Ruote TOYOTA C-HR 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: C-HR, Model: TOYOTA C-HR 2022Pages: 818, PDF Dimensioni: 114.13 MB
Page 7 of 818

5
1
5
4
3
2
C-HR_HV_OM_Europe_OM10733L
8
7
6
5-1. Uso dell’impianto di
condizionamento aria e
dello sbrinatore
Impianto di condizionamento
aria........................................ 546
Riscaldamento volante/
riscaldatori sedili ................... 555
5-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Elenco delle luci abitacolo....... 557
• Luci abitacolo ..................... 558
• Luci di cortesia ................... 558
5-3. Uso delle soluzioni
portaoggetti
Elenco di soluzioni
portaoggetti........................... 560
• Vano portaoggetti ............... 561
• Vano consolle..................... 561
• Portabottiglie ...................... 562
• Portabicchieri ..................... 563
Caratteristiche vano bagagli ... 564
5-4. Uso delle altre caratteristiche
dell’abitacolo
Altre caratteristiche
dell’abitacolo ......................... 572
• Alette parasole ................... 572
• Specchietti di cortesia ........ 572
• Orologio.............................. 573
• Presa di alimentazione ....... 574
• Maniglie di appiglio............. 575
6-1. Manutenzione e cura del
veicolo
Pulizia e protezione
dell’esterno del veicolo ..........578
Pulizia e protezione
dell’interno del veicolo ...........584
6-2. Manutenzione
Requisiti di
manutenzione........................588
6-3. Manutenzione “fai da te”
Precauzioni per l’assistenza
“fai da te” ...............................591
Cofano .....................................594
Posizionamento di un
sollevatore .............................596
Vano motore ............................597
Batteria da 12 volt
(motore M20A-FXS) ..............610
Pneumatici ...............................614
Pressione di gonfiaggio
dei pneumatici .......................631
Ruote .......................................633
Filtro aria condizionata ............636
Bocchetta di aerazione batteria
ibrida (batteria di trazione)
e filtro ....................................639
Batteria della chiave
elettronica..............................644
Controllo e sostituzione
dei fusibili ..............................647
Lampadine ...............................652
5Caratteristiche
dell’abitacolo6Manutenzione e cura del
veicolo
Page 120 of 818

1181-4. Sistema ibrido
C-HR_HV_OM_Europe_OM10733L
◆A veicolo fermo/durante la partenza
Il motore a benzina si spegne* quando il veicolo è fermo. In fa se di
partenza, il veicolo viene trascinato dal motore elettrico (mot ore di
trazione). A velocità moderata, oppure mentre si affronta una d iscesa di
modesta inclinazione, il motore a benzina si arresta* ed entra in funzione il
motore elettrico (motore di trazione).
Quando la leva del cambio si trova in posizione N, la batteria ibrida
(batteria di trazione) non viene caricata.
*: Quando la batteria ibrida (batteria di trazione) necessita di essere ricaricata, oppure
il motore è in fase di riscaldamento, ecc., il motore a benzina non si arresterà
automaticamente. ( P. 1 1 9 )
◆Durante la guida in condizioni normali
Viene utilizzato prevalentemente il motore a benzina. Il motore elettrico
(motore di trazione) all’occorrenza carica la batteria ibrida ( batteria di
trazione).
◆In presenza di forti accelerazioni
Quando il pedale dell’acceleratore viene premuto con forza, all a potenza
del motore a benzina il motore elettrico (motore di trazione) p rovvede ad
aggiungere quella della batteria ib rida (batteria di trazione).
◆In fase di frenata (frenata rigenerativa)
Le ruote agiscono sul motore elettrico (motore di trazione) com e un
generatore di elettricità, e in questo modo la batteria ibrida (batteria di
trazione) viene caricata.
Durante la guida con il motore a benzina non in funzione verrà riprodotto un
suono (variabile in funzione della velocità di guida) che avver tirà le persone
presenti nelle vicinanze dell’approssimarsi del veicolo. Il suo no non verrà più
riprodotto non appena la velocità del veicolo supererà i 25 km/ h circa.
Sistema di avvertimento acustico del veicolo
Page 128 of 818

