Sedili Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2019, Model line: Expert, Model: Peugeot Expert 2019Pages: 324, PDF Dimensioni: 11.95 MB
Page 4 of 324

2
.
.
Quadro strumenti 9
S pie d'allarme 1 0
Indicatori
23
Contachilometri
27
Reostato d'illuminazione
2
7
Computer di bordo
2
8
Regolazione di data e ora
2
9
Chiave elettronica con funzione
telecomando e chiave integrata.
3
1
Sbloccaggio/Sbloccaggio totale o selettivo
3
3
Procedure d'emergenza
3
8
Bloccaggio / sbloccaggio
centralizzato delle porte.
4
1
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i)
elettricamente
43
Consigli generali per le porte laterali
scorrevoli
45
Porta(e) laterale(i) scorrevole(i) con mani
occupate
47
Porte posteriori a battente
4
9
Portellone del bagagliaio
5
0
Lunotto portellone del bagagliaio
5
0
Allarme
5
1
Alzacristalli elettrici
5
3Posizione di guida corretta
5
4
Sedili anteriori
5
4
Panchetta di sedili anteriori a 2 posti
5
6
Regolazione del volante
5
8
Retrovisori
59
Moduwork
6
0
Precauzioni per i sedili e le panchette
6
3
Panchetta di sedili monoblocco fissa 6 4
Sedile a panchetta posteriore fisso 6 6
Sedile e panchetta posteriore su binari 6 8
Sedile(i) individuale(i) posteriore(i) su binari
7
1
Cabina allungata, fissa
7
3
Cabina allungata, ribaltabile
7
4
Allestimenti interni
7
5
Allestimenti nel vano di carico
7
9
Allestimenti dei sedili
8
1
Tetto panoramico
8
2
Tavolino pieghevole e scorrevole
8
3
Riscaldamento e ventilazione
8
6
Riscaldamento
87
Climatizzazione manuale
8
7
Climatizzazione automatica bizona
8
8
Ricircolo dell'aria interna
9
0
Disappannamento - Sbrinamento anteriore
9
0
Disappannamento e/o sbrinamento
del lunotto e/o retrovisori
9
1
Riscaldamento
/ Climatizzazione
posteriore
92
Riscaldamento
/ Ventilazione
supplementare
9
2
Plafoniera/e
9
5Comando d'illuminazione
9
7
Indicatori di direzione lampeggianti
9
8
Fari diurni/luci di posizione
9
9
Accensione automatica dei fari
9
9
Guide-me-home e illuminazione
d'accoglienza 99
Illuminazione statica in cur va
1
00
Passaggio automatico fari anabbaglianti/
abbaglianti 1 01
Regolazione manuale della posizione
dei fari
1
02
Illuminazione dell'abitacolo
1
02
Comando tergicristallo
1
03
Funzionamento automatico
dei tergicristalli
1
04
Sostituzione di una spazzola tergicristallo
1
06
Raccomandazioni generali relative alla
sicurezza
107
Luci di emergenza
1
08
Chiamata d'emergenza o d'assistenza
1
08
Allarme acustico
1
09
Programma elettronico di stabilità (ESC)
1
09
Advanced Grip Control
1
12
Cinture di sicurezza
1
13
Airbag
1
17
Seggiolini per bambini
1
20
Disattivazione dell'airbag
passeggero anteriore
1
22
Sedili ISOFIX per bambini
1
29
Sicurezza meccanica bambini
1
36
Sicurezza elettrica bambini
1
36
Sicurezza bambini vetri posteriori
1
37
Panoramica
Strumenti di bordo
Accesso Ergonomia e confort
Sicurezza
Illuminazione e visibilità
Posto di guida 4
Et ichette 5
Eco- Guida
Sommario
Page 6 of 324

