Peugeot 508 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2012, Model line: 508, Model: Peugeot 508 2012Pages: 340, PDF Dimensioni: 11.33 MB
Page 41 of 340

1
39
i
i
i
Spie di funzionamento
Azzeramento del percorso
Se restano visualizzati dei trattini alposto dei numeri, consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Questa funzione è attiva solo oltre i30 km/h.
Questo valore può variare in seguito ad un cambiamento di guida o di tipo di strada, che determini una notevole variazione del consumo istantaneo.
Alcune definizioni…
Autonomia
(km o miglia)
Indica il numero di chilometri chepossono ancora essere percorsicon il carburante presente
nel serbatoio, sulla base del
consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.
Non appena l'autonomia scende al di sotto
di 30 km ven
gono visualizzati dei trattini. Aggiungendo almeno 5 litri di carburante l'automia viene ricalcolata e visualizzata,
se è superiore a 100 km.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg) Quantità media di carburante consumata negli ultimi istanti.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
Si tratta della quantità media dicarburante consumato dall'ultimoazzeramento del computer.
Velocità media
(km/h o miglia/h)Indica la velocità media calcolatadall'ultimo azzeramento del computer (a contatto inserito).
)Quando il percorso desiderato è
visualizzato, premere per almeno due
secondi il comando oppure effettuare unapressione prolungata della rotella sulla sinistra dei comandi al volante.
I percorsi "1"
e " 2"
sono indipendenti e diutilizzo identico.
Il percorso "1"
permette di effettuare,
ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il
percorso "2"
dei calcoli mensili.
Page 42 of 340

40
Spie di funzionamento
Contatore di tempo del
sistema Stop & Start
(minuti/secondi o ore/minuti)
Se il veicolo è equipaggiato
del sistema Stop & Star t, un
contatore di tempo accumulale durate della modalità STOP durante un tragitto. Si azzera ad ogni inserimento delcontatto con la chiave.
Page 43 of 340

2
41
i
Aperture
Sistema che consente l'apertura o la chiusura centralizzata del veicolo tramite serratura o a distanza. Garantisce anche la localizzazione e
l'avviamento del motore del veicolo, nonché una protezione antifur to.
Chiave con telecomando
Apertura della chiave
)Premere il pulsante per aprirla.
Sistema d'"Apertura
e Avviamento a
distanza"
Sistema che permette l'apertura, la chiusura e
l'avviamento del motore del veicolo tenendo lachiave elettronica in tasca. Può anche essereutilizzato come un telecomando.
Apertura del veicolo
Sblocca
ggio totale delle porte del veicolo
Con la chiave
)
Girare la chiave verso la parte anteriore del
veicolo per sbloccare le por te del veicolo.
Con il telecomando
)
Premere sul lucchetto aper to per sbloccare le por te del veicolo.
Una pressione continuata di questo
pulsante permette l'apertura
automatica dei vetri.
Con la chiave elettronica
)
Con la chiave elettronica in tasca nella
zona definita, passare la mano dietro
a
lla maniglia d'apertura della por ta per sbloccare le por te del veicolo, poi tirare la maniglia per aprire la por ta.
I passeggeri possono anche aprire le
porte, tranne il bagagliaio, nel momento incui la chiave elettronica si trova nella zonadefinita.
Lo sbloccaggio è segnalato dallampeggiamento veloce degli indicatori
di direzione per circa due secondi.
Contemporaneamente, in funzione della versione del veicolo, i retrovisori esternisi aprono.