1261-4. Sistema ibrido
C-HR_HV_OM_Europe_OM10733L
AVVISO
■Avvertenze relative ad incidenti stradali
Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali, osservare le precauzioni indicate di
seguito:
● Spostare il veicolo fuori dalla carreggiata stradale, inserire il freno di
stazionamento, portare la leva del cambio su P e disattivare il sistema ibrido.
● Non toccare le parti, i cavi e i connettori ad alta tensione.
● Se all’interno o all’esterno del veicolo sono esposti fili elettrici, è possibile riportare
una scossa elettrica. Non toccare mai eventuali fili elettrici esposti.
● Motore 2ZR-FXE (per Guadalupa, Martinica, Guiana francese e Groenlandia): Se
si verifica una perdita di liquido, non toccare il liquido poic hé può trattarsi di
elettrolito fortemente alcalino proveniente dalla batteria ibri da (batteria di trazione).
Se dovesse venire a contatto con la pelle o gli occhi, lavarli immediatamente con
abbondante acqua o, se possibile, con una soluzione di acido bo rico. Consultare
immediatamente un medico.
● Motore 2ZR-FXE (tranne che per Guadalupa, Martinica, Guiana francese e
Groenlandia): Non toccare la batteria se perde liquido o se pre senta liquido che ha
aderito alla sua superficie. Se l’elettrolito (elettrolito orga nico a base
carbonica)della batteria ibrida (batteria di trazione) dovesse entrare in contatto con
gli occhi o la pelle, potrebbe causare cecità o lesioni cutanee . Nell’improbabile
eventualità che dovesse entrare in contatto con la pelle o gli occhi, lavare
immediatamente la zona interessata con abbondante quantità d’ac qua e rivolgersi
subito ad un medico.
● Motore 2ZR-FXE (tranne che per Guadalupa, Martinica, Guiana francese e
Groenlandia): Se la batteria ibrida (batteria di trazione) perd e elettrolito, non
avvicinarsi al veicolo. Anche se, per un’improbabile eventualit à, la batteria ibrida
(batteria di trazione) fosse danneggiata, la struttura interna della stessa impedirà la
fuoriuscita di grandi quantità di elettrolito. Tuttavia, l’elet trolito che dovesse
fuoriuscire rilascerà dei vapori. Questi vapori sono irritanti per la pelle e gli occhi e
possono causare un grave avvelenamento se inalati.
● Motore 2ZR-FXE (tranne che per Guadalupa, Martinica, Guiana francese e
Groenlandia): Non avvicinare all’elettrolito oggetti infiammati o con temperature
elevate. L’elettrolito si potrebbe innescare e provocare un inc endio.
● Se il veicolo elettrico ibrido è interessato da un incendio, abbandonarlo il più presto
possibile. Non utilizzare mai estintori non specificamente prev isti per incendi
scaturiti da apparecchiature elettriche. L’utilizzo di acqua, a nche in piccole
quantità, può risultare pericoloso.
● Se il veicolo deve essere trainato, effettuare il traino con le ruote anteriori sollevate.
Se durante il traino le ruote azionate dal motore elettrico (mo tore di trazione) sono
a terra, il motore può continuare a generare elettricità. Ciò p otrebbe causare un
incendio. ( P. 674)
● Controllare con attenzione il terreno sotto il veicolo. Se si rileva una perdita di
liquido, è possibile che l’impianto di alimentazione carburante sia danneggiato.
Abbandonare il veicolo il più presto possibile.
Page 285 of 818

