sensor TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2022 Manuale duso (in Italian)
[x] Cancel search | Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: COROLLA HATCHBACK, Model: TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2022Pages: 694, PDF Dimensioni: 136.28 MB
Page 347 of 694

345
4
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
●Se la modalità di uscita assistita dal par-
cheggio in linea viene utilizzata per sba-
glio nelle situazioni seguenti, il veicolo potrebbe entrare in collisione con un
ostacolo.
La funzione di allontanamento viene uti- lizzata in una direzione che presenta un
ostacolo, ma l'ostacolo non viene rile-
vato dai sensori laterali (ad esempio quando il veicolo è direttamente accanto
a un palo).
●Adottare le seguenti precauzioni, poiché i sensori possono smettere di funzio-
nare correttamente causando un inci-
dente.
• Non sottoporre il sensore a forti scosse colpendolo, ecc. I sensori potrebbero
non funzionare correttamente.
• Quando si utilizza una lancia ad alta pressione per lavare il veicolo, non
spruzzare l'acqua direttamente verso i
sensori. L'apparecchiatura potrebbe non funzionare correttamente se espo-
sta all'impatto esercita to dalla forte pres-
sione dell'acqua. Se il paraurti del
veicolo colpisce qualcosa, l'apparec- chiatura potrebbe non funzionare corret-
tamente a causa del malfunzionamento
di un sensore. Fare ispezionare il vei- colo da un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
●Nelle seguenti situazioni, i sensori
potrebbero non funzionare normal-
mente e causare un incidente. Guidare con attenzione.
• Gli ostacoli potrebbero non essere rile-
vati nelle aree laterali finché non viene
completata la scansione delle aree late- rali. (P.296)
• Anche dopo la scansione delle aree
laterali, alcuni ostacoli come altri veicoli, persone o animali che si avvicinano
lateralmente potrebbero non essere rile-
vati.
• Il sensore è ghiacciato (se si scongela, il
sistema torna alla normalità).
Potrebbe essere visualizzato un mes- saggio di avvertimento a temperature
particolarmente basse a causa del con-
gelamento del sensore che potrebbe non rilevare i veicoli parcheggiati.
• Il sensore è bloccato dalla mano di qual-
cuno.
• Il veicolo è molto inclinato.
• La temperatura è estremamente alta o
bassa.
• Il veicolo viene guidato su strade ondu- late, pendii, strade ricoperte di ghiaia, in
aree con erba alta, ecc.
• È presente una fonte di onde ultrasoni- che nelle vicinanze, ad esempio il clac-
son o i sensori di un altro veicolo, il
motore di una motocicletta o i freni ad aria compressa di un veicolo di grandi
dimensioni.
• Il veicolo viene investito da pioggia bat- tente o acqua.
• L'angolo del sensore potrebbe spostarsi
quando inizia il controllo assistito anche se è presente un veicolo parcheggiato
nel parcheggio individuato. Fare ispe-
zionare il veicol o da un qualsiasi con- cessionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile.
• Non montare accessori nel raggio di rilevamento del sensore.
Page 351 of 694

349
4
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
Guida
veicolo, assicurando anche un buon
assetto del veicolo.
Inoltre, la forza di smorzamento varia in
base alla modalità di guida selezionata.
( P.346)
■VSC (Controllo stabilità veicolo)
Aiuta il guidatore a controllare lo slitta-
mento durante una sterzata brusca o
quando si sterza su fondi stradali
sdrucciolevoli.
■VSC+ (Controllo stabilità vei-
colo+)
Garantisce il controllo congiunto di
ABS, TRC, VSC ed EPS.
Contribuisce a mantenere la stabilità
direzionale durante le curve su fondo
stradale sdrucciolevole controllando le
prestazioni di sterzata.
■TRC (Controllo trazione)
Aiuta a mantenere la potenza motrice e
a evitare il pattinamento delle ruote
motrici durante l'avviamento del veicolo
o in fase di accelerazione su strade
sdrucciolevoli
■Controllo attivo assistito in curva
(ACA)
Aiuta ad evitare lo sbandamento del
veicolo verso l'esterno curva azionando
il freno sulla ruota interna alla curva
quando si tenta di accelerare mentre si
sta svoltando
■Controllo assistenza partenza in
salita
Contribuisce a ridurre l'arretramento del
veicolo durante la partenza in salita
■EPS (Servosterzo elettrico)
Utilizza un motore elettrico per ridurre
lo sforzo necessario a ruotare il volante.
