Seat Alhambra 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2018Pages: 344, PDF Dimensioni: 7.18 MB
Page 41 of 344

Elementi essenziali
Climatizzazione C ome f
u
nziona la climatizzazione? Fig. 51
Dettaglio della console centrale: C om
andi del
l'aria condizionata elettrica manuale; Comandi del Climatronic.
Tasto, regolazioneAria condizionata elettrica manuale ››› fig. 51;
Climatronic ››› fig. 51.
1 TemperaturaAria condizionata elettrica manuale: ruotare il regolatore per regolare la temperatura secondo quanto detto. In posizione
MAX si modificherà il
massimo rendimento di refrigerazione. La modalità di ricircolo dell'aria e il sistema di raffreddamento si attivano automaticamente.
Climatronic: il lato destro e sinistro possono essere modificati separatamente. Ruotare il regolatore per regolare la temperatura secondo quanto detto.
2 Ventola
Aria condizionata elettrica manuale: livello 0: ventilatore e aria condizionata (manuale) scollegati, livello 4: livello massimo del ventilatore.
Climatronic: la potenza della ventola si regola automaticamente. Ruotare il regolatore per la regolazione manuale della ventola.
3 Distribuzione dell'ariaAria condizionata elettrica manuale: ruotare il regolatore per dirigere il flusso d'aria alla zona desiderata.
Climatronic: il flusso d'aria si imposta automaticamente a un flusso confortevole. Può essere acceso anche manualmente mediante i tasti 3.
4Climatronic: indicazioni della temperatura regolata per la zona sinistra e per la zona destra.» 39
Page 42 of 344

Elementi essenzialiTasto, regolazioneAria condizionata elettrica manuale
››› fig. 51;
Climatronic ››› fig. 51.
Aria condizionata elettrica manuale: funzione sbrinamento. Il flusso d'aria è diretto verso il parabrezza. In questa posizione, il ricircolo dell'aria si
disattiva automaticamente, oppure nemmeno si attiva. Aumentare la potenza di ventilazione per sbrinare il parabrezza quanto prima. Per deumidifica-
re l'aria, l'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente.
Climatronic: funzione sbrinamento. L'aria esterna aspirata viene diretta verso il parabrezza e il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente. Per
disappannare il parabrezza nel modo più rapido possibile, l'aria deve essere deumidificata a temperature superiori a +3°C (+38°F) circa e la ventola
deve funzionare a velocità massima.
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.
Flusso d'aria verso il vano piedi.
Aria condizionata elettrica manuale: flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano piedi.
Climatronic: flusso d'aria indirizzato verso l'alto.
Sbrinatore lunotto: funziona solamente con il motore in moto e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti.
Aria condizionata elettrica manuale: ricircolo dell'aria
››› pag. 188.
Climatronic: ricircolo dell'aria manuale e automatico
››› pag. 188
Tasto di attivazione immediata del riscaldamento stazionario
››› pag. 190.
Tasti di regolazione del riscaldamento del sedile
››› pag. 154
Climatronic: a seconda dell'equipaggiamento del veicolo è possibile che esista un tasto per il riscaldamento del parabrezza nel pannello di controllo
del climatizzatore. Il riscaldamento del parabrezza funziona solamente con il motore in moto e si disattiva automaticamente dopo alcuni minuti.
Premere il pulsante per attivare o disattivare l'impianto di raffreddamento.
Climatronic: applicazione delle regolazioni della temperatura del lato conducente anche per il lato passeggero. Quando la spia del tasto si accen-
de, le regolazioni della temperatura del lato conducente vengono applicate anche al lato passeggero. Premere il tasto corrispondente o azionare il
regolatore della temperatura per il lato passeggero al fine di regolare una diversa temperatura. Sul tasto non si accende nessuna spia.
Climatronic: regolazione automatica della temperatura, del livello del ventilatore e della ripartizione del flusso d'aria. Per attivare la funzione, premere
l'apposito tasto. Sul tasto si accende la spia di controllo.
40
Page 43 of 344

