PEUGEOT PARTNER 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: PARTNER, Model: PEUGEOT PARTNER 2021Pages: 260, PDF Dimensioni: 6.58 MB
Page 161 of 260

159
In caso di panne
8Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i veicoli dotati di motore Diesel, se il
serbatoio rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento obbligato della
pistola di rifornimento del carburante
(Diesel), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Con motori 1.6 BlueHDi (Euro 6.1)
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).► Attendere 6 secondi circa e interrompere il contatto.► Ripetere l'operazione 10 volte.► Azionare il motorino d'avviamento per avviare il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Con motori 1.5 BlueHDi (Euro 6.2/6.3)
► Inserire il contatto (senza avviare il motore).► Attendere 1 minuto circa e interrompere il contatto.► Azionare il motorino d'avviamento per avviare il motore.
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non
insistere e ricominciare la procedura.
Motorizzazioni non BlueHDi
► Aprire il cofano motore e, se necessario, sganciare la copertura del motore per accedere
alla pompetta di reinnesco.
► Azionare ripetutamente la pompetta di reinnesco fino ad avvertire una certa
resistenza (il primo azionamento può richiedere
una certa pressione).
► Azionare il motorino d'avviamento per avviare il motore (nel caso in cui il motore non si
avviasse al primo tentativo, attendere circa 15
secondi poi ricominciare).
► Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, azionare nuovamente la pompetta di
reinnesco e quindi il motorino d'avviamento.
► Riposizionare la copertura del motore e agganciarla, quindi chiudere il cofano motore.
Attrezzatura di bordo
► Per accedere più facilmente, spostare il sedile(i) in avanti.
Accesso agli attrezzi
Con kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici
Il kit è situato sotto al sedile anteriore destro.
Con ruota di scorta
Il cric è situato sotto al sedile anteriore destro.
Gli attrezzi sono situati sotto al sedile anteriore
sinistro.
Descrizione degli attrezzi
1.Cunei per immobilizzare il veicolo
2. Anello di traino amovibile
3. Chiave Torx.
Consente la rimozione dei fanali posteriori
per sostituire una lampadina.
Page 162 of 260

160
In caso di panne
compromettere il pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla spalla del pneumatico.
Il circuito elettrico del veicolo permette il
collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere i corpi estranei (ad
esempio chiodi, viti, ecc.) penetrati nello
pneumatico.
► Parcheggiare il veicolo in modo che non intralci il traffico e inserire il freno di
stazionamento.
► Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale d'emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) secondo la
legislazione in vigore nel proprio Paese.
► Interrompere il contatto.► Rimuovere il tappo della valvola dello pneumatico da riparare e conservarlo in un luogo
pulito.
Con kit di riparazione provvisoria
pneumatici
4.Compressore da 12 V con un flacone di prodotto di riempimento e un'etichetta di
promemoria velocità
Per riparare temporaneamente uno
pneumatico e regolarne la pressione.
Per ulteriori informazioni sul Kit di riparazione
provvisoria pneumatici, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Con ruota di scorta
5.Chiave smonta ruota.
Consente la rimozione dei bulloni di fissaggio
della ruota e la salita/discesa del cric.
6. Cric.
Consente il sollevamento del veicolo.
7. Attrezzi per la rimozione dei copribulloni/
copricerchi delle ruote (a seconda
dell'equipaggiamento).
Se il veicolo ne è equipaggiato, consentono
la rimozione dei copribulloni delle ruote in
lega o dei copricerchi delle ruote in lamiera.
8. Boccola per bulloni "antifurto".
Consente di adattare la chiave smonta ruota
ai bulloni "antifurto".
Per ulteriori informazioni sulla ruota di
scorta, consultare la sezione
corrispondente.
Tutti questi attrezzi sono specifici per questo veicolo e possono variare in
funzione dell'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell’Unione Europea.
Alcune parti del cric, come la filettatura della vite o i giunti possono causare
lesioni: evitare di toccarle.
Rimuovere accuratamente tutte le tracce di
grasso lubrificante.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatico
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video
esplicativi.
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte
delle forature che potrebbero
Page 163 of 260

