TOYOTA AYGO 2011 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2011, Model line: AYGO, Model: TOYOTA AYGO 2011Pages: 324, PDF Dimensioni: 13.84 MB
Page 221 of 324

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA211
ATTENZIONE
Se si accende la spia di allarme del
servosterzo elettrico, portare al più
presto il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, oppure una qualsiasi altra
officina di riparazioni – purché
debitamente attrezzata e qualificata. In
tal caso, lo sforzo richiesto per girare il
volante sarà maggiore del solito.
Guidare afferrando saldamente il
volante.
Quando si trasporta un carico o dei bagagli
nel veicolo, osservare le seguenti
precauzioni:
DOgni volta che è possibile, disporre il
bagaglio e gli altri oggetti da trasportare
nel bagagliaio. Assicurarsi che tutti i
bagagli siano saldamente assicurati e non
si possano muovere.
DAssicurarsi che il veicolo sia sempre
bilanciato. Spostando i pesi in maniera da
mantenere il tutto in equilibrio.
DPer ottimizzare il consumo di carburante,
non caricare pesi superflui.
ATTENZIONE
DPer evitare che il bagaglio e gli altri
oggetti trasportati si spostino in
avanti durante la frenata, non riporre
nel bagagliaio alcunché oltre il bordo
superiore degli schienali dei sedili.
Sistemare i bagagli o gli oggetti
trasportati il più in basso possibile,
sul pianale.
DNon permettere ad alcun passeggero
di viaggiare nel bagagliaio. Il
bagagliaio non è stato progettato per
il trasporto di persone. Assicurarsi
invece che tutti gli occupanti del
veicolo siedano correttamente sui
sedili e ad allaccino le cinture di
sicurezza. Se queste precauzioni non
vengono osservate, gli occupanti
saranno maggiormente esposti al
rischio di lesioni gravi anche mortali,
in caso di collisione o frenata
improvvisa.
DNon disporre bagagli che potrebbero
attraversare lo schienale posteriore o
la cappelliera e quindi provocare ferite
agli occupanti in caso di brusche
frenate o in caso di incidenti stradali.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Precauzioni da adottare per la
sistemazione del bagaglio
Page 222 of 324

212INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
DNon guidare avendo oggetti posti sul
ripiano anteriore e sul cruscotto. Essi
potrebbero ridurre il campo di
visibilità del conducente. Oppure
potrebbero spostarsi repentinamente
durante le accelerazioni del veicolo o
quando si impegna una curva e
produrre la perdita del controllo del
veicolo. Si potrebbe quindi avere un
incidente agli occupanti del veicolo.
MS21004
Il numero di identificazione veicolo (VIN) è
l’identificativo numerico assegnato per
legge alla Vostra vettura. Il numero è
stampigliato inferiormente al sedile
anteriore destro.
Questo numero di identificazione è quello
principale della vostra Toyota ed è usato per
la identificazione del veicolo sulla carta di
circolazione.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Per identificare la Vostra Toyota—
—Numero di identificazione del
veicolo
Page 223 of 324

INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA213
MS21005
Modelli a 3 porte
MS21006a
Modelli a 5 porte
Il numero di telaio (VIN) è riportato anche
sulla targhetta di identificazione del
costruttore.
—Numero del motore
MS21003a
Il numero di identificazione del motore è
punzonato sul monoblocco come mostrato
in figura.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 224 of 324

214INFORMAZIONI PRIMA DI INIZIARE LA GUIDA DELLA VOSTRA TOYOTA
Il veicolo è dotato di una targhetta di
segnalazione per la prevenzione dei furti
delle dimensioni di 47 mm di larghezza
per 12 mm di altezza.
La funzione di questa targhetta è quella di
ridurre la possibilità di furto dei veicoli
facilitandone il ritrovamento e il
riconoscimento delle parti di un veicolo
rubato. La targhetta è stata progettata in
modo tale che una volta applicata sulla
superficie del veicolo non possa essere
rimossa a meno di distruggerla
completamente. Di conseguenza il
trasferimento della targhetta da un
componente all’altro è impossibile.
NOTA
Non provate a rimuovere la targhetta di
prevenzione dei furti.
ATTENZIONE
È vietato modificare le sospensioni e la
carrozzeria portante del veicolo con
l’adozione di speciali kit, di
distanziatori, di molle ecc. La non
ottemperanza di questa avvertenza
potrebbe causare seri problemi alla
guida del veicolo con perdita di
controllo e gravi incidenti.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Targhetta di prevenzione dei
furti (solo veicoli con guida a
destra)Sospensioni e carrozzeria
portante
Page 225 of 324

