Seat Altea XL 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2008Pages: 325, PDF Dimensioni: 9.8 MB
Page 171 of 325

Guida169
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
quando si procede sulla neve alta o su un terreno particolarmente molle,
•
quando si tenta di liberare il veicolo impantanato andando più volte
avanti e indietro.
Subito dopo si deve però riattivare l'ESP premendo di nuovo il tasto relativo.
Disattivando l'ESP si disattivano simultaneamente anche il TCS e l'ESD, che
si rimettono in funzione solo nel momento in cui si riattiva l'ESP.
Casi di accensione o lampeggio della spia integrata nel tasto
•
Si accende per circa 2 secondi quando si accende il quadro (a controllo
del funzionamento).
•
Quando il veicolo è in movimento, la spia lampeggia nel caso di un inter-
vento attivo dell'ESP.
•
Si accende, se c'è un guasto all'ESP,
•
Si accende quando l'ESP è disattivato,
ATTENZIONE!
•
L'ESP, pur essendo molto utile, non è certo in grado di garantire al
veicolo prestazioni superiori ai limiti imposti dalle leggi della fisica. Ciò va
tenuto in considerazione soprattutto quando il fondo stradale è liscio e
bagnato oppure quando si traina un rimorchio.
•
La guida deve sempre essere adeguata alle condizioni del fondo stra-
dale ed alla situazione del traffico. L 'accresciuto livello di sicurezza offerto
dall'ESP non deve tuttavia indurre ad essere meno prudenti.
•
Osservare le avvertenze di sicurezza relative all'ESP ⇒pag. 187,
“Tecnologia intelligente“.
Blocchetto d'avviamentoPosizioni della chiave d'accensioneAccensione disinserita, bloccasterzo
In questa posizione ⇒fig. 137 sia il motore che il quadro sono spenti e si può
inserire il bloccasterzo.
Per inserire il bloccasterzo si deve ruotare leggermente il volante, facendo sì
che si blocchi con uno scatto; la chiave di accensione deve essere sfilata. Si
consiglia di inserire sempre il bloccasterzo quando ci si allontana dal veicolo.
In questo modo si rende la vita più difficile ai ladri ⇒.
Inserire l'accensione o l'impianto di preincandescenza
Girare la chiave portandola in questa posizione; lasciare la chiave. Se non è
possibile girare la chiave di accensione, o gira con molta difficoltà, dalla posi-
zione alla posizione , girare il volante da un lato e dall'altro per sbloc-
carlo.
Fig. 137 Posizioni della
chiave di accensione
A0
A1
A0
A1
altea_XL italiano.book Seite 169 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 172 of 325

Guida
170Avviamento del motore
Il motore si avvia quando si gira la chiave portandola in questa posizione. In
questa fase vengono disattivati temporaneamente gli strumenti e i disposi-
tivi che assorbono molta corrente elettrica.
Quando si desidera mettere in moto il veicolo, bisogna riportare prima la
chiave nella posizione . Il blocco delle accensioni in serie impedisce
l'avviamento a motore già acceso preven endo così possibili danni al moto-
rino d'avviamento.
ATTENZIONE!
•
La chiave di accensione va sfilata dal blocchetto sempre e soltanto a
veicolo fermo! In caso contrario può inserirsi il bloccasterzo. Pericolo di
incidenti!
•
Se ci si allontana dal veicolo, anche solo per poco tempo, si deve sfilare
comunque la chiave d'accensione dal quadro. Questa precauzione risulta
ancora più importante quando a bordo rimangono dei bambini oppure delle
persone disabili. Essi potrebbero infatt i avviare il motore o azionare la stru-
mentazione elettrica (per esempio gli alzacristalli), con il conseguente
rischio di infortuni!
•
Un uso inadeguato delle chiavi può dare luogo all'accensione del
motore o all'attivazione di dispositivi elettrici, come per es. degli alzacri-
stalli, e causare così degli infortuni gravi.Importante!
Mettere in funzione il motorino d'avvia mento solo quando il motore è spento
(posizione della chiave d'accensione ).
Immobilizer
L'immobilizer impedisce la messa in moto del veicolo da
parte di persone non autorizzate.Nella chiave si trova un chip che disa ttiva automaticamente l'immobilizer non
appena si infila la chiave d'accensione nel blocchetto d'avviamento.
L'immobilizer si attiva automaticamente nell'istante in cui si sfila la chiave
dal blocchetto di avviamento.
Perciò il motore può essere messo in moto solo per mezzo di una chiave origi-
nale SEAT adeguatamente codificata.
Avvertenza
Solo se si è in possesso di una chiave originale SEAT si è sicuri che il veicolo
funzioni correttamente.Avviamento e spegnimento del motoreMotori a benzina: accensione
Il motore può essere acceso solo usando una chiave originale
SEAT correttamente codificata per il proprio veicolo.– Posizionare la leva del cambio sulla folle, quindi premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto. In questo modo si faci-
lita il compito del motorino di avviamento, che si trova a dover
sollecitare soltanto il motore.
– Girare la chiave di accensione fino alla posizione ⇒ pag. 169 di
avviamento.
A2A0
A2
altea_XL italiano.book Seite 170 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 173 of 325

