TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2022 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2022, Model line: COROLLA HATCHBACK, Model: TOYOTA COROLLA HATCHBACK 2022Pages: 766, PDF Dimensioni: 154.78 MB
Page 451 of 766

449
6
6-3. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
■Variazione dell'altezza del piano
del vano bagagli (veicoli con pia-
nale a due livelli)
Cambiando la posizione del pianale, è
possibile variare l'altezza del piano del
vano bagagli.
1 Posizione superiore
2 Posizione inferiore
■Fissaggio del pianale (hatchback)
Veicoli con pianale a due livelli: Quando
il pianale è nella posizione più bassa,
non può essere fissato in una posizione
sollevata.
Quando la copertura bagagli (se pre-
sente) è installata
Agganciare la maniglia del pianale alla
parte inferiore della copertura bagagli
come mostrato in figura, per fissare il
pianale.
Quando la copertura bagagli non è
installata
Agganciare la maniglia del pianale al
bordo superiore dell'apertura del portel-
lone posteriore come mostrato in figura.
■Pianale (station wagon)
Il pianale può essere rovesciato e il lato
interno, facile da pulire, può essere utilizzato.
AVVISO
■Quando si modifica la posizione del
pianale a due livelli
Non cambiare la posizione del pianale quando sono presenti bagagli.
Così facendo è possibi le schiacciarsi le
dita, ecc.
Page 452 of 766

4506-3. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
Hatchback
Veicoli senza pianale: Sollevare il tap-
petino del pianale.
Veicoli con pianale: Premere il pulsante
per estrarre la maniglia del pianale,
quindi sollevare il pianale.
Station wagon
Anteriore: Sollevare il pianale.
Posteriore: Estrarre la maniglia del pia-
nale e sollevare il pianale.
NOTA
■Quando il pianale è fissato
Accertarsi di non chiudere il portellone
posteriore quando il pianale è agganciato
alla copertura bagagli o all'apertura del portellone posteriore. Così facendo è pos-
sibile danneggiare le parti interne.
■Quando si usa il lato interno del pia- nale (station wagon)
Collocare attentamente gli oggetti pesanti
e/o appuntiti sul pianale e fissarli in modo
che non possano spostarsi. La mancata osservanza può comportare
danni alla superficie del pianale.
Vano portaoggetti supplemen-
tare (se presente)
Page 453 of 766

451
6
6-3. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
Hatchback
Station wagon
■Separatori delle vaschette portaoggetti
laterali
●I separatori delle vaschette portaoggetti
laterali possono essere rimossi quando il
pianale a due livelli è nella posizione più bassa.
●Hatchback: I separatori delle vaschette portaoggetti laterali rimossi possono
essere riposti nel vano inferiore bagagliaio
(se presente).
Vaschetta portaoggetti laterale
(se presente)
Page 454 of 766

4526-3. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
1Sganciare i cavi.
2 Rimuovere la copertura degli ancoraggi.
■Conservazione della copertura bagagli (veicoli con pianale a due livelli)
Quando il pianale a due livelli è nella posi-
zione più alta, la copertura bagagli può
essere riposta sotto il pianale.
■Utilizzo della copertura bagagli
Estrarre la copertura bagagli e fissarla
agli ancoraggi.
■Rimozione della copertura bagagli
Anteriore
Premere i pulsanti sinistro e destro
dell'unità copertura bagagli.
Rimozione della copertura bagagli (hatchback) (se presente)
Copertura bagagli (station
wagon) (se presente)
Page 455 of 766

453
6
6-3. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
Posteriore
Tirare verso il basso la staffa sul lato
sinistro o destro per sganciarla. Quindi
sganciare le altre 3 staffe.
■Utilizzo della rete divisoria
Posizione anteriore
1 Ripiegare gli schienali posteriori.
( P.147)
2 Installare l'unità rete divisoria agli
ancoraggi sullo schienale destro.
Quando gli ancoraggi sono inne-
stati, far scorrere la rete divisoria
verso sinistra.
3 Aprire i coperchi di ancoraggio su
entrambi i lati.
4 Estrarre la rete, allungare i ganci
sinistro e destro e innestarli agli
ancoraggi.
Se la rete viene estratta lentamente, potrebbe rimanere bloccata lungo la corsa.
Per estrarla completamente, arretrare la rete
leggermente, quindi estrarla nuovamente.
AVVISO
■Quando si installa la copertura baga-
gli
Assicurarsi che la copertura bagagli sia
saldamente installata. La mancata osser- vanza potrebbe provocare lesioni gravi in
caso di improvvisa frenata o collisione.
■Precauzioni per la copertura bagagli
●Non collocare oggetti sulla copertura bagagli al fine di ev itare lesioni gravi o
mortali.
●Non consentire ai bambini di salire sulla copertura bagagli. Salendo sulla coper-
tura bagagli è possibile danneggiarla,
con la possibilità di causare lesioni gravi o mortali al bambino.
Rete divisoria (se presente)
Page 456 of 766

