Seat Altea 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2012Pages: 323, PDF Dimensioni: 4.57 MB
Page 191 of 323

189
Guida
– Non cercare di frenare il veicolo inserendo un rapporto di mar-
cia per l'avanzamento.
In salita
– Quando il rapporto di marcia è inserito, rilasciare il pedale del
freno ed accelerare.
Maggiore è la pendenza del tratto di strada da percorre, più basso deve es-
sere il rapporto di marcia inserito; in questo modo si sfrutta la forza frenan-
te del motore. Esempio: state percorrendo in 3ª un tratto di strada in forte
pendenza, se la forza frenante del motore non è sufficiente, il veicolo acce-
lera. Per evitare che il motore superi il normale numero di giri, il cambio in-
serisce il rapporto di marcia immediatamente più alto. Per poter ritornare in
3ª, è necessario premere il pedale del freno e posizionare la leva selettrice
in posizione Tiptronic.
ATTENZIONE
● Il conducente non deve mai lasciare il veicolo acceso e con un rappor-
to di marcia inserito. Se è necessario che il conducente esca dal veicolo
quando il motore è acceso, deve prima inserire il freno a mano e la posi-
zione P.
● Quando il motore è acceso e la posizione D, S, o R è inserita, tenere
fermo il veicolo premendo sul pedale del freno, altrimenti il veicolo po-
trebbe muoversi anche se il motore è al minimo.
● Non si deve mai accelerare mentre si sta spostando la leva selettrice
(pericolo di incidenti!).
● Quando il veicolo è in movimento, non inserire mai la posizione R o P
della leva selettrice (pericolo di incidenti!).
● Prima di affrontare un tratto in forte pendenza, diminuire la velocità e
scalare di una marcia con il Tiptronic.
● Se si sosta in salita, tenere sempre fermo il veicolo premendo sul pe-
dale del freno, onde evitare che retroceda.
ATTENZIONE (continua)
● Non premere troppo a lungo sul pedale del freno, neanche leggermen-
te, poiché la frenata continua surriscalda i freni e riduce la capacità fre-
nante provocando come conseguenza l'aumento dello spazio necessario
a frenare il veicolo o addirittura la totale mancanza di frenata.
● Quando si affronta un tratto di strada in discesa, sia con il motore ac-
ceso che con il motore spento, non lasciare mai il cambio in posizione N o
D. In particolar modo, quando il motore è acceso, si consiglia di utilizzare
la posizione Tiptronic al fine di ridurre la velocità.
ATTENZIONE
● In caso di fermata in salita, non far avanzare il veicolo con un rapporto di
marcia inserito ed accelerando, poiché ciò potrebbe surriscaldare il cambio
danneggiandolo. Inserire il freno a mano e premere sul pedale del freno,
per tenere il veicolo fermo.
● Se si muove il veicolo a motore spento e con la posizione N inserita, a
causa della mancata lubrificazione, potrebbero verificarsi dei danni al cam-
bio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 192 of 323

190Guida
Inserire le marce con la modalità Tiptronic*
Il sistema Tiptronic permette al conducente di inserire ma-
nualmente i rapporti di marcia.
Fig. 146 Cambio del rap-
porto di marcia con Tip-
tronic
Fig. 147 Volante con leve
per il cambio automatico
Informazioni generali sulla modalità di guida Tiptronic Cambio di marcia con la leva selettrice
–
Portare la leva selettrice nella posizione D e spingerla verso de-
stra per inserire la modalità Tiptronic ⇒ fig. 146.
– Spingere in avanti la leva selettrice +
⇒ fig. 146 per passare
alla marcia immediatamente più alta.
– Tirare indietro la leva selettrice -
⇒ fig. 146 per scalare alla
marcia immediatamente più bassa.
Cambiare marcia con le leve del volante
– Premere la leva destra +
(+OFF) verso il volante per passare al-
le marce superiori ⇒ fig. 147.
– Premere la leva sinistra -
verso il volante per passare alle mar-
ce inferiori ⇒ fig. 147.
Tramite le leve sul volante si può accedere alla modalità di guida manuale
indipendentemente dalla modalità di guida preselezionata.
Informazioni generali sulla modalità di guida Tiptronic
In fase di accelerazione il cambio automatico/cambio automatico DSG pas-
sa automaticamente al rapporto superiore poco prima di raggiungere il nu-
mero di giri massimo previsto per quel determinato rapporto.
Quando si scala di marcia, il cambio automatico/cambio automatico DSG
esegue il comando soltanto se nella marcia proposta il motore non va fuori
giri.
Se durante la marcia il cambio automatico / cambio automatico DSG, che si
trova in 3 a
e nella posizione D, viene messo nella modalità „Tiptronic“, an-
che il „Tiptronic“ si troverà in 3 a
.
Page 193 of 323

