Seat Ateca 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2016, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2016Pages: 352, PDF Dimensioni: 6.44 MB
Page 261 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
Disattivazione manuale dell'assistenza per il
p ar
cheggio
● Premere di nuovo
il tasto .
Disattivazione manuale della visualizzazione
dell'assistenza per il parcheggio (i segnali
acustici rimangono attivi).
● Premere un tasto del menu principale del
si
stema Infotainment in dotazione.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione IN-
DIETRO .
Attiv
azione automatica dell'assistenza per il
parcheggio.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● OPPURE: se, dal
la parte anteriore, il veicolo
si avvicina a un ostacolo che si trova nella
traiettoria a una velocità inferiore a 10 km/h
(6 mph) ››› pag. 259. L'ostacolo viene rileva-
to a partire da una distanza di circa 95 cm se
è attiva l'attivazione automatica nel sistema
Infotainment. Viene mostrata una visualizza-
zione ridotta.
Disattivazione automatica dell'assistenza
per il parcheggio.
● Posizionare la leva selettrice su P.
● OPPURE: acc
elerare a oltre circa 10 km/h
(6 mph) a marcia avanti. Eliminazione temporanea del suono dell'as-
si
stenza per il parcheggio.
● Premere il tasto di funzione .
Pa
ssaggio dalla visualizzazione ridotta alla
modalità a schermo intero.
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● OPPURE: premere il tasto del veicolo della
v
isualizzazione ridotta.
Se necessario, passare all'immagine della te-
lecamera posteriore (Rear View Camera
“RVC”)
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione RVC.
A
ll'attivazione del sistema, si udirà un breve
segnale di conferma e si illuminerà in giallo il
simbolo sul tasto. Attivazione automatica Fig. 208
Indicazione in miniatura dell’attiva-
z ione aut
omatica Quando l'assistenza per il parcheggio plus si
c
o
llega automaticamente, sul lato sinistro
del display si visualizzerà una miniatura del
veicolo e dei segmenti ››› fig. 208.
L’attivazione automatica ha luogo avvicinan-
dosi lentamente a un ostacolo situato davan-
ti al veicolo. Funziona solo quando si riduce
per la prima volta la velocità al di sotto dei
10 km/h (6 mph) circa.
Se l'assistenza al parcheggio viene disattiva-
ta attraverso il tasto , per riattivarla auto-
maticamente occorrerà eseguire una delle se-
guenti azioni:
● Disinserire e reinserire l'accensione.
● OPPURE: ac c
elerare al di sopra dei 10
km/h (6 mph), per poi riportarla al di sotto di
questo limite. »
259
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 262 of 352

Comando
● OPPURE: por t
are la leva selettrice in posi-
zione P e spostarla nuovamente da questa
posizione.
● OPPURE: attivar
e e disattivare l'attivazione
automatica nel menu del sistema Easy Con-
nect.
L'attivazione automatica con l'indicazione in
miniatura dell'assistenza al parcheggio può
essere attivata e disattivata nel menu del si-
stema Easy Connect ›››
pag. 27
:
● Accendere il quadro.
● Selezione: tasto CAR > Impostazioni
>
Parcheggio e manovre .
● Selezionare l'opzione Attivazione au-
tomatica . Quando la c
asella di verifica del
tasto di funzione è attiva , la funzione è at-
tivata.
Se il sistema si è attivato automaticamente,
verrà emesso un segnale acustico solo quan-
do gli ostacoli nella zona anteriore si trovano
ad una distanza inferiore a 50 cm. ATTENZIONE
L'assistenza per il parcheggio si attiva auto-
m atic
amente solo se si circola molto lenta-
mente. Se lo stile di guida non viene adattato
alle circostanze, possono provocarsi incidenti
e lesioni gravi. Segmenti dell'indicazione grafica
Fig. 209
Visualizzazione di assistenza per il
p ar
cheggio sul display del sistema Easy Con-
nect. Grazie ai segmenti che circondano il veicolo
è po
s
sibile stimare la distanza dall'ostacolo.
L'indicazione ottica dei segmenti funziona
come segue:
si visualizzano quando
viene rilevato un ostacolo al di fuori del-
la traiettoria del veicolo o il senso della
marcia è contrario alla posizione dello
stesso.
si visualizzano quando ven-
gono rilevati ostacoli all'interno della
traiettoria del veicolo posti ad oltre 30
cm di distanza da esso.
si visualizzano quando gli
ostacoli si trovano a meno di 30 cm dal
veicolo.
