isofix Peugeot Boxer 2020 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2020, Model line: Boxer, Model: Peugeot Boxer 2020Pages: 196, PDF Dimensioni: 5.18 MB
Page 4 of 196

2
Sommario
■
Panoramica
■
Eco-Guida
1Strumenti di bordo
Quadro strumenti 7
Spie d'allarme 7
Indicatori 11
Configurazione del veicolo (MODALITÀ)
15
Sistema audio e multimediale
con touch screen
20
Regolazione della data e dell’ora 21
Computer di bordo 21
Computer di bordo 22
2Accesso
Chiave 23
Telecomando 23
Porte anteriori 26
Porta laterale scorrevole 26
Porte posteriori 27
Allarme 28
Alzacristalli elettrici 29
3Ergonomia e confort
Sedili anteriori 30
Panchetta anteriore 31
Sedili posteriori 32
Panchetta posteriore 32
Regolazione del volante 33
Retrovisori 34
Riscaldamento e ventilazione 34
Riscaldamento/Aria climatizzata manuale 35
Aria climatizzata automatica 36
Riscaldamenti supplementari 38
Riscaldamento/climatizzazione posteriore 38
Riscaldamento programmabile aggiuntivo 39
Disappannamento - Sbrinamento anteriore 41
Sbrinamento lunotto 42
Allestimenti cabina
42
Allestimenti posteriori 46
Allestimenti esterni 48
4Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione 50
Indicatori di direzione 50
Commutazione automatica
dei fari abbaglianti
51
Regolazione dell'altezza dei fari 53
Comando del tergicristallo 53
Sostituzione di una spazzola tergicristallo 54
5Sicurezza
Raccomandazioni generali
relative alla sicurezza 55
Segnale d'emergenza 55
Allarme acustico 56
Controllo dinamico di stabilità (ESC) 56
Cinture di sicurezza 59
Airbag 61
Seggiolini per bambini 63
Disattivazione dell'airbag anteriore lato
passeggero 65
Seggiolini per bambini ISOFIX 66
Sicurezza bambini 68
6Guida
Consigli di guida 69
Avviamento-arresto del motore 72
Sistema standby batteria 72
Freno di stazionamento
73
Tipi di cambio 73
Indicatore di cambio marcia 74
Stop & Start 74
Partenza assistita in pendenza 76
Segnalazione pneumatici sgonfi 77
Sospensioni pneumatiche 78
Sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra- Raccomandazioni generali
79
Riconoscimento e suggerimento
del limite di velocità
80
Limitatore di velocità 82
Regolatore di velocità - Raccomandazioni
particolari
84
Regolatore di velocità 84
Regolatore di velocità (motore 3L HDi) 85
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
87
Sorveglianza angoli ciechi con rilevamento
del rimorchio
89
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente.
90
Page 64 of 196

62
Sicurezza
.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Non smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, che fanno parte del fissaggio
degli Airbag laterali.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel proprio
Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
– In conformità con la regolamentazione europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro e
cinquanta, devono viaggiare su seggiolini
per bambini omologati, adatti al loro peso , da
installare su sedili dotati di cinture di sicurezza o
di fissaggi ISOFIX.
– Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
– I bambini di peso inferiore a 9 kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini installati in senso contrario a
/
D W W L Y D ] L R Q H \
G H O R G H J O L \
D L U E D J q
D F F R P S D J Q D W D \
G D X Q O H J J H U R \
V S U L J L R Q D P H Q W R \
G L I X P R H G \
D X Q U X P R U H \
G R Y X W L D O O
D W \
W L Y D ] L R Q H G H O O \
D F D U W X F F L D
S L U R W H F Q L F D L \
Q W H J U D W D D O V L\
V W H P D
4 X H V W R I X P R Q \
R Q q Q R F L Y R \
P D S X z U L Y H O D \
U V L
O H J J H U P H Q W H L \
U U L W D Q W H S H U D\
O F X Q H S H U V R Q H \
, O U X P R U H G H O \
O D G H W R Q D ] L R Q H \
S X z S U R Y R F D U H\
X Q D O H J J H U D G \
L P L Q X ] L R Q H G H O \
O D F D S D F L W j
X G L W L Y D S H U X \
Q E U H Y H S H U L R G\
R G L W H P S R
Airbag anteriori
Sistema che protegge il guidatore e il o i
passeggero/i anteriore/i in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa e
al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del o dei passeggero/i anteriore/i,
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
Airbag laterali e Airbag a tendina
Se il veicolo ne è equipaggiato, gli Airbag laterali
sono integrati negli schienali dei sedili anteriori,
lato porta.
Gli Airbag a tendina sono inseriti nei montanti e
nella parte superiore dell'abitacolo, nel sottotetto,
all'altezza dei sedili anteriori della cabina.
Si trovano tra l'occupante e la superficie vetrata.
Si attivano unicamente sul lato in cui si verifica
la collisione.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia, rivolgersi alla
rete PEUGEOT per far verificare il
sistema.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla
rete PEUGEOT oppure da un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione degli
airbag laterali. Per conoscere la gamma di
foderine per sedili adatte al veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT.
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente
vicino alla porta.
Page 65 of 196