AVVIAMENTO E GUIDA215
Sezione 3
AVVIAMENTO E GUIDA
DPrima di avviare il motore 216...............................
DCome avviare il motore 216.................................
DControlli prima della partenza 218...........................
DConsigli per la guida in diverse condizioni 219................
DGuida sotto la pioggia 221..................................
DConsigli per la guida invernale 222..........................
DTraino di un rimorchio 223..................................
DCome risparmiare carburante ed allungare la vita del
veicolo 224................................................
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 226 of 324

216AVVIAMENTO E GUIDA
Prima di avviare il motore
1. Controllare l’area che circonda il veicolo
prima di salirvi.
2. Regolare la posizione del sedile,
l’angolazione dello schienale e ldel
volante.
3. Regolare gli specchietti retrovisori esterni
e quello interno.
4. Chiudere tutte le porte.
5. Allacciare le cinture di sicurezza.1. Tirare il freno di stazionamento.
2. Spegnere le luci e gli accessori non
necessari.
3.Cambio manuale multimodalità:Portare
la chiave di accensione su “ON”. Premere
a fondo il pedale del freno e spostare la
leva di selezione in posizione “N”.
Verificare che la spia luminosa “N” sul
quadro strumenti si accenda. Qualora la
leva di selezione si trovi in una posizione
diversa da “N” o il pedale del freno non
sia premuto, un dispositivo di sicurezza
impedirà il funzionamento del motorino
d’avviamento.
Trasmissione cambio:Premere il pedale
della frizione e portare la leva del cambio
di velocità in folle. Tenere il pedale della
frizione premuto sino ad avviamento
avvenuto. Un dispositivo di sicurezza
motorino di avviamento ne impedisce
l’azionamento se il pedale della frizione
non è completamente premuto.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Come avviare il motore
(a) Prima dell’avviamento
Page 227 of 324

AVVIAMENTO E GUIDA217
Prima di procedere all’avviamento assicurarsi
di aver eseguito tutti i controlli previsti nel
paragrafo “(a) Prima dell’avviamento”.
Procedura di avviamento normale
Il sistema di iniezione di “multiport” del
motore, provvederà a controllare
automaticamente il rapporto aria/carburante
della miscela immessa per ottenere il rapido
avviamento. Sia per la partenza a caldo che
per quella a freddo, seguire la procedura ora
descritta:
Cambio manuale multimodalità:Dopo
aver tolto il piede dal pedale
dell’acceleratore, spostare l’interruttore del
motore in posizione “START” e azionare il
motore tenendo premuto il pedale del freno.
Rilasciare la chiave ad avviamento
avvenuto. Il motore non potrà essere
avviato mediante l’apposito motorino se la
leva di selezione non si trova in posizione
“N” o se il pedale del freno non è premuto.
Cambio manuale:Senza premere il pedale
dell’acceleratore, azionare il motore
spostando l’interruttore del motore in
posizione “START”. Rilasciare il pedale ad
avviamento avvenuto.
Riscaldare il motore procedendo a bassa
velocità, non eseguire il riscaldamento a
vettura ferma, al minimo. Per i primi
chilometri procedere a bassa velocità
permettendo così al motore di riscaldarsi.
Se il motore si arresta...
Ripetere l’avviamento come descritto in
precedenza.
Se il motore non si avvia...
Vedere il paragrafo “Se il veicolo non si
avvia” a pagina 226 nella Sezione 4.NOTA
zNon provare ad avviare il motore per
più di 30 secondi. Il motorino di
avviamento potrebbe difatti
surriscaldarsi così come i cavi elettrici
di collegamento.
zNon procedere ad alta velocità a
motore freddo.
zSe il motore ha difficoltà ad avviarsi,
oppure si arresta frequentemente,
provvedere ad un immediato controllo
tecnico.
AYGO WL 99E41L11 02.21
(b) Avviamento del motore
Page 228 of 324