Segmenti bianchi:
Segmenti gialli:
Segmenti rossi: Inoltre, con i sistemi Media System Plus/Navi
Sy
stem, una scia gialla segnalerà la traietto-
ria prevista del veicolo a seconda dell'angolo
di sterzata del volante.
A condizione che l'ostacolo si trovi nel senso
di marcia del veicolo, verrà emesso il segnale
acustico corrispondente.
Man mano che la distanza fra il veicolo e l'o-
stacolo diminuisce, i segmenti si avvicinano
al veicolo. Avvicinandosi al penultimo seg-
mento, si arriva alla zona di collisione. Nella
zona di collisione gli ostacoli sono rappre-
sentati in rosso, anche quelli al di fuori della
traiettoria. Non avanzare (o retrocedere) ››› in Descrizione a pag. 257,
››
› in Descrizio-
ne a p ag. 257
!
Nel caso in cui la vettura sia dotata del siste-
ma Area View, comparirà l'indicazione visiva
dell'assistenza per il parcheggio in base alla
visualizzazione selezionata nel sistema Area
View.
Impostare le indicazioni e i segnali
acu
stici Le indicazioni e i segnali acustici vengono
impo
s
tati nel sistema Easy Connect*.
Attivazione automatica
on – si attiva l’opzione di Attivazione
automatica ››› pag. 259.
260
Page 263 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
off – si disattiva l'opzione Attivazione
automatica ›
›› pag. 259.
Volume anteriore*
Volume nella parte anteriore e laterale.
Impostazioni/acutezza del suono anteriore*
Frequenza (tono) del suono nella parte ante-
riore.
Volume posteriore*
Volume nella parte posteriore.
Impostazioni/acutezza del suono posterio-
re*
Frequenza (tono) del suono nella parte poste-
riore.
Abbassamento del volume
Con l'assistenza per il parcheggio inserita, si
ridurrà il volume della sorgente audio/video
attiva a diversa intensità, in base all'opzione
scelta.
Messaggi di errore Se, con l'assistenza per il parcheggio attivo o
dur
ant
e la sua attivazione, sul quadro stru-
menti appare un messaggio che indica la
presenza di un errore ad essa relativo, signifi-
ca che è presente un'anomalia nel sistema. Se l'anomalia non scompare prima di spe-
gnere i
l quadro, alla prossima attivazione
dell'assistenza per il parcheggio, tramite l'in-
nesto della retromarcia, non verrà visualizza-
ta.
Se è presente un guasto nell'assistenza per il
parcheggio, nel quadro strumenti viene vi-
sualizzato un messaggio che segnala un er-
rore nell'assistenza per il parcheggio e il LED
del tasto lampeggia.
Se uno dei sensori presenta un guasto, nel
display del sistema Easy Connect viene vi-
sualizzato il simbolo davanti/dietro il vei-
colo. In caso di guasto ad uno dei sensori po-
steriori, verranno visualizzati solo gli ostacoli
presenti nell'area A e
B
› ›
›
fig. 206. In caso
di guasto ad uno dei sensori anteriori, ver-
ranno visualizzati solo gli ostacoli presenti
nell'area C e
D .
R ec
arsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Guida con rimorchio Fig. 210
Visualizzazione del Park Pilot sul di-
s p
lay con rimorchio agganciato. Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di f
abbric
a, quando il rimorchio è collegato
elettricamente, i sensori posteriori per l'assi-
stenza per il parcheggio non si attiveranno
ingranando la retromarcia, ponendo la leva
selettrice in posizione R o premendo il tasto
.
La distanza rispetto a possibili ostacoli nella
parte posteriore e laterale del veicolo non
verrà visualizzata sul display né verrà indica-
ta mediante segnali acustici.
Sul display del sistema Easy Connect verran-
no visualizzati solo gli oggetti rilevati nella
parte anteriore e verrà nascosta la visualizza-
zione della traiettoria.
261
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 264 of 352

Comando
Assistenza per il parcheggio
(P ark
Pilot)*
Descrizione In base all'equipaggiamento del veicolo, esi-
s
t
ono diversi sistemi di assistenza che age-
volano il parcheggio e le manovre.
L'assistenza per il parcheggio posteriore è
un dispositivo di assistenza acustico che av-
visa su ostacoli presenti dietro al veicolo.