161
In caso di panne
8compromettere il pneumatico, localizzate sul
battistrada o sulla spalla del pneumatico.
Il circuito elettrico del veicolo permette il
collegamento del compressore per la
durata necessaria alla riparazione del
pneumatico danneggiato.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere i corpi estranei (ad
esempio chiodi, viti, ecc.) penetrati nello
pneumatico.
► Parcheggiare il veicolo in modo che non intralci il traffico e inserire il freno di
stazionamento.
► Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale d'emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) secondo la
legislazione in vigore nel proprio Paese.
► Interrompere il contatto.► Rimuovere il tappo della valvola dello pneumatico da riparare e conservarlo in un luogo
pulito.
► Collegare il tubo del flacone del prodotto sigillante alla valvola dello pneumatico da
riparare e stringere con forza.
► Collegare il tubo del compressore sul flacone del prodotto sigillante.► Verificare che l'interruttore del compressore sia in posizione " O".► Srotolare completamente il filo elettrico, situato sotto al compressore.► Collegare nuovamente la spina elettrica del compressore alla presa da 12 V del veicolo.
Per l'alimentazione del compressore
possono essere utilizzate solo le prese
da 12 V situate nella parte anteriore del
veicolo.
► Applicare l'etichetta autoadesiva promemoria velocità.
L'etichetta autoadesiva promemoria
velocità deve essere incollata all'interno
del veicolo, nell'area in prossimità del
guidatore, per ricordare che il veicolo monta
una ruota a utilizzo temporaneo.
La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è indicata su questa etichetta.
► Inserire il contatto.
► Avviare il compressore spostando l'interruttore in posizione " I" fino a quando la
pressione dello pneumatico non raggiunge i
2 bar. Il prodotto sigillante viene iniettato in
pressione nello pneumatico; non scollegare il
tubo dalla valvola durante questa operazione
(rischio di schizzi di prodotto).
Se, dopo circa 7 minuti, non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che lo pneumatico non è riparabile;
consultare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ottenere assistenza.
► Spostare l'interruttore in posizione "O".► Scollegare la presa elettrica del compressore dalla presa 12 V del veicolo.
Page 164 of 260

162
In caso di panne
Ruota di scorta
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video
esplicativi.
Procedura di sostituzione di una ruota
danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli
attrezzi in dotazione.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
► Parcheggiare il veicolo in modo che
non intralci il traffico ed inserire il freno di
stazionamento.
► Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale d’emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base alla
legislazione in vigore nel Paese in cui si guida.
► Interrompere il contatto.
Accesso alla ruota di scorta
► Accedere alla ruota di scorta partendo dal posteriore.
► Posizionare il tappo sulla valvola.► Rimuovere il kit.► Rimuovere e conservare il flacone del prodotto sigillante.
Il prodotto sigillante è nocivo se ingerito
e irritante per gli occhi.
Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei
bambini.
La data limite di utilizzo del prodotto è
riportata sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone tra
i normali rifiuti, riconsegnarlo alla Rete
PEUGEOT o in un centro di riciclaggio
autorizzato.
Ricordare di procurarsi un nuovo flacone di
prodotto sigillante presso la Rete PEUGEOT
o un riparatore qualificato.
► Guidare immediatamente il veicolo per circa 5 chilometri a una velocità compresa tra 20 e
60 km/h per sigillare la foratura.► Fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.
In presenza di uno pneumatico riparato
con questo tipo di kit, non superare la
velocità di 80 km/h e non guidare per oltre 200 km.Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per far sostituire lo pneumatico.
Controllo / regolazione
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato, senza
iniettare il prodotto sigillante, per controllare ed
eventualmente gonfiare gli pneumatici.
► Rimuovere il tappo della valvola dello pneumatico e conservarlo in un luogo pulito.► Srotolare il tubo situato sotto al compressore.► Avvitare il tubo sulla valvola e stringere con forza.► Verificare che l'interruttore del compressore sia in posizione " O".► Srotolare completamente il filo elettrico, situato sotto al compressore.► Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12 V del veicolo.► Inserire il contatto.
Per l'alimentazione del compressore
possono essere utilizzate solo le prese
da 12 V situate nella parte anteriore del
veicolo.
La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è indicata su questa etichetta.
► Avviare il compressore spostando l'interruttore sulla posizione " I" e regolare la
pressione, conformemente all'etichetta di
pressione degli pneumatici del veicolo. Per
ridurre la pressione: premere il pulsante nero sul
flessibile del compressore, accanto al raccordo
della valvola.
Se, dopo circa 7 minuti, non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, significa
che lo pneumatico è danneggiato; consultare
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per ottenere assistenza.
► Una volta raggiunta la pressione corretta, portare l'interruttore sulla posizione " O".► Rimuovere il kit e riporlo.
In caso di modifica della pressione di uno
o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Page 165 of 260