■Segnalazione frenata d'emer-
genza
Quando si frena improvvisamente, le
luci intermittenti di emergenza lampeg-
geranno automaticamente per avvertire
il veicolo che segue.
■Frenata per collisione secondaria
(se presente)
Quando il sensore airbag SRS rileva
una collisione e il sistema entra in fun-
zione, i freni e le luci di stop vengono
controllati automaticamente per ridurre
la velocità del veicolo, contribuendo a
ridurre la possibilità di ulteriori danni
dovuti a una collisione secondaria.
■Quando i sistemi TRC/VSC/ABS sono in
funzione
La spia pattinamento lampeggia mentre i
sistemi TRC/VSC/ABS sono in funzione.
■Disattivazione del sistema TRC
Se il veicolo si blocca nel fango, tra lo sporco
o nella neve, il sistema TRC potrebbe ridurre la potenza erogata dal sistema ibrido alle
ruote. La pressione di per disattivare il
sistema potrebbe rendere più facile dare una
scossa al veicolo al fine di liberarlo.
Per disattivare il sistema TRC, premere e
rilasciare rapidamente .
Verrà visualizzato “Controllo trazione DISAT-
TIVATO” sul display multifunzione.
Premere nuovamente per riattivare il
sistema.
Page 353 of 694

351
4
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■Suoni e vibrazioni di funzionamento del controllo attivo assistito in curva
Quando il controllo attivo assistito in curva è
in funzione, l'impianto frenante potrebbe pro-
durre suoni e vibrazioni di funzionamento, non si tratta tuttavia di un malfunzionamento.
■Rumore di funzionamento dell'EPS
Quando si ruota il volant e, è possibile udire il
rumore di un motorino elettrico (ronzio). Ciò
non indica un malfunzionamento.
■Riattivazione automatica dei sistemi
TRC e VSC
Dopo aver disattivato i sistemi TRC e VSC, i sistemi vengono riattivati automaticamente
nelle seguenti situazioni:
●Quando l'interruttore power è disattivato
●Se viene disattivato solo il sistema TRC, il TRC si riattiverà quando la velocità del vei-
colo aumenta.
Se i sistemi TRC e VSC vengono disatti- vati, non si riattiveranno automaticamente
neanche quando la velocità del veicolo
aumenta.
■Condizioni di funz ionamento del con- trollo attivo assistito in curva
Il sistema entra in funzione quando si verifica
quanto segue.
●Il TRC/VSC può essere azionato
●Il guidatore tenta di accelerare mentre sta svoltando
●Il sistema rileva che il veicolo sta sban-dando verso l'esterno curva
●Il pedale freno viene rilasciato
■Efficienza ridotta del sistema EPS
L'efficienza del sistema EPS viene ridotta per impedirne il surriscaldamento quando si effet-
tuano sterzate ripetute per un periodo di
tempo prolungato. Di conseguenza, il volante potrà risultare duro. In tal caso, evitare
eccessive sollecitazioni dello sterzo o arre-
stare il veicolo e disattivare il sistema ibrido. Il sistema EPS dovrebbe ritornare nella sua
condizione normale entro 10 minuti.
■Condizioni di fu nzionamento della
segnalazione frenata d'emergenza
Quando le seguenti c ondizioni vengono sod- disfatte, la segnalazione frenata d'emergenza
entra in funzione:
●Le luci intermittenti di emergenza sono
spente
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a 55 km/h
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del
veicolo, che si tratta di una frenata improv- visa.
■Disinserimento automatico del sistema
di segnalazione frenata d'emergenza
La segnalazione frenata d'emergenza viene
disinserita nelle s eguenti situazioni:
●Le luci intermittenti di emergenza sono
accese.
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del
veicolo, che non si tratta di una frenata
improvvisa.
