Pneumatici Peugeot Boxer 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: Boxer, Model: Peugeot Boxer 2020Pages: 196, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 82 of 196

80
Guida
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca luce,
possono oscurare l'immagine e ridurre il
contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso da interferenze acustiche
come quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla
strada o in caso di paraurti e specchietti
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire frequentemente i paraurti, gli
specchietti esterni e il campo visivo delle
telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dalle telecamere, dal radar e dai sensori.
Tappetini
L’utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT può ostacolare il funzionamento
del limitatore e del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
► verificare il corretto posizionamento del tappetino,► non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
Unità di velocità
Accertarsi che l’unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura in
modo che sia conforme a quella adottata
localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato.
Riconoscimento e
suggerimento del limite di
velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Page 84 of 196

82
Guida
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso il
basso. Il limitatore di velocità è selezionato, ma
non è ancora attivo.
Il display indica OFF e l’ultima velocità
programmata.
Programmazione di una
velocità
Una velocità può essere programmata senza
attivare il limitatore di velocità, ma con il motore
avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso l’alto (+).Una pressione breve aumenta l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5 km/h.Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
► Spostare il comando verso il basso (-).Una pressione breve diminuisce l’impostazione di 1 km/h.Premendo e tenendo premuto è possibile diminuire l’impostazione in incrementi di 5 km/h.
– I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia appaiono unicamente se la temperatura esterna
è inferiore a 3°C.
– I cartelli indicanti neve, pioggia o nebbia appaiono unicamente se i tergicristalli sono
attivati e la temperatura esterna è inferiore a
3°C.
– I cartelli riguardanti i veicoli pesanti sono visualizzati unicamente se riguardano veicoli che
pesano meno di 4 tonnellate.
– I cartelli riguardanti i veicoli agricoli non sono visualizzati.
Il cartello e il divieto di sorpasso scompaiono dal
quadro strumenti dopo 40 secondi.
Attivazione/Disattivazione
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE: nel menu “Traffic
sign” (Cartelli stradali), selezionare “ON” oppure
“OFF”.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Limiti di funzionamento
Il sistema non tiene in considerazione le riduzioni
dei limiti di velocità, specialmente quelle imposte
nei seguenti casi:
– Intemperie (pioggia, neve).– Inquinamento atmosferico.
– Traino.– Guida con ruota di scorta di tipo ruotino o catene da neve montate.– Guida con kit di sospensioni non standard.– Pneumatico riparato utilizzando il kit di riparazione provvisoria pneumatici.– Neopatentati.È possibile che il sistema non visualizzi il limite
di velocità se non rileva un cartello stradale del
limite di velocità entro un tempo predeterminato,
nelle seguenti situazioni:
– Cartelli stradali non visibili, non standard, danneggiati o piegati.– Mappe obsolete o errate.– Inclinazione della strada per cui il cartello è al di fuori della visuale della telecamera (su una
pendenza, ad esempio).
– Cambiamento del carico del veicolo per cui la telecamera è notevolmente inclinata (il
funzionamento del sistema potrebbe essere
sospeso temporaneamente per consentire la
calibrazione automatica della telecamera).
Limitatore di velocità
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Sistema che impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore. La velocità viene selezionata quando il veicolo è
fermo a motore avviato o mentre si guida con la
2
a marcia o superiore inserita.La velocità minima da programmare è 30 km/h.L'andatura del veicolo risponde alla pressione
del piede del guidatore sull'acceleratore fino
al punto di resistenza avvertito sul pedale,
a indicare il raggiungimento della velocità
programmata.
Tuttavia, premendo il pedale oltre questo
punto di resistenza verso il pianale, è
possibile superare la velocità programmata.
Per riprendere l'uso del limitatore di velocità,
rilasciare gradualmente la pressione sul pedale
dell'acceleratore e tornare al di sotto della
velocità programmata.
1.
Selezione della funzione del limitatore di
velocità
2. Attivazione/Disattivazione della funzione
3. Programmazione di una velocità
Lo stato di selezione della funzione e la velocità
programmata sono visibili sul display del quadro
strumenti.
Page 86 of 196

