Seat Altea 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2008Pages: 321, PDF Dimensioni: 9.75 MB
Page 201 of 321

Guida economica ed ecologica199
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Copertura dei fari bixenon per la guida a destraNel faro destro, quando si conduce a sinistra con il veicolo con guida a destra. Nel faro sinistro, quando si conduce a sinistra con il veicolo con guida a
destra.
Risparmio e rispetto dell'ambienteOsservazioni generaliIl consumo di carburante, l'inquinamen
to ambientale e l'usura del motore,
dei freni e dei pneumatici dipendono in gran misura dallo stile di guida. È
possibile ridurre il consumo di carburante dal 10 al 15 % guidando con atten-
zione e in modo economico. In seguito diamo alcuni consigli per rispettare
l'ambiente e per risparmiare.
Guidare cercando di prevedere le situazioni critiche
In fase di accelerazione si consuma più carburante. Guidando con modera-
zione si deve frenare meno e, pertanto, accelerare anche meno. Se possibile,
mantenere il veicolo con una marcia inserita, ad esempio, se c'è un semaforo
rosso.
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante è quello di passare appena
possibile alla marcia superiore. Raggiungendo con ogni rapporto il massimo
numero di giri si cons uma inutilmente carburante.
Cambio meccanico: Cambiare dalla prima alla seconda marcia non appena
possibile. Si raccomanda, sempre che sia possibile, di passare a una marcia
superiore quando si raggiungono i 2.000 giri.
Cambio automatico: Accelerare con moderazione ed evitare la posizione
“kick-down“ (forte accelerazione).
Fig. 156 Faro destroFig. 157 Faro sinistro
altea italiano.book Seite 199 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 202 of 321

Guida economica ed ecologica
200Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiungere la velocità massima consentita
dal veicolo. Alle alte velocità il consumo di carburante, l'emissione di
sostanze nocive e la rumorosità aumentano in misura più che proporzionale.
Ad una riduzione della velocità corrisponde una riduzione del consumo di
carburante.
Evitare il funzionamento a regime minimo
Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai semafori, dove la luce rossa rimane
accesa per un tempo abbastanza lungo, è opportuno spegnere il motore. Già
dopo 30-40 secondi di pausa a motore spento il risparmio di carburante è
maggiore del consumo che si ha per riaccenderlo.
A regime minimo il motore ha bisogno di molto tempo per raggiungere la
temperatura d'esercizio. In questa fa se di riscaldamento però le emissioni
dei gas di scarico e l'usura del motore sono notevoli. Per questo motivo il
veicolo dovrebbe essere messo in funzione subito dopo l'avviamento. Per
farlo, evitare un elev ato regime di giri.
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodica gara ntiscono che, prima di iniziare un
viaggio, non si consumi più carburante del necessario. Il buono stato della
vettura infatti non influisce soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale della vettura, ma anche sul consumo di carburante.
Una messa a punto errata del motore può comportare un consumo di carbu-
rante superiore del 10% al normale.
Controllare anche il livello dell'olio ad ogni rifornimento di carburante. Il
consumo dell'olio dipende essenzialmente dal carico e dal regime del
motore. È normale che il consumo d'olio di un motore nuovo raggiunga il
livello minimo solo dopo una certa percorrenza. Si deve pertanto analizzare
il consumo solo dopo un tratto di circa 5000 km. A seconda dello stile di
guida adottato, il consumo di olio può raggiungere anche 0,5 l/1.000 km. Evitare tragitti brevi
Per ridurre il consumo e l'emissione di
gas inquinanti, il motore e l'impianto
di depurazione dei gas di scarico devono aver raggiunto la temperatura di
servizio ottimale.
Con il motore freddo, il consumo di carburante è proporzionalmente molto
superiore. Il motore non si riscalda e il consumo non si normalizza fino a
quando non sono stati percorsi circa quattro chilometri. Ecco perché i
percorsi brevi andrebbero assolutamente evitati.