191
Guida
Cambiare le marce nel programma normale o sportivo con le leve sul
volante
Se nel programma normale o in quello sportivo vengono azionate le leve
⇒ fig. 147, si cambia momentaneamente alla modalità „Tiptronic“. Se si
vuole uscire di nuovo dalla modalità „Tiptronic“, premere la leva destra + OFF
verso il volante per circa un secondo. Anche non azionando le leve
per un certo periodo di tempo si uscirà dalla modalità „Tiptronic“.
Avvertenza
● I comandi del cambio sul volante si possono utilizzare in qualunque po-
sizione della leva selettrice con il veicolo in marcia.
Dispositivo kick-down
Il dispositivo kick down serve ad ottimizzare le prestazioni
del veicolo in fase di accelerazione. Quando si preme a fondo il pedale dell'acceleratore, il cambio automatico
inserisce un rapporto inferiore in funzione della velocità e del regime del
motore, sfruttando in questo modo la massima accelerazione del veicolo.
Quando si preme a fondo l'acceleratore, il passaggio al rapporto successivo
avviene solo una volta che il numero di giri raggiunge la soglia massima
prevista.
ATTENZIONE
Tenere presente che se si accelera su fondo ghiacciato o scivoloso si può
perdere il controllo del veicolo con il rischio di subire gravi lesioni.
● Si raccomanda perciò particolare attenzione se si utilizza il kick
down, specialmente quando si percorrono tratti di strada scivolosi. Quan-
do si accelera di colpo, le ruote motrici possono pattinare rischiando di
far sbandare il veicolo.
● Impiegare il dispositivo kick down solo nei casi in cui le condizioni
del traffico e le condizioni climatiche lo consentono.
Freno a mano Uso del freno a mano
Tirando il freno a mano si impedisce che il veicolo si sposti
quando non deve.
Fig. 148 Il freno a mano,
ubicato tra i due sedili
anteriori
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 194 of 323

192Guida
Quando ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si deve azionare
sempre il freno a mano.
Inserimento del freno a mano
–Tirare con decisione la leva del freno a mano verso l'alto
⇒ fig. 148.
Disinserimento del freno a mano
– Tenendo premuto (nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 148) il tasto di sblocco, spostare prima la leva legger-
mente verso l'alto e poi abbassarla del tutto ⇒
.
La leva del freno a mano va abbassata sempre fino in fondo, per evitare di
viaggiare poi a freno in presa ⇒
.
Quando il freno a mano è tirato, la relativa spia , ubicata sul quadro degli
strumenti, è illuminata (purché il quadro sia acceso). Non appena si disin-
serisce il freno a mano, la spia si spegne.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h appare sul display del quadro strumenti il
messaggio*: FRENO A MANO TIRATO. Contemporaneamente scatta anche un
segnale acustico.
ATTENZIONE
● Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di frenata è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!
● Se si disinserisce solo parzialmente il freno a mano, i freni posteriori
potrebbero surriscaldarsi e compromettere il funzionamento dell'intero
impianto dei freni: pericolo d'incidente! Ciò logorerebbe poi anche le pa-
stiglie dei freni posteriori.
ATTENZIONE
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, si deve innanzitutto tirare il fre-
no a mano. Poi bisogna anche mettere la prima.
Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre tirare il freno a
mano.
Quando si parcheggia, effettuare le seguenti operazioni:
– Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
– Mettere la prima.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione dal bloc-
chetto. Poi inserire il bloccasterzo (per farlo, ruotare leggermen-
te il volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del veicolo ⇒
.
Avvertenze supplementari per il parcheggio del veicolo su tratti in
pendenza
Orientare le ruote verso il margine della strada o in posizione tale che, se il
veicolo si mette in movimento, si diriga verso il marciapiede.
Page 195 of 323