4
Posto di guida
Secondo l'equipaggiamento del veicolo, i
vani portaoggetti possono essere aperti o
chiusi. Questa configurazione è mostrata
solo a scopo illustrativo.
Comandi al volante
1.Cassettino portaoggetti
Disattivazione dell'airbag frontale
passeggero (nel cassettino portaoggetti)
2. Presa accessori 12 V (120 W)
Rispettare la potenza massima per evitare
di danneggiare l'accessorio
3. Presa USB
4. Presa JACK 5.
Quadro strumenti
6. Vani portaoggetti
Porta bicchiere/lattina
7. Cassettino portaoggetti refrigerato (se
veicolo equipaggiato)
Tramite una bocchetta di ventilazione,
se aperta, a motore avviato e
climatizzazione in funzione
8. Cassettino portaoggetti superiore
9. Presa accessori 220 V (150 W, se veicolo
equipaggiato)
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
10. Avvisatore acustico
11. Plafoniera
Display spie di allarme per cinture
di sicurezza ed airbag anteriore lato
passeggero
Retrovisore interno
Specchietto di sorveglianza sedili
posteriori
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e
di assistenza.
12 . Riscaldamento
Climatizzazione manuale
Climatizzazione automatica bizona
Disappannamento - Sbrinamento
anteriore
Disappannamento/sbrinamento del
lunotto
13. Tasto "START/STOP"
14 . Tipi di cambio 15.
Display monocromatico con sistema
audio
Display touchscreen con PEUGEOT
Connect Radio oppure PEUGEOT
Connect Nav
16. Apertura del cofano
17. Fusibili nel cruscotto
18. Visualizzazione dati di guida
1. Comandi d'illuminazione esterna/
indicatori di direzione
2. Comandi tergicristalli / lavacristalli /
computer di bordo
3. Comandi regolazione sistema audio
(secondo la versione)
Panoramica
Page 8 of 324

6
Sezione Sedile e panchetta posteriore su
binari
Sezione Precauzioni per sedili e sedili a
panchetta.
Sezione Tavolino pieghevole e scorrevole Sezione Riscaldamento/ventilazione
supplementari
.
Sezione Disattivazione dell'airbag frontale
lato passeggero .
Sezione Seggiolini ISOFIX per bambini .
Sezione Sicurezza bambini manuale .Sezione Cofano motore
.
Sezione Batteria da 12 V .
Sezioni Kit di riparazione provvisoria
pneumatici , Ruota di scor ta e Elementi
d’identificazione .
Panoramica
Page 10 of 324

8
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare gli oggetti più pesanti nella parte
posteriore del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio, ecc.). Utilizzare di preferenza un
portabagagli (box) sul tetto.
Rimuovere le barre e i portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con quelli estivi.
Rispettare le istruzioni di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sul montante
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica in particolare:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambio di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte. Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro olio,
filtro aria, filtro abitacolo, ecc.) e seguire le
operazioni di manutenzione raccomandate nel
piano di manutenzione del Costruttore.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
continuare oltre il 3° scatto della pistola per
evitare la fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i primi 3.000 km alla guida di
questo veicolo nuovo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante. Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona,
vengono emessi livelli eccessivi di sostanze
inquinanti. Recarsi il prima possibile presso
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per fare regolare le emissioni di ossidi di azoto
del veicolo.
Eco- Guida
Page 56 of 324

54
Posizione di guida
corretta
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia, eseguire le regolazioni riportate
qui di seguito nell'ordine seguente:
-
al
tezza dell'appoggiatesta,
-
inc
linazione dello schienale,
-
a
ltezza della seduta del sedile,
-
p
osizione longitudinale del sedile,
-
a
ltezza e profondità del volante,
-
r
etrovisore interno e retrovisori esterni.
Dopo aver eseguito queste regolazioni,
verificare che il quadro strumenti sia ben
visibile dalla posizione di guida.
Sedili anteriori con
regolazione manuale
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza , leggere la sezione
corrispondente.
Longitudinale
F Sollevare la barra di comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso
di presenza di passeggeri sui sedili
posteriori o di bloccaggio del sedile se
sul pianale dietro al sedile sono presenti
oggetti ingombranti.
Altezza della seduta del sedile
F Tirare in alto il comando per sollevare il sedile o spingerlo verso il basso per
abbassarlo fino a quando non è stata
raggiunta la posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale
F A seconda dell'equipaggiamento, ruotare la manopola o tirare a fondo il comando e
inclinare lo schienale in avanti o indietro per
regolarlo.
Ergonomia e confort
Page 57 of 324