2834-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10733L
Con la leva del cambio in D, premere il pedale del freno.
Inserire il freno di stazionamento ( P. 324) e portare la leva del cambio
in posizione P ( P. 313, 317).
Se si parcheggia in pendenza, se necessario, bloccare le ruote.
Premere l’interruttore POWER per disattivare il sistema ibrido.
Bloccare la porta, assicurandosi di avere con sé la chiave elet tronica.
Premendo il pedale del freno, portare la leva del cambio su D.
Tirare l’interruttore del freno di stazionamento, quest’ultimo verrà inserito
manualmente. ( P. 3 2 4 )
Rilasciare il pedale del freno e premere dolcemente il pedale
dell’acceleratore per ottenere l’accelerazione del veicolo.
Premere l’interruttore del freno di stazionamento, quest’ultimo verrà
disinserito manualmente. ( P. 3 2 4 )
Parcheggio del veicolo
Partenza su una salita ripida
1
2
3
4
1
2
3
4
Page 293 of 818

2914-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10733L
NOTA
■Durante la guida del veicolo
● Non premere contemporaneamente il pedale dell’acceleratore e del freno durante
la guida, perché altrimenti potrebbe risentirne la resa del sis tema ibrido.
● Non utilizzare il pedale dell’acceleratore, né premere i pedali di acceleratore e
freno contemporaneamente per mantenere il veicolo fermo in sali ta.
■ Quando si parcheggia il veicolo
Inserire sempre il freno di stazionamento e portare la leva del cambio in posizione P.
In caso contrario il veicolo potrebbe muoversi o accelerare imp rovvisamente,
qualora venga inavvertitamente premuto il pedale dell’accelerat ore.
■ Evitare danni ai componenti del veicolo
● Non ruotare mai completamente il volante in una delle due direzioni, trattenendolo
in questa posizione per periodi di tempo prolungati.
Ciò potrebbe danneggiare il motorino elettrico del servosterzo.
● Durante la guida su dossi, procedere il più lentamente possibile, per evitare di
danneggiare le ruote, il sottoscocca del veicolo, ecc.
■ In caso di foratura di un pneumatico durante la guida
Un pneumatico forato o danneggiato può provocare le seguenti si tuazioni. Tenere
ben saldo il volante e premere gradualmente il pedale del freno per rallentare il
veicolo.
● Il controllo del veicolo potrebbe risultare difficoltoso.
● Il veicolo produrrà vibrazioni o suoni anomali.
● Il veicolo si inclinerà in maniera anomala.
Informazioni sulle operazioni da effettuare in caso di pneumati co sgonfio: P. 6 9 9 ,
729
Page 302 of 818

3004-1. Prima di mettersi alla guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10733L
Il veicolo si comporterà in modo diverso durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti, lesioni gravi o mortali, tenere conto dei pu nti seguenti
quando si traina un rimorchio:
■Controllo dei collegamenti tra rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificar e che il collegamento tra rimorchio e luci
funzioni dopo aver percorso un breve tragitto e prima di metter si in viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio agganciato
● Impratichirsi nell’effettuare svolte, arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un’area poco trafficata o priva di veicoli.
● Quando si effettua la retromarcia con un rimorchio agganciato, tenere la
parte del volante più vicina al guidatore e ruotarlo in senso o rario per
girare il rimorchio a sinistra o in senso antiorario per girarl o a destra.
Ruotarlo sempre poco alla volta onde evitare errori di sterzata. Per
ridurre il rischio di incidenti, compiere le manovre di retromarcia sotto la
guida di una persona.
■Aumento della distanza tra veicolo e veicolo
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza dal veicolo che precede deve
essere pari o superiore alla lunghezza totale di veicolo e rimo rchio. Evitare
le frenate brusche, che potrebbero provocare lo slittamento. Frenando
bruscamente si potrebbe perdere il controllo del veicolo. Ciò v ale in
particolare quando si guida su fondo stradale bagnato o sdrucci olevole.
■Accelerazione improvvisa/comando di sterzata/marcia in curva
Quando si effettuano curve strette mentre si traina un rimorchi o, il
rimorchio potrebbe scontrarsi con il proprio veicolo. Nell’avvi cinare la
curva, decelerare con largo anticipo ed effettuare la curva len tamente e
con attenzione, per evitare frenate brusche.
■Punti importanti quando si effettua una curva
Le ruote del rimorchio saranno più vicine all’interno della cur va rispetto alle
ruote del veicolo. Tenendo conto di questo, prendere le curve i n modo più
largo del normale.
Guida
Page 303 of 818