Controllare la pressione dei pneumatici
Si consiglia di mantenere la pressione dei pneumatici idonea per risparmiare
carburante. Già con mezzo bar di meno , il consumo di carburante aumenta
anche del 5 %. Il maggiore attrito cui sono sottoposti i pneumatici non abba-
stanza gonfi, li porta a deteriorarsi più rapidamente e a dare peggiori risultati
nelle prestazioni.
Controllare la pressione di gonfiaggio soltanto quando i pneumatici sono
freddi .
Non guidare durante tutto l'anno con i pneumatici da neve perché questo
aumenta il consumo di carburante del 10 %.
Evitare peso non necessario
Dato che ogni chilogrammo in più comporta un maggior consumo di carbu-
rante, vale la pena, di tanto in tanto, dare un'occhiata nel bagagliaio ed elimi-
nare quanto non è necessario portarsi in giro.
Risparmiare corrente
Il motore aziona l'alternatore, produc endo elettricità; per questo, con la
necessità di elettricità aumenta anche il consumo di carburante. Per questo
motivo, scollegare i dispositivi elettrici quando non non necessari. I disposi-
tivi che consumano molto sono, ad esem pio, la ventola ad alta velocità, il
riscaldamento del lunotto posteriore o il riscaldamento dei sedili*.
altea italiano.book Seite 200 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 203 of 321

Guida economica ed ecologica201
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Registro elettronico di bordo
Per
tenere sotto controllo i consumi della propria vettura, sarebbe opportuno
redigere un diario di bordo. In quest o modo è possibile constatare le varia-
zioni (positive o negative) e reagire nel modo conveniente.
Compatibilità con l'ambienteLa tutela dell'ambiente ha svolto un r uolo decisivo nelle varie fasi di proget-
tazione, scelta dei materiali e produzione della Sua nuova Seat
Misure volte ad ottenere un riciclaggio semplice ed economico•
Giunzioni delle varie parti concepite in modo da semplificarne lo smon-
taggio
•
Smontaggio semplice grazie alla costruzione modulare
•
Accresciuta purezza dei materiali
•
Denominazione dei componenti in mate riale sintetico ed elastomeri in
base alle norme ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.
Scelta dei materiali
•
Largo impiego di materiali riciclabili.
•
Impiego di materiali sintet ici simili all'interno di ogni gruppo costruttivo
•
Impiego di materiale riciclabile
•
Riduzione “dell'evaporazione“ dei materiali sintetici.
•
Climatizzatore con liquido refrigerante privo di clorofluorocarburi
Rispetto della legge relativamente ai materiali proibiti: cadmio, amianto,
piombo, mercurio, cromo VI.
Produzione
•
Uso di materiale riciclato per la produzione di parti in plastica
•
Assenza di solventi nel trattamento protettivo delle cavità
•
Protezione per il trasporto con materiali privi di solventi
•
Impiego di materiale adesivo senza solventi
•
Rinuncia a clorofluorocarburi nella produzione
•
Recupero di materiali residui per ottenere energia e materiali edilizi ausi-
liari
•
Riduzione delle acque di scarico
•
Impiego di impianti di recupero del calore
•
Impiego di vernici a base d'acqua
altea italiano.book Seite 201 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 204 of 321

Guida con rimorchio
202Guida con rimorchioIstruzioni da seguireQuesto veicolo, se adeguatame nte allestito, può essere utilizzato per il traino
di un rimorchio.
Se il dispositivo di traino è stato montato in fabbrica non sussiste più alcun
obbligo sia dal punto di vista tecnico che legale. Per il montaggio successivo
di un dispositivo di traino consultare ⇒pag. 204.
Connettore
Il collegamento elettrico tra il veicolo ed il rimorchio è assicurato da un
connettore a 12 poli.
Nel caso in cui il rimorchio disponga di un connettore a 7 poli si dovrà utiliz-
zare un cavo adattatore. Questo è disponibile presso un qualsiasi Centro
Service.
