Seat Altea Freetrack 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2011, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2011Pages: 315, PDF Dimensioni: 8.49 MB
Page 261 of 315

Per fare da sé259
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Il set per la riparazione dei pneumatici contiene un prodotto sigillante per
riparare eventuali forature ed un
compressore per gonfiare la ruota alla pres-
sione adeguata. Così si potranno riparare forature causate da corpi estranei
del diametro massimo di circa 4 mm.
Avvertenza
•Raccomandiamo di richiedere aiuto competente, se il pneumatico fosse
danneggiato in modo tale da non poter essere riparato con il prodotto sigil-
lante a disposizione.Cambio della ruotaPreparazione
Prima di cambiare la ruota bisogna eseguire alcune opera-
zioni preliminari.– In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il più lontano possibile dal flusso veicolare. La superficie dovrebbe
essere orizzontale.
– Far scendere dal veicolo tutti i passeggeri. Raccomandiamo ai passeggeri di tenersi il più lontano possibile dal traffico (ad
esempio dietro il guard-rail).
– Inserire l'accensione e accendere i lampeggianti d'emergenza.
–Tirare con forza il freno a mano.
–Inserire la prima , o nei veicoli con cambio automatico posizio-
nare la leva selettrice sulla posizione P. – Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.
–Estrarre gli
attrezzi di bordo e la ruota di scorta dal bagagliaio.
ATTENZIONE!
Inserire il lampeggio di emergenza e posizionare il triangolo catarifran-
gente. In questo modo ci si rende visibili agli altri automobilisti e si riduce
notevolmente il rischio di incidenti.
Importante!
Se si fosse costretti a cambiare la ruota su un terreno particolarmente
scosceso, raccomandiamo di bloccare con un sasso o qualcosa di simile la
ruota opposta a quella danneggiata, per evitare che la vettura si muova.
Avvertenza
Ricordarsi di osservare le norme vigenti in materia.Cambio della ruotaQui di seguito una sintesi delle oper azioni da eseguire per il cambio
della ruota:
– Togliere il copricerchio. Vedere anche ⇒pag. 260.
–Allentare i bulloni della ruota .
– Sollevare la vettura.
– Smontare la ruota o montarla.
altea_freetrack_IT.book Seite 259 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 262 of 315

Per fare da sé
260
–Riabbassare il veicolo.
– Serrare bene i bulloni della ruota con l'apposita chiave.
– Rimettere il copricerchio.Dopo la sostituzione
Il cambio della ruota va completato effettuando le operazioni
seguenti.– Riporre al proprio posto gli attrezzi di bordo.
– Riporre e fissare la ruota sostituita nel bagagliaio.
– Controllare al più presto possibi le la pressione della ruota in
questione.
– Controllare al più presto possibile con una chiave dinamometrica la coppia di serraggio delle viti della ruota. Deve essere pari a
120 Nm.
Avvertenza•Se durante il cambio della ruota si è notato che le viti sono arrugginite o
non scorrono bene, bisogna farle sostituire ancor prima del controllo della
coppia di serraggio.•Per motivi di sicurezza, prima del controllo della coppia di serraggio, viag-
giare a velocità moderata.
Coprimozzi
Per avere libero accesso alle viti bisogna rimuovere prima i
coprimozzi.Smontaggio
– Introdurre la leva di estrazione degli utensili nell'apposito foro
posto in uno dei tappi delle viti del coprimozzo ⇒fig. 168 .
– Togliere il coprimozzo .
Fig. 168 Cambio di una
ruota: rimuovere il copri-
mozzo della ruota
altea_freetrack_IT.book Seite 260 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 263 of 315

Per fare da sé261
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Copricerchi*
Per poter allentare i bulloni della ruota, bisogna togliere il
copricerchio.Smontaggio
– Togliere il copricerchio con il gancio in metallo.
– Agganciare quest'ultimo a una delle scanalature del copricer- chio.
Montaggio
– Collocare il copricerchio sul cerchio facendo pressione. Eserci- tare pressione sul punto in cui si trova lo sgancio della valvola.
Quindi far scattare in se de l'intero copricerchio.
Come allentare e serrare le viti delle ruote
Prima di sollevare il veicolo si devono allentare le viti della
ruota.Allentare
–Applicare la chiave alla vite, spingendola finché non scatta.
– Afferrare la chiave il più possibile verso l'estremità e ruotarla di circa un giro verso sinistra ⇒ fig. 169 .
Serraggio
– Applicare la chiave alla vite, spingendola finché non scatta.
– Afferrare la chiave il più possibile verso l'estremità e ruotarla verso destra finché la vite è fissa.
– Per allentare e serrare i bulloni antifurto è necessario l'apposito adattatore.
Fig. 169 Cambio di una
ruota: allentare le viti
della ruota
altea_freetrack_IT.book Seite 261 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 264 of 315

