Seat Ateca 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2016, Model line: Ateca, Model: Seat Ateca 2016Pages: 352, PDF Dimensioni: 6.44 MB
Page 281 of 352

Dispositivo di traino*Legenda della fig. 218:
PinSignificato
1indicatore di direzione sinistro
2Retronebbia
3Massa per i pin 1, 2, 4, 5, 6, 7 e 8
4indicatore di direzione destro
5Fanale posteriore destro
6Luci dei freni
7Fanale posteriore sinistro
8Luci retromarcia
9Positivo permanente
10Cavo di carica positivo
11Massa per il pin 10
12Senza assegnazione
13Massa per il pin 9
Presa elettrica per il rimorchio
Il
c
ollegamento elettrico fra veicolo e rimor-
chio avviene attraverso una presa elettrica a
13 poli. Con il motore in marcia, i dispositivi
elettrici del rimorchio ricevono tensione attra-
verso il collegamento elettrico (pin 9 e pin 10
della presa elettrica per il rimorchio).
Se il sistema rileva che è stato collegato elet-
tricamente un rimorchio, i dispositivi del ri- morchio vengono alimentati attraverso il col-
le
gamento elettrico (pin 9 e pin 10). Il pin 9 è
costantemente positivo. Può così funzionare,
ad esempio, l'illuminazione interna del rimor-
chio. I dispositivi elettrici, come ad esempio
il frigorifero di un camper, ricevono tensione
elettrica solo se il motore è in marcia (attra-
verso il pin 10).
Per evitare di sovraccaricare il sistema elettri-
co, non è permesso collegare tra loro i cavi di
massa pin 3, pin 11 e pin 13.
Se il rimorchio è dotato di un connettore a 7
contatti, dovrà essere utilizzato un cavo adat-
tatore adeguato. In questo caso, la funzione
del pin 10 non sarà disponibile.
Cavo di traino
Il cavo di traino dovrà essere sempre ben fis-
sato al veicolo a rimorchio e sufficientemente
lasco da poter affrontare le curve senza diffi-
coltà. Non dovrà però essere talmente lasco
da toccare il terreno durante la marcia.
Luci posteriori del rimorchio
Assicurarsi sempre che le luci posteriori del
rimorchio funzionino correttamente e siano
conformi alle disposizioni di legge corrispon-
denti. Accertarsi che non venga superato l'as-
sorbimento massimo di potenza del rimor-
chio ››› pag. 276. Riconoscimento da parte dell'antifurto
Il rimor
chio è riconosciuto dall'impianto anti-
furto se si rispettano le seguenti condizioni:
● Se il veicolo è dotato di impianto antifurto
e dis
positivo di traino di fabbrica.
● Se il rimorchio è collegato elettricamente al
veic
olo trainante tramite la presa elettrica per
il rimorchio.
● Se il sistema elettrico del veicolo e del ri-
morc
hio sono in perfette condizioni e non
presentano guasti né danni.
● Se il veicolo è bloccato con la chiave e l'im-
piant
o antifurto è attivo.
Quando il veicolo è bloccato, l'allarme si atti-
va non appena si interrompe il collegamento
elettrico con il rimorchio.
Prima di agganciare o sganciare un rimor-
chio, disattivare sempre l'impianto antifurto.
In caso contrario, il sensore di inclinazione
potrebbe attivarlo in modo inopportuno.
Rimorchi con luci posteriori a tecnologia LED
Per motivi tecnici, i rimorchi con luci posterio-
ri a diodi luminosi (LED) non possono essere
riconosciuti dall'impianto antifurto.
Se il veicolo è bloccato, l'allarme non si attiva
quando si interrompe il collegamento elettri-
co con il rimorchio se esso è dotato di luci
posteriori con diodi luminosi. »
279
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 282 of 352

Comando
Se al momento di agganciare il rimorchio era
sel ez
ionato il profilo di guida Eco, automati-
camente verrà selezionato il profilo Normal.