163
In caso di panne
8Ruota di scorta
Scannerizzare il codice QR riportato a
pagina 3 per visualizzare video
esplicativi.
Procedura di sostituzione di una ruota
danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli
attrezzi in dotazione.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
► Parcheggiare il veicolo in modo che
non intralci il traffico ed inserire il freno di
stazionamento.
► Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale d’emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.) in base alla
legislazione in vigore nel Paese in cui si guida.
► Interrompere il contatto.
Accesso alla ruota di scorta
► Accedere alla ruota di scorta partendo dal posteriore.
► Se il veicolo è equipaggiato di gancio traino, sollevare la parte posteriore del veicolo
(tassativamente nel punto B) mediante un
cric fino a lasciare uno spazio sufficiente alla
rimozione della ruota di scorta.
Estrarre la ruota di scorta dal relativo
alloggiamento
► A seconda della versione, aprire le porte a battente o il portellone posteriore.
► Accedere al bullone del cestello, situato sulla soglia della porta posteriore.
► Allentare il bullone con la chiave smonta ruota per far scendere il cestello e poter staccare
il relativo gancio.
► Rimuovere il cestello dal gancio e posizionare la ruota di scorta vicino a quella da sostituire.
Riposizionare la ruota di scorta nel
cestello
Page 166 of 260

164
In caso di panne
► Posizionare la ruota di fronte al cestello.► Collocare progressivamente la ruota sul cestello con movimenti alternati (da sinistra a
destra) fino a liberare l'area di aggancio.
► Agganciare il cestello, quindi stringere il bullone utilizzando la chiave smonta ruota.
Smontaggio di una ruota
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Con cambio manuale, inserire la prima marcia
per bloccare le ruote, applicare il freno di
stazionamento, a meno che non sia impostato
in modalità automatica, poi disinserire il
contatto.
Con cambio automatico, selezionare la
modalità P per bloccare le ruote, inserire
il freno di stazionamento, a meno che non
sia impostato in modalità automatica, poi
disinserire il contatto.
Verificare l'accensione fissa delle spie del
freno di stazionamento sul quadro strumenti.
Verificare che i passeggeri siano usciti dal
veicolo e che si trovino in una zona sicura.
Se necessario, sistemare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un supporto.
Ruota con calotta copricerchio
Allo smontaggio della ruota ,
staccare prima la calotta con la manovella
smontaruota, tirando all'altezza dell’apertura
della valvola.
Al rimontaggio della ruota , dopo aver
serrato i bulloni ruota, rimontare la calotta
posizionando la tacca di fronte alla valvola,
poi premere lungo il bordo con il palmo della
mano.
► Se il veicolo è equipaggiato di ruote in lamiera, togliere il copricerchio con l'attrezzo 7.► Se il veicolo è equipaggiato di ruote in lega, togliere ogni copribullone con l'attrezzo 7.
► Se il veicolo ne è equipaggiato, montare la boccola antifurto 8 sulla chiave smonta ruota 5,
per sbloccare il bullone antifurto.
► Sbloccare (senza rimuoverli) gli altri bulloni
utilizzando unicamente la chiave smonta ruota 5.
Ruota con copricerchio
Quando si smonta la ruota, rimuovere
prima il copricerchio con la chiave smonta
ruota tirando all'altezza dell'apertura della
valvola.
► Posizionare la base del cric al suolo e accertarsi che sia perpendicolare rispetto al
punto di sollevamento A o B nel sottoscocca, a
seconda di quale di questi è più vicino alla ruota
da sostituire.
Page 167 of 260