3014-1. Prima di mettersi alla guida
4
Guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10733L
■Punti importanti relativi alla stabilità
I movimenti del veicolo provocati da fondo stradale dissestate e dalle forti
raffiche di vento traverso incidono sull’assetto. Il veicolo pu ò oscillare
anche per il transito di autobus o grandi autocarri. Quando si incontrano
questi tipi di veicoli, controllare spesso la zona retrostante. Non appena si
avverte il veicolo oscillare, iniziare immediatamente a deceler are
dolcemente frenando lentamente. Durante la frenata, tenere semp re ben
dritto il volante del veicolo.
■Sorpasso di altri veicoli
Tenere presente la lunghezza totale del veicolo e del rimorchio e
mantenere una distanza tra veicolo e veicolo sufficiente prima di ogni
cambio di corsia.
■Informazioni sul cambio
Per mantenere l’efficienza della frenata con il freno motore e lo stesso
livello di prestazioni del sistema di carica, non utilizzare il cambio in D se si
applica il freno motore. Portare la leva del cambio in posizion e B.
■Se il motore si surriscalda
Quando si traina un rimorchio carico su una lunga pendenza ripi da con
temperature superiori ai 30 C, il motore potrebbe surriscaldarsi. Se il
misuratore della temperatura refrigerante motore segnala un
surriscaldamento del motore, disattivare immediatamente il
condizionamento aria e accostare in un luogo sicuro. ( P. 757)
■Quando si parcheggia il veicolo
Collocare sempre delle calzatoie sia sotto le ruote del veicolo sia sotto
quelle del rimorchio. Inserire correttamente il freno di stazio namento e
portare la leva del cambio su P.
Page 341 of 818

3394-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
4
Guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10733L
■Condizioni per l’accensione o lo spegnimento degli abbaglianti in modo
automatico
● Gli abbaglianti si accendono automaticamente (dopo circa 1 secondo) se sono
soddisfatte tutte le seguenti condizioni:
• La velocità del veicolo è superiore a circa 40 km/h.
• La zona davanti al veicolo è insufficientemente illuminata.
• Non vengono rilevati fari né luci di coda accesi dei veicoli c he precedono.
• scarsa illuminazione della strada da percorrere.
● Gli abbaglianti si spengono automaticamente quando viene soddisfatta una qualsiasi
delle seguenti condizioni:
• La velocità veicolo scende al di sotto di 30 km/h circa.
• La zona davanti al veicolo è sufficientemente illuminata.
• Fari o luci di coda dei veicoli che precedono accesi.
• Elevata illuminazione della strada da percorrere.
■ Informazioni sul rilevamento da parte della telecamera anteriore
● Gli abbaglianti possono non spegnersi automaticamente nelle seguenti situazioni:
• Quando veicoli provenienti in senso contrario compaiono improv visamente da
una curva
• Quando davanti al proprio veicolo si immette improvvisamente u n altro veicolo
• Quando veicoli che precedono sono nascosti alla vista a causa di ripetute curve,
spartitraffico o alberi a lato della strada
• Quando veicoli che precedono appaiono dalla corsia più distant e su una strada
larga
• Quando veicoli che precedono non sono dotati di luci
● Gli abbaglianti possono spegnersi se viene rilevato un veicolo davanti che procede a
fari spenti ma con i fari antinebbia accesi.
● Illuminazione di edifici, illuminazione stradale, luci dei semafori e cartelloni o segnali
luminosi possono causare il passaggio da abbaglianti ad anabbag lianti o
l’accensione degli anabbaglianti.
● Il tempo di accensione o spegnimento degli abbaglianti può dipendere dai seguenti
fattori:
• Luminosità di fari, fari antinebbia e luci di coda di veicoli che precedono
• Spostamento e direzione dei veicoli che precedono
• Quando un veicolo che precede ha luci operative solo su un lat o
• Quando il veicolo che precede è un veicolo a due ruote
• Condizioni della strada (dislivello, curvatura, condizioni del fondo stradale, ecc.)
• Numero di passeggeri e quantità di bagaglio
● Gli abbaglianti possono accendersi o spegnersi in modo inatteso per il guidatore.
● Biciclette o veicoli simili potrebbero non essere rilevati.
Page 354 of 818