Carico rimorchiabile e carico statico verticale
Non superare il massimo carico rimorchiabile autorizzato. Quanto più si
rinuncia a sfruttare completamente il carico rimorchiabile, tanto maggiori
sono le pendenze stradali che si possono superare in salita.
I carichi rimorchiabili indicati sono validi solamente per altitudini fino a
1.000 m sopra il livello del mare. Ad altitu dini maggiori l'aria è più rarefatta e
perciò diminuisce la potenza del motore e con essa la capacità di superare le
salite e di conseguenza si riduce anch e il carico massimo rimorchiabile. Il
limite massimo per la massa del treno va pertanto diminuito del 10 % per
ogni 1.000 m di altitudine o frazione di essi. La massa del treno è composta
dal peso effettivo del veicolo carico e dal peso effettivo del rimorchio carico.
Si consiglia di sfruttare al massimo, ma di non superare, il carico statico verti-
cale massimo sul gancio a testa sfer ica del dispositivo di traino. I dati relativi al carico rimorchiabile
e al carico statico verticale, indicati sulla
targhetta del tipo del dispositivo di traino, si riferiscono esclusivamente al
collaudo del dispositivo stesso. I valo ri specifici del veicolo sono general-
mente inferiori e sono riportati sui documenti del veicolo o nei ⇒cap. “Dati
Tecnici“.
Distribuzione del carico sul rimorchio
Distribuire il carico in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'asse. Fissare il carico in modo che non si sposti durante il
trasporto.
Pressione dei pneumatici
Scegliere la pressione massima consentita indicata sull'adesivo che si trova
sul lato interno dello sportellino del serbatoio del carburante. La pressione
dei pneumatici del rimorchio deve seguire le indicazioni della casa costrut-
trice.
Specchietti retrovisori esterni
Se con gli specchietti retrovisori di serie non si riescono a vedere i veicoli che
seguono, si devono montare degli specchietti esterni supplementari.
Montare gli specchietti retrovisori esterni in modo da poterli orientare libera-
mente. Orientarli quindi in modo tale da avere sempre un campo di visibilità
sufficiente.
ATTENZIONE!
Non trasportare mai persone su un rimorc hio. Pericolo di lesioni o di morte!
altea italiano.book Seite 202 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 205 of 321

Guida con rimorchio203
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Avvertenza
•
Se si usa spesso il veicolo per il traino di rimorchi, si consiglia di farlo
controllare in officina con maggior frequenza, anche fra una scadenza di
controllo e l'altra.
•
Informarsi anche se nel proprio paese vigono speciali norme che regola-
mentano l'uso dei rimorchi.
Testa sferica del dispositivo di traino*A seconda delle versioni, la testa sferica del dispositivo di traino può essere
alloggiata nella cassetta degli attrezzi.
Alla testa sferica del dispositivo di traino sono allegate delle istruzioni per il
montaggio e lo smontaggio.
ATTENZIONE!
La testa sferica deve essere fissata all'interno del vano bagagli per evitare
che possa provocare danni fisici alle persone.
Avvertenza
•
Le vigenti norme di legge vietano l' uso della testa sferica quando si
viaggia senza rimorchio perché può ostacolare la lettura del numero di
targa.
Consigli per la guidaLa guida di un veicolo con rimorchio richiede particolare
prudenza.Distribuzione del peso
Quando il veicolo trattore è vuoto e il rimorchio completamente pieno, la
massa complessiva del treno è distribuita in modo poco razionale. Se
comunque si è costretti a viaggiare in queste condizioni, è consigliabile
procedere molto lentamente.
Ve l oci t à
Aumentando la velocità diminuisce la st abilità del treno. In condizioni stra-
dali e atmosferiche sfavorevoli (specialmente se c'è vento forte) è opportuno
quindi non arrivare a viaggiare alla velocità massima consentita per legge.
Ciò vale specialmente per i tratti particolarmente in discesa.
Ridurre immediatamente la velocità non appena si avverte il benché minimo
sbandamento del rimorchio. Non tentare asso lutamente di “stirare“ il treno
accelerando.
