Seat Altea 2012 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2012, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2012Pages: 323, PDF Dimensioni: 4.57 MB
Page 231 of 323

229
Accessori, ricambi e modifiche
Accessori, ricambi e modifiche Accessori e ricambi
Prima dell'acquisto di accessori e ricambi è bene informarsi
presso un centro Service SEAT. Il veicolo garantisce standard di sicurezza attiva e passiva molto elevati.
Prima di acquistare accessori o ricambi e prima di apportare delle modifiche
tecniche è opportuno lasciarsi consigliare dal personale dei centri Service
SEAT.
I centri Service SEAT sono a disposizione per fornire informazioni su acces-
sori e ricambi riguardanti funzionalità, aspetti legislativi e raccomandazioni
della Casa.
Si consiglia di usare esclusivamente Accessori Omologati SEAT ®
e Ricambi
Omologati SEAT ®
. L'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità del prodotto sono
state testate dalla SEAT. I centri Service SEAT provvederanno naturalmente
anche ad effettuare il montaggio a regola d'arte dei pezzi.
Nonostante il costante monitoraggio del mercato la SEAT non è in grado di
valutare o garantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti non
approvati dalla SEAT eventualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia
stato effettuato un collaudo da parte di un istituto di certificazione di pro-
dotti tecnici legalmente riconosciuto o sia stata concessa un'autorizzazione
da parte di un ente pubblico.
Gli strumenti installati in un secondo momento, aventi influenza diretta sul
controllo del veicolo, come ad esempio l'impianto di regolazione della velo-
cità o gli ammortizzatori a controllo elettronico, devono recare una e (mar-
chio di omologazione dell'Unione Europea) ed essere approvati dalla casa.
Altri strumenti elettrici non aventi influenza diretta sul controllo del veicolo,
come ad esempio frigobar, pc portatili o ventilatori, devono recare il con- trassegno CE (dichiarazione di conformità del costruttore nell'Unione Euro-
pea).ATTENZIONE
Gli accessori, come ad esempio supporti per telefoni o per bibite, non de-
vono essere collocati sulle zone di copertura o nel raggio d'azione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di lesione in caso di apertura
dell'airbag.
Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si devono rispetta-
re le direttive fissate dalla nostra Casa costruttrice. Gli interventi effettuati sui componenti elettrici e sul software relativo pos-
sono causare anomalie di funzionamento. Dato che i componenti elettrici
sono collegati in rete, è possibile che tali anomalie causino errori di funzio-
namento anche in sistemi non direttamente interessati. Ciò potrebbe com-
promettere notevolmente la sicurezza di esercizio, causare un aumento del-
l'usura di alcuni componenti e portare ad una revoca dell'omologazione del
proprio veicolo.
I centri Service SEAT non si assumono responsabilità per i danni derivanti
da modifiche non appropriate.
Consigliamo, pertanto, di far effettuare tutti i lavori presso i centri Service
SEAT e di usare solo Ricambi Originali SEAT ®
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 232 of 323

230Accessori, ricambi e modifiche
ATTENZIONE
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che non siano stati effettuati a
regola d'arte, possono causare problemi di funzionamento, con conse-
guente pericolo di incidente.
Antenna per il tetto*
Il veicolo può essere dotato di antenna sul tetto pieghevole* e antifurto*
che può essere piegata parallela al tetto.
Per piegare
Svitare l'astina, piegandola parallelamente al tetto e riavvitarla.
Collocazione in posizione di utilizzo
Procedere nell'ordine inverso a quanto descritto sopra.
ATTENZIONE
Prima di fare entrare il veicolo in un autolavaggio si consiglia di abbassare
l'antenna mettendola in posizione parallela al tettuccio della vettura e sen-
za avvitarla.
Telefoni cellulari e radiotelefoni
Per l'utilizzo di telefoni cellulari o radiotelefoni con potenza di trasmissione
superiore a 10 Watt è necessario consultare un centro Service. Il centro Ser-
vice saprà valutare gli aspetti tecnici connessi a tale installazione. Il montaggio di un telefono cellulare e di un radiotelefono deve essere effet-
tuato da un'officina specializzata, come ad esempio il suo concessionario
SEAT.
ATTENZIONE
● Non distrarsi dalla guida onde evitare possibili incidenti.
● Non montare il supporto per il telefono sulla zona di copertura del-
l'airbag o nel suo raggio d'azione per evitare il pericolo di lesioni in caso
di apertura dell'airbag.
Avvertenza
Seguire le istruzioni per l'uso del telefono cellulare o del radiotelefono.
Page 233 of 323