Sul paraurti posteriore sono integrati dei sen-
sori. Quando rilevano un ostacolo, lo indica-
no mediante segnali acustici e visivi nel si-
stema Easy Connect.
Nel caso in cui sia installato il sistema Area
View, l'assistenza per il parcheggio posterio-
re avviserà con segnali acustici della presen-
za di oggetti nei pressi della parte posteriore
del veicolo e nel display dell'Easy Connect
apparirà l'immagine dell'Area View, che forni-
sce già un'immagine reale degli oggetti si-
tuati attorno al veicolo.
Assicurarsi che i sensori non siano coperti da
adesivi, residui, sporcizia o elementi simili,
dato che in tal caso il funzionamento del si-
stema potrebbe essere compromesso. Indi-
cazioni per la pulizia ›››
pag. 288.
La portata approssimativa dei sensori poste-
riori è di:
zona laterale0,60 m
zona centrale1,60 m Man mano che ci si avvicina all'ostacolo, di-
minuirà l'int
er
vallo di tempo fra i segnali acu-
stici. Quando ci si troverà a circa 0,30 m il se-
gnale diventerà costante: non avanzare (o re-
trocedere) ››› ,
››› !
Se s i m
antiene la distanza dall'ostacolo, il
volume dell'avviso diminuirà dopo circa 4 se-
condi (non viene modificato il tono del se-
gnale costante).
Attivazione e disattivazione
L'assistenza per il parcheggio si attiva auto-
maticamente inserendo la retromarcia. Ciò
viene confermato da un breve segnale acusti-
co.
Disinserendo la retromarcia, il sistema di as-
sistenza per il parcheggio viene disattivato. ATTENZIONE
● Pr e
stare sempre attenzione, anche guar-
dando direttamente, al traffico e ai dintorni
del veicolo. I sistemi di assistenza non sosti-
tuiscono l'attenzione del conducente. Quan-
do si entra o si esce da un parcheggio, o du-
rante manovre simili, la responsabilità è sem-
pre del conducente.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condiz
ioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico. ●
I sen sori a u
ltrasuoni hanno delle zone
morte, all'interno delle quali l'eventuale pre-
senza di persone o oggetti non viene segna-
lata. Prestare molta attenzione a bambini ed
animali.
● Mantenere sempre il controllo visivo dei
dintorni del
veicolo: aiutarsi con gli spec-
chietti retrovisori. ATTENZIONE
Le funzioni afferenti all'assistenza per il par-
c he
ggio possono essere compromesse da di-
versi fattori che possono provocare dei danni
al veicolo o nelle sue vicinanze:
● In alcune circostanze, il sistema non rileva
e non indica a
lcuni oggetti:
– Oggetti come catene, timoni dei rimorchi,
barre, paletti, recinti o alberi di piccole
dimensioni.
– Oggetti che si trovano al di sopra dei sen-
sori, come le sporgenze di una parete.
– Oggetti con superfici o strutture determi-
nate, come recinzioni a maglia metallica,
o neve in polvere.
● Determinate superfici di oggetti e indumen-
ti non riflett
ono i segnali dei sensori ad ultra-
suoni. Il sistema non può rilevare corretta-
mente i suddetti oggetti né le persone che in-
dossano tali indumenti.
● I segnali dei sensori ad ultrasuoni possono
es
sere compromessi da fonti sonore esterne.
In determinate circostanze, ciò potrebbe im-
pedire il rilevamento di persone o oggetti. 262
Page 265 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
●
Si r ac
comanda di usare particolare atten-
zione, in quanto è possibile che il sistema in
un primo momento rilevi la presenza di un
ostacolo e che questo poi, in fase di avvicina-
mento, sfugga ai sensori perché troppo bas-
so. In certe circostanze, non vengono rilevati
oggetti, quali bordi stradali, che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del veicolo.
● Se il primo avvertimento del Park Pilot vie-
ne ignorat
o, il veicolo potrebbe essere grave-
mente danneggiato.
