TOYOTA AYGO 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2011, Model line: AYGO, Model: TOYOTA AYGO 2011Pages: 324, PDF Dimensioni: 13.84 MB
Page 271 of 324

MANUTENZIONE NECESSARIA261
È necessario però far notare che numerosi
interventi di manutenzione richiedono l’uso di
attrezzi speciali ed una particolare abilità del
meccanico. È dunque necessario che essi
vengano eseguiti da meccanici specializzati.
Anche se foste voi stessi meccanici esperti
“fai−da−te”, vi consigliamo di fare eseguire le
riparazioni e gli interventi di manutenzione
presso un Concessionario o un’Officina
autorizzati Toyota, o presso una qualsiasi
officina di riparazioni – purché debitamente
qualificata ed attrezzata. I Concessionari o le
Officine autorizzati Toyota tengono un registro
della manutenzione, e questo potrebbe
tornare utile nel caso il vostro veicolo
dovesse mai avere bisogno di un intervento
coperto da garanzia. Nel caso doveste
decidere di rivolgervi ad un’altra officina di
riparazioni qualificata e debitamente
attrezzata, non compresa tra quelle
autorizzate Toyota, per la riparazione o la
manutenzione del vostro veicolo, vi
consigliamo di assicurarvi che sia tenuto un
registro degli interventi di manutenzione.
Gli intervalli a cui eseguire i tagliandi di
manutenzione periodica sono determinati
dalla lettura del contachilometri o su un
intervallo di tempo, il primo che si
presenta, come indicato nel programma.
I manicotti ed i tubi in gomma (per il
sistema di condizionamento dell’aria, per
quello di riscaldamento, dell’impianto
frenante e di quello di alimentazione del
carburante) devono essere ispezionati da
un meccanico specializzato Toyota in
relazione a quanto prescritto dai tagliandi
di manutenzione.
Questi componenti sono particolarmente
importanti ai fini della manutenzione. In
presenza di screpolature o di danni evidenti
si dovrà procedere alla loro sostituzione
immediata. Essi si deteriorano con il passare
del tempo, dando luogo a rigonfiamenti e
rotture.Fare attenzione nel caso in cui si
verificassero cambiamenti delle prestazioni e
nella rumorosità del veicolo e a tutti quei
segnali che indicano la necessità di un
intervento. Vi segnaliamo alcuni degli indizi
più importanti:
DIl motore perde colpi, non gira
regolarmente o batte in testa
DVi è un apprezzabile calo di potenza
DVi sono strani rumori provenienti dal
motore
DVi è una perdita di liquido sotto il veicolo
(ricordare che l’impianto di aria
condizionata scarica a terra dell’acqua
durante l’uso.)
DVi sono variazioni della rumorosità
prodotta dall’impianto di scarico (Ciò
potrebbe indicare una pericolosa perdita di
ossido di carbonio. In tal caso guidare
con i finestrini aperti e far controllare
immediatamente l’impianto di scarico.)
DVi è un pneumatico apparentemente
afflosciato; un fischio prodotto dai
pneumatici quando si impegna una curva;
un’usura non uniforme dei pneumatici
DIl veicolo tira da un lato quando si guida
su strada diritta ed in piano
DVi sono dei rumori strani prodotti dal
movimento delle sospensioni
DVi è una perdita dell’efficienza dei freni;
una sensazione che il pedale del freno o
della frizione sia spugnoso; il pedale tocca
il pavimento; oppure il veicolo “tira da una
parte” quando si frena
DLa temperatura del motore è
costantemente più alta del normale
Se doveste rilevare la presenza di uno di
questi elementi, portate al più presto il
veicolo presso un concessionario o
un’officina autorizzati Toyota, oppure una
qualsiasi altra officina di riparazioni – purché
debitamente attrezzata e qualificata. Con
molta probabilità il veicolo necessita di una
riparazione.
AYGO WL 99E41L11 02.21
La Vostra Toyota ha bisogno
di riparazioni?
Page 272 of 324