84
Guida
Questa funzione del regolatore di velocità è indicata da una spia nel contagiri e da messaggi
sul display del quadro strumenti.
Funzione selezionata (verde)/disattivata (grigio)
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso
l’alto. La funzione del regolatore di velocità viene
selezionata, ma non è ancora attiva e non è
programmata nessuna velocità.
La spia si accende sul quadro strumenti.
Prima attivazione/
Programmazione di una
velocità
► Raggiungere la velocità desiderata premendo l’acceleratore.► Spostare il comando verso l’alto (+) o verso il basso (-) per memorizzarlo. Sul display
del quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che conferma l’attivazione.
La velocità memorizzata è visibile sul display del
quadro strumenti.
Il veicolo manterrà questa velocità impostata.
Disattivazione (off)
► Premere il pulsante 2.
oppure
► Premere il pedale del freno o della frizione.
Se il veicolo ne è equipaggiato, la velocità del
veicolo può essere limitata in modo fisso a
90 km/h o 100 km/h.Un'etichetta situata nell'abitacolo indica questa
velocità massima.
Il limitatore di velocità fisso non è una funzione
di tipo regolatore di velocità. Non può essere
attivato o disattivato dal guidatore durante il
tragitto.
La velocità massima viene impostata
secondo le norme in vigore nel Paese di
commercializzazione.
La velocità massima non può essere
modificata dal guidatore.
Per modificare la velocità massima,
contattare la Rete PEUGEOT.
Regolatore di velocità
- Raccomandazioni
particolari
Per la propria sicurezza e quella degli
altri utenti della strada, attivare il
regolatore di velocità unicamente se le
condizioni del traffico permettono di guidare a
velocità costante e mantenendo una distanza
di sicurezza sufficiente.
Prestare attenzione quando il regolatore
di velocità è attivo. Se si tiene premuto uno
dei pulsanti di regolazione della velocità,
potrebbe verificarsi un cambiamento molto
rapido della velocità del veicolo.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non può impedire al veicolo
di superare la velocità impostata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o in caso di traino,
potrebbe non essere possibile raggiungere o
mantenere la velocità impostata.
Superamento della velocità
programmata
Premendo il pedale dell'acceleratore, è
possibile superare temporaneamente la
velocità impostata (la velocità programmata
lampeggia).
Per tornare alla velocità impostata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore
(a velocità ripristinata, la velocità visualizzata
smette di lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
– in aree urbane in cui è probabile l'attraversamento della strada da parte di
pedoni;
– con traffico intenso;– su strade tortuose o ripide;– su fondo stradale scivoloso o allagato;– in condizioni meteo sfavorevoli;
– guida su circuito di velocità;– guida su banco a rulli;– con l'utilizzo di catene da neve, coperture antislittamento o pneumatici chiodati.
Regolatore di velocità
Leggere le raccomandazioni generali sull’uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le raccomandazioni particolari sul
regolatore di velocità.
Sistema che mantiene automaticamente
la velocità del veicolo sul valore
programmato dal guidatore, senza dover agire
sul pedale dell’acceleratore.
Per poter essere programmato o attivato, la
velocità del veicolo deve essere superiore a
30 km/h, con almeno la 2a marcia inserita.
1. Selezione della funzione del regolatore di
velocità
2. Attivazione/Disattivazione della funzione
3. Programmazione di una velocità
Page 100 of 196

98
Informazioni pratiche
► Per ripristinare successivamente l’alimentazione, premere il secondo pulsante,
posizionato sul vano della batteria sotto il pianale
(minibus).
Per altre versioni, il secondo pulsante è
sostituito da un fusibile; contattare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Compatibilità dei
carburanti
Carburanti diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico diacidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel conformi alla norma
B715000.
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità
massima autorizzata, attenersi alla
normativa specifica di ogni Paese.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie.
205/70 R15 16 mm
215/70 R15 12 mm
225/70 R15 16 mm
215/75 R16 12 mm
225/75 R16 16 mm
Per maggiori informazioni sulle catene da neve, consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene durante il viaggio, sostare su suolo piano a bordo strada.► Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei davanti alle ruote per
evitare che il veicolo si sposti.
► Montare le catene seguendo le istruzioni fornite dal fabbricante.► Avviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza superare i 50 km/h.► Fermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare gli pneumatici del veicolo e la
superficie della strada. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in lega, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi sia
a contatto con il cerchio.
Page 101 of 196