Per fare da sé
262
ATTENZIONE!
Non svitare completamente le viti prima di aver sollevato il veicolo. Allen-
tarle solo di circa un giro, altrimenti si rischia di provocare un incidente!
Avvertenza
•Per allentare o serrare le viti non si deve usare mai l'esagono cavo che si
trova all'interno dell'impugnatura del cacciavite.•Se in questo modo non si riesce neppure ad allentare la vite, si può,
procedendo con cautela, far forza con un piede sull'estremità del braccio
della chiave. Nel fare ciò è consigliabile appoggiarsi al veicolo e aver cura di
restare in equilibrio.Sollevamento del veicolo
Per poter smontare le ruote, si deve prima sollevare il veicolo
con il cric.
– Applicare il cric al longherone inferiore del veicolo nel punto di appoggio più vicino alla ruota da sostituire ⇒fig. 170 .
– Distendere il cric sotto il punto di sollevamento fino a che la sua staffa non si trovi immediatamente sotto il rinforzo verticale del
longherone.
– Applicare il cric in modo che la staffa faccia presa in corrispon- denza della nervatura del montante inferiore e che la base
mobile appoggi bene a terra ⇒fig. 171 .
– Ruotare la manovella del cric fino a che la ruota non si sollevi appena da terra.Sul montante inferiore sono segnati i punti a cui applicare il cric ⇒ fig. 170.
Per ogni ruota esiste un unico punto di sollevamento. Non collocare il cric in
altri punti.
Se il cric poggia su un terreno morbido, si corre il rischio che si sganci dalla
vettura. Per questo motivo è necessario posizionare il cric su di una superficie
Fig. 170 Punti di
appoggio per il cric
Fig. 171 Posizionamento
del cric
altea_freetrack_IT.book Seite 262 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 265 of 315

Per fare da sé263
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
d'appoggio solida e resistente. Se necessario utilizzare una base amplia e
stabile. Se il terreno è scivoloso (per esempio un pavimento piastrellato),
d i s p o r r e s o t t o l a p i as t ra d ' a p p o gg i o una b as e a n t is d r u cc i o l o ( p e r e s e m p i o un
tappetino di gomma).
ATTENZIONE!
•Prendere le precauzione necessarie affi
nché il cric non scivoli. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente.•Se non si applica il cric ai punti d'appoggio previsti si rischia di danneg-
giare il veicolo. Il cric potrebbe infatti scivolare sotto il veicolo: pericolo di
lesioni!
Punti d'appoggio del cric su veicoli con sottoporta*.
Veicoli dotati di sottoporta in plastica, dotato di sede per cric*
– Togliere il coperchio per accedere ai punti per il fissaggio del cric del veicolo ⇒fig. 172 .
– Tirare il coperchio e toglierlo dalla sede nel senso indicato dalla freccia ⇒fig. 172 .
– Il coperchio, una volta che è stato liberato, rimarrà appeso ad un astina per evitare di perderlo.Smontare e montare la ruota
Per smontare e montare la ruota attenersi alla seguente
procedura.Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato il veicolo con il cric,
sostituire la ruota come indicato qui di seguito.
Fig. 172 Sottoporta in
plastica con sede per
fissaggio del cric
AA
Fig. 173 Cambio di una
ruota: utensile ad
esagono cavo per svitare
le viti
altea_freetrack_IT.book Seite 263 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 266 of 315

