Seat Altea Freetrack 2011 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2011, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2011Pages: 315, PDF Dimensioni: 8.49 MB
Page 291 of 315

Indicazioni generali289
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dati tecniciIndicazioni generaliNozioni importantiInformazioni generali
In ogni caso fanno testo i dati contenuti nei documenti uffi-
ciali del veicolo.Le indicazioni fornite in questo manuale sono valide per i modelli base
consegnati in Spagna. Il tipo di motore con cui è equipaggiato il veicolo è
indicato sulla targhetta dati del Programma di controllo e manutenzione e sui
documenti ufficiali.
Si tenga presente che i valori indicati per determinati modelli (specie se
dotati di particolari optional), per veicoli speciali o destinati ad altri paesi
possono differire da quelli effettivi.
Abbreviazioni utilizzate in questo capitolo sui Dati tecniciAbbrevia-
zione
Significato
kW
kilowatt, unità di misura della potenza del motore
CV
cavalli vapore, unità di misura (obsoleta) della potenza del
motore
giri/min
numero di giri del motore al minuto
Nm
newton al metro, unità di misura della coppia motrice
l/100 km
consumo di carburante in litri per 100 chilometri
g/km
emissione di anidride carbonica indicata in grammi per ogni
chilometro percorso
CO2
anidride carbonica
NC
numero di cetano, unità di misura che indica il grado di
infiammabilità del gasolio
NOR
numero ottanico research, unità di misura che determina il
potere antidetonante della benzina
Abbrevia-zione
Significato
altea_freetrack_IT.book Seite 289 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 292 of 315

Indicazioni generali
290Dati del veicolo
I dati più importanti sono indicati sulla targhetta del modello
e su quella dei dati vettura.I veicoli destinati all'esportazione in alcuni determinati paesi non sono dotati
di tale targhetta.
Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul longherone sinistro all'interno del
vano motore.
Numero di identificazione del veicolo
Il numero d'identificazione del veicolo (numero di telaio) si può leggere
dall'esterno attraverso una striscia trasparente situata sulla parte inferiore
oscura del parabrezza. Tale striscia si trova sul lato sinistro del veicolo, nella
zona inferiore del parabrezza. Si trova anche sul lato destro dell'interno del
vano motore. Targhetta dei dati del veicolo
L'adesivo con i dati del veicolo è applicato sulla cavità della ruota di scorta
all'interno del bagagliaio.
Sulla targhetta sono riportati i seguenti dati:
⇒fig. 200
I dati del veicolo si trovano anche nel Programma di manutenzione. Numero interno di produzione
Numero di identificazione del veicolo (numero di telaio)
Numero di identificazione del tipo
Indicazione del tipo / potenza del motore
Sigle di motore e cambio
Codice vernice / codice di identificazione dell'allestimento interno
Codice di identificazione equipaggiamenti optional
Valori dei consumi.
Valori delle emissioni di CO
2.
I dati dal 2 al 9 compaiono anche nel Programma di Manutenzione.
Valori di consumi e CO
2
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO
2 (g/km) urbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) extraurbano.
Consumi (l/100 km) / Emissioni di CO2 (g/km) misto.
Fig. 200 Targhetta dati
vettura nel bagagliaio
A1A2A3A4A5A6A7A8A9AAABAC
altea_freetrack_IT.book Seite 290 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 293 of 315