193
Guida
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in discesa, girare il volante
verso destra in modo che le ruote anteriori siano rivolte verso il bordo del
marciapiede.
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in salita, girare il volante verso
sinistra in modo che le ruote anteriori siano rivolte in senso opposto al bor-
do del marciapiede.
● Ricordarsi sempre di fare tutto ciò che occorre per evitare che il veicolo
parcheggiato possa muoversi; quindi tirare il freno a mano e mettere la pri-
ma.
ATTENZIONE
● Non lasciare il veicolo incustodito senza aver provveduto a far tutto
quello che è necessario per ridurre il rischio di lesioni.
● Non parcheggiare mai il veicolo a contatto con l'erba secca, sterpa-
glie, chiazze di carburante o altri materiali facilmente infiammabili per-
ché, se la marmitta è molto calda, questi materiali potrebbero incendiar-
si.
● Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non devono rimanere persone
a bordo, perché, dato che dall'interno non si possono più aprire né le por-
te né i finestrini, queste persone non potrebbero più uscire dal veicolo.
Inoltre, quando le porte sono chiuse il soccorso dall'esterno è reso molto
difficoltoso.
● Non si devono mai lasciare bambini da soli a bordo, perché potrebbe-
ro disinserire il freno a mano oppure cambiare la posizione della leva se-
lettrice, facendo così mettere in movimento il veicolo.
● In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la
morte delle persone o degli animali rimasti all'interno.
Sistema di partenza in salita*
La funzione è presente soltanto nei veicoli dotati di ESC
(ESP).
Questo dispositivo di assistenza facilita la partenza in salita.
Le condizioni per il suo corretto funzionamento sono: porte chiuse, pedale
del freno premuto e veicolo in folle. Quando si innesta la marcia, si attiva il
sistema.
Dopo aver tolto il pedale dal freno, l'effetto frenante si mantiene per alcuni
istanti per evitare che il veicolo retroceda al metterlo in marcia. In questo
breve lasso di tempo, è possibile mettere in marcia il veicolo in tutta como-
dità.
Questo sistema funziona anche nelle salite in retromarcia.
ATTENZIONE
● Se non si mette in marcia il veicolo subito dopo aver tolto il piede dal
pedale del freno, il veicolo potrebbe cominciare a retrocedere in determi-
nate circostanze. Premere il pedale del freno o tirare subito il freno a ma-
no.
● Se il motore si spegne, premere il pedale del freno o tirare subito il
freno a mano.
● Se, circolando in fila in salita, si desidera evitare che il veicolo si spo-
sti involontariamente indietro nelle fase di partenza, mantenere premuto
il pedale del freno per alcuni secondi prima di mettersi in movimento.
Avvertenza
Può informarsi presso il Servizio Assistenza o in una officina specializzata
se il veicolo è dotato di questo sistema.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 196 of 323

194Guida
Sistema acustico di assistenza per il
parcheggio*
Avvertenze generali
In funzione dell'equipaggiamento del veicolo, esistono diversi aiuti per il
parcheggio e la manovra.
Il Seat Parking System* è un dispositivo di assistenza acustico per il par-
cheggio che avvisa degli ostacoli che si trovano dietro il veicolo.
Il sistema Seat Parking System Plus* aiuta a parcheggiare indicando con un
segnale acustico e ottico 1)
gli oggetti che si trovano „davanti“ e „dietro“ il
veicolo.
Avvertenza
Affinché il dispositivo di assistenza per il parcheggio possa funzionare cor-
rettamente, i sensori devono essere puliti e privi di neve o ghiaccio.
SEAT Parking System: Descrizione
Il Parking System è un dispositivo di assistenza acustica per
il parcheggio. Nel paraurti posteriore sono stati posizionati dei sensori. Non appena viene
rilevato un ostacolo il dispositivo emette dei segnali acustici. I campi di rile-
vamento dei sensori sono i seguenti:
DietroLaterale0,60Centro1,60
Con l'avvicinarsi dell'ostacolo l'intervallo di tempo tra un segnale e l'altro
diminuisce. Ad una distanza inferiore a 0,30 m viene emesso un segnale
acustico continuo. Non proseguire!
Se la distanza dall'ostacolo rimane costante il volume del segnale acustico
diminuisce dopo circa 4 secondi (ciò non interessa il segnale acustico per-
manente).
Il dispositivo di assistenza per il parcheggio si attiva automaticamente con
l'innesto della retromarcia. Viene emesso un breve segnale acustico.
ATTENZIONE
● L'aiuto per il parcheggio non sostituisce l'attenzione del conducente.
Il conducente è comunque personalmente responsabile di eventuali dan-
ni causati durante le manovre di parcheggio e altre manovre simili.
● Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei "punti morti", all'in-
terno dei quali non può essere individuata la presenza di ostacoli. Presta-
re perciò particolare attenzione all'eventuale presenza di bambini o ani-
mali, in quanto non sempre i sensori la rilevano. In caso contrario sussi-
ste il pericolo di incidente.
● Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura aiutandosi an-
che con gli specchi retrovisori.
ATTENZIONE
Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che il
sistema in un primo momento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inol-
tre, oggetti quali ganci di traino, paletti sottili verniciati e recinzioni, in certi
casi non vengono rilevati dal sistema e sussiste il rischio di danni alla vettu-
ra.
1)
Veicoli dotati di sistema di navigazione.
Page 197 of 323