■Condizioni di funzionamento della fre- nata per collisione secondaria (se pre-
sente)
Il sistema entra in funzione quando il sensore
airbag SRS rileva una collisione mentre il vei- colo è in movimento.
Tuttavia, il sistema non entra in funzione
nelle seguenti situazioni.
●La velocità del veicolo è inferiore a 10 km/h
●I componenti sono danneggiati
■Disinserimento automatico della frenata
per collisione secondaria (se presente)
Il sistema viene disinserito automaticamente
nelle seguenti situazioni.
●La velocità del veicolo scende al di sotto di
circa 10 km/h
●Trascorre un certo lasso di tempo durante
il funzionamento
●Il pedale acceleratore viene premuto molto
AVVISO
■L'ABS non funziona in modo efficace
quando
●I limiti di aderenza degli pneumatici sono stati superati (come con pneuma-
tici eccessivamente usurati su una
superficie coperta di neve).
Page 451 of 694

449
7
7-1. Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
colo dopo averlo lavato, guidare lentamente e frenare varie volte per asciugare le parti.
■Paraurti
Non sfregare con detergenti abrasivi.
■Parti placcate
Se non è possibile rimuovere lo sporco,
pulire le parti come segue:
●Utilizzare un panno morbido inumidito con
una soluzione al 5% circa di detergente
neutro e acqua per eliminare lo sporco.
●Pulire la superficie con un panno morbido
e asciutto per eliminare eventuali residui di
umidità.
●Per rimuovere depositi oleosi, utilizzare
salviette imbevute di alcool o un prodotto simile.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non utilizzare acqua all'interno del vano
motore. Così facendo è possibile provo- care l'incendio dei componenti elettrici,
ecc.
■Quando si pulisce il parabrezza (vei-
coli con tergicristalli del parabrezza dotati di sensore pioggia)
Portare l'interruttore del tergicristallo su
off. Se l'interruttore del tergicristallo si
trova in posizione “AUTO”, i tergicristalli potrebbero azionarsi inaspettatamente
nelle seguenti situazioni e potrebbero cau-
sare l'intrappolamento delle mani o altre lesioni gravi e danni alle spazzole.
Off
AUTO
●Quando si tocca con la mano la parte
superiore del parabrezza dove è situato
il sensore pioggia
●Quando uno straccio bagnato o un altro
oggetto simile viene tenuto vicino al
sensore pioggia
●Se qualcosa urta contro il parabrezza
●Se si tocca direttamente il corpo del
sensore pioggia o se qualcosa urta con-
tro il sensore pioggia
■Precauzioni riguardanti il terminale di
scarico
I gas di scarico rendono il terminale di sca-
rico estremamente caldo. Quando si lava il veicolo, prestare atten-
zione a non toccare il terminale di scarico
finché non si è sufficientemente raffred- dato, poiché il contatto con un terminale di
scarico ad alta temperatura può provocare
ustioni.
■Precauzioni riguardanti il paraurti
posteriore con monitor punto cieco
(se presente)
Se la vernice del paraurti posteriore è scheggiata o graffiata, il sistema potrebbe
non funzionare correttamente. In tal caso,
consultare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
NOTA
■Per evitare un deterioramento della
vernice e la corrosione della carroz-
zeria e dei componenti (cerchi in allu- minio, ecc.).
●Lavare immediatamente il veicolo nei
seguenti casi:
• Dopo aver guidato lungo la costa
marina
• Dopo aver guidato su strade su cui è
stato sparso del sale
• Se sono presenti tracce di catrame o di resina sulla superficie della vernice
Page 452 of 694

4507-1. Manutenzione e cura
NOTA
• Se sono presenti insetti morti, escre-
menti di insetti o di uccelli sulla superfi-
cie della vernice
• Dopo aver guidato in una zona contami-
nata da fuliggine, fumo oleoso, polvere
di miniera, polveri ferrose o sostanze chimiche
• Se il veicolo diventa troppo sporco di
polvere o fango
• Se dei liquidi come benzene e benzina
vengono spruzzati sulla superficie verni-
ciata
●Se la vernice è scheggiata o graffiata,
farla riparare immediatamente.