Elementi essenzialiTasto, regolazioneAria condizionata elettrica manuale
››› fig. 51;
Climatronic ››› fig. 51.
Climatronic: premere il tasto per regolare la climatizzazione dei sedili posteriori a partire dalle impostazioni di quelli anteriori. Quando la funzio-
ne è attiva, la spia del tasto è accesa. Saranno visualizzate le regolazioni dei sedili posteriori. Per disattivare la funzione, premere nuovamente il
pulsante, oppure non toccare nessun altro tasto per 10 secondi.
Climatronic: per usare il calore prodotto dal motore, premere il tasto . A motore caldo e accensione scollegata, è possibile sfruttare il calore che
proviene dal motore per mantenere l'abitacolo climatizzato. Quando si attiva la funzione si illumina la spia del tasto . La funzione di disattiverà
entro 30 minuti e se il livello della batteria è basso.
a)Disattivazione
Aria condizionata elettrica manuale: ruotare il regolatore della ventola sulla posizione 0.
Climatronic: premere il tasto
o regolare manualmente la ventola a 0. Quando si disattiva il dispositivo, si accende la spia del tasto .
a)
In funzione della versione del modello.
››› in Introduzione al tema a pag. 185
››› pag. 185 41
Page 44 of 344

Elementi essenziali
Controllo dei livelli C ap
ac
ità di riempimento
Capacità del serbatoio del carburante
73 litri. Riserva da 8 litri
Capacità del serbatoio del tergicristalli
Modelli senza impianto lavafari3.5 litri
Modelli con impianto lavafari6 litri Carburante
Fig. 52
Sportellino del serbatoio con all'inter-
no i l
t
appo. Prima di pr
ocedere al rifornimento, è neces-
s ario s
pegnere il motore, il quadro, il telefo-
no cellulare e il riscaldamento indipendente, che dovranno rimanere spenti durante le
operazioni di rif
ornimento.
Apertura del serbatoio del carburante ● Lo sportellino del serbatoio si trova nella
part
e posteriore destra del veicolo.
● Premere sulla zona posteriore dello sportel-
lino del serbat
oio per aprirlo.
● Estrarre il tappo del serbatoio svitandolo in
senso antiorario e intr
odurlo nell'apertura
apposita nella cerniera dello sportellino del
serbatoio ›››
fig. 236.
Chiusura del serbatoio del carburante ● Riavvitare il tappo al bocchettone del ser-
batoio finc
hé non si sente uno scatto.
● Chiudere lo sportellino premendolo fino al-
lo scatt
o. Lo sportellino del serbatoio, quan-
do è chiuso, non deve sporgere rispetto alla
carrozzeria.
››› pag. 281
››› pag. 283 Olio
Fig. 53
Asta di misurazione livello olio motore Fig. 54
Vano motore: tappo del bocchettone
di rif orniment
o del
l'olio motore. Il livello dell'olio si misura mediante l'asta si-
t
uat
a nel
vano motore ›››
pag. 292.
L'olio deve lasciare la propria traccia tra le zo-
ne A e
C . Non può mai superare la zona
A .
● Zona A : non aggiungere olio.
42
Page 45 of 344