195
Guida
Avvertenza
Osservare le indicazioni relative alla guida con il rimorchio ⇒ pagina 196.
SEAT Parking System Plus*: Descrizione
Il Parking System Plus è un dispositivo di assistenza acusti-
ca e ottica per il parcheggio. Nei paraurti anteriore e posteriore sono stati posizionati dei sensori. Se rile-
vano un ostacolo, avvisano tramite segnali acustici e ottici. I campi di rileva-
mento dei sensori sono i seguenti:
DavantiLaterale0,90Centro1,20
DietroLaterale0,60Centro1,60
Con l'avvicinarsi dell'ostacolo l'intervallo di tempo tra un segnale e l'altro
diminuisce. Ad una distanza inferiore a 0,30 m viene emesso un segnale
acustico continuo. Non avanzare o retrocedere!
Se la distanza dall'ostacolo rimane costante il volume del segnale acustico
diminuisce dopo circa 4 secondi (ciò non interessa il segnale acustico per-
manente). Attivazione e disattivazione
Fig. 149 Console centra-
le: Interruttore del siste-
ma di assistenza per il
parcheggio
Attivazione
– Collegare il radionavigatore
– Premere l'interruttore della console centrale ⇒ fig. 149 o nel-
la griglia delle marce. Viene emesso un breve segnale acustico
e il LED nell'interruttore si accende.
Disattivazione
– Procedere in avanti a velocità superiore a 10 km/h, oppure
– premere l'interruttore oppure
– Disinserire l'accensione.
Segmenti di visualizzazione della distanza
Alcuni segmenti a colori sulla parte anteriore e su quella posteriore e un av-
visatore acustico consentono di stimare la distanza da un ostacolo. I seg-
menti di color ambra insieme a un segnale acustico discontinuo indicano la
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 198 of 323

196Guida
presenza di un ostacolo. Quando ci si avvicina all'ostacolo, la luce dei seg-
menti diventa rossa e l'avvisatore suona in maniera più continua. Avvicinan-
dosi al penultimo segmento, si arriva alla zona di collisione. Fermarsi imme-
diatamente! ⇒
.
ATTENZIONE
● L'aiuto per il parcheggio non sostituisce l'attenzione del conducente.
Il conducente è comunque personalmente responsabile di eventuali dan-
ni causati durante le manovre di parcheggio e altre manovre simili.
● Nel campo di rilevamento dei sensori ci sono dei punti morti, nei qua-
li non può essere individuata la presenza di un oggetto. Prestare perciò
particolare attenzione all'eventuale presenza di bambini o animali, in
quanto non sempre i sensori la rilevano. In caso contrario sussiste il peri-
colo di incidente.
● Tenere sempre d'occhio la zona circostante la vettura aiutandosi an-
che con gli specchi retrovisori.
ATTENZIONE
Si raccomanda di usare particolare attenzione, in quanto è possibile che il
sistema in un primo momento rilevi la presenza di un ostacolo e che questo
poi, in fase di avvicinamento, sfugga ai sensori perché troppo basso. Inol-
tre, oggetti quali ganci di traino, paletti sottili verniciati e recinzioni, in certi
casi non vengono rilevati dal sistema e sussiste il rischio di danni alla vettu-
ra.
Avvertenza
● Osservare le indicazioni relative alla guida con il rimorchio
⇒ pagina 196.
● L'indicazione sul display viene mostrata con un leggero ritardo. Dispositivo per rimorchio
In modalità rimorchio, i sensori posteriori dell'assistenza per il parcheggio
non si attivano quando viene inserita la retromarcia o viene premuto l'inter-
ruttore
. Se il dispositivo di traino non è stato installato in fabbrica, que-
sta funzione non è sempre garantita. Per questo motivo, sono attive le se-
guenti restrizioni:
SEAT Parking System*
Non viene attivato alcun avviso
SEAT Parking System Plus*
Non viene attivato alcun avviso sulla distanza posteriore. I sensori della par-
te anteriore rimangono invece attivi. L'indicazione ottica cambia in modalità
rimorchio.
Messaggio di guasto
Se durante il funzionamento del dispositivo di assistenza per il parcheggio
o alla sua attivazione viene emesso un segnale acustico continuo di alcuni
secondi e il LED nell'interruttore lampeggia, è presente un'anomalia nel
sistema. Rivolgersi a un Centro di Assistenza SEAT o a un'officina specializ-
zata.
Avvertenza
Se il guasto non è stato corretto prima di scollegare l'accensione, esso verrà
indicato solo quando viene riattivata l'assistenza nel parcheggio con il lam-
peggiare del LED nell'interruttore .
Page 199 of 323