Per fare da sé
264
Smontaggio di una ruota
– Svitare le viti usando l'attrezzo a esagono interno integrato
nell'impugnatura del cacciavite (utensili del veicolo) e successi-
vamente appoggiarle su di una superficie pulita ⇒pag. 263,
fig. 173 .
Montaggio di una ruota
– Avvitare le viti con l'esagono cavo e stringerle leggermente.Le viti delle ruote devono essere pulite e scorrevoli. Controllare lo stato delle
superfici di contatto tra ruota e mozzo. Eventuali impurità su queste superfici
devono essere rimosse prima di montare la ruota.
L'esagono cavo nell'impugnatura del cacciavite facilita l'impiego delle viti di
fissaggio della ruota. La punta invertibile va estratta.
Se si montano pneumatici a senso di rotolamento fisso, è necessario atte-
nersi alla direzione di rotolamento.
Avvertenza
Per allentare o serrare le viti non si deve usare mai l'esagono cavo che si trova
all'interno dell'impugnatura del cacciavite.
Viti antifurto*
Per poter svitare le viti antifurto si deve usare l'apposito adat-
tatore.– Innestare l'adattatore nella vite antifurto, spingendolo fino in fondo ⇒fig. 174 .
– Introdurre fino in fondo la chiave nell'adattatore.
– Allentare o serrare la vite.Codice
Il codice del bullone per la ruota è inciso sulla parte anteriore dell'adattatore.
Annotare il codice e conservarlo scrupolosamente, poiché senza tale codice
è impossibile ottenere un duplicato dell'adattatore presso i Servizi Ufficiali
SEAT.
Fig. 174 Viti antifurto
altea_freetrack_IT.book Seite 264 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 267 of 315

Per fare da sé265
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Pneumatici a senso di rotolamento fisso
I pneumatici di questo tipo vanno montati secondo il loro
preciso senso di rotazione.Queste gomme sono riconoscibili dalle frecce sul loro fianco che ne indicano
il senso di rotolamento. Il senso di rotolamento previsto deve essere assolu-
tamente rispettato. Solo così i pneumatici mantengono intatte le loro caratte-
ristiche in termini di aderenza, rumorosità , resistenza all'usura e aquapla-
ning.
Se, in seguito a una foratura, si è costretti a montare una ruota di questo tipo
nel senso inverso a quello previsto, si raccomanda di continuare a guidare
con molta cautela, poiché in queste condizioni il rendimento del pneumatico
è limitato. Questa precauzione è da tenere presente soprattutto quando il
fondo stradale è bagnato.
Per poter sfruttare al meglio i vantaggi di questo tipo di pneumatico, si consi-
glia di sostituire il più presto possibile tutti i pneumatici nel giusto senso di
rotolamento.Set per la riparazione dei pneumatici (Tire-
Mobility-System)*Avvertenze generali e sulla sicurezzaLa vettura è equipaggiata con un set per la riparazione dei pneumatici Tire-
Mobility-System .
Sotto il piano di carico del bagagliaio si trovano il prodotto sigillante e il
compressore per gonfiare la ruota. Con il set per la riparazione dei pneumatici Tire Mobility-System si possono
riparare forature causate da corpi estranei del diametro massimo di circa 4
mm.
In tal caso il corpo estraneo può rimanere all'interno del pneumatico.
Sulla confezione del prodotto sigillante sono riportate anche le istruzioni per
l'uso.
Le istruzioni per l'uso del compressore sono descritte a parte.
ATTENZIONE!
•Si può usare questo set di riparazione solo se il pneumatico non è stato
danneggiato procedendo senz'aria.•Seguire scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze riportate sulla
confezione del prodotto sigillante e del compressore.•Non viaggiare ad una velocità maggiore di 80 km/h, evitare accelera-
zioni a tutto gas, frenate brusche e curve ad alta velocità .•I pneumatici riparati con il prodotto sigillante vanno usati solo in casi
di emergenza e per breve tempo. Raccomandiamo quindi di recarsi alla più
vicina officina specializzata guidando con cautela.Per il rispetto dell’ambiente
Consigliamo di consegnare le confezioni di prodotto sigillante usate ad un
centro di smaltimento specializzato o al centro Service , dove saranno gestiti
con gli appositi contenitori per il riciclaggio.
Avvertenza
•Se del mastice dovesse fuoriuscire, farlo seccare. La pellicola che si forma
può essere facilmente asportata.•Controllare la data di scadenza riportata sulla bomboletta di mastice. Per
sostituire il mastice del kit di riparazione rivolgersi ad un'officina specializ-
zata.
altea_freetrack_IT.book Seite 265 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 268 of 315