63
Sicurezza
5.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Non smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, che fanno parte del fissaggio
degli Airbag laterali.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel proprio
Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
– In conformità con la regolamentazione europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro e
cinquanta, devono viaggiare su seggiolini
per bambini omologati, adatti al loro peso , da
installare su sedili dotati di cinture di sicurezza o
di fissaggi ISOFIX.
– Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
– I bambini di peso inferiore a 9 kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini installati in senso contrario a
quello di marcia, sia nella parte anteriore che
posteriore del veicolo.
Si consiglia di trasportare i bambini sui
sedili posteriori del veicolo:
– "con il seggiolino installato in senso
contrario a quello di marcia " fino a 3 anni
di età;
– "con il seggiolino installato nel senso di
marcia " a partire da 3 anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
posizionata e tesa correttamente.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto con
il pianale.
Consigli
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco rispetto
al corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l’installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta, prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Conservare o fissare l'appoggiatesta
correttamente per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso il
seggiolino riposizionare l'appoggiatesta del
sedile.
Utilizzo di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del
bambino.
Utilizzare un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura di sicurezza livello della
spalla
Protezioni aggiuntive
Per impedire l'apertura fortuita delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Page 68 of 196

66
Sicurezza
Tabella riassuntiva per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini\
Conformemente alle normative europee, questa tabella mostra le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati di
ancoraggi ISOFIX.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX, designata da una lettera compresa tra A e G, è riportata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino
ISOFIX Culla portatile
“spalle verso la strada” “viso verso la strada”
Categoria di
dimensioni ISOFIX F
G CD EC DA B1
Sedili laterali della
fila 2 con sedili
individuali nella
fila 1
IUF IUF IUF
Sedile Peso del bambino ed età indicativa
Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (a) e 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circaDa 15 a 25 kg(gruppo 2)
Da 3 a 6 anni circaDa 22 a 36 kg(gruppo 3)
Da 6 a 10 anni circa
Sedile anteriore lato passeggero (b)U
Panchetta passeggeri anteriori con sedile centrale e
laterale (b)
Sedile centrale e laterali nella fila 2 e 3
(a) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg.
(b) Attenersi alla legislazione attuale prima di installare il bambino su questo sedile.
U Sedile idoneo per l’installazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed omologato nella categoria universale, di tipo
“spalle verso la strada” e/o “viso verso la strada”.
Fissaggi "ISOFIX"
Se il veicolo ne è equipaggiato, la posizione dei
fissaggi ISOFIX è indicata da etichette.
I fissaggi includono tre anelli per ogni sedile:
– due anelli anteriori, situati tra lo schienale e la seduta del sedile del veicolo;
– un anello posteriore, per fissare la cinghia superiore indicata come TOP TETHER
(CINGHIA ALTA).
Page 69 of 196

67
Sicurezza
5Questo sistema di fissaggio ISOFIX garantisce
un montaggio rapido, sicuro e affidabile del
seggiolino per bambini nel veicolo.
I seggiolini per bambini ISOFIX sono dotati di
due dispositivi di bloccaggio che si fissano ai due
anelli anteriori.
Alcuni seggiolini dispongono inoltre di una
cinghia alta che si aggancia all'anello posteriore.Per allacciare questa cinghia, rimuovere e
riporre l'appoggiatesta prima di installare
il seggiolino per bambini su questo sedile
(ricollocarlo dopo aver rimosso il seggiolino).
Poi, collegare il gancio all'anello posteriore e
stringere la cinghia alta.Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Per scoprire come installare seggiolini per
bambini ISOFIX nel veicolo, fare riferimento
alla tabella riassuntiva per la posizione dei
seggiolini per bambini ISOFIX.
Tabella riassuntiva per la collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini\
Conformemente alle normative europee, questa tabella mostra le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati di
ancoraggi ISOFIX.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX, designata da una lettera compresa tra A e G, è riportata sul
seggiolino accanto al logo ISOFIX.
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 annoDa 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino
ISOFIX Culla portatile
“spalle verso la strada” “viso verso la strada”
Categoria di
dimensioni ISOFIX F
G CD EC DA B1
Sedili laterali della
fila 2 con sedili
individuali nella
fila 1
IUF IUF IUF
Page 70 of 196

68
Sicurezza
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesiInferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 annoDa 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino
ISOFIX Culla portatile
“spalle verso la strada” “viso verso la strada”
Categoria di
dimensioni ISOFIX F
G CD EC DA B1
Sedili laterali della
fila 2 con panchetta
a 2 sedili nella fila 1
IUF XIUF X IUF
IUF Sedile adatto per l’installazione di un seggiolini per bambini ISOFIX universale. Seggiolini per bambini ISOFIX “viso verso la strada” equipaggiati di
cinghia alta collegata all’anello superiore dei sedili ISOFIX del veicolo.
X Sedile non adatto all’installazione di un seggiolino per bambini ISOFIX della categoria di dimensioni indicata.
Sicurezza bambini
Impedisce l'apertura della porta laterale
scorrevole dall'interno.
► Premere il comando situato sul bordo della porta laterale.