55
Regolazione lombare
F Ruotare manualmente la manopola fino alla regolazione lombare desiderata.
Posizione tavolino dello
schienale del sedile
guidatore e/o passeggero
anteriore
Verificare che nessun oggetto, sia sopra
che sotto al sedile, ostacoli la manovra
dello stesso.
F
P
osizionare l'appoggiatesta in posizione
bassa, e se il veicolo ne è equipaggiato,
sollevare l'appoggiagomito e ribaltare il
tavolino fissato sul retro dello schienale del
sedile. Si raccomanda la disattivazione
dell’airbag frontale passeggero.
F
T
irare a fondo il comando verso l'alto e
spostare lo schienale in avanti.
Per tornare in posizione normale, tirare il
comando verso l'alto per sbloccare lo schienale
poi sollevare lo schienale fino alla sua
posizione più alta.
Sul lato passeggero anteriore, questa posizione
permette di trasportare oggetti lunghi.
Lato guidatore, questa posizione permette
l'estrazione dal veicolo dei passeggeri
posteriori, ad esempio in caso d'inter vento dei
Vigili del Fuoco.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sullo schienale ribaltato
possono diventare pericolosi.
Sedile anteriore con
regolazioni elettriche
Per evitare di scaricare la batteria,
effettuare queste regolazioni a motore
avviato.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza, leggere la sezione
corrispondente.
Longitudinale
F Spingere il comando in avanti o indietro per far scorrere il sedile.
Al fine di assicurare la completa corsa del
sedile, prima di spostare indietro il sedile,
verificare che persone o oggetti non ne
intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso
di presenza di passeggeri sui sedili
posteriori o di bloccaggio del sedile se
sul pianale dietro al sedile sono presenti
oggetti ingombranti.
3
Ergonomia e confort
Page 58 of 324

56
Altezza del sedile
F Spostare il comando verso l'alto o verso il basso per ottenere l'altezza preferita.
Inclinazione dello schienale
F Inclinare il comando verso la parte anteriore o posteriore per regolare l'inclinazione dello
schienale.
Regolazione in altezza
dell’appoggiatestaL'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere posizionati e
regolati correttamente.
Se il veicolo ne è equipaggiato.
F
Pe
r montarlo, tirarlo quanto più in alto
possibile (tacca).
F
Pe
r rimuovere l’appoggiatesta, premere il
tastino A e tirarlo verso l'alto.
F
Pe
r ricollocarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta negli appositi fori
mantenendo le aste allineate allo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l’appoggiatesta.
Panchetta di sedili
anteriori a 2 posti
Se in dotazione, è una panchetta fissa con
cintura di sicurezza integrata nello schienale
per il sedile situato accanto a quello del
guidatore.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza , leggere la sezione
corrispondente.
Portaoggetti sotto ai sedili
Ergonomia e confort
Page 59 of 324

57
Se il veicolo ne è equipaggiato, sotto al sedile è
presente un portaoggetti.
F
T
irare la cinghia verso di sè per far spostare
il sedile.
Appoggiagomito
L’appoggiagomito possiede due tacche.
F
A
lzare al massimo l'appoggiagomito.
F
A
bbassarlo al massimo.
F
A
lzare l'appoggiagomito fino alla posizione
voluta.
Sedile e sedile a
panchetta riscaldati
Se il veicolo ne è equipaggiato.
F A m otore avviato, utilizzare la manopola di
regolazione per attivare il riscaldamento e
scegliere il livello desiderato tra 0 (s p e nto)
e
3 (m as s i m o). Un utilizzo prolungato dei sedili riscaldati
è sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci, ecc.) rischiano di subire ustioni.
Per conser vare l’integrità del pannello
termico e prevenire un cortocircuito:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti o
taglienti sul sedile,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on versare liquidi sul sedile,
-
N
on utilizzare il sistema di
riscaldamento se la seduta del sedile è
umida.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.
3
Ergonomia e confort
Page 65 of 324