Guida171
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Non appena il motore si accende, lasciare la chiave: il motorino
d'avviamento non deve continuare a girare.Se il motore è molto caldo può essere necessario accelerare leggermente
dopo l'avviamento.
Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
Se il motore non si avvia entro 10 seco ndi, interrompere l'operazione e ripro-
vare dopo circa mezzo minuto. Se anche al secondo tentativo il motore non si
avvia, può darsi che si sia bruciato il fusibile della pompa del carburante
⇒ pag. 259, “Fusibili“.
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in
ambienti chiusi o poco ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodore, incolore e potentemente tossico.
Se inalato, il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia.
•
Non si deve mai lasciare incustodito il veicolo con il motore acceso.
•
Non usare mai “spray per accensione a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo in
pericolo le persone che sono accanto al veicolo.Importante!
•
Quando il motore è ancora freddo , per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
•
Se il motore non si accende e si ricorre all'avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al veicolo più di 50 metri. In caso contrari
o, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
•
Prima di ricorrere all'avviamento a trai no o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi de lla batteria di un altro veicolo. Atte-
nersi alle prescrizioni e alle avvertenze di ⇒pag. 275, “Avviamento d'emer-
genza“.Per il rispetto dell’ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fe rmo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra
l'altro le emissioni di sostanze nocive.Motori diesel: accensione
Il motore può essere acceso solo usando una chiave originale
SEAT correttamente codificata per il proprio veicolo.– Posizionare la leva del cambio sulla folle, quindi premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto. In questo modo si faci-
lita il compito del motorino di avviamento, che si trova a dover
sollecitare soltanto il motore.
– Girare la chiave di accensione fino alla posizione di avviamento.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒pag. 169, fig. 137 . La
spia
si accenderà nel caso di preincandescenza del motore.
– Quando la spia si spegne, mettere in moto girando la chiave nella posizione , senza dare gas.
– Non appena il motore si accende, lasciare andare la chiave: il motorino d'avviamento non deve continuare a girare.
A1
A2
altea_XL italiano.book Seite 171 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 174 of 325