Indicazioni generali291
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dati sul consumo di carburanteConsumo di carburante
I dati relativi ai consumi e alle emissioni che compaiono sulla
targhetta sono calcolati individualmente per ogni vettura.Il consumo di carburante e le emissioni di CO
2 del veicolo si possono consul-
tare sulla targhetta portadati del veicolo.
I valori di consumo ed emissioni si riferiscono alla categoria di massa, alla
quale la propria vettura viene assegnata sulla base della combinazione
motore / cambio e dell'equipaggiamento specifico.
I valori di consumo ed emissioni si calcolano in base alle prove indicate nei
regolamenti CE 715/2007 e CE 692/2008.
Avvertenza
•A seconda dello stile di guida, delle condizioni stradali e del traffico, degli
influssi ambientali e dello stato del veicolo, si possono ottenere per i
consumi dei valori diversi da quelli determinati.PesiIl valore della massa a vuoto si riferisce al modello base con il serbatoio riem-
pito al 90 % e senza optional. Il valore indicato include il conducente, il cui
peso è stato quantificato in 75 kg (valore medio).
La massa a vuoto è maggiore in determinati modelli, con allestimenti opzio-
nali oppure quando si montano accessori in un secondo momento ⇒.
ATTENZIONE!
•Ricordare che, quando si trasportano oggetti pesanti, il comporta-
mento su strada del veicolo può cambiare a causa dello spostamento del
baricentro: pericolo d'incidente! Adottare pertanto una condotta di guida e
una velocità adeguate.•Non superare mai la massa complessiva né quella sui singoli assi. Se si
supera la massa sugli assi o quella complessiva, le caratteristiche di guida
dell'automezzo possono alterarsi, con il conseguente rischio di incidenti,
lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
Traino di un rimorchioCarichi rimorchiabiliCarichi rimorchiabili
I valori approvati dalla Casa costruttrice relativamente ai carichi rimorchiabili
e ai carichi statici verticali sono stati fissati in seguito ad approfonditi
collaudi eseguiti sulla base di precisi criteri. I dati dei carichi rimorchiabili si
riferiscono ai veicoli immatricolati in UE e di norma fino ad una velocità
massima di 80 km/h (eccezionalmente anche 100 km/h). Per i veicoli desti-
nati ad altri paesi i valori possono essere diversi. In ogni caso fanno testo i
dati contenuti nei documenti ufficiali del veicolo ⇒.
Carico statico verticale
Il carico massimo ammesso per il timone del rimorchio sulla testa sferica
dell'attacco di traino non deve superare 75 kg.
Si consiglia di sfruttare sempre il carico statico verticale massimo, al fine di
aumentare la sicurezza di marcia. Un carico statico insufficiente può avere
ripercussioni negative sul comportamento del treno.
altea_freetrack_IT.book Seite 291 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 294 of 315

Indicazioni generali
292Se non si può rispettare il carico statico verticale massimo (ad esempio, nel
caso di rimorchi monoasse vuoti e legg eri, o di rimorchi a doppio asse in
tandem con un interasse inferiore a 1 m), è obbligatorio comunque che esso
sia almeno pari al 4% del carico rimorchiabile effettivo.
ATTENZIONE!
•Per ragioni di sicurezza non viaggiare a più di 80 km/h. Questa regola
si dovrebbe rispettare anche in paesi in cui vigono norme meno restrittive.•I carichi rimorchiabili e il carico statico verticale non devono mai essere
superiori ai limiti massimi consentiti. Se si supera il peso autorizzato, le
caratteristiche di guida del veicolo possono alterarsi, con il conseguente
rischio di incidenti, lesioni ai passeggeri o danni materiali al veicolo.
altea_freetrack_IT.book Seite 292 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 295 of 315

Dati tecnici293
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Dati tecniciControllo dei livelliPeriodicamente devono essere controllati i differenti livelli
dei liquidi del veicolo. Assicurarsi sempre di utilizzare il
liquido corretto, altrimenti si danneggerebbe gravemente il
motore.
Serbatoio di compensazione del liquido di raffreddamento
Serbatoio dell'impianto lavacristalli
Foro di immissione dell'olio motore
Asticella di misurazione livello olio motore
Serbatoio del liquido dei freni
Batteria (con coperchio)
Il controllo del livello dei liquidi e l'eventuale rabbocco vengono realizzati nei
componenti sopracitati. Queste operazioni vengono descritte a ⇒pag. 231. Rappresentazione tabellare dei dati
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed eventuali limitazioni relative ai dati
tecnici si veda ⇒
pag. 289
Fig. 201 Figura di orien-
tamento della posizione
degli elementi
A1A2A3A4A5A6
altea_freetrack_IT.book Seite 293 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 296 of 315