Per fare da sé
266•Raccomandiamo di richiedere aiuto competente, se il pneumatico fosse
danneggiato in modo tale da non poter essere riparato con il prodotto sigil-
lante a disposizione.Preparazione
Cosa fare prima di riparare un pneumatico.– In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il più lontano possibile dal flusso veicolare.
– Tirare con forza il freno a mano.
– Inserire la prima, o posizionare la leva selettrice sulla posizione
P .
–Far scendere dal veicolo tutti i passeggeri. Raccomandiamo ai
passeggeri di soffermarsi il più lontano possibile dal traffico (ad
esempio dietro il guard-rail).
– Verificare se è possibile riparare la foratura con il Tyre-Mobility- System “Avvertenze generali e sulla sicurezza.“
– Svitare il cappuccio della valvola della ruota da riparare.
–Estrarre il set per la riparazione dei pneumatici dal bagagliaio.
ATTENZIONE!
Inserire il lampeggio di emergenza e posizionare il triangolo catarifran-
gente. In questo modo ci si rende visibili agli altri automobilisti e si riduce
notevolmente il rischio di incidenti.
Importante!
Raccomandiamo di fare particolare attenzione se si è costretti a riparare il
pneumatico su una superficie in pendenza.
Avvertenza
Ricordarsi di osservare le norme vigenti in materia.Riparazione dei pneumatici
Qui di seguito sono riportate le operazioni da eseguire per
riparare i pneumatici.Come applicare il prodotto sigillante
– Sulla confezione del prodotto sigillante sono riportate le istru-
zioni per l'uso.
Gonfiare il pneumatico.
– Estrarre il compressore e il tubo flessibile.
– Avvitare il dado di fissaggio alla valvola della ruota da gonfiare.
– Collegare il cavo del compressore ad una presa di corrente a 12 Volt.
– Accendere il compressore e controllare la pressione di gonfiaggio sul manometro.
Per concludere la riparazione
– Staccare dalla valvola il tubo del compressore.
altea_freetrack_IT.book Seite 266 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 269 of 315

Per fare da sé267
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Fissare il cappuccio della valvola.
– Staccare il cavo del compressore dalla rete di bordo.
– Riporre al proprio posto i vari attrezzi usati per la riparazione.
Avvertenza•Se il veicolo dispone del controllo della pressione degli pneumatici,
memorizzare i nuovi valori di pressione mediante il tasto SET nella console
centrale.•Il compressore non deve mai funzionare per più di 6 minuti.
Fusibili Sostituzione di un fusibile
I fusibili bruciati devono essere sostituiti
Fig. 175 Lato sinistro
della plancia portastru-
menti: copertura della
scatola dei fusibiliFig. 176 Copertura della
scatola dei fusibili nel
vano motore
altea_freetrack_IT.book Seite 267 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 270 of 315

Per fare da sé
268
Copertura dei fusibili sotto il volante
– Spegnere il quadro e il dispositivo elettrico interessato.
– Individuare il fusibile relativo all'utilizzatore non funzionante ⇒pag. 270.
– Estrarre la pinzetta di plastica dal supporto nella copertura dei fusibili, agganciare con la pinzetta il fusibile in questione e
rimuoverlo.
– Se il fusibile è bruciato (si riconosce dalla striscia di metallo fusa) sostituirlo con uno nuovo dello stesso amperaggio.
Copertura dei fusibili nel vano motore
– Spegnere il quadro e il dispositivo elettrico interessato.
– Rimuovere la copertura dei fusibili situata nel vano motore premendo le linguette verso il centro della copertura
⇒pag. 267, fig. 176 .
– Individuare il fusibile relativo all'utilizzatore non funzionante ⇒pag. 270.
– Dopo aver estratto la pinzetta di plastica dal supporto nella copertura dei fusibili situata sul lato sinistro della plancia porta-
strumenti, agganciare con la pinzetta il fusibile in questione e
rimuoverlo.
– Se il fusibile è bruciato (si riconosce dalla striscia di metallo fusa) sostituirlo con uno nuovo dello stesso amperaggio.
– Riapplicare la copertura, assicurandosi che non possa entrare dell'acqua.
I singoli circuiti di corrente sono protetti per mezzo di fusibili. I fusibili si
trovano sul lato sinistro della plancia portastrumenti e nella parte sinistra del
vano motore, protetti da una copertura.
Gli alzacristalli elettrici sono protetti da dispositivi di sicurezza automatici
che ne ripristinano il funzionamento una volta eliminato un eventuale sovrac-
carico (ad esempio nel caso in cui i finestrini siano bloccati dal ghiaccio).
Differenziazione cromatica dei fusibili
ATTENZIONE!
I fusibili non vanno né “riparati“ né sostituiti con altri di amperaggio
maggiore. Pericolo di incendio! Ciò potr ebbe inoltre provocare danni in altri
punti dell'impianto elettrico.
Colore
Ampere
marrone chiaro
5
rosso
10
azzurro
15
giallo
20
neutro (bianco)
25
verde
30
arancio
40
rosso
50
bianco
80
azzurro
100
grigio
150
viola
200
altea_freetrack_IT.book Seite 268 Montag, 13. September 2010 4:00 16