63
Rimozione della rete
F Rimuovere i ganci dagli anelli 4 e 3.
F R imuovere il fissaggio inferiore 2 , quindi
l'attacco superiore 1 , ruotandoli di un
quarto di giro (verso la parte posteriore) per
sbloccarli.
Accertarsi che la dimensione, la forma
e il volume dei carichi trasportati siano
compatibili con il codice della strada e
le norme in materia di sicurezza non
compromettano il campo di visione del
guidatore.
Tutti i carichi devono essere fissati in
modo da prevenire o minimizzare lo
spostamento ed evitare lesioni.
Montare la rete antiscivolamento (fornita
con il veicolo) quando il sedile è sollevato
e il pannello divisorio rimosso.
Non utilizzare mai la rete per altre
applicazioni.
Verificare regolarmente le condizioni
della rete antiscivolamento. In caso di
usura, rivolgersi alla rete PEUGEOT per
farla sostituire con una rete conforme alle
specifiche previste da PEUGEOT per il
veicolo.
Se non si trasportano elementi lunghi,
riportare in sede il pannello amovibile.
"Tavolino ripiegabile"
Se il veicolo ne è equipaggiato, il cuscino del
sedile centrale della panchetta può essere
ribaltato ottenendo un ripiano, creando così un
piano mobile (a veicolo fermo).
F
T
irare la maniglia situata sulla parte alta del
cuscino dello schienale.
Vano d'alloggiamento del
sedile centrale
Non utilizzare il tavolinetto quando il
veicolo è in movimento.
Gli eventuali oggetti appoggiati sul
tavolino potrebbero diventare pericolosi e
causare lesioni in caso di frenata brusca o
urto violento.
Precauzioni per i sedili e
le panchette
Se si rimuove l'appoggiatesta, riporlo e fissarlo
ad un supporto.
Accertarsi che i passeggeri possano accedere
alle cinture di sicurezza e agganciarle senza
problemi.
Un passeggero non deve mai viaggiare senza
aver regolato correttamente l'appoggiatesta del
suo sedile o senza aver regolato ed allacciato
la cintura di sicurezza.
Prestare attenzione che oggetti o i piedi di
un passeggero non ostruiscano i punti di
ancoraggio e non impediscano il corretto
bloccaggio dell'insieme.
3
Ergonomia e confort
Page 66 of 324

64
Carico di bagagli e di
oggetti dietro ai sedili e alla
panchetta della fila 3
Panchetta di sedili
monoblocco fissa
I vari equipaggiamenti e regolazioni descritti
qui di seguito variano in base alla versione e
alla configurazione del veicolo.
La panchetta prevede uno schienale
monoblocco che può essere sia fisso che
ripiegabile (posizione tavolino).Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza , leggere la sezione
corrispondente.
Durante la guida, è vietato avere un
passeggero:
-
i
n seconda fila e terza fila, sul sedile laterale
destro, se la panchetta è ribaltata,
-
s
ul sedile centrale se quello laterale destro
è ribaltato.
-
i
n terza fila se lo schienale situato davanti
(fila 2) è in posizione tavolinetto,
-
i
n terza fila se il sedile/sedile a panchetta
situato davanti (fila 2) è ribaltato,
Se si desidera caricare dei bagagli sugli
schienali in posizione tavolino della fila 3,
anche gli schienali della fila 2 devono essere in
posizione tavolino. In caso di smontaggio del sedile o
della panchetta fuori dal veicolo,
conser varlo in un luogo pulito, in modo
da evitare l'ingresso di corpi estranei nei
meccanismi.
I sedili e la panchetta non sono progettati
per altri scopi e vanno utilizzati solo
all'interno del veicolo. Sono dotati
di meccanismi che possono essere
danneggiati a seguito di un uso improprio
o di cadute.
Ergonomia e confort