165
In caso di panne
8
► Estendere il cric 6 fino a quando la testa non
entra in contatto con il punto di sollevamento
A o B utilizzato; la zona di appoggio A o B del
veicolo deve essere inserita correttamente al
centro della testa del cric.
► Sollevare il veicolo fino a che non si ha spazio sufficiente tra la ruota e il suolo per
montare facilmente la ruota di scorta (non
forata).
Rischio di lesioni!
Verificare che il cric sia stabile. Se il
suolo è instabile o scivoloso, il cric potrebbe
spostarsi o abbassarsi.
Accertarsi che il cric sia posizionato
unicamente nei punti di sollevamento A o
B sotto al veicolo, verificando che la zona
d'appoggio del veicolo sia ben centrata sulla
testa del cric. In caso contrario, il veicolo può
subire danni e/o il cric cedere.
► Togliere i bulloni e conservarli in un luogo pulito.► Rimuovere la ruota.
Montaggio di una ruota
► Posizionare la ruota sul mozzo.► Avvitare i bulloni a mano fino all'arresto.► Effettuare un preserraggio del bullone antifurto con la chiave smonta ruota 5 dotata della boccola antifurto 8.
► Effettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la chiave smonta ruota 5.► Abbassare di nuovo completamente il veicolo.► Ripiegare il cric 6 e rimuoverlo.
► Se il veicolo ne è dotato, serrare il bullone antifurto con la chiave smonta ruota 5 dotata della boccola antifurto 8.► Serrare gli altri bulloni solo con la chiave smonta ruota 5.► Riporre l'attrezzatura.
Montaggio della ruota di scorta in
acciaio o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
lega, le rondelle non vanno a contatto con
Page 168 of 260

166
In caso di panne
Dopo la sostituzione di una lampadinaPer rimontare, eseguire queste
operazioni in ordine inverso.
Chiudere accuratamente il coperchio di
protezione per garantire la tenuta ermetica
dei fari.
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampadine.
Per rimuoverle:
Tipo A Lampadina interamente in vetro: tirare
con delicatezza in quanto montata a
pressione.
Tipo B Lampadina a baionetta: premere la
lampadina, quindi ruotarla in senso
antiorario.
Tipo C Lampadina alogena: estrarre la molla di
bloccaggio dal relativo alloggiamento.
Tipo D Lampadina alogena: ruotare la
lampadina in senso antiorario.
Alla fine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
l’acciaio o la ruota di scorta tipo ruotino. La
ruota è trattenuta dall'appoggio conico di ogni
bullone.
Dopo la sostituzione di una ruota
Riporre correttamente la ruota forata nel
cestello.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
concessionari PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Far controllare il pneumatico forato. Dopo la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico può
essere riparato o se deve essere sostituito.
Si raccomanda di disattivare alcune
funzioni di assistenza alla guida, ad
esempio Active Safety Brake.
Se il veicolo è equipaggiato di
segnalazione pneumatici sgonfi,
controllare la pressione degli pneumatici,
quindi reinizializzare il sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Ruota con copricerchio
Al rimontaggio della ruota , rimontare il
copricerchio iniziando con il collocare la sua
tacca all'altezza della valvola e premendo poi
sul suo contorno con il palmo della mano.
La pressione di gonfiaggio degli
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Sostituzione di una
lampadina
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
I fari sono equipaggiati di vetri in
policarbonato, rivestiti con una vernice di
protezione:
► non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente;
► utilizzare una spugna con acqua e sapone o un prodotto con pH neutro,► se si utilizza un getto ad alta pressione in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro spento da parecchi
minuti (rischio di gravi ustioni).
Non toccare direttamente la lampadina con le
dita: utilizzare dei panni che non lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa con
una lampada nuova dello stesso tipo e con le
stesse specifiche.
Cofano motore/accesso alle
lampadine
Con motore caldo, procedere con cautela.
Rischio di ustioni!
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola di raffreddamento del
motore. Rischio di strangolamento!
(Lampadine alogene (Hx)
Per assicurare un'illuminazione di buona
qualità, controllare che la lampadina sia
correttamente posizionata all'interno del suo
alloggiamento.
Page 169 of 260