231
Controlli e rabbocchi periodici
Controlli e rabbocchi periodici
Rifornimento di carburante
Lo sportellino del serbatoio si apre manualmente. Il serba-
toio del carburante ha una capienza di circa 55 litri.
Fig. 157 Sportellino del
serbatoio aperto
Apertura del serbatoio
– Aprire lo sportellino.
– Tenere con una mano il tappo, introdurre la chiave nella serratu-
ra e girarla di 180° verso sinistra.
– Svitare il tappo girandolo in senso antiorario.
Chiusura del serbatoio
– Avvitare il tappo verso destra finché non si sente un „clic“. –
Senza lasciare il tappo, girare la chiave nella serratura in senso
orario di 180°.
– Sfilare la chiave e chiudere lo sportellino fino a fargli effettuare
lo scatto. Il tappo dispone di un cordone di fissaggio antiperdi-
ta.
Lo sportellino si trova nella parte posteriore destra del veicolo.
La prima interruzione del flusso di carburante nella pistola di erogazione,
usata correttamente, segnala che il serbatoio è „pieno“. Un ulteriore riempi-
mento del serbatoio ridurrebbe lo spazio vuoto destinato ad un'eventuale
espansione della massa del carburante. In caso di aumento di temperatura,
il carburante potrebbe traboccare.
Il giusto tipo di carburante per il veicolo è indicato sull'etichetta applicata
nella parte interna dello sportellino. Ci si trovano anche ulteriori informazio-
ni sul carburante.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 234 of 323

232Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Il carburante è facilmente infiammabile e può causare ustioni e lesio-
ni di altro tipo.
–Tenere lontane le fiamme e non fumare quando si fa rifornimento o
si riempie di carburante una tanica di riserva. Pericolo di esplosione!
– Osservare le norme di legge che regolano l'uso delle taniche di ri-
serva.
– Per ragioni di sicurezza, si consiglia di non tenere a bordo taniche
di riserva. Se dovesse verificarsi un incidente infatti la tanica potreb-
be rompersi, lasciando fuoriuscire il carburante.
● Se comunque, in casi eccezionali, si è costretti a trasportare una tani-
ca di carburante, è consigliabile attenersi alle seguenti istruzioni:
–Non riempire mai di carburante la tanica sopra il veicolo o al suo
interno. Durante il riempimento si formano delle cariche elettrostati-
che che possono infiammare i vapori del carburante. Pericolo di
esplosione! Mettere a terra la tanica quando la si vuole riempire.
– La pistola di erogazione va inserita quanto più possibile dentro il
foro della tanica.
– Se la tanica è di metallo la pistola durante il riempimento deve sta-
re a contatto con la tanica. In questo modo si evita la formazione di
cariche statiche.
– Evitare assolutamente di versare carburante all'interno del veicolo
o nel bagagliaio. I vapori di carburante sono esplosivi. Pericolo di
morte.
ATTENZIONE
● Eliminare immediatamente il carburante venuto eventualmente a contat-
to con la vernice del veicolo.
● Evitare di esaurire il carburante! Si potrebbero infatti verificare delle
mancate accensioni nel motore in seguito all'afflusso irregolare di carburan-
te. Come conseguenza di ciò potrebbe penetrare del carburante incombusto
nell'impianto di scarico e danneggiare il catalizzatore!
Per il rispetto dell'ambiente
Non riempire eccessivamente il serbatoio perché il carburante, che riscal-
dandosi si espande, potrebbe fuoriuscire.
Page 235 of 323

233
Controlli e rabbocchi periodici
Impianto GPL* Rifornimento di GPL
Il bocchettone di rifornimento del GPL si trova dietro lo sportellino del serbatoio, vicino a quello della benzina.
Fig. 158 Sportellino del serbatoio con bocchettone di
rifornimento del GPL e adattatore.
Fig. 159 Serbatoio del
GPL nel vano della ruota
di scorta. Rifornimento di GPL
–
Prima di fare rifornimento, spegnere il motore e spegnere il
quadro.
– Aprire lo sportellino del serbatoio.
– Prima di fare rifornimento, leggere le istruzioni d'uso della pi-
stola di erogazione.
– Svitare il tappo del bocchettone di rifornimento del gas 1
.
– Avvitare l'adattatore necessario 2
al bocchettone di riforni-
mento del gas 1.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 236 of 323