Elementi essenziali
● Zon
a B : è possibile aggiungere dell'olio
p ur
c
hé il livello permanga in questa zona.
● Zona C : aggiungere dell'olio fino a rag-
giu n
g
ere la zona B .
Ag giu
nt
a di olio
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento dell'o
lio motore.
● Aggiungere l'olio lentamente.
● Al contempo, controllarne il livello per non
superarlo
.
● Quando il livello raggiunge almeno la zona
B , avvitare attentamente il tappo del boc-
c hett
one di rif
ornimento.
Specifiche dell'olio motore
Motori a benzina
Con LongLife ServiceVW 504 00
Senza LongLife ServiceVW 504 00, VW 502 00
Motori diesel
Con LongLife ServiceVW 507 00
Senza LongLife ServiceVW 507 00 Additivi per l'olio del motore
Non ag
giu
n
gere alcun tipo di additivo all'olio
del motore. I danni causati da tali additivi
non sono coperti dalla garanzia.
››› in Cambio dell'olio motore a
pag. 295
››› pag. 292 Liquido di raffreddamento
Fig. 55
Vano motore: tappo del serbatoio di
c ompen
s
azione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
s it
uat
o nel vano motore ›››
pag. 292.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di .
Specifica del liquido di raffreddamento
Il circuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo. Questa miscela garantisce una protezione
dal g
elo fino a -25°C (-13°F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo.
Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
protezione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Specifica del liquido di
r affr
ed
damento a pag. 297. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso)
o G11 (colore blu-verde) peggiora considere-
volmente la protezione contro la corrosione
e, perciò, va evitata ››› in Specifica del li-
quido di r affred
damento a pag. 297. » 43
Page 46 of 344

Elementi essenziali
››› in Specifica del liquido di raffredda-
mento a pag. 297
››› pag. 295 Liquido dei freni
Fig. 56
Vano motore: tappo del serbatoio del
li quido dei fr
eni.Il serbatoio del liquido dei freni è situato nel
v
ano mot
or
e ›››
pag. 292.
Il livello deve essere compreso tra le tacche
e . Se raggiunge un livello inferiore a
, recarsi presso un Service Center.
››› in Controllo del livello del liquido
dei freni a pag. 300
››› pag. 299 Tergicristalli
Fig. 57
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
er
gicristalli. Il serbatoio del liquido dei tergicristalli è si-
t
uat
o nel
vano motore ›››
pag. 292.
Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scela di acqua e di un prodotto tergicristalli
raccomandato da SEAT.
In caso di temperature fredde, aggiungere
del liquido antigelo.
››› in Controllare e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli a pag. 301
››› pag. 301 Batteria
La batteria si trova nel vano motore
›› ›
pag. 292. Non richiede manutenzio-
ne. Il suo stato viene controllato nell'ambito
degli intervalli di manutenzione.
››› in Verificare il livello dell'elettrolita
della batteria del veicolo a pag. 304
››› pag. 302 44
Page 47 of 344

Elementi essenziali
In casi di emergenza
F u
s
ibili
Posizione dei fusibili Fig. 58
Sul cruscotto, lato del conducente: co-
per c
hio del
la scatola dei fusibili. Fig. 59
Nel vano motore: coperchio della sca-
t o l
a dei fusibili. Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio
(s
t
e
sso colore e scritta) e dimensione.
Differenziazione cromatica dei fusibili
ColoreAmperaggio
Lilla3
Marrone chiaro5
Marrone7,5
rosso10
Azzurro15
Giallo20
Bianco o trasparente25
Verde30
Arancione40 Apertura della scatola dei fusibili sul cru-
s
c
ott
o
● Per aprire il coperchio spostare verso de-
stra l
a maniglia di azionamento situata nella
parte inferiore dello stesso ››› fig. 58.
● Per i veicoli con il volante a destra, sposta-
re la m
aniglia verso sinistra.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano
motore
● Aprire il cofano del vano motore
›››
pag. 289. ●
Spos
tare le linguette di blocco in avanti,
nella direzione indicata dalla freccia, per
sbloccare il coperchio della scatola dei fusibi-
li ››› fig. 59.
● Estrarre il coperchio verso l'alto.
● Per montare il coperchio, posizionarlo so-
pra l
a scatola dei fusibili. Premere le linguet-
te all'indietro, in direzione opposta a quella
indicata dalla freccia, finché viene emesso un
"clic".
Potrebbero esserci altri fusibili dietro una co-
pertura nella parte inferiore sinistra del baga-
gliaio.
››› pag. 95 45
Page 48 of 344