● Gli urti o i danni alla griglia del radiatore, al
par
aurti, al passaruota e nel sottoscocca,
possono modificare l'orientamento dei sen-
sori. Ciò può compromettere il funzionamento
dell'assistenza per il parcheggio. In questo
caso si deve far controllare il funzionamento
in un'officina specializzata. Avvertenza
● In det ermin
ate situazioni, il sistema può av-
vertire la presenza di un ostacolo anche se
non ve ne sono nell'area di rilevazione; ad
esempio,
–su asfalto rugoso, pavimentato o con er-
ba molto alta,
– in presenza di fonti esterne di ultrasuoni,
come i veicoli della nettezza urbana o al-
tri veicoli dotati di sistemi a ultrasuoni,
– in caso di acquazzoni, nevicate intense,
grandine o gas di scarico densi,
– se la targa non è perfettamente fissata al-
la superficie del paraurti, –
in c a
so di sostituzioni del rasante.
● Per garantire il corretto funzionamento del
si
stema, mantenere puliti i sensori ad ultra-
suoni, liberi da neve e ghiaccio, e non coprirli
con adesivi o altri oggetti.
● Se si utilizzano dispositivi ad alta pressio-
ne o a v
apore per pulire i sensori ad ultrasuo-
ni, non dirigerli direttamente su questi ultimi
per lungo tempo e mantenere sempre una di-
stanza superiore ai 10 cm.
● Determinati accessori montati successiva-
mente s
ul veicolo, come un portabiciclette,
possono pregiudicare il funzionamento del-
l'assistenza per il parcheggio.
● Per familiarizzare con il sistema, si racco-
mand
a di fare pratica parcheggiando in un'a-
rea o in un parcheggio senza traffico. Le con-
dizioni meteorologiche e di luminosità devo-
no essere buone.
● È possibile modificare il volume e il tono
dei segn
ali, così come le indicazioni
››› pag. 264.
● In veicoli senza sistema infotainment, è
po
ssibile far modificare tali parametri rivol-
gendosi a un Centro Service ufficiale o a
un'officina specializzata.
● Tenere presente le indicazioni per la guida
con rimor
chio ››› pag. 265.
● La visualizzazione sul display del sistema
Ea
sy Connect avviene con un leggero ritardo. Uso dell'assistenza per il parcheggio
Disattivazione manuale della visualizzazione
del
l'a
ssistenza per il parcheggio (i segnali
acustici rimangono attivi).
● Premere un tasto del menu principale del
si
stema Infotainment in dotazione.
● OPPURE: Premere il tasto di funzione IN-
DIETRO .
Attiv
azione dell'assistenza per il parcheggio
● Ingranare la retromarcia (nel cambio ma-
nual e) o por
tare la leva selettrice nella posi-
zione R (nel cambio automatico).
Disattivazione dell'assistenza per il parcheg-
gio
● Portare la leva selettrice sulla posizione P,
N o D (nel c
ambio automatico) o togliere la
retromarcia (nel cambio manuale). Se si col-
loca la leva in posizione N o D, il sistema re-
sterà attivo per circa 8 secondi, fatta eccezio-
ne per l'Area View, che viene disattivato im-
mediatamente quando si toglie la retromar-
cia.
Eliminazione temporanea del suono dell'as-
sistenza per il parcheggio.
● Premere il tasto di funzione . Nel c
aso in
cui sia installato il sistema Area View, non si »
263
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 266 of 352

Comando
potrà provvedere all'eliminazione tempora-
ne a del
suono dell'assistenza per il parcheg-
gio.
Passaggio dalla visualizzazione ridotta alla
modalità a schermo intero se è presente la
telecamera posteriore (Rear View Camera
“RVC”)
● Premere il tasto del veicolo della visualizza-
zione ridott
a.
Se necessario, passare all'immagine della te-
lecamera posteriore (Rear View Camera
“RVC”)
● Inserire la retromarcia o posizionare la leva
selettric
e in posizione R.
● OPPURE: premere il tasto di funzione RVC. Se
gmenti dell'indicazione grafica Fig. 211
Visualizzazione di assistenza per il
p ar
cheggio sul display del sistema Easy Con-
nect. Grazie ai segmenti nella parte posteriore del
v
eic
olo è possibile stimare la distanza dagli
ostacoli.
L'indicazione ottica dei segmenti funziona
come segue:
vengono mostrati nel caso
in cui l'ostacolo non si trovi nel senso di
marcia del veicolo, nonché quando sia
attivato il freno di stazionamento elettri-
co.
si visualizzano quando ven-
gono rilevati ostacoli all'interno della
traiettoria del veicolo posti ad oltre 30
cm di distanza da esso.