167
In caso di panne
8Dopo la sostituzione di una lampadina
Per rimontare, eseguire queste
operazioni in ordine inverso.
Chiudere accuratamente il coperchio di
protezione per garantire la tenuta ermetica
dei fari.
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampadine.
Per rimuoverle:
Tipo A Lampadina interamente in vetro: tirare
con delicatezza in quanto montata a
pressione.
Tipo B Lampadina a baionetta: premere la
lampadina, quindi ruotarla in senso
antiorario.
Tipo C Lampadina alogena: estrarre la molla di
bloccaggio dal relativo alloggiamento.
Tipo D Lampadina alogena: ruotare la
lampadina in senso antiorario.
Alla fine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
Fari anteriori
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
di una lampadina e particolarmente sui tipi di
lampadine, consultare la sezione corrispondente.
1. Luci di posizione/fari diurni.Tipo A, W21/5W o LED (a seconda della
versione)
2. Fari abbaglianti.
Tipo C , H1
3. Fari anabbaglianti.
Tipo C , H7
4. Indicatori di direzione.
Tipo B , PY21W
5. Fendinebbia.
Tipo D , H11
Indicatore di direzione laterale
Tipo A, WY5W-5W (ambra)
– Spingere l'indicatore di direzione laterale verso la parte posteriore e rilasciarlo.– Per reinstallarlo, inserirlo spingendolo la parte anteriore e quindi spostarlo verso la parte
posteriore.
Le lampadine di colore ambra (indicatori di
direzione e indicatori di direzione laterali) devono
essere sostituite con lampadine aventi le stesse
caratteristiche e lo stesso colore.
Page 170 of 260

168
In caso di panne
sinistro) indica che una delle lampadine sul lato corrispondente non funziona.
► Ruotare il connettore di 90° in senso antiorario.► Estrarre il gruppo dal supporto.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Fendinebbia anteriori
Tipo D, H11
► Inserire un cacciavite piatto tra la lampada e il coperchio.
Fari anabbaglianti
Tipo C, H7
► Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta. ► Ruotare il gruppo rispetto al supporto.► Tirare il porta lampada.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Assicurarsi di riposizionare il coperchio di
protezione mantenendo la linguetta
accessibile.
Luci di posizione/fari diurni
Tipo A, W21/5W
► Ruotare il portalampada di 90° in senso orario.► Tirare il porta lampada.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Fari abbaglianti
Tipo C, H1
► Togliere il coperchio di protezione tirando la linguetta.► Sganciare il gruppo dal supporto.► Tirare il porta lampada.► Rimuovere la lampadina e sostituirla.
Assicurarsi di riposizionare il coperchio di protezione mantenendo la linguetta
accessibile.
Indicatori di direzione
Tipo B, PY21W
Il lampeggiamento rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o