218AVVIAMENTO E GUIDA
Controlli prima della partenza
È buona norma, prima di partire per un
viaggio in auto, eseguire alcuni controlli di
sicurezza. Alcuni minuti dedicati a tali
controlli potrebbero essere molto importanti
per la vostra sicurezza e comfort. Per far ciò
è necessario un buon colpo d’occhio, e una
conoscenza di base del veicolo. Oppure, se
preferite, uno dei concessionari o una delle
officine autorizzati Toyota, o qualsiasi altra
officina di riparazioni – purché debitamente
attrezzata e qualificata – saranno lieti di
eseguire questi controlli per voi, ad un costo
contenuto.
ATTENZIONE
Se eseguite i controlli in luogo chiuso,
assicurarsi di fornire una adeguata
ventilazione. I gas di scarico sono difatti
molto velenosi.
PRIMA DI AVVIARE IL MOTORE
Controlli esterni al veicolo
Pneumatici.Controllarne la pressione e lo
stato verificandone gli eventuali danni o un
consumo eccessivo.
Viti di fissaggio ruote.Assicurarsi che
nessuna vite sia mancante o allentata.
Perdite di liquidi vari.Controllare la
superficie sotto il veicolo per rilevare
eventuali perdite di liquidi (carburante, olio,
liquido di raffreddamento ecc). (Ricordare che
l’impianto di aria condizionata scarica una
notevole quantità di acqua, ma ciò è
normale.)
Luci.Assicurarsi che tutti i proiettori, le luci
di arresto, le luci di posizione, gli indicatori di
direzioni e le altre luci funzionino
correttamente. Controllare l’inclinazione dei
fari.
Controlli interni al veicolo
Ruota di scorta, martinetto e chiave per
viti di fissaggio ruota.Controllare la
pressione di gonfiaggio della ruota di scorta
ed assicurarsi che il martinetto e la chiave di
manovra siano a bordo del veicolo.Cinture di sicurezza.Verificarne il
funzionamento ed assicurarsi che non siano
danneggiate.
Pannello strumenti e comandi.Assicurarsi
che le spie di allarme funzionino così come
gli strumenti, l’illuminazione del cruscotto ed
il sistema di disappannamento.
Freni.Verificare che il pedale abbia il gioco
prescritto.
Nel vano motore
Fusibili di riserva.Assicurarsi di avere a
disposizione dei fusibili di scorta. (Vedere
“Posizione dei fusibili” alla pagina 265 della
Sezione 7−1.)
Livello liquido di raffreddamento.Verificare
il livello del liquido di raffreddamento. (Per
altre istruzioni vedere pagina 273 nella
Sezione 7−2.)
Batteria e cavi.La batteria deve essere
riempita, sino al livello prescritto,
dell’apposito liquido. Se necessario
rabboccare con acqua distillata. Verificare lo
stato dei morsetti e controllare anche il
perfetto collegamento dei cavi elettrici.
Cablaggio elettrico.Controllare il cablaggio
per individuare eventuali punti danneggiati o
collegamenti imperfetti.
Tubi carburante.Verificare i tubi di
adduzione del carburante al fine di scoprire
eventuali perdite o collegamenti imperfetti.
DOPO AVER AVVIATO IL MOTORE
Sistema di scarico.Per individuare le
perdite ascoltare il rumore prodotto. Qualsiasi
perdita deve essere immediatamente
eliminata. (Vedere a tal proposito il paragrafo
“Precauzioni da adottare per le emissioni dei
gas di scarico” a pagina 204 della Sezione
2.)
Livello olio motore.Arrestare il motore e
controllare, per mezzo dell’apposita astina, il
livello dell’olio motore. Il veicolo deve essere
parcheggiato in piano. (Vedere la Sezione
7−2 a pagina 270, per altre informazioni.)
AYGO WL 99E41L11 02.21
Page 229 of 324