Segmenti bianchi:
Segmenti gialli: si visualizzano quando gli
os
tacoli si trovano a meno di 30 cm dal
veicolo.
A condizione che l'ostacolo si trovi nel senso
di marcia del veicolo, verrà emesso il segnale
acustico corrispondente.
Man mano che la distanza fra il veicolo e l'o-
stacolo diminuisce, i segmenti si avvicinano
al veicolo. Avvicinandosi al penultimo seg-
mento, si arriva alla zona di collisione. Nella
zona di collisione gli ostacoli sono rappre-
sentati in rosso, anche quelli al di fuori della
traiettoria. Non continuare a retrocedere ››› in Descrizione a pag. 262,
››
› in Descrizio-
ne a p ag. 262
!
Nel caso in cui si disponga di Area View
I segmenti non vengono visualizzati, se il vei-
colo include Area View.
Il sistema PDC avviserà con segnali acustici
della presenza di oggetti nei pressi della par-
te posteriore del veicolo e nel display appari-
rà l'immagine dell'Area View, che fornisce già
un'immagine reale degli oggetti situati attor-
no al veicolo.
Impostare le indicazioni e i segnali
acu
stici Le indicazioni e i segnali acustici vengono
impo
s
tati nel sistema Easy Connect*.
Segmenti rossi:
264
Page 267 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
Volume posteriore*
V o
lume nella parte posteriore.
Impostazioni/acutezza del suono posterio-
re*
Frequenza (tono) del suono nella parte poste-
riore.
Abbassamento del volume
Con l'assistenza per il parcheggio inserita, si
ridurrà il volume della sorgente audio/video
attiva a diversa intensità, in base all'opzione
scelta.
Messaggi di errore Se, con l'assistenza per il parcheggio attivo o
dur
ant
e la sua attivazione, sul quadro stru-
menti appare un messaggio che indica la
presenza di un errore ad essa relativo, signifi-
ca che è presente un'anomalia nel sistema.
Se l'anomalia scompare prima di spegnere il
quadro, quando si attiverà nuovamente l'aiu-
to per il parcheggio ingranando la retromar-
cia, questa non verrà indicata.
Nel caso in cui un sensore sia guasto, nel di-
splay dell'Easy Connect viene mostrato il sim-
bolo .
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Dispositivo di traino Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di f
abbric
a, quando il rimorchio è collegato
elettricamente, i sensori posteriori per l'assi-
stenza per il parcheggio non si attiveranno
né ingranando la retromarcia (cambio ma-
nuale), né portando la leva selettrice in posi-
zione R (cambio automatico).
Sistema di visione periferica
(Are
a View)*
Introduzione al tema
› ›
›
tab. a pag. 2
Tramite 4 telecamere, il sistema genera una
rappresentazione che viene visualizzata nel
display del sistema infotainment. Le teleca-
mere si trovano sulla griglia del radiatore, su-
gli specchietti retrovisori esterni e sul portel-
lone del bagagliaio.
Le funzioni e le rappresentazioni del sistema
di visione periferica possono variare a secon-
da del fatto che il veicolo sia dotato o meno
di ParkPilot. ATTENZIONE
L'immagine delle telecamere non consente di
c a
lcolare con precisione la distanza a cui si trovano gli ostacoli (persone, veicoli, ecc.),
per c
ui i
l suo uso potrebbe causare incidenti
e lesioni gravi.
● Gli obiettivi delle telecamere aumentano e
dis
torcono il campo visivo, e sul display gli
oggetti appaiono diversi e imprecisi.
● Alcuni oggetti potrebbero non essere visibi-
li o es
serlo in modo poco chiaro, ad esempio,
i recinti e le inferriate sottili, a causa della ri-
soluzione dello schermo o di condizioni di lu-
ce insufficienti.
● Le telecamere presentano zone morte in cui
non pos
sono captare né persone né oggetti.
● Occorre mantenere pulito l'obiettivo della
tel
ecamera, eliminare neve o ghiaccio e non
coprirlo. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include il siste-
m a di
visione periferica (Area View) non può
ovviare ai limiti imposti dalle leggi fisiche e
funziona unicamente entro i limiti del siste-
ma. Il maggior comfort offerto dal sistema di
visione periferica non dovrà mai indurre a cor-
rere rischi che possano compromettere la si-
curezza. Un utilizzo inadeguato o involonta-
rio del sistema può causare incidenti e lesioni
gravi. Il sistema non esenta il conducente dal-
l'obbligo di prestare attenzione alla strada.