●Per evitarne la corrosione, rimuovere lo sporco dalle ruote e, se è necessario
conservarle, riporle in un luogo con un
basso livello di umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cautela. Non usare sostanze
organiche né strofinare con una spaz-
zola dura. Le superfici delle luci potrebbero dan-
neggiarsi.
●Non applicare la cera sulle superfici dei
fari. La cera può danneggiare le lenti.
■Per prevenire danni ai bracci dei ter-
gicristalli del parabrezza
Quando si sollevano i bracci dei tergicri- stalli dal parabrezza, occorre alzare dap-
prima il braccio tergicristallo del lato
guidatore e poi quello del passeggero. Quando si riportano i tergicristalli nella loro
posizione originale, farlo dapprima dal lato
passeggero.
■Lavaggio del veicolo presso un auto-
lavaggio automatico (veicoli con ter-
gicristalli del parabrezza dotati di sensore pioggia)
Portare l'interruttore del tergicristallo in
posizione off. Se l'interruttore del tergicri-
stallo si trova in posizione “AUTO”, i tergi- cristalli potrebbero azionarsi e le spazzole
subire danni.
■Quando si utilizza un autolavaggio ad
alta pressione
●Veicoli con impianto m onitor retrovisore: Quando si lava il veicolo, non esporre
direttamente la telecamera o la zona cir-
costante allo spruzzo di una lancia ad alta pressione. La forza applicata
dall'acqua ad alta pressione potrebbe
causare il funzionamento anomalo del dispositivo.
●Non avvicinare la punt a dell'ugello alle
cuffie (con rivestimento realizzato in gomma o in resina), ai connettori o alle
parti seguenti. Le parti potrebbero
subire danni se vengono in contatto con acqua ad alta pressione.
• Parti legate alla trazione
• Parti dello sterzo
• Parti delle sospensioni
• Parti dei freni
●Mantenere l'ugello di lavaggio a una
distanza di almeno 30 cm dalla carroz- zeria del veicolo. In caso contrario, le
parti in resina, quali modanature e
paraurti, potrebbero deformarsi e venire danneggiate. Inoltre, non dirigere conti-
nuamente l'ugello verso la stessa posi-
zione.
●Non spruzzare la parte inferiore del
parabrezza in modo continuo. Qualora
dovesse entrare acqua nella bocchetta dell'impianto di condizionamento aria
ubicata nelle vicinanze della parte infe-
riore del parabrezza, l'impianto di condi- zionamento aria potrebbe non
funzionare correttamente.
●Non lavare il sottoscocca del veicolo con un autolavaggio ad alta pressione.
Page 513 of 694

511
8
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se si verifica un problema
■Spia di avvertimento pressione pneumatici
■Indicatore LTA (cicalino di avvertimento)
■Indicatore sensore parcheggio assistito Toyota OFF (cicalino di avverti-
mento)
Spia di avverti-
mentoDettagli/azioni
(se presente)
Quando la spia si accende fissa dopo aver lampeggiato per circa 1 minuto:
Malfunzionamento del sistema di controllo pressione pneumatici
Fare controllare il sistema da un qualsiasi concessionario autoriz-
zato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Quando la spia si accende:
Bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici per
Cause naturali
Pneumatico sgonfio
Arrestare immediatamente il veicolo in un luogo sicuro.
Metodo di gestione ( P.514)
Spia di avverti-
mentoDettagli/azioni
(Arancione)
(se presente)
Indica un malfunzionamento dell'LTA (S istema di tracciamento della cor-
sia)
Seguire le istruzioni visualizzate sul display multifunzione.
( P.257)
Spia di avverti-
mentoDettagli/azioni
(Lampeggia)
(se presente)
Indica un malfunzionamento della funz ione sensore parcheggio assistito
To y o t a
Fare ispezionare immediatamente il veicolo da un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile.
Indica che il sistema è tempor aneamente non disponibile, probabilmente a
causa di un sensore sporco o coperto di ghiaccio, ecc.
Seguire le istruzioni visualizzate sul display multifunzione.