Frenare tempestivamente! Se il rimorchio ha freni ad inerzia, frenare prima in
modo lieve e poi con decisione. Si eviteranno così eventuali strappi dovuti al
bloccaggio delle ruote del rimorchio. Prima di affrontare una discesa, scalare
di marcia, in modo da sfruttare la forza frenante del motore.
Surriscaldamento
Qualora si debba affrontare una salita lunga con una marcia bassa, e quindi
ad un regime di giri molt o elevato, occorre tenere d'occhio l'indicatore della
temperatura del liquido di raffreddamento ⇒pag. 57.
Controllo elettronico della stabilità*
Quando si traina un rimorchio l'ESP* deve essere sempre in funzione. Il
sistema ESP*, infatti, aiuta a stabilizzare il rimorchio se questo, in situazioni
critiche, tendesse a sbandare o a beccheggiare.
altea italiano.book Seite 203 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 206 of 321

Guida con rimorchio
204Montaggio di un dispositivo di traino*L'installazione di un gancio di traino in un veicolo può essere
effettuata anche in un secondo momento.
Fig. 158 Punti di anco-
raggio per il gancio di
traino
altea italiano.book Seite 204 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 207 of 321

Guida con rimorchio205
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Il montaggio successivo di un gancio di traino va eseguito secondo le indica-
zioni del produttore.
I punti di ancoraggio del gancio di traino si trovano sulla parte inferiore
del veicolo.
La distanza tra il centro della testa sferica e il suolo non dovà mai essere infe-
riore alla quota indicata, con il veicolo a pieno carico, compreso il carico
statico massimo.
Quota per l'ancoraggio del gancio di traino
65 mm (minimo)
da 350 mm a 420 mm (veicolo con carico max.)
357 mm
569 mm
875 mm
1.040 mm
Montaggio del gancio di traino
•
Guidare con il gancio di traino comporta uno sforzo aggiuntivo per il
veicolo. Prima di montare un dispositivo di traino si consiglia di rivolgersi ad
un centro di assistenza per verificare se sul proprio veicolo sono necessarie
delle modifiche all'impianto di raffreddamento.
•
Osservare le relative norme di legge in vigore nel proprio paese (p. es. il
montaggio separato di una spia luminosa).
•
È necessario smontare e rimontare parti del veicolo, come p. es. il paraurti
posteriore. Si devono inoltre serrare con una chiave dinamometrica le viti di
fissaggio del gancio di traino e collegare una presa di corrente all'impianto
elettrico del veicolo. Per eseguire questo lavoro occorrono specifiche cono-
scenze tecniche e attrezzi adeguati.
•
Nella figura sono riportati i dati relativi alle quote e ai punti di ancoraggio
da rispettare durante il montaggio successivo del gancio di traino.
ATTENZIONE!
Far effettuare il montaggio successivo del gancio di traino in un'officina
specializzata.•
Un gancio di traino installato non correttamente può essere causa di
incidenti.
•
Per una maggiore sicurezza si consiglia di seguire le istruzioni del
manuale del produttore allegate al gancio di traino.Importante!
•
Se non si allaccia correttamente la presa di corrente possono insorgere
dei danni all'impianto elettrico del veicolo.Avvertenza
Nell'allestimento sportivo (FR), per via del disegno dei paraurti è sconsiglia-
bile montare il gancio traino.
AA
ABACADAEAFAG
altea italiano.book Seite 205 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 208 of 321

Cura e pulizia del veicolo
206Cura e pulizia del veicoloInformazioni generaliLa cura e i lavaggi periodici fanno sì che il valore del veicolo
si mantenga più a lungo nel tempo.Cura periodica
Una cura regolare ed appropriata contribuisce a mantenere più a lungo il
valore del veicolo. Essa può costituire uno dei presupposti per far valere i
diritti di garanzia in caso di eventuali danni da corrosione e di difetti alla
vernice.