234Controlli e rabbocchi periodici
–Fare rifornimento così come indicato nelle istruzioni della pisto-
la di erogazione.
– Svitare l'adattatore 2
.
– Avvitare il tappo del bocchettone di rifornimento del gas 1
.
– Chiudere lo sportellino.
Quando si rimuove la pistola, è possibile che fuoriesca del GPL ⇒
.
Il serbatoio del GPL ⇒ fig. 159 situato nel vano della ruota di scorta ha una
capacità di 39 litri. Se la temperatura esterna è molto bassa, è possibile che
non si possa riempire totalmente il serbatoio del GPL.
Bocchettoni delle pistole di erogazione
I bocchettoni delle pistole di erogazione del GPL possono essere di vario ti-
po e quindi funzionare in modo distinto. Per questo motivo si consiglia che
sia il personale del distributore di carburante chi effettui il rifornimento
quando lo si fa per la prima volta o quando lo si fa con una pistola distinta.
Rumori quando si fa rifornimento di GPL
Durante il rifornimento di GPL si possono sentire dei rumori senza importan-
za.
ATTENZIONE
Un comportamento inappropriato durante il rifornimento o trattando con
il GPL potrebbe causare un incendio, una esplosione o lesioni.
● Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e facilmente infiammabile.
Può causare ustioni gravi e altre lesioni.
● Prima di fare rifornimento si deve spegnere il motore.
ATTENZIONE (continua)
● Spegnere sempre il telefono cellulare e qualsiasi impianto radio, poi-
ché le onde elettromagnetiche potrebbero causare scintille e provocare
un incendio.
● Non salire sul veicolo durante il rifornimento. Se si deve salire, chiu-
dere la porta e toccare una superficie metallica prima di toccare di nuovo
il bocchettone. In questo modo si eviteranno le scintille causate dalla ca-
rica elettrostatica e quindi un possibile incendio durante il rifornimento.
● Dopo il rifornimento è possibile che vi siano delle piccole fughe di
GPL. Se il GPL entra in contatto con la pelle vi è il rischio di congelamen-
to.
● Non fumare e mantenersi sempre lontano da qualsiasi fiamma duran-
te il rifornimento. Pericolo di esplosione!
Page 237 of 323

235
Controlli e rabbocchi periodici
Adattatore per il bocchettone per il gas di petrolio
liquefatto (GPL)
L'esistenza di distributori con pistole di erogazione distinte
rende necessario l'uso di un adattatore.
Fig. 160 Quadro generale degli adattatori del bocchettone di riempimento del GPL. Adattatore ACME (adattatore per l'Europa)
Adattatore Dish Coupling (adattatore per l'Italia)
Adattatore a baionetta
Adattatore EURO (adattatore per la Spagna)
Nel corredo di serie del veicolo viene incluso l'adattatore del paese, l'adat-
tatore ACME 1
, il Dish Coupling 2, quello a baionetta 3 o l'EURO 4.
Le pistole di erogazione e gli adattatori corrispondenti cambiano a seconda
del paese. Siccome non sempre i distributori di carburante all'estero di-
spongono di adattatori compatibili con il suo impianto GPL, si consiglia di
acquistarli prima del viaggio. Controllare che gli adattatori sono quelli ade-
guati. 1
234
Avvertenza
I quattro tipi di adattatori più comuni in Europa sono l'adattatore ACME 1,
l'adattatore Dish Coupling 2, l'adattatore a baionetta 3 e quello EURO
4. Si consiglia di portare sempre tutti e quattro gli adattatori nel veicolo
poiché in alcuni paesi coesistono le diverse pistole di erogazione. È previsto
che venga implementato in Europa un sistema unico (Euronozzle).
Il GPL
Il GPL è un carburante alternativo per automobili formato da una miscela di
propano e butano.
L'attuale successo del GPL è dovuto principalmente alle norme sulle emis-
sioni dei gas di scarico. Rispetto agli altri combustibili fossili, il GPL è carat-
terizzato dalle sue basse emissioni.
Qualità e consumo del GPL
I requisiti sulla qualità ai quali è soggetto il GPL sono regolati per tutta l'Eu-
ropa dalla DIN EN 589 e permettono la circolazione in tutto il territorio euro-
peo.
Viene differenziato il gas d'inverno dal gas d'estate. Il gas d'inverno ha una
percentuale maggiore di gas propano. Di conseguenza, è possibile che con
il gas d'inverno l'autonomia sia minore rispetto a quello d'estate (a causa
del maggior consumo).
Rete di distributori di GPL
Il numero di distributori di GPL cresce costantemente.
In Internet vi sono molte liste con i distributori di GPL esistenti.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 238 of 323