( P.297)
Page 514 of 694

5128-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
■Indicatore RCTA OFF (cicalino di avvertimento)
■Indicatore PKSB OFF (cicalino di avvertimento)
Spia di avverti-
mentoDettagli/azioni
(Lampeggia)
(se presente)
Indica un malfunzionamento della funzione RCTA (Allarme traffico in attra-
versamento posteriore)
Fare ispezionare immediatamente il veicolo da un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile.
Indica che il paraurti posteriore in torno al sensore radar è coperto di
sporco, ecc. ( P.291)
Seguire le istruzioni visualizzate sul display multifunzione.
( P.304)
Spia di avverti-
mentoDettagli/azioni
(Lampeggia)
(se presente)
Quando suona un cicalino:
Indica un malfunzionamento nel sistema PKSB (Freno di supporto al par-
cheggio)
Fare ispezionare immediatamente il veicolo da un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile.
Quando il cicalino non suona:
Indica che il sistema è tempor aneamente non disponibile, probabilmente a
causa di un sensore sporco o coperto di ghiaccio, ecc.
Seguire le istruzioni visualizzate sul display multifunzione.
( P.314, 516)
Page 516 of 694

5148-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
■Indicatore del mantenimento freni attivo
■Cicalino di avvertimento
In alcuni casi, il cicalino potrebbe non essere
udito a causa dell'ambiente rumoroso o audio
troppo alto.
■Sensore rilevamento, promemoria cin- tura di sicurezza e cicalino di avverti-
mento passeggero anteriore
●Se sul sedile del passeggero anteriore è
stato sistemato un bagaglio, il sensore rile-
vamento passeggero anteriore potrebbe causare il lampeggiamento della spia di
avvertimento e l'attivazione del cicalino di
avvertimento, anche se non è presente un passeggero sul sedile.
●Se sul sedile è stato collocato un cuscino, il sensore potrebbe non rilevare un pas-
seggero e la spia di avvertimento potrebbe
non funzionare correttamente.
■Spia di avvertimento sistema servo- sterzo elettrico (cicalino di avverti-
mento)
Quando la carica della batteria a 12 Volt
diventa insufficiente o si verifica un tempora- neo calo di tensione, la spia di avvertimento
sistema servosterzo elettrico potrebbe
accendersi e il cicalino di avvertimento potrebbe suonare.
■Quando si accende la spia di avverti-
mento pressione pneumatici (veicoli
con un sistema di controllo pressione pneumatici)
Ispezionare gli pneumatici per verificare se
uno pneumatico è forato.
Se uno pneumatico è forato: P.519, 537
Se nessuno pneumatico è forato:
Portare l'interruttore power in posizione off, quindi su ON. Controllare se la spia di avver-
timento pressione pneum atici si accende o
lampeggia.
Se la spia di avvertimento pressione pneu- matici lampeggia per circa 1 minuto per poi
restare accesa fissa
Potrebbe esserci un malfunzionamento nel
sistema di controllo pressione pneumatici. Fare ispezionare immediatamente il veicolo
da un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Se si accende la spia di avvertimento pres-
sione pneumatici
1 Dopo che la temperatura degli pneuma-
tici si sarà abbassata a sufficienza, con- trollare la pressione di gonfiaggio di
ciascuno pneumatico e regolarla al livello
specificato.
2 Se la spia di avvertimento non si spegne neanche dopo alcuni minuti, controllare
che la pressione di gonfiaggio di cia-
scuno pneumatico sia al livello specifi- cato ed effettuare l'inizializzazione.
( P.475)
■La spia di avvertimento pressione
pneumatici può accendersi per cause naturali (veicoli con un sistema di con-
trollo pressione pneumatici)
La spia di avvertimento pressione pneumatici
potrebbe accendersi per cause naturali quali perdite d'aria naturali e variazioni nella pres-
sione di gonfiaggio degli pneumatici causate
dalla temperatura. In questo caso, regolando la pressione di gonfiaggio degli pneumatici la
spia di avvertimento si spegnerà (dopo alcuni
minuti).
■Quando lo pneumatico viene sostituito con una ruota di scorta (veicoli con un
sistema di controllo pressione pneuma-
tici)
La ruota di scorta non è provvista di valvola e
Spia di avverti-
mentoDettagli/azioni
(Lampeggia)
Indica un malfunzionamento del si stema di mantenimento dei freni
Fare ispezionare immediatamente il veicolo da un qualsiasi con-
cessionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina
affidabile.