4546-3. Utilizzo delle soluzioni portaoggetti
Posizione posteriore
1 Installare la rete divisoria dietro i
sedili posteriori agganciandola agli
ancoraggi sul pianale laterale.
Quando la rete divisori a è fissata, i pulsanti
di sbloccaggio risultano spinti all'interno e il
contrassegno rosso sul fianco del pulsante non è visibile.
2 Aprire i coperchi di ancoraggio su
entrambi i lati.
3 Estrarre la rete, allungare i ganci
sinistro e destro e innestarli agli
ancoraggi.
■Rimozione della rete divisoria
Posizione anteriore
Far scorrere la rete divisoria verso
destra per disinnestare gli ancoraggi e
sollevarla.
Dopo aver rimosso la rete divisoria, riportare
gli schienali posterior i nella posizione ini-
ziale.
Posizione posteriore
Premere i pulsanti di sbloccaggio di
sinistra e destra, quin di sollevare la rete
divisoria.
■Bloccaggio della rete divisoria lungo la
corsa quando viene estratta
La rete divisoria è progettata per bloccarsi lungo la corsa, alla lunghezza adatta per
l'uso nella posizione posteriore, quando
viene estratta lentamente. (Tirando rapida- mente la rete divisoria è possibile estrarla per
l'intera lunghezza).
Per disattivare il blocco: arretrare la rete leg-
germente, quindi estrarla nuovamente.
Page 457 of 766

455
6
6-3. Utilizzo delle so luzioni portaoggetti
Caratteristiche dell'abitacolo
AVVISO
■Quando si installa la rete divisoria
Assicurarsi che la rete divisoria sia instal-
lata saldamente. La mancata osservanza
potrebbe provocare lesioni gravi in caso di improvvisa frenata o collisione.
■Quando si utilizza la rete divisoria
Assicurarsi che i ganci siano inseriti nella
posizione corretta sugli ancoraggi. La mancata osservanza potrebbe provocare
lesioni gravi in caso di improvvisa frenata
o collisione.
■Precauzioni per la conservazione
Poiché la rete divisoria non è progettata
per proteggere i passeggeri e il guidatore da ogni tipo di bagaglio che, conservato
nel vano bagagli, ne sia scagliato fuori,
assicurarsi che il bagaglio sia saldamente
fissato anche quando si utilizza la rete divi- soria.
Page 458 of 766

4566-4. Altre caratteristiche dell'abitacolo
6-4.Altre caratteristiche dell'abitacolo
La porta di carica USB viene utilizzata
per fornire 2,1 A di elettricità a 5 Volt a
dispositivi esterni.
La porta di carica U SB serve solo per la
carica. Non sono progettate per il tra-
sferimento di dati o altri scopi.
In base al dispositivo esterno, questo
potrebbe non ricaricarsi correttamente.
Fare riferimento al manuale accluso al
dispositivo prima di utilizzare una porta
di carica USB.
■Utilizzo della porta di carica USB
Aprire lo sportello del vano consolle.
■La porta di carica USB può essere utiliz-
zata quando
L'interruttore motore è su ACC o ON.
■Situazioni in cui la porta di carica USB potrebbe non funzionare correttamente
●Se è collegato un dispositivo che consuma più di 2,1 A a 5 Volt
●Se è collegato un dispositivo progettato per comunicare con un personal computer,
ad esempio una memoria USB
●Se il dispositivo esterno collegato viene
spento (in base al dispositivo)
●Se la temperatura all'interno del veicolo è
alta, ad esempio dopo che il veicolo è
rimasto parcheggiato al sole
■Informazioni sul di spositivo esterno collegato
In base al dispositivo esterno collegato, il
caricamento può essere occasionalmente
sospeso e ripreso. Ciò non implica un mal- funzionamento.
La presa di alimentazione può essere
utilizzata per accessori funzionanti a 12
Volt con assorbimento inferiore a 10 A.
Anteriore
Aprire lo sportello del vano consolle e
aprire il coperchio.
Altre caratteristiche
dell'abitacolo
Porta di carica USB (se pre-
sente)
NOTA
■Per evitare danni alla porta di carica
USB
●Non inserire oggetti estranei nella porta.
●Non versare acqua o altri liquidi nella porta.
●Non esercitare eccessiva forza sulla
porta di carica USB ed evitare che subi- sca impatti.
●Non smontare o modificare la porta di
carica USB.
■Per evitare danni ai dispositivi
esterni
●Non lasciare dispositivi esterni
all'interno del veicolo. La temperatura all'interno dell'abitacolo potrebbe
aumentare, provocando danni al dispo-
sitivo esterno.
●Non spingere verso il basso con ecces- siva forza il dispositiv o esterno o il rela-
tivo cavo né esercitare pressioni
superflue mentre è collegato.
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non utilizzare la porta di carica USB per
un lungo periodo di tempo a motore
spento.
Presa di alimentazione
Page 459 of 766