● Adeguare la velocità e lo stile di guida alle
condiz
ioni di visibilità, metereologiche, della
carreggiata e del traffico. » 265
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 268 of 352

Comando
●
Non di s
trarsi osservando le immagini vi-
sualizzate sul display.
● Tenere sempre sotto controllo l'area attor-
no al
veicolo, dato che le telecamere non so-
no sempre in grado di rilevare i bambini pic-
coli, gli animali e alcuni oggetti.
● Un eventuale portatarga potrebbe interferi-
re s
ulla visualizzazione nel display, dato che
il campo visivo delle telecamere potrebbe ri-
dursi.
● Il sistema potrebbe non rappresentare tutte
le ar
ee con chiarezza. ATTENZIONE
● Le imm
agini della telecamera visualizzate
sul display sono solo bidimensionali. Per la
mancanza di profondità spaziale, gli oggetti
sporgenti o le buche sul manto stradale, ad
esempio, potrebbero essere rilevati con diffi-
coltà o non essere rilevati affatto.
● In alcune circostanze, la telecamera non ri-
lev
a oggetti come, ad esempio, barre, recin-
zioni, inferriate o alberi di piccole dimensioni,
che potrebbero causare danni al veicolo.
● Il sistema mostra le linee e le figure ausilia-
rie indipendentement
e dall'ambiente che cir-
conda il veicolo; non si verifica alcun rileva-
mento di oggetti. Il conducente deve valutare
da sé se vi sia lo spazio sufficiente per par-
cheggiare il veicolo. ATTENZIONE
Per garantire il buon funzionamento del siste-
m a, m
antenere pulite le telecamere, senza
neve né ghiaccio, e non coprirle con adesivi o
altri oggetti.
● Mai utilizzare un prodotto protettivo abrasi-
vo per p
ulire gli obiettivi delle telecamere.
● Non utilizzare mai acqua tiepida o calda per
rimuov
ere la neve o il ghiaccio dagli obiettivi
delle telecamere. In caso contrario si rischia
di danneggiare gli obiettivi. Sistema di visione periferica
Fig. 212
Visualizzazione del sistema di visio-
ne perif eric
a: prospettiva aerea. È possibile scegliere tra quattro visualizza-
z
ioni diff
erenti:
Legenda della fig. 212:
SimboloSignificato
AArea della telecamera anteriore
BArea della telecamera destra
CArea della telecamera posteriore
DArea della telecamera sinistra
Uscire dalla rappresentazione corrente.
Visualizzazioni tridimensionali
In base all'equipaggiamento: attivare e
disattivare il suono del ParkPilot.
Regolare la visualizzazione: luminosità,
contrasto e colore.
Combinando le immagini di tutte le telecame-
r
e s
i crea la prospettiva aerea ››› fig. 212.
La prospettiva aerea può essere selezionata
premendo sul veicolo all'interno dell'area.
Premendo sulle diverse aree ››› fig. 212 da
A a
D della prospettiva aerea o della pro-
s pettiv
a aerea ridotta, è possibile selezionare
la visuale corrispondente.
Condizioni necessarie per l'utilizzo del siste-
ma di visione periferica
● Le porte e il portellone del bagagliaio devo-
no es
sere chiusi.
266
Page 269 of 352

Sistemi di assistenza alla guida
● L'imm agine dev
e essere chiara e affidabile.
Ad esempio, l'obiettivo della telecamera de-
ve essere pulito.
● L'area attorno al veicolo deve essere visua-
lizzat
a completamente e con sufficiente chia-
rezza.
● L'area dove parcheggiare e fare manovra
deve c
onsistere in una superficie piana.
● Sulla parte posteriore del veicolo non deve
e
ssere presente un carico eccessivo.
● Il conducente deve conoscere bene il siste-
ma.
● L'ar
ea delle telecamere sul veicolo non de-
ve pr
esentare danni. Un'officina specializzata
dovrà controllare il sistema per verificare se
la posizione o l'angolo di montaggio della te-
lecamera sono cambiati, ad esempio, dopo
un impatto sulla parte posteriore.
Vista delle immagini delle telecamere
● Prospettiva aerea (vista aerea): per ottene-
r
e una visualizzazione panoramica del veico-
lo , visualizzazioni tridimensionali, da di-
verse posizioni delle telecamere.