Se il sistema non riesce a rilevare il rimorchio
agganciato o il dispositivo di traino è stato
montato in un secondo momento da un'offi-
cina diversa da quelle SEAT, occorre selezio-
nare manualmente il profilo Normal prima di
iniziare a circolare con un rimorchio. Per ricol-
legare il profilo Eco dopo aver sganciato il ri-
morchio, occorre disattivare e attivare nuova-
mente il quadro. ATTENZIONE
Se i cavi vengono collegati in maniera non
c orr
etta o inadeguata, al rimorchio potrebbe
essere erogata una quantità eccessiva di cor-
rente, il che potrebbe causare anomalie nel-
l'intero impianto elettronico del veicolo, non-
ché incidenti e gravi lesioni.
● Per i lavori da realizzare nel sistema elettri-
co
, rivolgersi unicamente a un'officina specia-
lizzata.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorc
hio direttamente ai connettori elettrici
dei gruppi ottici posteriori o ad altre fonti di
alimentazione. ATTENZIONE
Il contatto tra i pin della presa elettrica per il
rimor c
hio potrebbe causare cortocircuiti, so-
vraccarico del sistema elettrico o guasto del- l'impianto di illuminazione, e quindi incidenti
o l
e
sioni gravi.
● Non collegare mai tra loro i pin della presa
elettric
a per il rimorchio.
● Per la riparazione dei pin piegati, rivolgersi
a un'offic
ina specializzata. ATTENZIONE
Non lasciare il rimorchio agganciato al veico-
lo se lo s i è p
archeggiato sostenendolo sulla
ruota di appoggio o sui suoi supporti. Se il
veicolo si alza o si abbassa a causa, ad esem-
pio, di una variazione del carico o della fora-
tura di uno pneumatico, il rimorchio e il di-
spositivo di traino saranno soggetti a mag-
gior pressione, e il veicolo e il rimorchio po-
trebbero subire danni. Avvertenza
● Nel c
aso di anomalie ai sistemi elettrici del
veicolo o del rimorchio o all'allarme antifurto,
rivolgersi a un'officina specializzata per gli
opportuni controlli.
● Se gli accessori del rimorchio consumano
energi
a attraverso la presa elettrica per il ri-
morchio e il motore è fermo, la batteria si sca-
richerà.
● Se la batteria del veicolo ha poca carica, il
co
llegamento elettrico con il rimorchio si in-
terromperà automaticamente. Caricare un rimorchio
Massa rimorchiabile tecnicamente ammissi-
b
i
le e carico verticale sul giunto
La massa rimorchiabile tecnicamente ammis-
sibile è la massa che il veicolo può trainare
››› . Il carico verticale sul giunto è il carico
e ser
citato in verticale sul gancio a testa sferi-
ca del dispositivo di traino ››› pag. 325.
I dati sulla massa rimorchiabile e il carico ver-
ticale sul giunto che appaiono nella targa del
modello del dispositivo di traino sono solo
valori sperimentali. I valori relativi al veicolo,
spesso inferiori a questi valori, sono conte-
nuti nella documentazione del veicolo. I dati
della documentazione ufficiale del veicolo
hanno sempre la priorità.
Per favorire la sicurezza durante la marcia,
SEAT raccomanda di sfruttare sempre al mas-
simo il carico verticale tecnicamente ammis-
sibile sul giunto ›››
pag. 274. Un carico verti-
cale insufficiente influisce negativamente sul
comportamento di marcia del treno.
Il carico verticale esistente determina un au-
mento del peso sull'asse posteriore e riduce
l'eventuale carico utile del veicolo.
Massa del treno stradale
Con massa del treno si intende la somma del-
le masse reali del veicolo trainante e del ri-
morchio, con i relativi carichi.
280
Page 283 of 352

Dispositivo di traino*
In alcuni Paesi, i rimorchi sono classificati se-
c ondo c
ategorie. SEAT raccomanda di infor-
marsi presso un'officina specializzata sui ri-
morchi più adatti al veicolo.