99
Informazioni pratiche
7Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene durante il viaggio, sostare su suolo piano a bordo strada.► Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente dei cunei davanti alle ruote per
evitare che il veicolo si sposti.
► Montare le catene seguendo le istruzioni fornite dal fabbricante.► Avviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza superare i 50 km/h.► Fermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare gli pneumatici del veicolo e la
superficie della strada. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in lega, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi sia
a contatto con il cerchio.
Traino di un rimorchio
I valori delle masse trainabili omologate sono
riportati sul certificato d’immatricolazione del
veicolo e sulla targhetta costruttore.
Per ulteriori informazioni sulle
caratteristiche tecniche del veicolo e in
particolare sui pesi e i carichi trainabili,
consultare la sezione corrispondente.
Qui saranno disponibili informazioni sulla
capacità del veicolo di trainare un rimorchio, una
roulotte, un carrello con barca e così via.
Questi valori sono indicati anche nella
documentazione commerciale.
Si raccomanda di utilizzare unicamente i
dispositivi e i fasci originali PEUGEOT
che sono stati collaudati e omologati fin dalla
progettazione della vettura affidandone il
montaggio alla rete PEUGEOT.
Questi ganci di traino originali sono
compatibili con il funzionamento
dell'assistenza al parcheggio posteriore e
della telecamera di retromarcia, se il veicolo
ne è equipaggiato.
In caso di montaggio al di fuori della rete
PEUGEOT, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
Gancio traino a sgancio
rapido
Presentazione
Questa rotula del gancio traino originale può
essere installata o rimossa facilmente. Queste
operazioni non richiedono attrezzi.
1. Supporto
2. Presa di connessione
Page 110 of 196

108
Informazioni pratiche
Filtro del gasolio
Il filtro del gasolio è situato sotto il cofano
motore, vicino al serbatoio del liquido dei freni.
Se questa spia si accende, effettuare lo
spurgo del filtro per rimuovere l'acqua.
È inoltre possibile effettuare lo spurgo
regolarmente ad ogni sostituzione dell'olio
motore.
Scaricare l'acqua nel filtro
► Inserire un tubo trasparente alla testa della vite di scarico 1.► Posizionare l'altra estremità del tubo trasparente in un contenitore.
► Allentare la vite di scarico 2.► Inserire il contatto.► Attendere l'arresto della pompa di spurgo.► Interrompere il contatto.
► Serrare la vite di scarico 2.► Rimuovere e poi scaricare il tubo trasparente e il contenitore.► Avviare il motore.► Controllare che non si verifichino perdite.
Le motorizzazioni HDi utilizzano una
tecnologia avanzata. Qualunque
intervento richiede una qualifica specifica
garantita dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Ruote e pneumatici
La verifica della pressione di gonfiaggio di
tutti i pneumatici, inclusa la ruota di
scorta, deve essere effettuata con pneumatici
freddi.
Le pressioni indicate sulla relativa etichetta
sono valide per dei pneumatici freddi. Se il
veicolo è stato utilizzato per più di 10 minuti o 10
chilometri ad una velocità superiore a 50 km/h, aggiungere 0,3 bar (30 kPa) ai valori indicati
sull'etichetta.
Guidare con pneumatici sgonfi aumenta
il consumo di carburante. Una pressione
dei pneumatici non conforme ne provoca
l'usura prematura e ha un impatto negativo
sulla tenuta di strada. Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di
strada del veicolo. Si consiglia di controllare periodicamente le condizioni dei pneumatici
(battistrada e fianchi) e dei cerchi nonché la
presenza delle valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scolpiture
è inferiore a 1,6 mm ed è tassativo sostituire i
pneumatici.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può avere effetti
negativi sulla durata dei pneumatici, la rotazione
delle ruote l'altezza da terra del veicolo, il
funzionamento del contachilometri totalizzatore e
la tenuta su strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sugli assali
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della norma Euro 6, senza penalizzare le prestazioni,
né alterare i consumi dei motori Diesel,
PEUGEOT ha scelto di equipaggiare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) ad un filtro
antiparticolato (FAP) Diesel per il trattamento dei
gas di scarico.
Sistema SCR
Utilizzando un liquido chiamato AdBlue®
contenente urea, un catalizzatore trasforma fino
all'85% degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e
acqua, innocui per la salute e l'ambiente.
L'AdBlue
® è contenuto in un apposito serbatoio
di circa 19 litri.
Dispone di un bocchettone di riempimento
esterno, situato nello sportellino serbatoio
carburante, al di sotto del bocchettone di
riempimento del serbatoio di carburante, chiuso
con un tappo blu .
Questa capacità consente un'autonomia di
guida di circa 6.000 km, che può variare
considerevolmente a seconda dello stile di
guida e del tipo di veicolo.
Un dispositivo d'allarme si attiva quando
l'autonomia rimanente è di 2.400 km, ossia quando si raggiunge il livello di riserva.
Page 114 of 196

