Seat Alhambra 2007 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2007, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2007Pages: 311, PDF Dimensioni: 9.56 MB
Page 261 of 311

Per fare da sé259
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Se il fusibile è bruciato (rottura del filamento di metallo) sosti-
tuirlo con uno nuovo dello stesso amperaggio (stesso colore e
stessa scritta) e delle stesse dimensioni.I singoli circuiti di corrente sono protet ti per mezzo di fusibili. È consigliabile
tenere sempre in macchina dei fusibili di riserva.
Differenziazione cromatica dei fusibili
ATTENZIONE!
Non “riparare“ i fusibili e non sostitui rli con altri di amperaggio maggiore.
Pericolo di incendio!
Avvertenza
•
Far controllare l'impianto elettrico qualora un fusibile nuovo si bruciasse
dopo poco tempo.
•
La sostituzione di un fusibile con un altro di amperaggio maggiore
potrebbe causare danni ad altri co mponenti dell'impianto elettrico.
Colore
Amperaggio
viola
3
marrone chiaro
5
marrone
7,5
rosso
10
azzurro
15
giallo
20
incolore
25
verde
30
alhambra italia.book Seite 259 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 262 of 311

Per fare da sé
260Tabella fusibiliNella tabella è riportata l'ubicazione dei fusibili degli utilizzatori elettrici più
importanti. Nelle colonne a destra è indicato il contatto numerato destinato
al fusibile seguito dal relativo amperaggio (tra parentesi). Un utilizzatore elet-
trico può disporre di più fusibili. In alcuni casi, un solo fusibile controlla più utilizzatori elettrici.
Sul portafusibili si dispone di alcuni contatti liberi per i fusibili di scorta.
Sul veicolo ci sono altri fusibili. Questi
vanno sostituiti da un'officina specia-
lizzata.
Utilizzatore elettrico Ideogramma
Anabbaglianti
Presa elettrica del rimorchio -
Indicatori di direzione
luci dei freni
Abbaglianti
Vetro termico
Tergilunotto
Clacson
Luci interne
Alzacristalli elettrici
Deflettori elettrici
Fari fendinebbia
alhambra italia.book Seite 260 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 263 of 311

Per fare da sé261
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Retronebbia
Lampeggianti d'emergenza
Illuminazione degli strumenti
Climatizzatore
Riscaldamento
Radio, impianto di navigazione
/
fanale posteriore
-
Luce targa
Tergicristalli
Impianto lavacristalli
Tettuccio scorrevole
Riscaldamento dei sedili
Regolazione degli specchietti
Sbrinamento degli specchietti esterni
Utilizzatore elettrico Ideogramma
alhambra italia.book Seite 261 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 264 of 311

Per fare da sé
262Luci di posizione
Presa (bagagliaio)
Chiusura centralizzata -
Utilizzatore elettrico
Ideogramma
alhambra italia.book Seite 262 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 265 of 311

Per fare da sé263
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Sostituzione delle lampadineSostituzione delle lampadine
La sostituzione di una lampadina deve essere effettuata in
un'officina.La sostituzione delle lampadine richiede conoscenze tecniche. In determinati
casi, infatti, per poter accedere alla lampadina da sostituire, si devono prima
smontare altre parti del veicolo. Questo vale soprattutto per le lampadine
accessibili soltanto dall'interno del vano motore.
Si consiglia pertanto di far sostituire le lampadine in officina o comunque di
rivolgersi in caso di emergenza a personale qualificato.
Tuttavia, se si desidera sostituirle per conto proprio, bisogna tenere presente
quanto segue:
Prima di sostituire una lampadina, si devono sempre spegnere le luci (inter-
ruttore in posizione O) e la levetta degli indicatori di direzione trovarsi nella
posizione di riposo.
Ovviamente la nuova lampadina deve essere assolutamente identica a quella
difettosa da sostituire. Il tipo e le caratteristiche della lampadina sono indi-
cate o sulla base metallica o sull'ampolla di vetro
Dovrebbe portare sempre nel veicolo il kit di lampadine di scorta I Centri di
Assistenza SEAT dispongono delle lampadine di ricambio adeguate.
ATTENZIONE!
•
Nel montare e smontare le lampadine a scarica di gas proceda con
precauzione nel manipolare il componente ad alta tensione. Pericolo di
morte!
•
Le lampadine H7* sono sotto pressione e possono scoppiare mentre le
si sostituisce. Pericolo di lesioni!
•
Nei veicoli con lampade a scarica di gas* esiste il pericolo di morte se
viene manipolato in modo scorretto il componente ad alta tensione della
lampada.
•
Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano motore è opportuno leggere
le relative avvertenze ⇒pag. 223.ATTENZIONE! (continua)
alhambra italia.book Seite 263 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 266 of 311

Per fare da sé
264Indicatori di direzione laterali– Spostare l'indicatore di direzione in avanti ⇒fig. 164 e
rimuoverlo . – Estrarre il portalampade e staccarlo.
– Estrarre la lampada difettosa insieme alla base metallica e collo-
carne una nuova.
– Introdurre il portalampade nelle guide dell'indicatore di dire- zione.
– Collocare l'indicatore di direzione nel foro della carrozzeria, inca- strando le linguette ⇒fig. 165 , e successivamente inserire la
lampada come indicato dalla freccia .
Luci posterioriPrima di sostituire una lampadina sempre è necessario aprire il portellone
posteriore.
Le luci sono distribuite nel modo seguente:
Nella carrozzeria
Indicatori di direzione, luce posteriore e luce del freno/posteriore
Sul portellone/cofano posteriore
Luce di retromarcia e luce del retronebbia
Fig. 164 Indicatori di
direzioni lateraliFig. 165 Indicatori di
direzioni lateraliA1
A2
A1
A2
alhambra italia.book Seite 264 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 267 of 311