Caricare un rimorchio
Il treno deve essere equilibrato. A tal fine, oc-
corre approfittare al massimo del carico verti-
cale massimo tecnicamente ammissibile sul
giunto e distribuire il carico uniformemente
tra la parte posteriore e quella anteriore del
rimorchio:
● Distribuire il carico in modo che gli oggetti
pes
anti si trovino il più vicino possibile all'as-
se, o sopra di esso.
● Fissare correttamente il carico del rimor-
chio
.
Pressione dei pneumatici
La pressione degli pneumatici del rimorchio
deve seguire le indicazioni della casa costrut-
trice.
Quando si traina un rimorchio, gonfiare gli
pneumatici del veicolo che traina alla pres-
sione massima consentita ››› pag. 313. ATTENZIONE
Il superamento della massa massima per as-
se, del c
arico verticale tecnicamente ammis-
sibile sul giunto o della massa massima del veicolo o del treno potrebbe causare incidenti
o l
e
sioni gravi.
● Non superare in nessun caso i valori indica-
ti.
● Il peso sugli assi anteriore e posteriore non
dovrà m
ai superare la massa massima per as-
se. Il peso anteriore e posteriore del veicolo
non dovrà mai superare la massa massima
consentita. ATTENZIONE
Uno spostamento del carico potrebbe mettere
a ri s
chio la stabilità e la sicurezza del treno,
provocando incidenti e lesioni gravi.
● Caricare sempre il rimorchio in modo cor-
rett
o.
● Fissare sempre il carico con cinghie di an-
cor
aggio o fasce di fissaggio adeguate e in
buono stato. Guidare con rimorchio
Regolare i fari
Quando s
i tr
aina un rimorchio, la parte ante-
riore del veicolo potrebbe sollevarsi e, se le
luci anabbaglianti sono accese, si potrebbe-
ro abbagliare gli altri utenti della strada. Per
tale motivo, abbassare opportunamente il fa-
scio di luce tramite il correttore assetto fari.
Se il veicolo non dispone di tale sistema, ri-
volgersi a un'officina specializzata per rego-
lare i fari. Particolarità della guida con rimorchio
● Se il rimorchio è dotato di freni a
d inerzia,
frenare prima in modo lieve e poi con decisio-
ne. Si eviteranno così eventuali strappi dovu-
ti al bloccaggio delle ruote del rimorchio.
● A causa della massa del treno, lo spazio di
fren
ata aumenta.
● Quando si affronta una discesa, scalare di
mar
cia (nel caso del cambio manuale o utiliz-
zare la modalità Tiptronic del cambio auto-
matico) per sfruttare il freno motore. In caso
contrario, l'impianto frenante potrebbe surri-
scaldarsi e non funzionare correttamente.
● La massa trainata e l'elevata massa totale
del tr
eno modificano il centro di gravità e le
proprietà di marcia del veicolo.
● Se il veicolo che traina è vuoto e il rimor-
chio è c
arico, la distribuzione del peso risul-
terà inadeguata. In tali condizioni, guidare
con particolare cautela a velocità contenuta.
Partenza in salita con un rimorchio
A seconda della pendenza e della massa to-
tale del treno, alla partenza il treno potrebbe
muoversi leggermente all'indietro.
Per partire in salita con un rimorchio aggan-
ciato, compiere i seguenti passi:
● Tenere premuto il pedale del freno.
● Premere una volta il tasto per dis
attivare
il freno di stazionamento elettronico
››› pag. 182. »
281
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 284 of 352

Comando
● Se i l
veicolo è dotato di cambio manuale,
premere a fondo il pedale della frizione.
● Inserire la prima o collocare la leva selettri-
ce in po
sizione D/S ››› pag. 188.
● Premere il tasto e mant
enerlo premuto
per trattenere il treno con il freno di staziona-
mento elettronico.
● Rilasciare il pedale del freno.
● Partire lentamente. Nel caso del cambio
manual
e rilasciare lentamente il pedale della
frizione.
● Non rilasciare il tasto fino a che i
l moto-
re non avrà sufficiente forza motrice per par-
tire. ATTENZIONE
Se si traina un rimorchio inadeguatamente, si
p uò per
dere il controllo del veicolo, causando
gravi lesioni.
● La guida con rimorchio e il trasporto di og-
getti pe
santi o di grande superficie possono
influire sulle proprietà di marcia, aumentando
lo spazio di frenata.
● Guidare sempre con prudenza e attenzione.
Fren
are in anticipo rispetto al solito.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condiz
ioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico. Ridurre la velocità, in
particolare nelle discese.
● Accelerare con attenzione e cautela. Evitare
fren
ate repentine e manovre improvvise. ●
Adott ar
e la massima cautela durante i sor-
passi. Ridurre immediatamente la velocità se
si nota che il rimorchio non è ben equilibrato.
● Non tentare assolutamente di “stirare” il
treno ac
celerando.
● Tenere presente la velocità massima per i
veic
oli con rimorchio, dato che potrebbe es-
sere inferiore a quella ammessa per i veicoli
senza rimorchio. Stabilizzazione del treno
La stabilizzazione del treno è una funzione
ag
giu
ntiva del sistema elettronico di control-
lo della stabilità (ESC).
Se la stabilizzazione del treno rileva che il ri-
morchio è soggetto a oscillazioni, interviene
automaticamente insieme allo sterzo intelli-
gente per ridurre tale fenomeno.
Requisiti per la stabilizzazione del treno
● Il veicolo è dotato di fabbrica di un disposi-
tivo di tr
aino o un dispositivo compatibile è
stato aggiunto in un secondo momento.
● L'ESC e l'ASR sono attivi. Nel quadro stru-
menti la s
pia di controllo non è accesa o .
● Il rimorchio è collegato elettricamente al
veic
olo trainante tramite la presa elettrica per
il rimorchio.
● Se si circola a una velocità superiore a circa
60 km/h (37 mph). ●
Se si uti
lizza il carico verticale massimo
tecnicamente ammissibile sul giunto.
● Il rimorchio dispone di un timone rigido.
● Se il rimorchio dispone di freno, deve trat-
tar
si di un freno a inerzia meccanico. ATTENZIONE
La maggior sicurezza garantita dalla stabiliz-
z az
ione del treno non dovrà indurre a correre
rischi che pregiudichino la sicurezza.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condiz
ioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● Accelerare con cautela quando il fondo stra-
da
le è scivoloso.
● Non accelerare durante la regolazione di un
si
stema. ATTENZIONE
La stabilizzazione del treno potrebbe non in-
t er
venire adeguatamente in tutte le condizio-
ni di marcia.
● Se l'ESC è disattivato, lo è anche la stabiliz-
zaz
ione del treno.
● In ogni caso, il sistema di stabilizzazione
non ril
eva i rimorchi leggeri e poco stabili,
pertanto non è in grado di provvedere alla lo-
ro stabilizzazione.
● Se si circola su fondi stradali scivolosi e
con poc
a aderenza, il rimorchio può oscillare,
anche con il sistema di stabilizzazione. 282
Page 285 of 352

Dispositivo di traino*
●
I rimor c
hi con centro di gravità elevato pos-
sono capovolgersi anche senza aver mostrato
oscillazioni in precedenza.
● Se non si sta trainando un rimorchio, però
un c
onnettore è collegato alla presa elettrica
per il rimorchio (ad esempio, se si trasporta
un portabiciclette con le luci), in condizioni
estreme di marcia possono verificarsi auto-
maticamente frenate brusche. Montare in un secondo momento un
di
s
positivo di traino Fig. 219
Quote e punti di fissaggio per il mon-
t ag
gio successivo di un dispositivo di traino. SEAT consiglia di rivolgersi a un'officina spe-
c
i
alizzata per il montaggio successivo di un
dispositivo di traino. È probabile, ad esem-
pio, che occorra adattare l'impianto di raf- freddamento o montare lamiere di protezione
termic
a. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
concessionario SEAT.
Se un dispositivo di traino viene montato in
un secondo momento, occorre tenere sempre
conto dei valori relativi alle distanze. La di-
stanza tra il centro della testa sferica e il
manto stradale ››› fig. 219 D non dovrà mai
e s
sere inferiore a quella indicata. Ciò vale an-
che con il veicolo a pieno carico, e compren-
de il carico verticale massimo tecnicamente
ammissibile sul giunto.
Valori delle distanze ››› fig. 219:
punti di fissaggio
932,5 mm
65 mm min.
350-420 mm
220 mm
615,5 mm
1.043 mm ATTENZIONE
Un collegamento non corretto o inadeguato
dei c av
i potrebbe causare anomalie in tutto
l'impianto elettronico del veicolo, nonché in-
cidenti e gravi lesioni.
● Non collegare mai il sistema elettrico del ri-
morc
hio ai collegamenti elettrici dei gruppi
ottici posteriori né ad altre alimentazioni non » A
B
C
D
E
F
G
283
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 286 of 352

Comando
idonee. Utilizzare unicamente connettori ade-
guati per c
o
llegare il rimorchio.
● Il montaggio di un dispositivo di traino in
un sec
ondo momento dovrà essere realizzato
unicamente in un'officina specializzata. ATTENZIONE
Se il dispositivo di traino non è montato cor-
r ett
amente o non è adeguato, il rimorchio po-
trebbe sganciarsi dal veicolo trainante. Ciò
potrebbe causare incidenti gravi e lesioni
mortali. Avvertenza
Utilizzare unicamente dispositivi di traino au-
t orizz
ati da SEAT per il modello in questione.284
Page 287 of 352

Cura e manutenzione
Consigli
C ur
a e manutenzione
Accessori e modifiche tecniche Accessori, pezzi di ricambio e inter-
venti di riparazione. Informarsi prima dell'acquisto di accessori e
ric
amb
i.
Il veicolo garantisce standard di sicurezza at-
tiva e passiva molto elevati. Se si desidera in-
stallare sul veicolo degli accessori o se devo-
no essere sostituiti dei componenti, sugge-
riamo di rivolgersi ad un Service Center SEAT.
I Service Center SEAT forniranno consigli e in-
formazioni in merito alle disposizioni di leg-
ge e alle raccomandazioni della casa costrut-
trice per quanto riguarda accessori, pezzi di
ricambio e lavori di riparazione.
Consigliamo di utilizzare accessori SEAT e ri-
cambi SEAT ®
. In questo modo sono assicura-
te l'affidabilità, la sicurezza e la compatibilità
con il veicolo. Presso i Service Center SEAT è
naturalmente garantito il montaggio a regola
d'arte.
Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento, aventi influenza diretta sul controllo
del veicolo da parte del conducente, come ad
esempio l'impianto di regolazione della velo- cità o gli ammor
tizz
atori a controllo elettro-
nico, devono recare una e (marchio di omolo-
gazione dell'Unione Europea) ed essere ap-
provati dalla SEAT per il veicolo specifico.
Gli strumenti elettrici aggiuntivi non aventi
influenza diretta sul controllo del veicolo, co-
me ad esempio frigobar, computer o ventila-
tori, devono recare il contrassegno (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). ATTENZIONE
Non montare mai accessori, come ad esempio
s up
porti per telefono cellulari o per bevande,
sulle coperture o nel campo d'azione degli
airbag. In caso contrario, esiste il pericolo di
lesione in caso di apertura dell'airbag. Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si
dev
ono ri
spettare le direttive fissate dalla no-
stra Casa costruttrice.
Interventi effettuati su componenti elettroni-
ci, software, cablaggio ed interfaccia di tra-
sferimento dati possono causare problemi di
funzionamento. Poiché i componenti elettrici
sono interconnessi tra loro, è possibile che
tali anomalie causino problemi di funziona-
mento anche in altri impianti non direttamen-
te interessati. Ciò potrebbe compromettere
notevolmente la sicurezza di esercizio, cau- sare un aumento dell'usura di alcuni compo-
nenti e port
are ad una revoca dell'omologa-
zione del proprio veicolo.
I concessionari SEAT non saranno responsa-
bili di eventuali danni causati dall'errata ese-
cuzione di lavori sul veicolo.
Consigliamo pertanto di far effettuare tutti i
lavori presso Service Center SEAT e di usare
solo ricambi originali SEAT ®
. ATTENZIONE
Lavori o modifiche sul veicolo che non siano
s t
ati effettuati a regola d'arte possono causa-
re problemi di funzionamento: pericolo di in-
cidente! Radiotelefoni e apparecchiature per
u
so pr
ofessionale Apparecchi ricetrasmittenti fissi
In g
ener
e l'installazione a posteriori di appa-
recchi ricetrasmittenti è possibile previo rila-
scio di un'apposita autorizzazione. SEAT au-
torizza il montaggio nel veicolo di apparecchi
ricetrasmittenti a condizione che:
● L'antenna sia installata a regola d'arte.
● L'antenna sia montata all'esterno dell'abi-
tac
olo (utilizzando cavi schermati e un adat-
tatore per antenna privo di riflessione), »
285
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 288 of 352

Consigli
● La pot en
za effettiva di trasmissione alla ba-
se dell'antenna non sia superiore a 10 W.
Presso i Centri Service SEAT o i rivenditori au-
torizzati si possono ottenere informazioni
sull'installazione e sull'uso di apparecchi ri-
cetrasmittenti di potenza superiore.
Apparecchi ricetrasmittenti mobili
Quando si utilizzano telefoni cellulari o appa-
recchi ricetrasmittenti, si possono verificare
dei disturbi agli strumenti elettronici del vei-
colo. Le cause potrebbero essere:
● Mancanza di un'antenna esterna.
● Installazione non corretta dell'antenna
es
terna.
● Potenza di trasmissione superiore a 10 W.
Per que
sti motivi gli apparecchi ricetrasmit-
tenti mobili o i telefoni cellulari non dotati di
antenna esterna o con antenna esterna non
installata correttamente non vanno utilizzati
all'interno dell'abitacolo ››› .
Ric or
dare inoltre che la portata ottimale del-
l'apparecchio si ottiene soltanto con un'an-
tenna esterna.
Apparecchiature per uso professionale
L'installazione a posteriori di apparecchi per
uso privato o professionale è permessa a
condizione che questi non pregiudichino il
controllo del veicolo da parte del conducente ed abbiano un marchio . Gli app
arecchi
montati a posteriori che possono influire sul
controllo del veicolo da parte del conducente
devono avere un'omologazione specifica per
il veicolo ed essere provvisti di contrassegno
e. ATTENZIONE
I telefoni mobili o gli apparecchi ricetrasmit-
t enti non dot
ati di antenna esterna o con l'an-
tenna esterna non montata correttamente
possono provocare danni alla salute a causa
dei forti campi elettromagnetici cui danno
origine. Avvertenza
● L'u lt
eriore montaggio di apparecchi elettri-
ci o elettronici in questo veicolo ne condizio-
na la licenza e può condurre, sotto determina-
te circostanze, al ritiro della patente.
● Prima di usare telefoni mobili o apparecchi
ricetr
asmittenti bisogna consultare le relative
istruzioni per l'uso. Cura e pulizia
Inf orm
azioni generali Una cura regolare ed appropriata serve a
m
ant
enere il valore del veicolo. Essa può
inoltre costituire uno dei presupposti per sal-
vaguardare i diritti di garanzia in caso di eventuali danni da corrosione e di difetti del-
la
vernice.
Per l'acquisto dei prodotti per la cura del vei-
colo, rivolgersi ad un Service Center SEAT o
ad un'officina specializzata. Raccomandiamo
di osservare le istruzioni per l'uso riportate
sulla confezione. ATTENZIONE
● Se u s
ati in maniera impropria, i prodotti
possono essere dannosi per la salute.
● Conservare i prodotti in un luogo sicuro, al
di fuori del
la portata dei bambini. In caso
contrario sussiste il pericolo di avvelenamen-
to. Per il rispetto dell'ambiente
● Se po s
sibile, utilizzare prodotti che rispet-
tano l'ambiente.
● I residui di prodotti per la cura del veicolo
non devono e
ssere gettati fra i rifiuti dome-
stici. Cura esterna del veicolo
lav
are il veicolo Quanto più a lungo rimangono sulla vernice
e
s
crementi di uccelli, resti d'insetti, resine
vegetali, polveri stradali ed industriali, mac-
chie di catrame, particelle di fuliggine, sali
286
Page 289 of 352

Cura e manutenzione
antigelo ed altri depositi nocivi, tanto più
d anno
sa sarà la loro azione. Le alte tempera-
ture, causate ad esempio da un intenso irrag-
giamento solare, intensificano l'azione corro-
siva.
Dopo il periodo invernale, durante il quale
generalmente viene sparso sale antigelo sul-
le strade, si dovrebbe lavare a fondo la parte
inferiore del veicolo.
Autolavaggio
Prima del lavaggio automatico adottare le
precauzioni usuali (chiudere i finestrini ed il
tetto). Se il veicolo è dotato di dispositivi
speciali applicati esternamente, come spoi-
ler, portapacchi sul tetto o antenna per rice-
trasmittente, consigliamo di consultare il re-
sponsabile dell'autolavaggio.
Scegliere impianti di lavaggio senza spazzo-
le.
Lavaggio con idropulitrice ad alta pressione
Attenersi strettamente alle istruzioni per l'u-
so dell'apparecchiatura ad alta pressione.
Soprattutto per quanto riguarda la pressione
e la distanza da mantenere. Non avvicinare
troppo il getto a materiali morbidi (quali tubi
flessibili o materiale isolante) né ai sensori
del sistema di assistenza per il parcheggio*,
integrati nel paraurti posteriore.
Non usare ugelli a getto circolare o frese pu-
litrici. Lavaggio a mano
Bagn
are sempre abbondantemente con ac-
qua e risciacquare bene.
Pulire quindi il veicolo usando una spugna
morbida, un guanto o una spazzola da lavag-
gio e applicando una leggera pressione. Co-
minciare dal tetto e procedere dall'alto verso
il basso. Usare un detergente solo quando lo
sporco è particolarmente resistente.
Risciacquare spesso e con molta acqua la
spugna o il guanto.
Lavare per ultime le ruote e le soglie. Usare
un'altra spugna. ATTENZIONE
● Lav ar
e il veicolo solo se l'accensione è di-
sinserita. In caso contrario sussiste il perico-
lo di incidente.
● Proteggere le mani e le braccia dalle parti
meta
lliche acuminate o affilate, quando si
vuole pulire il sottoscocca, le parti interne dei
passaruota o i copricerchi. Altrimenti c'è il ri-
schio di tagliarsi.
● Quando si lava il veicolo in inverno: acqua e
ghiac
cio nell'impianto dei freni possono ri-
durne l'efficacia: pericolo di incidente! ATTENZIONE
● Per ev
itare di danneggiarne la vernice, si
raccomanda di non lavare il veicolo sotto il
sole intenso. ●
Non ser v
irsi di spugne per rimuovere i resti
degli insetti, né di spugne da cucina con su-
perficie abrasiva, o simili. Si potrebbe dan-
neggiare la superficie.
● Le impurità che si accumulano sulla super-
ficie dei f
ari (resti di insetti ecc.) vanno rimos-
se periodicamente, possibilmente ogni volta
che ci si ferma al distributore per fare carbu-
rante. Non pulire mai il vetro dei proiettori
con un panno asciutto. Usare possibilmente
acqua e sapone.
● Raccomandiamo di non usare gli ugelli a
gett
o circolare soprattutto sui pneumatici.
Possono danneggiare i pneumatici anche se
vi si passano brevemente e si tengono ad una
certa distanza.