● Telecamera anteriore (vista anteriore): per
os
servare il traffico davanti al veicolo (veicoli
che incrociano) , per parcheggiare in avan-
ti in batteria , mentre ci si avvicina a un
ostacolo e nella guida fuoristrada .
● Telecamere laterali (vista laterale): per v
i-
sualizzare l'area vicina ai lati del veicolo sia a sinistra che a destra , o con una combina-
z
ione di entrambi i lati .
● Telecamera posteriore (vista posteriore):
per os
servare il traffico dietro al veicolo (vei-
coli che incrociano) , per parcheggiare in
retromarcia in batteria , per parcheggiare
in linea in retromarcia e per agganciare
un rimorchio al veicolo .
La visualizzazione selezionata viene mostra-
ta sul lato destro del display. La visualizza-
zione appare, incorniciata di giallo, nella pro-
spettiva aerea ridotta visualizzata sul lato si-
nistro. Inoltre, sul bordo destro dell'immagi-
ne vengono visualizzate le possibili opzioni
del menu e le visualizzazioni (le cosiddette
“modalità”) della telecamera in questione. La
visualizzazione (modalità) attiva al momento
appare evidenziata.
La prospettiva aerea ridotta può essere na-
scosta premendo sul simbolo e in tal modo
la visualizzazione selezionata appare a
schermo intero. Istruzioni d'uso Fig. 213
Console centrale: tasto per attiva-
r e/di
sattivare manualmente il sistema di vi-
sione periferica quando è abbinato all'assi-
stente di parcheggio () o al sistema Park Pi-
lot posteriore ( ).
Attivare e disattivare il sistema di visione peri-
ferica
Attivazione ma-
nuale della vi-
sualizzazione:
Premere una volta il tasto ››› fig. 213.
Nel display del sistema infotainment
viene mostrata la prospettiva aerea
››› fig. 212. Se si preme il tasto
circolando a più di 15 km/h (9 mph),
l'immagine non verrà visualizzata.
Attivazione au-
tomatica della
visualizzazio-
ne:
Inserire la retromarcia.
Viene mostrata la visualizzazione del-
l'immagine della telecamere dietro al
veicolo, nella modalità di parcheggio
in batteria, con la prospettiva aerea
ridotta.
» 267
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 270 of 352

ComandoAttivare e disattivare il sistema di visione peri-
ferica
Disattivazione
manuale della
visualizzazio-
ne:
Premere di nuovo il tasto ›››
fig. 213.
OPPURE: premere un tasto del siste-
ma infotainment montato di fabbrica,
ad esempio il tasto RADIO
.
OPPURE: premere il tasto di funzione.
Disattivazione
automatica del-
la visualizzazio-
ne:Circolare con la marcia in avanti a
una velocità superiore a circa
15 km/h (9 mph).
OPPURE: disinserire l'accensione. Im-
provvisamente, il menu del sistema
di visione periferica scompare.Particolarità
Esempi di illusioni ottiche causate dalle teleca-
mere:
Le immagini delle telecamere del sistema di visione pe-
riferica sono solo bidimensionali. A causa dell'assenza
di profondità spaziale, risulta difficile o impossibile rile-
vare sul display le eventuali depressioni del terreno, gli
oggetti che sporgono da esso o i pezzi sporgenti di altri
veicoli.
Esempi di illusioni ottiche causate dalle teleca-
mere:
Situazioni in cui gli oggetti o gli altri veicoli appaiano
più vicini o lontani sul display di quanto effettivamente
siano:
– Se si passa da una superficie piana a una in penden-
za.
– Se si passa da una superficie in pendenza a una pia-
na.
– Se il veicolo è caricato eccessivamente nella parte po-
steriore.
– Se il veicolo si avvicina a oggetti sporgenti. Tali ogget-
ti possono restare fuori dall'angolo di visibilità delle te-
lecamere. Guida con rimorchio
Il
s
istema di visione periferica nasconde nel-
l'area delle telecamera posteriore tutte le li-
nee ausiliarie di orientamento quando il di-
spositivo di traino montato di fabbrica è col-
legato elettricamente a un rimorchio
››› pag. 274. Avvertenza
Per familiarizzare con il sistema e con le sue
f u
nzioni, SEAT consiglia di impratichirsi con l'uso del sistema di visione periferica in un
luog
o non mo
lto trafficato o in un parcheggio.268