Per fare da sé265
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luci sulla carrozzeria– Aprire il coperchio posto sul rivestimento del bagagliaio.
– Premere sulle linguette laterali nella direzione indicata dalla
freccia ⇒fig. 166.
– Premere leggermente la lampadina guasta contro il porta-lampa- dine, girarla quindi verso sinistra ed estrarla.
– Collocare la nuova lampadina e girarla verso destra fino a fissarla.
– Posizionare il portalampadine, premerlo fino a quando rimane incastrato, si deve percepire il “clic“ delle linguette.
Luci sul portellone– Togliere il coperchio del rivestimento.
Fig. 166 Luci sulla
carrozzeria
Fig. 167 Luci sul portel-
lone posterioreFig. 168 Luci sul portel-
lone posteriore
alhambra italia.book Seite 265 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 268 of 311

Per fare da sé
266
– Premere sulla linguetta elastica nel senso della freccia ⇒pag. 265, fig. 167 ed estrarre il portalampade verso il basso.
– Premere leggermente la lampadina guasta contro il porta-lampa- dine, girarla quindi verso sinistra ed estrarla.
– Collocare la nuova lampadina e girarla verso destra fino a fissarla.
– Posizionare il portalampade nel relativo foro dalla linguetta anteriore e premerlo verso l'alto dalla parte posteriore fino a
quando rimane incastrata la linguetta elastica ⇒pag. 265,
fig. 168.
– Rimontare il coperchio. Per farlo, introdurre le due linguette della parte esterna del coperchio dietro al rivestimento del portellone
posteriore e spingerlo verso l'alto fino a quando rimane
incastrato.
Luce della targa–Smontare il vetrino
– Estrarre la lampada difettosa insieme alla base metallica e collo-carne una nuova.
– Avvitare il vetrino senza serrare eccessivamente, facendo in modo che la guarnizione rimanga perfettamente assestata.
– Collocare il riflettore nel relativo vano nel portellone posteriore facendo attenzione alla guarnizione in gomma ed alla corretta
posizione di montaggio della luce.
– Non serrare troppo il vetrino.
A1
A2
Fig. 169 Luce targa
alhambra italia.book Seite 266 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 269 of 311

Per fare da sé267
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luce interna– Introdurre un cacciavite o un oggetto simile tra la copertura ed il
vetrino (freccia) ⇒fig. 170 e con cura rimuovere il vetrino.
– Sostituire la lampadina.
– Rimettere il vetrino nella copertura.
Luce di lettura– Rimuovere completamente il supporto (luci interne e di lettura), collocare la testa piatta del cacciavite tra la luce ed il rivesti-
mento del sottocielo e girare il cacciavite.
Fig. 170 Luce dell'abita-
colo
Fig. 171 Luci di letturaFig. 172 Luci di lettura
alhambra italia.book Seite 267 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17
Page 270 of 311

Per fare da sé
268
– Girare il portalampade dal dorso della lampadina nel senso indi-cato dalla freccia ⇒pag. 267, fig. 171 ed estrarla.
– Estrare la lampadina difettosa (con base di vetro).
– Montare una lampadina nuova.
– Incastrare di nuovo il supporto nella copertura guidandola verso destra fino in fondo.
– Montare di nuovo il supporto, prima dal lato sinistro e di seguito introdurlo nell'apertura del rivestimento del sottocielo.Avviamento d'emergenzaCavi per l'avviamento d'emergenza
I cavi per l'avviamento di emergenza devono avere un
diametro sufficientemente grande.Se il motore non si mette in moto perché la batteria è scarica, si può utilizzare
la batteria di un altro veicolo.
Cavi per l'avviamento d'emergenza
Per l'avviamento di emergenza occorrono dei cavi conformi alla norma DIN
72553 (vedi indicazioni del produttore). Il loro diametro deve essere di
almeno 25 mm
2 nel caso di motore a benzina e di almeno 35 mm
2 per il
motore diesel.
Avvertenza
•
Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto perché si potrebbe avere un
passaggio di corrente già al momento del collegamento dei poli positivi.
•
La batteria scarica deve essere collegata correttamente alla rete di
bordo.
Avviamento d'emergenzaNella ⇒fig. 173 indica la batteria scarica, e la batteria carica.
Presa di collegamento dei cavi per l'avviamento di emergenza
– Spegnere il quadro di accensione su entrambi i veicoli ⇒.
1. Collegare un'estremità del cavo rosso al polo positivo ⇒fig. 173
del veicolo con la batteria scarica ⇒.
2. Collegare l'altra estremità del cavo rosso al polo positivo della batteria che fornisce la corrente.
3. Collegare un'estremità del cavo nero al polo negativo del veicolo con la batteria carica.
Fig. 173 Schema per il
collegamento dei cavi per
l'avviamento di emer-
genza
AA
AB
A+
A+
A-
alhambra italia.book Seite 268 Donnerstag, 19. April 2007 5:39 17