262MANUTENZIONE NECESSARIA
ATTENZIONE
Non continuate a guidare il veicolo
senza averlo fatto controllare, ne
potrebbe derivare un danno grave o un
incidente.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 273 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione263
Sezione 7−1
MANUTENZIONE “FAI DA TE”
Introduzione
DVista d’insieme del vano motore 264.........................
DPosizione dei fusibili 265...................................
DPrecauzioni da osservare nel “Fai da te” 266.................
DPosizionamento del cric 268................................
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 274 of 324

264MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione
MS71020
1. Serbatoio liquido lavavetro e lavalunotto
2. Asta livello olio motore
3. Tappo introduzione olio motore
4. Scatola fusibili
5. Batteria6. Serbatoio liquido di raffreddamento
motore
7. Condensatore
8. Ventola elettrica di raffreddamento
9. Radiatore
AYGO WL 99E41L 1102.21
Vista d’insieme del vano motore
Page 275 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione265
Posizione dei fusibili
MS71022
MS71003
Fusibili
di
riserva
MS71008c
Fusibili
3. Quando si rende necessario un controllo o
una sostituzione, rivolgetevi a un
concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, oppure ad una qualsiasi altra
officina di riparazioni, purché debitamente
attrezzata e qualificata.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 276 of 324

266MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione
Nel caso in cui eseguiate personalmente
la manutenzione del vostro veicolo,
assicuratevi di seguire le procedure
corrette illustrate in questo paragrafo.
Ricordare che una riparazione eseguita in
modo improprio o incompleto durà luogo ad
un funzionamento inappropriato del veicolo.
Questo paragrafo detta le istruzioni
solamente per quegli interventi che sono
relativamente facili da eseguire dal
proprietario del veicolo. Come già spiegato
nella Sezione 6, la maggior parte degli
interventi devono essere eseguiti da tecnici
specializzati che si avvalgono di attrezzi
speciali.
Curate sempre la sicurezza durante gli
interventi sul vostro veicolo al fine di evitare
incidenti. Qui di seguito sono riportate alcune
precauzioni che devono essere
scrupolosamente osservate:
ATTENZIONE
DQuando il motore è in moto, tenere
lontano dalle parti in movimento le
mani,gliabitiegliattrezzidalavoro.
Fare attenzione alle ventole ed alle
cinghie. (Togliere anelli, orologi e
cravatte.)
DSubito dopo la guida, il vano motore,
il radiatore, il collettore di scarico e i
cappucci delle candele, ecc. sono
molto caldi. Pertanto, fare attenzione a
non toccarli. Anche l’olio, i fluidi e le
candele potrebbero essere molto caldi.
DSe il motore è caldo, non rimuovere il
tappo del radiatore o del serbatoio di
espansione né allentare i tappi di
scarico onde evitare il rischio di
ustioni.
DNon lasciare materiali che possono
incendiarsi facilmente, per esempio
carta o stracci, nel vano motore.
DNon fumare, non generare scintille e
non usare fiamme libere in presenza
di carburante o nelle vicinanze della
batteria. I vapori prodotti sono
altamente infiammabili.
DFate particolare attenzione quando
lavorate sulla batteria. Essa contiene
acido solforico che è velenoso e
corrosivo.
DNon portarsi sotto il veicolo quando
questo è sollevato dal solo cric. Porre
sempre sotto il veicolo, dei cavalletti
o altri supporti.
DAssicurarsi che il motore sia spento
quando si deve lavorare nelle
vicinanze della ventola elettrica o della
griglia del radiatore. Con il motore
acceso, la ventola elettrica si avvia
automaticamente se la temperatura del
liquido di raffreddamento è alta
oppure se l’aria condizionata è
accesa.
DUsare sempre degli occhiali protettivi
quando si lavora sotto il veicolo dove
potreste essere esposti alla caduta di
materiali o liquidi vari.
DL’olio motore usato contiene delle
particelle contaminanti che potrebbero
causare dei danni alla pelle come
infiammazioni o come il cancro della
pelle; in tal caso fare estrema
attenzione al fine di evitare un
contatto prolungato con olio motore
usato. Per rimuovere olio motore dalla
pelle, lavare con abbondante acqua e
sapone.
DEvitare che i bambini possano venire
a contatto con olio usato.
DGettare i filtri olio usati e riporre olio
motore usato in apposti contenitori
che siano anche sicuri. Evitare di
gettare l’olio e i filtri usati in
contenitori per rifiuti urbani e non
gettarli nel terreno. Per il riciclaggio e
il recupero di questi materiali,
contattare il vostro concessionario o
la più vicina stazione di servizio.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Precauzioni da osservare nel
“Fai da te”
Page 277 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione267
DUsare una particolare cautela quando
si esegue il rabbocco del fluido freni
poiché tale fluido può provocare
lesioni alle mani e agli occhi. In caso
di contatto di mani o occhi con il
fluido, lavare immediatamente la parte
interessata con acqua pulita. Se il
problema agli occhi o sulle mani
persiste, consultare un medico.
NOTA
zRicordare che la batteria e i cavi delle
candele sono attraversati da alta
corrente o alta tensione. Evitare di
causare un corto circuito.
zAggiungere esclusivamente liquido di
raffreddamento “Toyota Super Long
Life Coolant” (liquido di
raffreddamento Toyota di durata
superiore) o un liquido di
raffreddamento simile di alta qualità, a
base di glicole etilenico, che non
contenga silicato, ammina, nitrito o
borati, prodotto con la tecnologia
degli acidi organici ibridi di lunga
durata. Il liquido di raffreddamento
“Toyota Super Long Life Coolant”
(liquido di raffreddamento Toyota di
durata superiore) è una miscela con il
50% di liquido di raffreddamento e
50% di acqua deionizzata.
zIn caso di versamento del liquido di
raffreddamento, assicurarsi di
rimuoverlo con acqua, onde evitare di
danneggiare le parti del veicolo o la
verniciatura.
zEvitare di far cadere sporcizia e
particelle nei fori delle candele.
zNon spingere l’elettrodo esterno della
candele contro l’elettrodo centrale.
zUsare solamente candele del tipo e
del grado termico prescritto. Nel caso
in cui si dovessero usare candele
diverse, si potrebbero danneggiare
parti del motore, si potrebbe avere
una diminuzione delle prestazioni del
veicolo e un aumento dei disturbi
radio.
zIn caso di versamento del liquido
freni, rimuoverlo con acqua onde
evitare di danneggiare le parti del
veicolo o la verniciatura.
zNon guidare il veicolo con il filtro
dell’aria rimosso; si potrebbe causare
un eccessivo consumo di carburante;
si potrebbe inoltre produrre un ritorno
di fiamma e quindi rischio di incendio
nel vano motore.
zAssicurarsi che le spazzole del
tergicristallo non graffino o
danneggino il parabrezza.
zPrima di chiudere il cofano motore,
controllare di non aver dimenticato nel
vano motore qualche attrezzo, pezze
di officina, ecc.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 278 of 324

268MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Introduzione
Posizionamento del cric
MS71009a
Non sollevare qui Non sollevare qui
Parte
anteriore
del veicolo
Per sollevare il veicolo usando il cric, è
necessario posizionare quest’ultimo nel
modo illustrato nelle figure.
Posizione del cric idraulico
......
Anteriore—Elemento sospensione
anteriore
Posteriore—Gancio di traino
Posizione di supporto e posizione del
cric tipo a sbalzo
................
ATTENZIONE
Quando si solleva il veicolo, ricordare di
osservare le seguenti istruzioni in modo
da evitare il rischio di lesioni alle
persone:
DQuando si utilizza un cric, seguire le
istruzioni del manuale fornito in
dotazione a tale attrezzatura.
DQuando il veicolo è sollevato da terra
con il cric, evitare di portarsi o
sporgere qualsiasi parte del corpo
sotto di esso. Utilizzare sempre il cric
e/o i cavalletti per auto su una
superficie solida, liscia e pianeggiante.
Si potrebbero verificare gravi lesioni
personali.
DNon avviare mai il motore quando il
veicolo è sollevato da terra per mezzo
del cric.
DArrestare il veicolo su un tratto
pianeggiante e compatto, tirare a
fondo il freno di stazionamento e
portare il cambio in posizione “E(1)”,
“M(1)” o R (cambio manuale
multimodalità) oppure in retromarcia
(cambio manuale). Se necessario,
sistemare un ceppo sotto la ruota
diagonalmente opposta a quella che si
intende sostituire.
DAssicurarsi che il cric sia posizionato
correttamente nella sua sede. In caso
di sollevamento del veicolo con il cric
non correttamente posizionato, si
potrebbe verificare la caduta a terra
del veicolo con conseguente
danneggiamento del medesimo o con
lesioni alle persone.
DNon andare mai sotto il veicolo
sollevato dal solo cric. Nel caso in cui
fosse necessario portarsi sotto il
veicolo usare dei cavalletti di
sicurezza.
DQuando si solleva il veicolo mediante
martinetto, far scendere gli occupanti
dall’interno dell’abitacolo.
DQuando si solleva il veicolo, non
porre alcun oggetto sopra o sotto il
cric.
NOTA
Posizionare il martinetto correttamente,
per evitare il rischio di danneggiare il
veicolo.
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 279 of 324

MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio269
Sezione 7−2
MANUTENZIONE “FAI DA TE”
Motore e telaio
DControllo del livello olio motore 270......................
DControllo del livello del liquido di raffreddamento
del motore 273........................................
DControllo del radiatore e del condensatore 274...........
DControllo del gioco del pedale 275.......................
DControllo della pressione degli pneumatici 275...........
DControllo e sostituzione dei pneumatici 276..............
DRotazione delle ruote 278..............................
DMontaggio dei pneumatici e catene da neve 279..........
DSostituzione dei cerchi 281.............................
DPrecauzioni da usare per i cerchi in alluminio 282.........
AYGO WL 99E41L 1102.21
Page 280 of 324

270MANUTENZIONE “FAI DA TE”: Motore e telaio
Controllo del livello olio motore
MS72006a
Livello
insufficienteLivello
massimo
Aggiungere
olioO.K.Troppo
pieno
Portare il motore alla normale temperatura
di esercizio e poi arrestarlo. Controllare il
livello olio con l’apposita astina.
1. Per una lettura corretta, il veicolo deve
essere in piano. Dopo aver arrestato il
motore, attendere più di 5 minuti per
consentire il deflusso dell’olio nella coppa
del motore.
2. Estrarre l’astina di livello e pulirla con uno
straccio.
3. Infilare l’astina nella coppa—spingerla a
fondo in quanto, altrimenti, se così non si
facesse, la lettura risulterebbe sbagliata.
4. Estrarre di nuovo l’astina e verificare il
livello dellolio, mantenendo uno straccio
sotto alla sua estremità.
ATTENZIONE
Fare attenzione a non toccare il
collettore di scarico, è molto caldo.
NOTA
Prestare attenzione a non far cadere
dell’olio motore sui componenti del
veicolo.
Se il livello olio è inferiore o di poco
superiore al segno di minimo, aggiungere
olio motore dello stesso tipo di quello
contenuto nel motore.
Svitare il tappo di introduzione olio ed
aggiungere olio in piccole e successive
quantità, controllare il livello tramite l’astina.
Consigliamo di utilizzare un imbuto per
aggiungere l’olio.
La quantità approssimativa di olio necessaria
per portare il livello tra le tacche di minimo e
di massimo presenti sull’asta di controllo è
indicata qui di seguito:
1,5 litri
Per la capacità di olio motore, vedere
“Specifiche di manutenzione” a pagina 300
nella Sezione 8.
Quando olio raggiunge il livello corretto
chiudere il foro di introduzione olio
avvitandovi l’apposito tappo.
NOTA
zPrestare attenzione a non lasciare
cadere l’olio motore sui componenti
del veicolo.
zEvitare di aggiungere una quantità
eccessiva di olio, in caso contrario il
motore potrebbe danneggiarsi.
zControllare di nuovo il livello dell’olio
dopo aver terminato l’operazione.
AYGO WL 99E41L 1102.21