AVVIAMENTO E GUIDA219
MENTRE SI GUIDA
Strumentazione.Verificare che il tachimetro
e tutti gli altri strumenti funzionino.
Freni.In un luogo sicuro, controllare che
azionando i freni il veicolo non “tiri” da un
lato.
Avvertite qualcosa di anormale?Controllate
per scoprire eventuali parti lente o perdute.
Ascoltate i rumori anormali.
Se tutti i controlli hanno dato esito positivo
vuol dire che tutto funziona regolarmente e
che potete procedere tranquillamente al
viaggio!DGuidare sempre a velocità moderata in
presenza di vento laterale molto forte.
Questa precauzione vi permetterà di
controllare meglio il veicolo.
DPer superare una cunetta o un dosso sul
terreno, procedere a bassa velocità e, se
possibile, perpendicolarmente all’ostacolo.
Evitare di passare su ostacoli troppo alti o
con superfici taglienti e su qualsiasi altra
grave imperfezione della strada. Il
mancato rispetto di tale precauzione può
danneggiare seriamente gli pneumatici.
Avanzare a velocità moderata quando si
superano cunette o se si guida su strade
sconnesse. In caso contrario, l’impatto
potrebbe causare gravi danni agli
pneumatici e/o cerchi.
DQuando si parcheggia su una strada in
pendenza, girare le ruote anteriori in modo
che tocchino il bordo del marciapiede. In
tal modo il veicolo non si potrà muovere.
Inserire il freno di stazionamento e portare
il cambio in posizione “M(1)”, “E(1)” o “R”
(cambio manuale multimodalià), oppure
(per il cambio manuale) in prima o in
retromarcia. Se necessario, sistemare dei
ceppi sotto le ruote.
DIl lavaggio del veicolo o il superamento di
guadi potrebbe far bagnare i freni. Per
controllare se i freni sono bagnati, portarsi
su una strada isolata e premere
lentamente il pedale del freno. Se non si
avverte la normale forza frenante,
probabilmente, i freni sono bagnati. Per
asciugarli, proseguire la guida mentre si
preme leggermente il pedale del freno con
il freno di stazionamento tirato. Se
neanche così si riesce ad ottenere il
corretto funzionamento dei freni, accostare
in un luogo sicuro e chiamare un
concessionario o un’officina autorizzati
Toyota, oppure una qualsiasi altra officina
di riparazioni – purché debitamente
attrezzata e qualificata – per avere
assistenza.
AYGO WL 99E41L11 02.21
Consigli per la guida in
diverse condizioni
Page 230 of 324

220AVVIAMENTO E GUIDA
ATTENZIONE
DPrima di arrestare il motore
assicurarsi che il freno di
stazionamento sia stato rilasciato e
che la relativa spia sia accesa.
DNon lasciare il veicolo senza
conducente con il motore avviato.
DNon tenere il piede sul pedale del
freno mentre si marcia. Ciò può
causare un pericoloso
surriscaldamento dei freni, ne accorcia
la durata ed aumenta il consumo di
carburante.
DQuando si percorre una lunga discesa,
si dovrà ridurre la velocità e si dovrà
inserire una marcia bassa. Ricordare
che se vengono usati spesso i freni,
questi si surriscaldano e diminuiscono
quindi l’efficienza.
DDurante l’accelerazione, un passaggio
alla marcia superiore o inferiore,
oppure in caso di frenata, prestare la
massima attenzione se il fondo
stradale è scivoloso. L’improvvisa
accelerazione o l’inserimento del freno
motore potrebbe causare un testa
coda o lo slittamento del veicolo.
DSe i freni sono bagnati, non
continuare la marcia. Con i freni
bagnati le distanze di arresto
aumentano e si potrebbe avere una
frenata non bilanciata. Ricordare infine
che il freno di stazionamento usato
quale freno di emergenza non potrà
bloccare correttamente il veicolo.
NOTA
zDurante la guida, non premere
contemporaneamente i pedali del freno
e dell’acceleratore. Se si preme il
pedale del freno durante la guida con
il pedale dell’acceleratore premuto, la
coppia motrice potrebbe essere
limitata.
zNon utilizzare il pedale
dell’acceleratore o premere i pedali
dell’acceleratore e del freno
contemporaneamente per mantenere
fermo il veicolo lungo un pendio.
AYGO WL 99E41L11 02.21