11 2
In caso di panne
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Questo kit di riparazione provvisoria pneumatici
è conservato in una borsa, collocata in una delle
porte anteriori.
Include:– una cartuccia A, contenente il prodotto
sigillante, dotata di:
• tubo di riempimento B;• adesivo C che indica "80 km/h max.", che il guidatore deve applicare nel suo campo
visivo (sul cruscotto) dopo aver riparato lo
pneumatico;
– una Guida d'uso per il kit di riparazione;– un compressore D dotato di manometro e
connessioni;
– adattatori, per il gonfiaggio di vari componenti.
Riparazione di un
pneumatico
► Inserire il freno di stazionamento.
► Svitare il cappuccio della valvola del pneumatico, rimuovere il tubo di riempimento B e svitare l’anello E sulla valvola.► Assicurarsi che l’interruttore del compressore F si trovi nella posizione 0 (off).► Avviare il motore.► Inserire la spina G nella presa più vicina al
veicolo.
► Azionare il compressore impostando l’interruttore F sulla posizione I (on).► Gonfiare il pneumatico a una pressione di 5 bar.
Per ottenere una lettura più precisa, si
raccomanda di controllare il valore della
pressione sul manometro H, a compressore
spento.
► Se non si raggiunge una pressione di almeno 3 bar entro 5 minuti, scollegare il compressore
dalla valvola e dalla presa di alimentazione, poi
spostare il veicolo in avanti di circa 10 metri, per
disperdere il sigillante all’interno del pneumatico.
► Poi ripetere la procedura di gonfiaggio:• se non si raggiunge una pressione di almeno 3 bar entro 10 minuti, fermare il veicolo: il pneumatico è troppo danneggiato e non
può essere riparato. Contattare la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
• se la pressione del pneumatico ha raggiunto 5 bar, riavviare immediatamente.► Dopo aver guidato per circa 10 minuti, fermarsi e controllare nuovamente la pressione
del pneumatico.
► Ripristinare la pressione corretta secondo l’etichetta sul montante del lato del guidatore e
contattare il prima possibile la Rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Questo kit di riparazione provvisoria
pneumatici e le cartucce di ricambio sono
disponibili presso la Rete PEUGEOT.
Controllo e ripristino della
pressione
Il compressore può essere utilizzato solo per
controllare e ripristinare la pressione.
► Scollegare il tubo I e collegarlo direttamente
alla valvola del pneumatico; in questo modo
la cartuccia sarà collegata al compressore e il
sigillante non verrà iniettato.
Se è necessario sgonfiare il pneumatico,
collegare il tubo I alla valvola del pneumatico
e premere il pulsante giallo al centro
dell’interruttore del compressore.
Sostituzione della cartuccia
Page 120 of 196