Guida
172Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto rumoroso,
perché nella compensazione idraulica del gioco delle valvole deve ancora
formarsi la necessaria pressione dell'olio. Ciò è del tutto normale e non deve
destare preoccupazione.
In caso di problemi di avviamento vedere ⇒pag. 275.
Impianto di preincandescenza dei motori diesel
Durante la preincandescenza non devono essere inseriti utilizzatori che
assorbano molta corrente per non sc aricare inutilmente la batteria.
Avviare il motore subito dopo che si è spenta la spia di preincandescenza
⇒ pag. 83.
Avviamento del motore diesel dopo essere rimasti senza carburante
Se il serbatoio del carburante è ri masto completamente a secco, una volta
effettuato il rifornimento l'avviamento dei veicoli diesel può richiedere più
tempo del solito (fino a un minuto). Ci ò dipende dal fatto che il sistema di
alimentazione deve prima espellere l'aria che si trova al suo interno.
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai mettere in moto il motore, né tenerlo acceso in
ambienti chiusi o poco ventilati. Uno dei gas di scarico del motore, il
monossido di carbonio, è un gas inodor e, incolore e potentemente tossico.
Se inalato, il monossido di carbonio può causare svenimento o morte per
asfissia.
•
Non si deve mai lasciare incustodit o il veicolo con il motore acceso.
•
Non usare mai “spray per accensione a motore freddo“, tali prodotti,
infatti, potrebbero esplodere o mandare fuori giri il motore, mettendo in
pericolo le persone che sono accanto al veicolo.
Importante!
•
Quando il motore è ancora freddo , per non danneggiarlo è opportuno
evitare di viaggiare ad un alto numero di giri, di accelerare a tutto gas e in
generale di sollecitarlo troppo.
•
Se il motore non si accende e si rico rre all'avviamento a traino o si spinge
il veicolo per far accendere il motore, si deve evitare di far percorrere al
veicolo più di 50 metri. In caso contra rio, il carburante incombusto potrebbe
giungere al catalizzatore e danneggiarlo.
•
Prima di ricorrere all'avviamento a traino o di spingere il veicolo si può
tentare di avviare il motore servendosi della batteria di un altro veicolo. Atte-
nersi alle prescrizioni e alle avvertenze di ⇒ pag. 275, “Avviamento d'emer-
genza“.Per il rispetto dell’ambiente
Non far scaldare il motore a veicolo fermo. Partire subito. In questo modo il
motore raggiunge prima la temperatura d'esercizio ottimale, riducendo tra
l'altro le emissioni di sostanze nocive.Spegnimento del motore– Fermare il veicolo.
– Girare la chiave fino alla posizione ⇒ pag. 169, fig. 137 .Nei 10 minuti successivi allo spegniment o del motore il ventilatore può conti-
nuare a funzionare, anche se il quadro strumenti è spento. È anche possibile
che si riaccenda dopo un po' di tempo se la temperatura del liquido di raffred-
damento sale per l'accumulo di calore sotto il vano motore o se, con il motore
caldo, la temperatura nel vano motore aumenta per effetto dell'irradiazione
solare.
A0
altea_XL italiano.book Seite 172 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 175 of 325

Guida173
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
ATTENZIONE!
•
Non si deve mai spegnere il motore quando il veicolo è ancora in movi-
mento.
•
Il servofreno funziona infatti so ltanto a motore acceso. Quando il
motore è spento, sul pedale del freno è necessario esercitare una pressione
molto maggiore rispetto al normale. Dal momento che a quel punto non si
può più frenare con l'efficacia consueta, ci si espone a un rischio più
elevato di causare un incidente e di subire gravi lesioni.
•
Quando si sfila dal blocchetto la chiave di accensione, è possibile che
si inserisca subito il bloccasterzo. In tale caso diventa praticamente impos-
sibile effettuare qualsiasi manovra. Pericolo di incidente!Importante!
Dopo che il motore è stato sottoposto a forti sollecitazioni per un lungo
periodo di tempo, allo spegnimento si ha un notevole accumulo di calore nel
vano motore, ed il rischio che il motore si danneggi è molto elevato! Si consi-
glia perciò di far girare il motore al minimo per 2 minuti circa prima di
spegnerlo.
Cambio meccanicolstruzioni per l'uso del cambio meccanico
Fig. 138 Dettaglio della
console centrale: schema
delle marce nel cambio
meccanico a 5 rapportiFig. 139 Dettaglio della
console centrale: schema
delle marce nel cambio
meccanico a 6 rapporti
altea_XL italiano.book Seite 173 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 176 of 325