La migliore protezione contro gli inf lussi nocivi dell'ambiente è data dai
lavaggi frequenti e dal trattamento protettivo. Quanto più a lungo rimangono
sulla vernice escrementi di uccelli, resti d'insetti, resine vegetali, polveri stra-
dali ed industriali, macchie di catrame, pa rticelle di fuliggine, sali antigelo ed
altri depositi nocivi, tanto più dannosa sarà la loro azione. Le alte tempera-
ture, causate ad esempio dai raggi solari, ne intensificano l'azione corrosiva.
Dopo il periodo invernale, durante il quale generalmente viene sparso sale
antigelo sulle strade, si dovrebbe lavare a fondo la parte inferiore del veicolo.
Prodotti per la cura del veicolo
I necessari prodotti per la cura sono disponibili presso i centri Service.
Conservare l'inserto accluso alla confezione finché i prodotti non saranno
stati consumati completamente.
ATTENZIONE!
•
I prodotti protettivi per i veicoli possono essere tossici. Per questo si
devono conservare esclusivamente nel recipiente originale ben chiuso.
Tenerli lontano dalla portata dei bambini. In caso contrario sussiste il peri-
colo di intossicazione.
•
Prima di usare tali prodotti è consigliabile leggere e rispettare le indi-
cazioni e le avvertenze sulla confezione. Un uso improprio dei prodotti di
cura può essere nocivo alla salute o causare dei danni al veicolo. L'uso di
prodotti che possono produrre vapori no civi deve avvenire in luoghi aerati.
•
Non usare mai carburante, trementina (acquaragia), olio motore,
acetone o altri liquidi facilmente evaporanti, in quanto tossici e altamente
infiammabili. Sussiste il pericolo di incendio e di esplosione.
•
Prima di lavare il veicolo o di usare prodotti per la cura è consigliabile
spegnere il motore, tirare il freno a mano ed estrarre la chiave di accen-
sione.Importante!
Non cercare assolutamente di togliere lo sporco, il fango o la polvere quando
la superficie del veicolo è asciutta. Non usare neppure un panno o una
spugna asciutti poiché si potrebbe danneggiare la vernice o i vetri del
veicolo. Ammorbidire prima lo sporco, il fango o la polvere con abbondante
acqua.
Per il rispetto dell’ambiente
•
Per la cura del veicolo acquistare preferibilmente prodotti ecologici.
•
I residui di prodotti per la cura del veicolo non vanno gettati fra i rifiuti
domestici. Attenersi alle indica zioni riportate sulla confezione.ATTENZIONE! (continua)
altea italiano.book Seite 206 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 209 of 321

Cura e pulizia del veicolo207
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Cura delle parti esterne del veicoloAutolavaggio
Si può lavare il veicolo naturalmente anche all'autolavaggio.La vernice del veicolo è abbastanza resistente da consentire, generalmente
senza problemi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra parte però l'azione
aggressiva sulla vernice dipende in larga misura dalle caratteristiche
tecniche dell'impianto, dalla qualità delle sue spazzole, dal sistema di filtra-
zione dell'acqua di lavaggio e dalla qualità dei prodotti usati per il lavaggio
e la cura del veicolo.
Prima del lavaggio automatico non occorre prendere particolari precauzioni
oltre a quelle usuali (chiudere i finestrini ed il tettuccio).
Se la vettura è dotata di dispositivi speciali applicati esternamente, come
spoiler, portapacchi sul tetto, antenna per ricetrasmittente, consigliamo di
consultare il responsabile dell'autolavaggio.
Dopo il lavaggio del veicolo l'effetto frenante può essere ritardato a causa
dell'umidità depositatasi sulle pastiglie e sui dischi dei freni o dal ghiaccio
che li ricopre in inverno. Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni
“sono asciutti“.
ATTENZIONE!
La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei freni ha
conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!
Importante!
In caso di lavaggio presso treno lavaggio, prima di far entrare il veicolo consi-
gliamo, al fine di evitare danni al disp ositivo, di ribaltare l'antenna metten-
dola in posizione parallela rispetto al tettuccio e senza avvitarla.