11 8
In caso di panne
► Montare la ruota di scorta allineando i 2 fori M con i 2 perni corrispondenti N.► Iniziare avvitando i bulloni manualmente.
Avvitare i bulloni in quest'ordine.
► Serrare leggermente i bulloni usando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B.► Abbassare il veicolo utilizzando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B, poi rimuovere
il cric.
► Serrare nuovamente i bulloni usando la chiave smonta ruota D e la chiave a T B.
Fare controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la Rete del Costruttore o un
riparatore qualificato.
Fare riparare e rimontare la ruota forata e al
più presto sul veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato con la
segnalazione pneumatici sgonfi,
controllare la pressione degli pneumatici, poi
reinizializzare il sistema.
5 - Riposizionamento della
ruota da riparare
È necessario riposizionare la ruota da riparare o
la ruota di scorta sotto il veicolo, per bloccare il
sistema a verricello.
Controllare se è fissata in modo sicuro
nel relativo vano sotto il pianale.
Un posizionamento errato della ruota può
compromettere la sicurezza.
► Riposizionare la ruota nella parte posteriore del veicolo.
Con cerchi in acciaio:
► Posizionare il supporto I sul lato esterno.► Avvitare la manopola H per fissare il supporto
e il cerchio in acciaio.
Con cerchi in alluminio :
Page 121 of 196

11 9
In caso di panne
8
► Posizionare il supporto J sulla staffa I.► Avvitare la manopola H.► Avvitare i tre bulloni di fissaggio K della staffa I sul cerchio in alluminio.
► Installare la boccola allungata A, la chiave smonta ruota D e la chiave a T B sul bullone di
tenuta.
► Ruotare il gruppo in senso orario per avvolgere completamente il cavo e sollevare la
ruota il più possibile sotto il veicolo.
► Controllare che la ruota sia piatta contro il pianale del veicolo e che la tacca G del verricello
sia visibile.
► Conservare gli attrezzi e il cappuccio del mozzo (secondo la versione).
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione del veicolo, in
particolare sull'etichetta della pressione degli
pneumatici, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Sostituzione di una
lampadina
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
► non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, con un prodotto detergente o
con del solvente,
► utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto con pH neutro,
► se si utilizza un getto ad alta pressione in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro spento da parecchi
minuti (rischio di gravi ustioni).
► Non toccare direttamente la lampadina con le dita: utilizzare dei panni che non
lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa con
una lampada nuova dello stesso tipo e con le
stesse specifiche.
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla superficie
interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali
posteriori, che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampadine.
Per rimuoverle:
Page 146 of 196

144
Caratteristiche tecniche
Elementi di identificazione
A. Targhetta del Costruttore
Questa targhetta si trova sulla barra trasversale
del paraurti anteriore, sotto il cofano motore.
1 - Numero di omologazione europea
2 - Numero di identificazione del veicolo
(VIN)
3 - Massa massima autorizzata (MTAC) 4 -
Massa massima del treno (MTRA)
5.1 - Massa massima sull'assale anteriore
5.2 - Massa massima sull'assale posteriore
B. Numero di serie sulla
carrozzeria
C. Pneumatici
Questa etichetta, che può essere diversa
dall'immagine illustrata, è incollata sul montante
anteriore, lato guidatore.
– le dimensioni dei pneumatici,
– pressioni di gonfiaggio a pieno carico.
Il controllo della pressione di gonfiaggio
deve essere effettuato a freddo e almeno una
volta al mese.
D. Codice vernice
Questo numero di riferimento è situato sulla
traversa anteriore, sotto al cofano motore.
E. Numero di serie sulla
carrozzeria
Questo numero si trova sotto la protezione in
plastica, a livello del predellino, lato destro.
Glossario delle etichette
Questa sezione raggruppa l'insieme dei testi
scritti sulle etichette presenti nel veicolo.
Per informazioni sugli Elementi
d’identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Nel vano motore
A
Vernice originale
Colore
Codice
Vernice
B
ESCLUSIVAMENTE PER DEPANNAGGIO.
C
PERICOLO
RIAVVIO AIUTOMATICO DELMOTORE.
ESTRARRE LA CHIAVE DI ACCENSIONE
QUANDO IL COFANO VIENE APERTO.
D