Guida
174
Inserimento della retromarcia
– A veicolo fermo (con il motore al minimo) premere a fondo il pedale della frizione.
– Spostare la leva del cambio prima nella posizione di folle e poi spingerla completamente verso il basso.
– Spostare la leva del cambio verso sinistra e portare la leva nella posizione di retromarcia (si veda anche lo schema delle marce
disegnato sul pomello).La retromarcia deve essere inserita solo a veicolo fermo. A motore acceso, al
fine di proteggere il cambio, aspetta re circa 6 secondi tenendo premuto a
fondo il pedale della frizione prima di mettere la retromarcia.
Con il quadro acceso, fintanto che la retromarcia è inserita restano accese le
relative luci.
ATTENZIONE!
•
Quando il motore è acceso ed è stata inserita una marcia, non appena
si solleva il piede dal pedale della frizione il veicolo si mette in movimento.
•
Non si deve inserire mai la retromarcia mentre il veicolo è in movimento.
Pericolo di incidente!Avvertenza
•
Mentre si viaggia non bisogna tenere appoggiata la mano sulla leva del
cambio, perché la pressione si trasmette alle forcelle del cambio e può col
tempo accelerarne l'usura.
•
Quando si cambia marcia premere a fondo il pedale della frizione perché
altrimenti si accelera il processo di usura o si rischia addirittura di danneg-
giare la frizione.
•
Non tenere fermo il veicolo su un trat to in salita facendo “slittare“ la
frizione. Infatti ciò ne accelera l'usura e potrebbe anche causare dei danni
alla frizione stessa.
Cambio automatico*/cambio meccanico ad
innesto elettronico*Posizioni della leva selettricePosizioni del cambio indicate sulla copertura
P Posizione di parcheggio (leva bloccata).
R Posizione di retromarcia.
N Posizione neutra (leva bloccata). Questa posizione è paragonabile alla
folle con il cambio meccanico.
D Posizione per guida normale (programma per guida economica).
Fig. 140 Console
centrale: leva selettrice
del cambio automatico /
cambio automatico DSG
altea_XL italiano.book Seite 174 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 177 of 325

Guida175
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
S
Posizione per guida sportiva.
+/- Posizione per guida Tiptronic (programma per una guida paragonabile a
quella con cambio meccanico).
Schemi di cambio
Il cambio automatico e il cambio meccanico ad innesto elet-
tronico dispongono di tre diversi programmi di guidaSelezione del programma per guida economica
– Ciò significa che questo programma passa con anticipo alla
marcia immediatamente più alta e con ritardo a quella più bassa.
– Spostare la leva selettrice nella posizione D per andare marcia
avanti – Spostare la leva selettrice nella posizione R
per andare marcia
indietro. Quando si desidera fare retromarcia, utilizzare sempre
questa posizione indipendentemente dal programma utilizzato.
Selezione del programma per guida sportiva
– Spostare la leva selettrice nella posizione S .
Il programma S è invece un programma spiccatamente sportivo che permette
di sfruttare completamente le riserve di potenza del motore, ritardando il
passaggio alle marce superiori. Quindi, si raccomanda di non selezionare
questo programma per la guida in autostrada o in città.
Selezionare programma manuale (tiptronic)
Questo programma permette una guida simile a quella con cambio mecca-
nico.
A questo programma si può accedere dalla leva di selezione o dalle leve sul
volante, qualora sia presente questa opzione ⇒pag. 178.
Fig. 141 Selezione del
programma
altea_XL italiano.book Seite 175 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 178 of 325

Guida
176Blocco della leva selettrice
Il blocco della leva selettrice impedisce che venga selezionato
per errore un rapporto di marcia e che quindi il veicolo venga
messo in movimento involontariamente.Sbloccaggio della leva selettrice
–Avviare il motore.
– Mantenere premuto il pedale del freno e, contemporaneamente,
premere il pulsante del pomello.È possibile attivare il bloccaggio della leva selettrice solo quando il veicolo è
fermo o si stà muovendo ad una velocità inferiore ai 5 km/h. Se la velocità è
superiore ai 5 km/h, il bloccaggio si disattiva automaticamente nella posi-
zione N.
In caso di cambi rapidi di posizione (ad esempio da R a D) la leva non si
blocca. Se la leva rimane sulla posizione N per più di un secondo si blocca. Con il blocco automatico si evita che la leva passi da
P e N a qualsiasi altra
marcia di movimento, senza premere il pedale del freno.
Per sfilare la chiave di accensione la leva deve essere sulla posizione P.
Guida con cambio automatico* / cambio meccanico ad innesto elettronico*
I rapporti di marcia in avanti ed indietro si inseriscono auto-
maticamente.Guida
– Tenere premuto il freno a pedale.
– Premere il pulsante del pomello (posto sulla sinistra dello stesso
⇒fig. 143.
– Inserire una posizione di marcia ( R, D o S).
Fig. 142 Disattivazione
del bloccaggio della leva
selettrice
Fig. 143 Guida
altea_XL italiano.book Seite 176 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 179 of 325