236Controlli e rabbocchi periodici
Sicurezza del GPL
Una serie di test di collisione di questo veicolo alimentato a GPL conferma il
suo alto livello di sicurezza.
La sicurezza dell'impianto GPL garantisce un funzionamento senza pericoli.
Sono state adottate le seguenti misure di sicurezza:
●Il serbatoio del GPL monta una valvola elettromagnetica che si chiude
automaticamente quando si spegne il motore (accensione disinserita) o
quando si funziona a benzina.
● Una valvola principale di chiusura di tipo elettromagnetico interrompe il
flusso di gas verso il vano motore quando il motore è spento o se funziona
a benzina.
● Una valvola di sicurezza nel serbatoio del GPL con tubi diretti all'esterno
impedisce che il gas entri nell'abitacolo.
● Tutti i punti di fissaggio e i materiali sono stati progettati per ottenere il
più alto livello di sicurezza possibile.
Per una guida sicura si deve controllare periodicamente lo stato dell'im-
pianto GPL ⇒
. Questi controlli sono presenti nel Programma di manuten-
zione.
ATTENZIONE
● Se si nota odore di gas o si sospetta che ci possa essere una fuga, fer-
mare immediatamente il veicolo e spegnere il quadro. Aprire le porte per
far circolare l'aria nel veicolo. Non rimettersi in marcia! Contattare un'offi-
cina specializzata e far riparare il guasto.
● Spegnere immediatamente le sigarette e allontanare dal veicolo qual-
siasi oggetto che possa generare scintille o provocare un incendio, oppu-
re spegnerlo immediatamente non appena si nota odore di gas o si rileva
una fuga.
ATTENZIONE (continua)
● I serbatoi del GPL sono sottoposti a pressione e devono essere con-
trollati periodicamente. Il proprietario del veicolo deve assicurarsi che
questi controlli vengano realizzati correttamente.
● Quando si parcheggia il veicolo in un luogo chiuso (per esempio in un
garage), assicurarsi che vi sia ventilazione, naturale o meccanica, che
possa neutralizzare il GPL in caso di fuga.
Avvertenza
Per qualsiasi guasto dell'impianto GPL, consultare la pagina web di SEAT,
dove vengono indicate le officine autorizzate alla riparazione di questo tipo
di guasti.
Benzina Tipi di benzina
I tipi di benzina raccomandati sono riportati sulla parte in-
terna dello sportellino del serbatoio.
I veicoli dotati di catalizzatore devono usare benzina senza piombo a norma
DIN EN 228 (EN = „Euro Norma“).
I tipi di benzina si differenziano a seconda del numero di ottani, ad es.: 91,
95, 98 ROZ (ROZ = „numero ottanico research, unità di misura che determi-
na il potere antidetonante della benzina“). Si può anche usare una benzina
con un numero di ottani maggiore rispetto a quello previsto per il motore
del proprio veicolo. Ciò non produce tuttavia alcun effetto positivo per
quanto concerne i consumi o le prestazioni del motore.
Il tipo di benzina per il suo veicolo è specificato nella tabella tecnica del suo
motore. Paragrafo „Dati tecnici“
Page 239 of 323