Lavaggio a manoLavaggio del veicolo
– Bagnare abbondantemente il veicolo per togliere la sporcizia e risciacquare bene.
– Pulire il veicolo con una spugna morbida, con un guanto-spugna o con una spazzola a pressione moderata, procedendo dall'alto
verso il basso.
– Risciacquare il più spesso possibile con molta acqua la spugna o il guanto.
– Usare uno shampoo detergente solo quando lo sporco è partico- larmente resistente.
– Pulire infine le ruote, la zona inferiore di ingresso delle porte e simili, servendosi di un'altra spugna o guanto-spugna.
– Risciacquare a fondo il veicolo.
– Asciugare la vernice strofinandola con cautela con una pelle di daino.
–Alle basse temperature bisogna pulire con un panno le guarni-
zioni in gomma e le loro superfici di contatto per evitare che il
gelo le blocchi. Trattare le guarnizioni in gomma con uno spray al
silicone.
Dopo il lavaggio
– Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il veicolo. Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni
“sono asciutti“ ⇒pag. 192, “Effetto frenante e spazio di
frenata“.
altea italiano.book Seite 207 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17
Page 210 of 321

Cura e pulizia del veicolo
208
ATTENZIONE!
•
Lavare il veicolo solo dopo aver spento il quadro comandi.
•
Proteggere le mani e le braccia dalle parti metalliche acuminate o affi-
late, per esempio quando si vuole pulire il sottoscocca o le parti interne dei
passaruota. Pericolo di lesioni!
•
La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei freni
ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!Importante!
•
Non cercare assolutamente di togliere lo sporco, il fango o la polvere
quando la superficie del veicolo è ancora asciutta. Non usare neppure un
panno o una spugna asciutti poiché si potrebbero graffiare la vernice o i vetri
del veicolo.
•
Lavaggio del veicolo a temperature basse. Se si lava il veicolo con una
pistola ad alta pressione, non si deve orientare il getto d'acqua verso i cilin-
dretti delle serrature e le fessure delle porte altrimenti l'acqua che vi penetra
potrebbe gelare.Per il rispetto dell’ambiente
Lavare il veicolo in apposite aree di lavaggio, onde evitare che l'olio
mischiandosi all'acqua vada a finire nei canali di scarico dell'acqua. In alcune
zone è vietato lavare i veicoli al di fuori di tali aree di lavaggio.
Avvertenza
Non lavare il veicolo in pieno sole.
Lavaggio con idropulitrice ad alta pressione
Quando si lava il veicolo per mezzo di una idropulitrice è
necessario essere particolarmente prudenti!– Osservare le istruzioni per l'uso dell'idropulitrice, soprattutto per quanto riguarda la pressione e la distanza di spruzzo.
– Tenersi a debita distanza dai materiali morbidi e dai paraurti verniciati.
– Evitare di adoperare la idropulitrice per il lavaggio di vetri coperti da ghiaccio o neve ⇒pag. 210.
– Non utilizzare ugelli rotanti (“ugelli mangiasporco“) ⇒.
– Evitare frenate brusche e improvvise subito dopo aver lavato il veicolo. Bisognerà frenare diverse volte fino a quando i freni
“sono asciutti“ ⇒pag. 192.
ATTENZIONE!
•
Raccomandiamo di non usare mai ugelli rotanti (“ugelli mangiasporco“)
per pulire i pneumatici. I pneumatici possono subire dei danni anche se la
distanza di spruzzo è relativamente grande o se l'azione è molto limitata
nel tempo. Sussiste il pericolo di incidente.
•
La presenza di umidità, ghiaccio e sale antigelo nell'impianto dei freni
ha conseguenze negative sull'effetto frenante. Pericolo di incidente!Importante!
•
L'acqua non deve superare una temperatura di 60°C, per evitare eventuali
danni al veicolo.
altea italiano.book Seite 208 Mittwoch, 5. September 2007 5:52 17