Guida177
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Lasciare andare il pulsante ed attendere un attimo per fare sì che
il cambio inserisca il rapporto desiderato (si percepisce lo scatto
di innesto).
– Rilasciare il freno ed accelerare.
Sosta breve
– Tenere completamente fermo il veicolo tenendo premuto il pedale del freno (p. es. a semaforo rosso). In tal caso non occorre
mettere la leva selettrice nelle posizioni P o N .
– Non premere il pedale dell'acceleratore.
Parcheggio
– Tenere premuto il pedale del freno finché il veicolo non si ferma.
– Tirare il freno a mano.
– Portare la leva selettrice fino alla posizione P mantenendo
premuto il pulsante del pomello, e poi lasciare andare il
pulsante.
Guida in discesa
– Portare la leva selettrice fino alla posizione D e spingerla verso
destra fino ad inserire la modalità Tiptronic.
– Spingere all'indietro la leva selettrice (-) per passare alle marce inferiori.
Sosta in salita
– Onde evitare che retroceda, tenere sempre il veicolo fermo tenendo schiacciato il pedale del freno. – Non cercare di frenare il veicolo inserendo un rapporto di marcia
per l'avanzamento.
In salita
– Quando il rapporto di marcia è inserito, rilasciare il pedale del freno ed accellerare.
Maggiore è la pedenza del tratto di strada da percorre, più basso deve essere
il rapporto di marcia inserito; in questo modo si sfrutta la forza frenante del
motore. Esempio: state percorrendo in 3ª un tratto di strada in forte
pendenza, se la forza frenante del motore non è sufficiente, il veicolo acce-
lera. Per evitare che il motore superi il normale numero di giri, il cambio inse-
risce il rapporto di marcia immediatamen te più alto. Per poter ritornare in 3ª,
è necessario premere il pedale del freno e posizionare la leva selettrice in
posizione Tiptronic.
ATTENZIONE!
•
Il conducente non deve mai lasciare il veicolo acceso e con un rapporto
di marcia inserito. Se è necessario che il conducente esca dal veicolo
quando il motore è acceso, deve prima inserire il freno a mano e la posi-
zione P.
•
Quando il motore è acceso e la posizione D, S, o R è inserita, tenere
fermo il veicolo premendo sul pedale del freno, altrimenti il veicolo
potrebbe muoversi anche se il motore è al minimo.
•
Non si deve mai accelerare mentre si stà spostando la leva selettrice
(pericolo di incidenti!).
•
Quando il veicolo è in movimento, non inserire mai la posizione R o P
della leva selettrice (pericolo di incidenti!).
•
Prima di affrontare un tratto in forte pendenza, diminuire la velocità e
scalare di una marcia con il Tiptronic.
•
Se si sosta in salita, tenere sempre fermo il veicolo premendo sul
pedale del freno, onde evitare che retroceda.
altea_XL italiano.book Seite 177 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 180 of 325

Guida
178•
Non premere troppo a lungo sul pedale del freno, neanche leggermente,
poiché la frenata continua surriscalda i freni e riduce la capacità frenante
provocando come conseguenza l'aumento dello spazio necessario a
frenare il veicolo o addirittura la totale mancanza di frenata.
•
Quando si affronta un tratto di strada in discesa, sia con il motore
acceso che con il motore spento, non lasciare mai il cambio in posizione N
o D. In particolar modo, quando il motore è acceso, si consiglia di utilizzare
la posizione Tiptronic al fine di ridurre la velocità.Importante!
•
In caso di fermata in salita, non far avanzare il veicolo con un rapporto di
marcia inserito ed accelerando, poiché ciò potrebbe surriscaldare il cambio
danneggiandolo. Inserire il freno a mano e premere sul pedale del freno, per
tenere il veicolo fermo.
•
Se si muove il veicolo a motore spento e con la posizione N inserita, a
causa della mancata lubrificazione, potrebbero verificarsi dei danni al
cambio.
Inserire le marce con la modalità tiptronic
Il sistema Tiptronic permette al conducente di inserire
manualmente i rapporti di marcia.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 144 Cambio del
rapporto di marcia con
TiptronicFig. 145 Volante con leve
per il cambio automatico
altea_XL italiano.book Seite 178 Freitag, 14. September 2007 8:45 08