Elementi essenziali
Sostituzione di un fusibile bruciato Fig. 60
Immagine di un fusibile bruciato. Fig. 61
Estrazione o posizionamento di un fu-
s ib
i
le. Operazioni preliminari
● Spegnere il quadro, le luci e tutti i disposi-
tiv i el
ettric
i.
● Aprire la scatola dei fusibili corrispondente
›› ›
pag. 45 Riconoscimento di un fusibile bruciato
I fu
s
ibili bruciati si riconoscono dal fatto che
la striscia metallica è fusa ››› fig. 60.
● Mediante una lanterna, illuminare il fusibile
per verific
are se è bruciato.
Sostituzione di un fusibile
● Se necessario, estrarre le pinzette di plasti-
ca dal
coperchio della scatola dei fusibili.
● Fusibili piccoli: inserire l
a pinza dall'alto
››› fig. 61 A.
● Fusibili grandi: spos
tare la pinza lateral-
mente sul fusibile ››› fig. 61 B.
● Rimuovere il fusibile interessato.
● Sostituire il fusibile bruciato con un nuovo
fus
ibile avente amperaggio identico (stesso
colore e stessa incisione) e dimensioni iden-
tiche.
● Riposizionare il coperchio.
Lampadine Lampadine a
d incandescenza (12 V) I fari full-Led sono stati progettati per durare
t
utt
a l
a vita del veicolo e le fonti luminose
non sono sostituibili. In caso di guasto del
faro, rivolgersi a un'officina autorizzata per la
sostituzione.
Lampadina utilizzata per ciascuna funzione.
Faro principale alogenoTipo
AnabbagliantiH7 LL
Abbaglianti/luci diurne (DRL)H15 (doppio filamen-
to)
Luci di posizione- W5W
Indicatore di direzionePY21W NA LL
Faro principale bi-xeno
AFSTipo
Luci diurne (DRL)P21W SLL
Luci di posizione- W5W
Indicatore di direzionePY21W NA LL
Anabbaglianti, abbaglianti
Lampadina allo xeno.
Per la sostituzione ri-
volgersi ad un'officina
specializzata.
Faro fendinebbiaTipo
Fari antinebbiaHB4
Fanale posteriore LEDTipo
Luci di posizione/del frenoLED
Indicatore di direzioneWY21W
Luci retromarciaW16W 46
Page 49 of 344

Elementi essenziali
Procedura in caso di foratura Pr ep
ar
azione La SEAT Alhambra monta di serie gli pneuma-
tici antif
or
atura (Conti-Seal). In caso di foratu-
ra o perdita d'aria fino a circa 5 mm, lo pneu-
matico la sigilla tramite uno strato protettivo
presente nella parte interna del battistrada.
L'incorporazione di tale tecnologia fa sì che il
veicolo non sia dotato di nessun tipo di ruota
di scorta.
● Arrestare il veicolo su una superficie oriz-
zont al
e e in un luogo sicuro, il più lontano
possibile dal traffico.
● Tirare il freno a mano.
● accendere il lampeggio di emergenza;
● Cambio manuale: inserire l
a 1ª marcia.
● Cambio automatico: posiz
ionare la leva se-
lettrice in posizione P.
● Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.
● Lasciare installati gli attrezzi di bordo*
›››
pag. 86.
● Rispettare le norme vigenti in ciascun Pae-
se (giubbino cat
arifrangente, triangolo di se-
gnalazione, ecc.).
● Far scendere tutti i passeggeri dal veicolo e
mantenerli lont
ani dalla zona di pericolo (ad
es. dietro il guard rail). ATTENZIONE
● Tener e pr
esente i passi sopra indicati e pro-
teggere se stessi e gli altri utenti della stra-
da.
● Se si sostituisce la ruota in una strada in
pendenza, b
loccare la ruota dal lato opposto
con una pietra per evitare che il veicolo si
muova. Riparare uno pneumatico con il kit per
la rip
ar
azione degli pneumatici* Fig. 62
Rappresentazione standard: contenu-
t o del
k
it per la riparazione degli pneumatici. Il kit per la riparazione degli pneumatici si
tr
o
v
a sotto la copertura del piano di carico. Sigillare lo pneumatico
● Svitare il cappuccio e l'elemento di tenuta
della
valvola del pneumatico. Utilizzare l'ap-
parato ››› fig. 62 1 per estrarre l'elemento di
t enut
a. C
ollocarlo su una superficie pulita.
● Agitare vigorosamente la bomboletta del
sigil
lante per pneumatici ››› fig. 62 10 .
● Avvitare il tubo di gonfiaggio ››
›
fig. 62 3 alla bomboletta del sigillante. La piombatura
del
l
a bombo
letta si rompe automaticamente.
● Rimuovere il tappo del tubo di riempimento
›››
fig. 62 3 e avvitare l'estremità aperta dal
t ubo al
l
a valvola dello pneumatico.
● Tenendo la bomboletta capovolta, scaricar-
ne l'intero c
ontenuto nello pneumatico.
● Rimuovere la bomboletta dalla valvola.
● Ricollocare l'elemento di tenuta con l'appa-
rato ›
›› fig. 62 1 nella valvola del pneumati-
c o
.
Gonfi
are lo pneumatico
● Avvitare il tubo di gonfiaggio del pneumati-
co del c
ompressore ››› fig. 62 5 nella valvola
del pneum
atic
o.
● Verificare che la vite di sfiato dell'aria sia
chius
a ››› fig. 62 7 .
● Avviare il motore e lasciarlo acceso.
● Collegare il connettore ›››
fig. 62 9 a una
pr e
s
a elettrica a 12 V del veicolo
››› pag. 183. » 47
Page 50 of 344

Elementi essenziali
● Co
l
legare il compressore ad aria con l'inter-
ruttore ON/OFF ››› fig. 62 8 .
● Mantenere il compressore ad aria attivo fi-
no a d arriv
ar
e alla pressione di 2,0-2,5 bar
(29-36 psi/200-250 kPa). 8 minuti al massi-
mo.
● Scollegare il compressore.
● Se non viene raggiunta la pressione indica-
ta, sv
itare il tubo di gonfiaggio del pneumati-
co dalla valvola.
● Muova il veicolo di 10 m affinché il sigillan-
te si di
stribuisca all'interno del pneumatico.
● Riavvitare il tubo di gonfiaggio del pneu-
matico del
compressore nella valvola.
● Ripetere il processo di gonfiaggio.
● Se neanche in questo modo viene raggiun-
ta la pr
essione, lo pneumatico è molto dete-
riorato. Fermarsi e chiedere aiuto a personale
specializzato.
● Scollegare il compressore. Svitare il tubo
gonfiapneum
atici dalla valvola del pneumati-
co.
● Quando la pressione di gonfiaggio raggiun-
ge i 2,0-2,5 bar
, proseguire la marcia senza
superare gli 80 km/h (50 mph).
● Dopo 10 minuti, controllare nuovamente la
pres
sione ›››
pag. 91.
››› in Kit per la riparazione degli pneu-
matici TMS (Tyre Mobility System) * a
pag. 89
››› pag. 89 Sostituzione di una ruota
Attrezz i di bor
do* Fig. 63
Nel bagagliaio, sotto la copertura del
pi ano di c aric
o: attrezzi di bordo. Adattatore per la vite antifurto
Oc
c
hiel
lo di traino avvitabile
Chiave per le ruote
Manovella del cric
Cric elevatore
Cacciavite con brugola interna nel manico
1 2
3
4
5
6 Gancio per staccare i coprimozzi o le co-
per
t
ur
e dei bulloni della ruota.
››› in Posizione a pag. 87
››› pag. 86 Copricerchio integrale*
Fig. 64
Smontaggio dei copricerchi integrali. Smontaggio dei copricerchi integrali
● Prendere la chiave per le ruote e la staffa a
fi lo d
agli attr
ezzi di bordo ›››
pag. 86.
● Fissare il filo a una delle rientranze del co-
primozzo
.
● Introdurre la chiave per ruote nella staffa a
filo ››
› fig. 64 e tirare il coprimozzi nella dire-
zione indicata dalla freccia. 7
48