalato dall'accensione fissa di questa
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Fendinebbia posteriori
Funzionano solo con i fari anabbaglianti o
abbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti/indietro per
accendere e spegnere.
In caso di spegnimento automatico
dell'illuminazione (posizione " AUT
O"), i
fendinebbia e i fari anabbaglianti resteranno
accesi.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in
presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. Devono essere
utilizzati unicamente in caso di nebbia o
nevicata (attenendosi alle normative del
Paese).
Non dimenticare di spegnere i fendinebbia
quando non sono più necessari.
Spegnimento di tutti i fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di attivazione
dell'accensione temporizzata automatica.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Se la porta del guidatore è aperta, un segnale
acustico temporaneo avverte il conducente
che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
stato di carica della batteria (attivazione
modalità risparmio energetico).
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Non guardare mai il fascio luminoso dei
fari a LED da una distanza troppo
ravvicinata. Rischio di gravi lesioni agli occhi!
Viaggi all'estero
Veicoli equipaggiati di regolazione
manuale dell'altezza dei fari: