TOYOTA AYGO 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2011, Model line: AYGO, Model: TOYOTA AYGO 2011Pages: 324, PDF Dimensioni: 13.84 MB
Page 261 of 324

PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DELVEICOLO251
Sezione 5
PREVENZIONE DELLA CORROSIONE E
CURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
DProtezione della Vostra Toyota dalla corrosione 252..........
DLavaggio e ceratura della Vostra Toyota 253.................
DPulizia degli interni 256.....................................
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 262 of 324

252PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
Grazie all’impegno profuso in un’accurata
ricerca e progettazione, nonché all’impiego
della più avanzata tecnologia, Toyota fornisce
veicoli con una struttura della migliore
qualità, protetti contro la corrosione. Ora tutto
dipende da voi. Un’adeguata cura del vostro
veicolo Toyota è in grado di garantire a lungo
la protezione contro la corrosione.
Le cause più comuni della corrosione del
veicolo sono:
DL’accumulo di sale, di sporcizia e di
umidità nel sottoscocca in special modo
nelle parti più difficili da raggiungere.
DI danni alla vernice, o al fondo di
protezione del sottoscocca, causati da
piccoli incidenti, da sassi o da pietrisco.
La cura del veicolo è molto importante
specialmente se esso percorre zone
particolari o durante periodi con
condizioni ambientali difficili, e cioè:
DIl sale sparso sulle strade o la polvere
contenente agenti chimici, come pure la
salinità dell’aria nelle zone marine o in
aree in cui è forte l’inquinamento
ambientale, accelerano la corrosione.
DLa corrosione viene accelerata dall’umidità
relativa dell’aria, in special modo quando
la temperatura ambiente è di poco
superiore a 0_C.
DAnche il ristagno dell’umidità protratto per
un lungo periodo, su alcune parti del
veicolo, può causare la corrosione dei
metalli anche se altre parti del veicolo
risultano asciutte.
DL’elevata temperatura causa la corrosione
di quei componenti del veicolo che, per
mancanza di una ventilazione adeguata,
non possono asciugarsi in fretta.
Quanto sopra esposto sottolinea la necessità
di tenere il veicolo, in special modo il
sottoscocca, il più pulito possibile e di far
riparare al più presto qualsiasi danno alla
vernice e alla carrozzeria.
Per prevenire la corrosione alla vostra
Toyota, seguire queste indicazioni di
massima:Lavare frequentemente il veicolo.Il veicolo
deve essere tenuto pulito provvedendo al
regolare lavaggio. Al fine però di evitarne la
corrosione, si dovranno seguire questi
consigli:
DSe si guida su strade sulle quali, durante
la stagione invernale, viene sparso del
sale, o in zone marine, per minimizzare gli
effetti della corrosione, provvedere al
lavaggio del veicolo con acqua, almeno
una volta al mese.
DPer il lavaggio del sottoscocca e dei
passaruote, utilizzare un getto d’acqua o
vapore ad alta pressione. Prestare
particolare attenzione a queste parti del
veicolo, dal momento che risulta difficile
scorgervi il fango e la sporcizia che
potrebbero esservisi accumulati.
Risulterebbe infatti dannoso per il veicolo
se, invece di rimuoverli, fango e detriti
venissero semplicemente inumiditi. Sui
bordi inferiori delle portiere, sui pannelli
batticalcagno e sui longheroni sono
presenti dei fori di scolo che devono
essere tenuti liberi dalla sporcizia, onde
evitare che l’acqua vi si accumuli
causando la corrosione di tali zone.
DAlla fine dell’inverno lavare a fondo il
sottoscocca e la parte inferiore del
veicolo.
Per ulteriori informazioni vedere il paragrafo
“Lavaggio e ceratura della Vostra Toyota” a
pagina 253.
Controllare le condizioni della vernice e
delle modanature del veicolo.Nel caso in
cui venissero rilevati dei graffi o scheggiature
della vernice, eseguire subito dei ritocchi per
evitare l’inizio del processo di corrosione. Se
questi piccoli danni hanno intaccato la
vernice fino alla lamiera, far eseguire la
riparazione da una carrozzeria qualificata.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Protezione della Vostra Toyota
dalla corrosione
Page 263 of 324

PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DELVEICOLO253
Controllare l’interno del veicolo.L’acqua o
lo sporco possono accumularsi sotto i
tappetini e dar luogo così alla corrosione.
Controllare perciò, occasionalmente, sotto di
essi per accertarsi che il pavimento sia
asciutto. Quando si trasportano prodotti
chimici in generale, prodotti per la
pulizia,fertilizzanti, sale, ecc., essi devono
essere trasportati in contenitori adatti.
Qualora dovessero spandersi nel veicolo o
dovessero verificarsi delle perdite, lavare ed
asciugare immediatamente la zona.
Usare i paraspruzzi.Se si guida su strade
cosparse di sale o ghiaiose, l’uso di appositi
paraspruzzi vi aiuterà a proteggere il veicolo.
I paraspruzzi migliori sono quelli larghi e con
una lunghezza che li avvicini il più possibile
al suolo. Vi raccomandiamo di trattare i punti
di fissaggio alla carrozzeria di questi
accessori con prodotti antiruggine. Il vostro
Concessionario od Officina autorizzati Toyota,
o qualsiasi altra officina di riparazione –
purché debitamente attrezzata e qualificata –
saranno lieti di fornire e montare a vostra
richiesta questi accessori se essi sono
consigliati per la guida nella vostra zona.
Parcheggiare sempre il veicolo in luoghi
ben ventilati o riparati. Non parcheggiare
il veicolo in un garage umido e mal
ventilato.Se il veicolo viene lavato in
garage, o se lo si parcheggia in garage
ancora carico di acqua o neve, l’ambiente
umido che si verrà a formare provocherà la
comparsa di punti di corrosione. Anche se il
locale è provvisto di riscaldamento, ma è mal
ventilato, può verificarsi lo stesso
inconveniente.Lavaggio della Vostra Toyota
Tenere pulito il veicolo eseguendo
regolarmente il lavaggio.
NOTA
Nei casi seguenti, si corre il rischio di
danneggiare la vernice oppure di
corrodere la carrozzeria e i componenti.
(cerchi in alluminio, ecc.) Lavare il
veicolo al più presto.
zDopo aver guidato in zone costiere
zDopo la guida su strade cosparse di
sale
zSe sulla superficie verniciata si rileva
la presenza di catrame o di resina
caduta dagli alberi
zSe sulla vernice si rileva la presenza
di insetti morti o di escrementi di
insetti o uccelli
zDopo la guida in zone contaminate da
fuliggine, fumi oleosi, polveri
minerarie, polveri ferrose o sostanze
chimiche
zSe il veicolo è imbrattato da una
quantità notevole di polvere o fango
zSe liquidi come benzene e benzina
vengono versati sulla superficie
verniciata
Fare riparare immediatamente eventuali
scheggiature o graffi riscontrati nella
vernice.
Per impedire la corrosione delle ruote,
rimuovere l’eventuale sporcizia
accumulatasi e conservarle in un luogo
con bassi livelli di umidità.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Lavaggio e ceratura della
Vostra Toyota
Page 264 of 324

254PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
Lavaggio a mano della vostra Toyota
Lavare il veicolo in zona ombreggiata.
Prima del lavaggio, attendere che la
carrozzeria si sia raffreddata quanto basta
da non risultare più calda al contatto con
la mano.
ATTENZIONE
DQuando si pulisce sotto la scocca o il
telaio, fare attenzione a non ferirsi le
mani.
DA causa dei gas di scarico, il tubo di
scarico raggiunge temperature molto
elevate. Durante il lavaggio del
veicolo, prestare attenzione a non
toccare il tubo finché non si sarà
raffreddato a sufficienza, altrimenti si
rischia di bruciarsi.
1. Lavare via la sporcizia meno difficile da
rimuovere con una gomma. Rimuovere il
fango o il sale eventualmente attaccati al
sottoscocca del veicolo o nei vani dei
passaruota.
2. Lavare il veicolo usando un detersivo
specifico per automobili diluito con acqua
secondo le istruzioni del fabricante. Usare
un panno morbido di cotone o una spugna
da bagnare spesso nel liquido. Non
strofinare con forza e attendere che sia il
sapone a rimuovere lo sporco.
Rifiniture di plastica delle ruote: Le rifiniture
di plastica delle ruote si danneggiano
facilmente per l’azione di sostanze organiche.
Se si nota la presenza di sostanze organiche
su una ruota, lavare al più presto con acqua
e controllare se la parte interessata è rimasta
danneggiata.Cerchi in alluminio: Rimuovere
immediatamente la sporcizia utilizzando un
detergente neutro.
Non usare spazzole con setole rigide o
prodotti abrasivi. Non usare detergenti chimici
aggressivi o corrosivi. Impiegare lo stesso
tipo di detergente neutro e di cera utilizzati
sulla vernice.
Non utilizzare del detergente sulle ruote
quando sono calde, ad esempio dopo aver
guidato per un lungo tratto in un clima caldo.
Rimuovere il detergente dalle ruote subito
dopo l’uso.
NOTA
zNon utilizzare detergenti chimici
corrosivi sulle ruote. (Esempio: acido
idrofluorico)
zNon utilizzare lavatrici a getto di
vapore né le loro sostanze chimiche
per pulire le ruote.
zNon utilizzare spugne di sgrassaggio,
spazzole d’acciaio o prodotti abrasivi
aggressivi per pulire le ruote.
Paraurti di plastica: Lavare con cura. Non
usare prodotti abrasivi che potrebbero
graffiare i paraurti di plastica.
Luci esterne: Lavare con cura. Non utilizzare
sostanze organiche né spazzole con setole
rigide. Si potrebbero danneggiare le superfici
delle luci.
Macchie di asfalto o catrame: Possono
essere rimosse con la trementina o con dei
prodotti particolari utili a questo scopo che
non danneggiano la vernice della carrozzeria.
3. Risciacquare abbondantemente il veicolo.
Se dovesse rimanere sulla carrozzeria
dello shampoo, esso provocherà la
comparsa di rigature. Nei climi caldi
potrebbe essere necessario risciacquare
una sezione del veicolo per volta, subito
dopo che essa è stata lavata.
4. Asciugare il veicolo con una pelle di daino
umida o con un panno morbido. Si
raccomanda inoltre, durante l’asciugatura
di non premere con forza sulla carrozzeria
per evitare di graffiare la vernice.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 265 of 324

PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DELVEICOLO255
NOTA
zNon usare sostanze organiche
(benzina, cherosene o solventi molto
forti), che potrebbero essere tossici o
causare danni.
zNon utilizzare su alcuna parte del
veicolo spazzole con setole rigide,
onde evitare di procurare danni.
Lavaggio automatico
Il vostro veicolo può essere lavato anche in
impianti automatici ma bisognerà tenere
presente che si potrebbe rigare la superficie
verniciata a causa dell’uso di spazzole non
adatte, di acqua non filtrata e per effetto del
procedimento di pulizia medesimo. I graffi e
le rigature riducono la durata e la brillantezza
della vernice, specie in caso di colori scuri.
Per evitare quindi di danneggiare in questo
modo il veicolo, prima di procedere ad un
lavaggio con impianto automatico, accertatevi
che i dispositivi e i prodotti usati per il
lavaggio non produrranno rigature sulla
superficie verniciata del vostro veicolo.
NOTA
Prima di procedere al lavaggio della
propria Toyota con un impianto di
lavaggio automatico, rimuovere l’antenna
per evitare di danneggiarla.
Per rimuovere l’antenna, ruotare
delicatamente l’asta in senso antiorario.
Ceratura della Vostra Toyota
Per mantenere il vostro veicolo Toyota
lucente come nuovo, si consiglia di
lucidare e cerare la carrozzeria.
Applicare della cera una volta al mese,
oppure quando la superficie del veicolo non
sembra più agire da repellente per l’acqua in
modo sufficiente.
1. Prima di stendere la cera, accertarsi che
il veicolo sia asciutto, anche se viene
usato un prodotto che combina la ceratura
con la lucidatura.2. Usare un prodotto di buona qualità. Nel
caso in cui lo strato lucente della vernice
fosse molto opacizzato, usare un
preparato per la lucidatura e poi applicare
una cera per carrozzeria. Seguire sempre
le istruzioni d’uso e le precauzioni dettate
dal fabbricante del prodotto. Lucidare e
cerare sia la vernice che le modanature
cromate.
NOTA
Se si ottura un ugello, non tentare di
liberarlo usando uno spillo o un oggetto
simile. Questo danneggerebbe l’ugello.
Luci esterne: Non applicare cera sulle
superfici delle luci. La cera, infatti, potrebbe
danneggiare le lenti. In caso di applicazione
accidentale di cera sulle superfici delle luci,
asportarla con un panno o con acqua.
3. Dare nuovamente la cera alla carrozzeria
quando si nota che l’acqua non si
raccoglie più in goccioline su di essa, ma
ristagna in larghe chiazze.
Ritocchi della vernice della carrozzeria
Per ricoprire i piccoli graffi sulla vernice e
le scheggiature, può essere usata della
vernice per ritocchi.
Applicare della vernice per ritocchi subito
dopo che si è verificato il danno e prima che
possa formarsi della ruggine. Per eseguire un
buon ritocco, usare un pennellino da pittore e
mescolare bene la vernice prima di
applicarla. Accertarsi che la zona sia pulita.
Applicare la vernice in piccole quantità solo
nella zona dalla quale è “saltata”, non
verniciare la zona circostante. Così facendo
il ritocco si noterà di meno.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 266 of 324

256PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
Pulizia degli interni
ATTENZIONE
DNon spruzzare né rovesciare liquido
nel veicolo. Questo potrebbe causare
guasti o incendi nei componenti
elettrici, ecc.
DVeicoli con airbag laterali:
Fare attenzione a non bagnare
eccessivamente il pavimento del
veicolo. Questa operazione potrebbe,
infatti, impedire il corretto intervento
degli airbag laterali e/o dei diaframmi
laterali di protezione con conseguenze
anche gravi.
DDurante la pulizia degli interni
(specialmente del cruscotto), non
usare cera o detergente lucidante. Il
cruscotto potrebbe essere riflesso dal
parabrezza, ostruendo la visuale del
conducente e provocando un
incidente, con conseguenti lesioni
gravi o mortali.
NOTA
zNon lavare il pavimento del veicolo
con acqua e fare in modo che l’acqua
non penetri nel veicolo quando si
procede alla pulizia degli interni e
della parte esterna. L’acqua potrebbe
venire a contatto con i componenti
dell’impianto autoradio oppure con
altri componenti elettrici posti sia
sopra che sotto il tappeto (oppure i
tappetini) del veicolo; si potrebbe
causare un cattivo funzionamento
degli stessi componenti oppure si
potrebbe causare la corrosione della
carrozzeria.
zDurante la pulizia degli interni, non
usare cera o detergente lucidante. La
superficie verniciata del cruscotto o di
altre parti dell’abitacolo potrebbe
rimanere danneggiata.
Interni in vinile
La tappezzeria in vinile può essere
facilmente pulita con acqua e sapone
neutro o con un blando detersivo.
Togliere lo sporco usando dapprima un
aspirapolvere. Spalmare poi sulla tappezzeria
una soluzione di acqua e sapone, usando
una spugna o un panno morbido. Attendere
alcuni minuti per dar modo alla soluzione di
agire, e poi rimuoverla, e con essa verrà via
anche lo sporco, usando un panno bagnato.
Se lo sporco non si è distaccato, ripetere la
procedura. Sono disponibili in commercio
alcune schiume detergenti molto efficaci. Per
un uso corretto seguire le istruzioni del
fabbricante.
NOTA
Non usare diluenti, solventi, benzina o
prodotti per la pulizia dei vetri.
Tappetini
Per pulire i tappetini usare uno shampoo
a schiuma di buona qualità.
In primo luogo rimuovere la sporcizia con un
aspirapolvere. Disporre poi di una schiuma
per la pulizia attualmente disponibile in
commerio. Alcuni prodotti sono sotto forma di
bombolette, altri sono liquidi o in polvere. In
questi ultimi casi si dovrà aggiungere acqua
per produrre la schiuma pulente. Applicare
poi la schiuma sui tappetini servendosi di
una spugna o di una spazzola. Sfregare in
tondo.
Non aggiungere acqua—i risultati migliori si
ottengono mantenendo i tappetini il più
possibile asciutti. Leggere attentamente le
istruzioni del fabbricante dello shampoo e
seguirle scrupolosamente.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 267 of 324

PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DELVEICOLO257
Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza devono essere
lavate con acqua e sapone neutro o
solamente con acqua tiepida.
Usare un panno o una spugna. Mentre
vengono pulite, verificare lo stato delle
cinture di sicurezza per accertarsi che non
siano consumate, sfilacciate e che non
abbiano tagli.
NOTA
zPer lavare le cinture di sicurezza non
usare mai candeggina o tinture che
potrebbero indebolirle.
zLe cinture di sicurezza possono
essere utilizzate solo quando saranno
asciutte.
Ve t r i
NOTA
zPer la pulizia del lunotto posteriore
dall’interno, non utilizzare detersivi
per vetri per evitare di danneggiare i
cavi del riscaldatore del lunotto
termico. Utilizzare un panno inumidito
con acqua tiepida per pulire
delicatamente il lunotto. Pulire il
cristallo procedendo in parallelo
rispetto ai cavi del riscaldatore.
zQuando si pulisce la superficie interna
del lunotto fare attenzione a non
graffiare o danneggiare i fili della
resistenza elettrica.
Pannello di controllo dell’aria
condizionata, pannello dell’autoradio,
cruscotto, pannello della consolle, pannelli
interruttori delle portiere e interruttori
Per la pulizia usare un panno morbido e
un sapone neutro.
Bagnare il panno in acqua fredda o
leggermente tiepida e quindi pulire i
componenti.
NOTA
zNon utilizzare sostanze organiche
quali benzina, alcool o gasolio, oppure
soluzioni acide od alcaline. Tali
sostanze chimiche, infatti, potrebbero
causare lo scolorimento o la
spellatura dei componenti.
zSe si dovessero usare dei detergenti
particolari, verificare che gli
ingredienti non includano le sostanze
prima citate.
zSe si usa un deodorante liquido per
auto, fare attenzione a non far cadere
il liquido sulle superfici interne del
veicolo. Esso potrebbe contenere i
componenti prima citati. Se ciò
dovesse accadere pulire
immediatamente seguendo le istruzioni
riportate in precedenza.
Pelle sintetica
DRimuovere lo sporco utilizzando
un’aspirapolvere.
DApplicare una soluzione di sapone neutro
sulla pelle sintetica, utilizzando una
spugna o un panno morbido.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 268 of 324

258PREVENZIONE DELLA CORROSIONE ECURA DELL’ASPETTO DEL VEICOLO
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 269 of 324

MANUTENZIONE NECESSARIA259
Sezione 6
MANUTENZIONE NECESSARIA
DInformazioni relative alla manutenzione 260..................
DLa Vostra Toyota ha bisogno di riparazioni? 261..............
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 270 of 324

260MANUTENZIONE NECESSARIA
Una manutenzione periodica è essenziale.
Vi raccomandiamo di curare il vostro veicolo
Toyota sottoponendolo ad una manutenzione
periodica regolare, secondo le istruzioni
dettate nel libretto di garanzia. La
manutenzione periodica vi aiuterà a:
DDiminuire i consumi di carburante
DAllungare la durata del vostro veicolo
DDarvi una guida piacevole
DAumentare la sicurezza del veicolo
DRenderlo più affidabile
DOttenere la copertura in garanzia
DRispettare le norme di legge in materia
La Vostra Toyota è stata progettata per una
guida e una manutenzione economiche. In
passato erano richiesti molti interventi di
manutenzione che ora non sono più
necessari, oppure non lo sono con la stessa
frequenza. Per essere certi che il veicolo
fornisca sempre le migliori prestazioni, far
eseguire sempre i tagliandi di manutenzione
periodica.
Per maggiori informazioni circa gli
intervalli di manutenzione, leggere il
“Libretto di Manutenzione Toyota” oppure
il “Libretto di Garanzia Toyota”.Dove ottenere l’assistenza?
Per mantenere il vostro veicolo nelle migliori
condizioni possibili, la Toyota consiglia di fare
eseguire tutte le riparazioni e gli interventi di
manutenzione presso i Concessionari od
Officine autorizzati Toyota, o presso un’altra
officina di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata. Per le riparazioni e
gli interventi di manutenzione coperti da
garanzia, rivolgetevi ad un Concessionario o
un’Officina autorizzati Toyota, che
utilizzeranno parti originali Toyota per riparare
qualsiasi guasto che dovessero riscontrare.
Anche in caso di riparazioni o interventi di
manutenzione non coperti da garanzia, ci
possono essere dei vantaggi nel rivolgersi
alla rete dei Concessionari o delle Officine
autorizzati Toyota in quanto, grazie alla loro
esperienza professionale con i veicoli Toyota,
saranno in grado di risolvere qualsiasi
problema dovesse presentare il vostro
veicolo.
Il Servizio Assistenza del Concessionario od
Officina Toyota, o il Servizio Assistenza di
qualsiasi altra officina di riparazioni – purché
debitamente qualificata ed attrezzata−
eseguirà tutti i tagliandi di manutenzione
necessari al veicolo, in maniera affidabile ed
economica.
Cosa dire della manutenzione “fai da te” ?
Molti degli interventi di manutenzione sono
facili e possono essere eseguiti dal
proprietario del veicolo; e necessaria
solamente una esperienza minima nel campo
della meccanica e pochi attrezzi basilari.
Alcune semplici istruzioni per come eseguire
questi interventi sono dettate a pagina 263
nella Sezione 7.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Informazioni relative alla
manutenzione