237
Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Il carburante a norma EN 228 può essere miscelato con etanolo in picco-
le quantità. Tuttavia, i cosiddetti „carburanti bioetanolo“ in vendita in stabi-
limenti commerciali, per esempio, con il riferimento E50 o E85 - che conten-
gono un'elevata percentuale di etanolo- non si devono utilizzare, in quanto
danneggiano l'impianto del carburante.
● Si prega di tener presente che anche un solo rifornimento di carburante
con piombo può pregiudicare il funzionamento del catalizzatore.
● Se si procede a regimi elevati o si sollecita eccessivamente il motore do-
po aver fatto rifornimento con un carburante a basso numero di ottani, si ri-
schia di danneggiare il motore.
Per il rispetto dell'ambiente
Un solo rifornimento di carburante con piombo è sufficiente a ridurre l'effi-
cienza del catalizzatore.
Additivi per benzina
Gli additivi migliorano la qualità della benzina.
La qualità della benzina influenza il comportamento di marcia, la potenza
del motore e la sua durata di vita. Si raccomanda quindi di usare benzina di
qualità arricchita di additivi. Gli additivi svolgono un'azione anticorrosiva,
puliscono il circuito del carburante e prevengono la formazione di scorie nel
motore.
Se tuttavia questo tipo di benzina non è disponibile o se si riscontrano delle
anomalie al motore, quando si fa il pieno si consiglia di aggiungere alla
benzina il quantitativo di additivo necessario. Gasolio
Gasolio*
Il gasolio deve essere conforme alla norma DIN EN 590 (EN = „Euro Nor-
ma“). Il numero cetanico (NC) non deve essere inferiore a 51. NC = numero
che indica il grado di accendibilità del gasolio.
Avvertenze per il rifornimento di carburante ⇒ pagina 231.
Biodiesel*
ATTENZIONE
● Il veicolo non è preparato per l'uso di biodiesel. Non si deve utilizzare
per nessun motivo tale carburante. Se si utilizza biodiesel il motore e l'im-
pianto del carburante possono risultare danneggiati. L'aggiunta di biodie-
sel al gasolio, da parte del produttore di gasolio in conformità con la norma-
tiva EN 590 o DIN 51628 è autorizzata e non provoca nessun danno al mo-
tore o all'impianto del carburante.
● Il motore diesel è stato concepito per l'uso esclusivo di gasolio, in con-
formità con la normativa EN 590. Non utilizzare in nessun caso carburante,
cherosene, olio combustibile o qualsiasi altro tipo di carburante. Se si rea-
lizza un rifornimento errato, non avviare il motore e chiedere aiuto a perso-
nale specializzato. La composizione di questi carburanti può danneggiare
notevolmente l'impianto del carburante e il motore.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 240 of 323

238Controlli e rabbocchi periodici
Consigli per il periodo invernale
In inverno il gasolio tende ad addensarsi.
Gasolio per il periodo invernale
Se si usa il „gasolio estivo“ a temperature esterne inferiori a 0 °C possono
verificarsi dei problemi di funzionamento in seguito ad un eccessivo adden-
samento del carburante, dovuto alla scissione della paraffina. Per questo
motivo nel periodo invernale in alcuni paesi si può acquistare „gasolio in-
vernale“ utilizzabile a temperature che vanno fino a -22 °C.
In paesi con clima diverso sono in vendita dei tipi di gasolio che reagiscono
diversamente alle escursioni termiche. Rivolgersi ad un centro Service o ad
una stazione di servizio per avere informazioni più dettagliate sui tipi di ga-
solio disponibili.
Preriscaldamento del filtro
Per migliorare il funzionamento nel periodo invernale il veicolo è dotato di
un impianto di preriscaldamento del filtro del carburante. Grazie a questo
dispositivo l'impianto del carburante funziona perfettamente fino a circa
-24 °C con gasolio invernale che normalmente è utilizzabile solo fino ad una
temperatura di -15 °C.
Se a temperature inferiori a -24 °C il carburante è diventato così denso da
impedire l'accensione del motore, è sufficiente lasciare per qualche tempo
il veicolo in un ambiente riscaldato.
ATTENZIONE
Non aggiungere al gasolio additivi, i cosiddetti „fluidificanti“, o prodotti si-
mili. Lavori nel vano motore
Avvertenze di sicurezza per i lavori nel vano motore
I lavori al motore o nel vano motore si devono realizzare con
molta prudenza.
Prima di eseguire qualsiasi intervento al motore o nel motore:
1. Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione.
2. Tirare il freno a mano.
3. Posizionare la leva del cambio in folle o la leva selettrice su P.
4. Far raffreddare il motore.
5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.
6. Aprire il cofano del vano motore ⇒ pagina 240.
Nel vano motore eseguire personalmente solo quei lavori con cui si ha già
la necessaria dimestichezza e per i quali si dispone di attrezzi adatti. In ca-
so contrario è preferibile affidare questi lavori ad un'officina specializzata.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il funzionamento di un veicolo, come
p. es. i liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma anche le candele e le
batterie, sono sottoposti ad un continuo processo di perfezionamento. La
SEAT tiene costantemente informato il proprio centro Service riguardo ai più
recenti sviluppi. Si consiglia pertanto di rivolgersi ad un centro Service per il
cambio dei liquidi e dei materiali necessari al funzionamento del veicolo.
Seguire le avvertenze ⇒ pagina 229. Ricordarsi sempre che il vano motore
rappresenta una zona pericolosa! ⇒
.