Page 552 of 694

5508-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AVVISO
■Quando si utilizza la ruota di scorta
normale
●Sostituire la ruota di scorta normale con
uno pneumatico normale il più presto possibile.
●Evitare accelerazioni improvvise, ster-
zate brusche, frenate improvvise e ope- razioni di innesto marcia che potrebbero
causare un'improvvisa frenata motore.
■Quando si utilizza il ruotino di scorta
●Tenere presente che il ruotino di scorta fornito è progettato specificamente per
l'impiego su questo veicolo. Non utiliz-
zare il ruotino di scorta su un altro vei- colo.
●Non utilizzare più ruotini di scorta per
volta.
●Sostituire il ruotino di scorta con uno
pneumatico normale il più presto possi-
bile.
●Evitare accelerazioni improvvise, ster-
zate brusche, frenate improvvise e ope-
razioni di innesto marcia che potrebbero
causare un'improvvisa frenata motore.
■Quando si installa il ruotino di scorta
Potrebbero sussistere problemi nel cor-
retto rilevamento della velocità del veicolo
tali da causare anomalie nel funziona- mento dei seguenti sistemi:
• Assistenza alla frenata e ABS
• VSC
•TRC
• Abbaglianti automatici (se presenti)
• AHS (Sistema abbaglianti adattivi) (se presente)
• Regolatore della velocità di crociera (se
presente)
• Regolatore della velocità di crociera a
radar dinamico con settore di velocità
(se presente)
• EPS
• PCS (Sistema pre-collisione) (se pre-
sente)
• LTA (Sistema di tracciamento della cor- sia) (se presente)
• Sistema di controllo pressione pneuma-
tici (se presente)
• Sensore parcheggio assistito Toyota (se
presente)
• PKSB (Freno di supporto al parcheggio)
(se presente)
• BSM (Monitor punto cieco) (se pre-
sente)
• Impianto monitor retrovisore (se pre- sente)
• Sistema sospensioni variabili adattive
(se presente)
• S-IPA (Sistema di parcheggio assistito
intelligente semplice) (se presente)
• Sistema di navigazione (se presente)
■Limite di velocità quando si utilizza il
ruotino di scorta
Non guidare a velocità superiori agli 80
km/h quando sul veicolo è montato un ruo- tino di scorta.
Il ruotino di scorta non è adatto per la
guida ad alta velocità. La mancata osser- vanza di questa precauzione potrebbe
provocare un incidente con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
■Dopo l'utilizzo degli attrezzi e del cric
Prima di mettersi alla guida, assicurarsi
che tutti gli utensili e il cric siano corretta-
mente inseriti nell'apposito scomparto di conservazione per ridurre le possibilità di
lesioni personali durante una collisione o
frenate improvvise.
Page 586 of 694

5849-2. Personalizzazione
■Radiocomando a distanza (P.135, 137, 141)
*: Se presente
■Portellone posteriore elettrico* (P.141)
*: Se presente
FunzioneImpostazione pre-
definita
Impostazione persona-
lizzata
Radiocomando a distanzaOnOffO
Operazione di sbloccaggio
Tutte le porte
sbloccate con una
sola azione
Porta del guidatore
sbloccata in una fase,
tutte le porte sbloccate
in due fasi
OO
Operazione di sbloccaggio del
portellone posteriore elettrico*Premere e tenere
premuto (breve)
Un'unica breve pres-
sione
OPremere due volte
Premere e tenere pre-
muto (lungo)
Off
FunzioneImpostazione pre-
definita
Impostazione persona-
lizzata
Operazioni del portellone
posteriore elettricoOnOffO
Sensore piedeOnOffO
Impostazione sulla posizione
desiderata (altezza): Posizione
di apertura e arresto automa-
tici del portellone posteriore
Posizione delle
impostazioni ini-
ziali
Arresto alla posizione
desiderata (altezza)O
Configurazione in 5 passaggi:
Posizione di apertura e arresto
automatici del portellone
posteriore
5Da 1 a 5O
Volume del cicalino di funzio-
namento31O2