457
6
6-4. Altre caratteristiche dell'abitacolo
Caratteristiche dell'abitacolo
Vano bagagli (station wagon)
Aprire il coperchio.
Motore 2ZR-FXE:
Motore M20A-FXS:
■La presa di alimentazione può essere utilizzata quando
L'interruttore motore è su ACC o ON.
■Quando si porta l’inte rruttore motore in
posizione off
Scollegare i dispositivi el ettrici con funzioni di
ricarica, quali i pacchi batterie del cellulare. Se tali dispositivi rimangono collegati,
potrebbe non essere possibile portare l'inter-
ruttore motore in posizione off nella maniera
normale.
I dispositivi portatili, come smartphone
o batterie di cellulari, possono essere
ricaricati semplicemente posizionan-
doli sulla zona di carica, purché il dispo-
sitivo sia compatibile con lo standard di
carica wireless Qi sviluppato dal Wire-
less Power Consortium.
Il caricabatterie wireless non può
essere utilizzato con dispositivi portatili
più grandi della zona di carica. Inoltre, a
seconda del dispositivo portatile, il cari-
cabatterie wireless potrebbe non fun-
zionare correttamente . Fare riferimento
al manuale d'uso del dispositivo porta-
tile.
■Simbolo “Qi”
Il simbolo “Qi” è un marchio di fabbrica
del Wireless Power Consortium.
NOTA
■Per evitare che si bruci il fusibile
Non utilizzare accessori che assorbono più di 12 Volt 10 A.
■Per evitare di danneggiare la presa di
alimentazione
Chiudere il coperchio della presa di ali- mentazione quando questa non è in uso.
Oggetti estranei o liquidi che penetrino
nella presa di alim entazione possono pro- vocare un cortocircuito.
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non utilizzare la presa di alimentazione
più del necessario a motore spento.
Caricabatterie wireless (se pre-
sente)
Page 460 of 766

4586-4. Altre caratteristiche dell'abitacolo
■Nome di tutte le parti
Interruttore di alimentazione
Spia di funzionamento
Zona di carica
■Utilizzo del caricabatterie wireless
1 Premere l'interruttore di alimenta-
zione del caricaba tterie wireless.
Premendo di nuovo l'interruttore il caricabat-
terie wireless si spegne. Quando è acceso, la spia di funzionamento
(verde) si accende.
Quando l'interruttore motore viene portato in
posizione off, lo stato acceso/spento del caricabatterie wireless verrà memorizzato.
2 Posizionare un dispositivo portatile
sulla zona di carica con la superficie
di carica rivolt a verso il basso.
Durante la carica, la spia di funzionamento
(arancione) si illumina. Se la carica non ha iniz io, spostare il dispo-
sitivo portatile il più vicino possibile al centro
dalla zona di carica. Al termine della carica, la spia di funziona-
mento (verde) si illumina.
■Funzione di ricarica
Se è trascorso un certo periodo di
tempo dal completamento della
carica e il dispositivo portatile non è
stato spostato, il caricabatterie wire-
less riavvia la carica.
Se il dispositivo portatile viene spo-
stato entro la zona di carica, la
carica si interrompe temporanea-
mente per poi riavviarsi.