Dati tecnici
294Motore a benzina 1.4 92 kW (125 CV) senza Start&StopDati del motore
Prestazioni
Pesi
Carichi rimorchiabili Potenza in kW (CV)
a 1/min 92 (125)/ 5000
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 200/ 1500 - 4000
N° di cilindri / cilindrata in cm
3
4/ 1390
Carburante Super da 98 ottani oppure Super 95 ottani
a)
a)Con leggera perdita di potenzaVelocità massimain km/h 188
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 7,2
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 10,8
Peso totale ammesso in kg 2033
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1488
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1010
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1035
Peso ammesso sul tetto in kg 75
Rimorchio senza freni 740
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% 1500
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% 1300
altea_freetrack_IT.book Seite 294 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 297 of 315

Dati tecnici295
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Capacità di riempimento dell'olio motore
Motore a benzina 2.0 155 kW (211 CV). Trazione anterioreDati del motore
Prestazioni
Pesi
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro
3,3 litri
Potenza in kW (CV) a 1/min 155 (211)/ 5300-6200
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 280/ 1700 - 5200
N° di cilindri / cilindrata in cm
3
4/ 1984
Carburante Super 95 ottani / Normale 91 ottani
a)
a)Con leggera perdita di potenzaVel ocità massimain km /h 220
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 5,5
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 7,7
Peso totale ammesso in kg 2150
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1606
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1115
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1055
Peso ammesso sul tetto in kg 75
altea_freetrack_IT.book Seite 295 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 298 of 315

Dati tecnici
296Carichi rimorchiabili
Capacità di riempimento dell'olio motoreMotore a benzina 2.0 155 kW (211 CV). Trazione integraleDati del motore
Prestazioni Rimorchio senza freni
750
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% 1650
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% 1400
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro 4,8 litri
Potenza in kW (CV) a 1/min 155 (211)/5300-6200
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 280/ 1700 - 5200
N° di cilindri / cilindrata in cm
3
4/ 1984
Carburante Super 95 ottani / Normale 91 ottani
a)
a)Con leggera perdita di potenzaVelocità massimain km/h 218
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 5,3
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 7,6
altea_freetrack_IT.book Seite 296 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 299 of 315

Dati tecnici297
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Pesi
Carichi rimorchiabili
Capacità di riempimento dell'olio motore
Motore diesel 1.6 TDI CR 77 kW (105 CV) DPF con/senza Start&StopDati del motore
Peso totale ammesso
in kg 2205
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1661
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1140
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1085
Peso ammesso sul tetto in kg 75
Rimorchio senza freni 750
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% 1650
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% 1650
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro 4,8 litri
Potenza in kW (CV) a 1/min 77 (105)/ 4400
Coppia motrice massima in Nm a 1/min 250/ 1500 - 2500
N° di cilindri / cilindrata in cm
3
4/ 1598
Carburante Min. 51 NC
altea_freetrack_IT.book Seite 297 Montag, 13. September 2010 4:00 16
Page 300 of 315

Dati tecnici
298Prestazioni
Pesi
Carichi rimorchiabili
Capacità di riempimento dell'olio motore Velocità massima
in km/h 177
Accelerazione da 0 a 80 km/h in sec. 8,3
Accelerazione da 0 a 100 km/h in sec. 12,6
Peso totale ammesso in kg 2049
Massa durante la marcia (con conducente) in kg 1505
Massa max. sull'asse anteriore in kg 1045
Massa max. sull'asse posteriore in kg 1035
Peso ammesso sul tetto in kg 75
Rimorchio senza freni 740
Rimorchio con freno per pendenze fino all'8% 1500
Rimorchio con freno per pendenze fino al 12% 1400
Capacità indicativa olio motore con cambio filtro 4,5 litri
altea_freetrack_IT.book Seite 298 Montag, 13. September 2010 4:00 16