3524-4. Rifornimento di carburante
C-HR_HV_OM_Europe_OM10733L
Dopo il rifornimento di carburante,
ruotare il tappo del serbatoio fino ad
udire uno scatto. Una volta che il
tappo viene rilasciato, ruoterà
leggermente nella direzione opposta.
Chiusura del tappo del serbatoio carburante
AVVISO
■ Quando si sostituisce il tappo del serbatoio carburante
Usare esclusivamente un tappo del serbatoio carburante original e Toyota progettato
per il vostro veicolo. Il mancato rispetto di questa precauzion e potrebbe causare
incendi o altri incidenti, con conseguenti lesioni gravi o mort ali.
Page 374 of 818

3724-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
C-HR_HV_OM_Europe_OM10733L
AVVISO
■Assistenza alla frenata d’emergenza (per la regione A)
● Dato che il funzionamento dell’assistenza alla frenata d’emergenza verrà annullato
se il sistema determina che la funzione di prevenzione dell’all ontanamento dalla
corsia è stata completata.
● L’assistenza alla frenata d’emergenza potrebbe non funzionare o potrebbe essere
annullata nei seguenti casi, dato che il sistema potrebbe deter minare che il
guidatore sta intraprendendo una qualche azione.
• Se si preme con forza il pedale dell’acceleratore, il volante viene azionato
bruscamente, si preme il pedale del freno o si aziona la leva i ndicatore di
direzione. In tal caso, il sistema potrebbe stabilire che il gu idatore sta
intraprendendo un’azione di evitamento e l’assistenza alla fren ata d’emergenza
potrebbe non attivarsi.
• In certe situazioni, mentre l’assistenza alla frenata d’emerge nza è in funzione,
se il pedale dell’acceleratore viene premuto con troppa decisio ne, se il volante
viene azionato bruscamente o il pedale viene premuto, l’attivaz ione della
funzione potrebbe essere annullata e il sistema stabilirà che i l guidatore sta
intervenendo per evitare una collisione.
• Mentre l’assistenza alla frenata d’emergenza è in funzione, se il volante viene
trattenuto con fermezza o viene azionato nella direzione oppost a rispetto alla
quale il sistema sta generando coppia, la funzione potrebbe ess ere annullata.
■ Quando disattivare il sistema di sicurezza pre-crash
Nelle seguenti situazioni è consigliabile disattivare il sistem a perché potrebbe non
funzionare correttamente e provocare un incidente, con consegue nti lesioni gravi o
mortali:
● Quando il veicolo viene trainato
● Quando il veicolo sta trainando un altro veicolo
● Durante il trasporto del veicolo su camion, nave, treno o mezzi simili di trasporto
● Quando il veicolo è sollevato, il sistema ibrido è acceso e i pneumatici possono
ruotare liberamente
● Durante un’ispezione del veicolo utilizzando ad esempio un tester per tamburo del
freno, un dinamometro del telaio o un tester per tachimetro, op pure quando si
utilizza un’equilibratrice per ruote sul veicolo stesso
● Quando si verifica un forte impatto contro il paraurti anteriore o la griglia anteriore
dovuto a un incidente o a una causa diversa
● Se il veicolo non può procedere in modo stabile, ad esempio in caso di incidente o
guasto
● In caso di guida sportiva o off-road
● Quando i pneumatici non sono correttamente gonfiati