197
Guida
Velocità di crociera* (Regolatore di velocità -
GRA)
Descrizione
Il regolatore di velocità mantiene costante una velocità, pre-
cedentemente memorizzata, il cui valore sia compreso fra 30
e 180 km/h. Una volta raggiunta e memorizzata la velocità desiderata, si può togliere il
piede dal pedale dell'acceleratore.
ATTENZIONE
Il regolatore di velocità può essere pericoloso quando non è possibile
procedere ad una velocità costante.
● Non usare il regolatore di velocità con un traffico intenso, in tratti di
strada caratterizzati da molte curve e quando le condizioni della strada
non sono idonee (aquaplaning, ghiaia, ghiaccio, neve ecc.). Pericolo di
incidenti!
● Al fine di evitare un uso involontario del GRA, è consigliabile disatti-
varlo sempre dopo averlo utilizzato.
● In alcuni casi, ripristinare la velocità precedentemente memorizzata
può essere pericoloso, perché questa può risultare troppo elevata in rap-
porto alle condizioni meteorologiche, del manto stradale e del traffico.
Pericolo di incidenti!
Avvertenza
Nei tratti in discesa il regolatore non può tenere costante la velocità. Il peso
stesso del veicolo, infatti, provoca un aumento della velocità. In tale caso
rallentare premendo il freno a pedale.
Attivazione e disattivazione del regolatore di velocità
Fig. 150 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore
e tasto di comando del
regolatore di velocità
Attivazione
– Spostare verso sinistra l'interruttore ⇒ fig. 150 B
, posizionan-
dolo su ON.
Disattivazione
– Spostare verso destra l'interruttore B
posizionandolo su OFF o
spegnere il quadro se il veicolo è fermo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 200 of 323

198Guida
Quando si attiva il regolatore di velocità e si programma la velocità a cui si
desidera viaggiare, si accende la spia del quadro strumenti. 1)
Quando si disattiva il regolatore di velocità, la spia si spegne . L'impianto
si disattiva anche quando si inserisce la prima.*
Memorizzare la velocità*
Fig. 151 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore
e tasto di comando del
regolatore di velocità
– Quando il veicolo raggiunge la velocità che si desidera imposta-
re, premere una volta sulla parte inferiore del tasto SET/-
⇒ fig. 151 A
.
Nel momento in cui si cessa di esercitare pressione sul tasto, il sistema me-
morizza la velocità, operando poi in modo da mantenerla costante. Modificare la velocità memorizzata*
Si può modificare la velocità anche senza premere il pedale
dell'acceleratore o quello del freno.
Fig. 152 Leva degli indi-
catori di direzione e degli
abbaglianti: interruttore
e tasto di comando del
regolatore di velocità
Aumento della velocità
– Premere la parte superiore del tasto RES/+ ⇒ fig. 152 A
per
aumentare la velocità. La velocità sale finché si tiene premuto il
tasto. Il sistema memorizza come parametro di riferimento la
velocità raggiunta nel momento in cui si lascia andare il tasto.
Riduzione della velocità
– Premere la parte inferiore del tasto SET/– A
per ridurre la velo-
cità. La velocità diminuirà automaticamente ed in maniera co-
stante per tutto il tempo che si tiene premuto il tasto. Il sistema
memorizza come parametro di riferimento la velocità raggiunta
nel momento in cui si lascia andare il tasto.
1)
In funzione della versione del modello