● Quando si lava il veicolo in un impianto au-
tom
atico, si raccomanda di ripiegare gli spec-
chietti retrovisori esterni per evitare che pos-
sano riportare danni. Gli specchietti retrovi-
sori elettrici non devono essere aperti e ripie-
gati a mano. ATTENZIONE
● Se i l
veicolo viene lavato in un autolavaggio
e si desidera evitare che i bracci portaspazzo-
le possano essere spostati verso la parte su-
periore del parabrezza, si consiglia di seguire
la seguente procedura per bloccarli:
–il cofano deve essere chiuso
– accendere e spegnere il quadro » 287
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 290 of 352

Consigli
–
pr emer
e la leva del tergicristalli breve-
mente in avanti (funzione lavacristalli). I
bracci del tergicristalli verranno bloccati. Per il rispetto dell'ambiente
Lavare il veicolo solo in luoghi creati a questo
s c
opo. Tali zone sono attrezzate per evitare
che l'acqua utilizzata per la pulizia, che può
essere contaminata con olio, passi nel canale
di scolo. In alcuni luoghi è vietato lavare i vei-
coli al di fuori di tali aree di lavaggio. Sensori e lenti della telecamera
●
Rimuovere neve e ghiaccio utilizzando per
l a prim
a una spazzola e per il secondo possi-
bilmente uno spray apposito.
● Pulire i sensori con prodotti per la pulizia
senz
a solventi e con un panno morbido e
asciutto.
● Inumidire l'obiettivo della telecamera con
lav
avetri a base alcolica e pulirla con un pan-
no secco. Per quanto riguarda l'active lane
assist*, l'area davanti l'obiettivo si pulisce
normalmente con il lavacristalli. ATTENZIONE
● Se s i eff
ettua la pulizia del veicolo con idro-
pulitrice: –
Mant
enere una distanza sufficiente dai
sensori dei paraurti anteriore e posterio-
re.
– Non pulire le lenti della telecamera né l'a-
rea che la circonda con l'idropulitrice.
● Non utilizzare mai acqua calda o tiepida per
toglier
e la neve e il ghiaccio dall'obiettivo
della telecamera della retromarcia, o si ri-
schia di graffiarlo.
● Non usare mai prodotti abrasivi per la puli-
zi
a dell'obiettivo. Trattamento protettivo e lucidatura
Trattamento protettivo
I tr
att
amenti di conservazione: una protezio-
ne ulteriore per la vernice. Consigliamo co-
munque di trattarla con un prodotto protetti-
vo a base di cera solida di buona qualità a
partire dal momento in cui sulla vernice puli-
ta non si formano più delle gocce chiare d'ac-
qua.
Anche se negli autolavaggi viene general-
mente aggiunto un agente protettivo all'ac-
qua di lavaggio, consigliamo comunque di
trattare la vernice almeno due volte all'anno
con della cera solida.
Se alla vernice è stato applicato di recente
uno strato protettivo di cera, risulterà per al-
tro molto più facile rimuovere i resti di insetti
che aderiscono, soprattutto nella stagione più calda, alla parte anteriore del cofano mo-
tor
e e al paraurti.
Lucidatura
La lucidatura è necessaria solo quando il co-
lore si opacizza e non è più possibile riportar-
lo alla lucentezza originaria con un normale
trattamento protettivo.
Se il prodotto lucidante non contiene agenti
protettivi, in seguito è necessario applicare
un prodotto protettivo. ATTENZIONE
● Non tr att
are le parti in vernice opaca e le
parti in plastica con lucidanti o cere solide.
● La modanatura che scorre lateralmente in-
torno a
l tettuccio panoramico e che termina
sul parabrezza non deve essere trattata con
lucidi per vernici. Tuttavia, può essere tratta-
to con cere solide. Cerchi
Nel rispetto dell'ambiente, le modanature e
gli altri el
ementi dec
orativi non verniciati, so-
litamente cromati, sono realizzati in allumi-
nio.
Per rimuovere macchie o patina dalle moda-
nature, si consiglia di utilizzare detergenti a
PH neutro, evitando quindi l'uso di prodotti
per la pulizia di parti cromate. Non pulire
288