TOYOTA PROACE CITY EV 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: TOYOTA, Model Year: 2021, Model line: PROACE CITY EV, Model: TOYOTA PROACE CITY EV 2021Pages: 352, PDF Dimensioni: 75.94 MB
Page 151 of 352

151
Guida
6
WARNI NG
Non è possibile disattivare la funzione di assistenza partenza in salita. Tuttavia, l'uso del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo interrompe il relativo funzionamento.
Funzionamento
Rivolto a monte e fermo, il veicolo viene tenuto fermo per qualche istante quando il conducente rilascia il pedale del freno:– Se è innestata la prima marcia o la posizione di folle sul cambio manuale.– Se è selezionata la modalità D o M sul cambio automatico.– Se è selezionata la modalità D o B sul selettore di guida.
Rivolto a valle, fermo e con la retromarcia innestata, il veicolo viene tenuto fermo per
qualche istante quando il conducente rilascia il pedale del freno.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie di allarme si accendono sul quadro strumenti, accompagnate dalla visualizzazione di un messaggio.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Cambio manuale a 5
velocità
Innesto della retromarcia
► Con il pedale della frizione completamente premuto, è necessario posizionare la leva del cambio in folle.► Spostare la leva del cambio a destra, quindi riportarla indietro.
WARNI NG
Innestare la retromarcia solo quando il veicolo è fermo con il motore al minimo.
Page 152 of 352

152
NOTIC E
Come precauzione di sicurezza e per facilitare l'avviamento del motore:– selezionare sempre la posizione di folle,– premere il pedale della frizione.
Cambio manuale a 6
velocità
Innesto della 5a o 6a marcia
► Spostare il selettore marce completamente a destra per inserire la 5a o 6a.
WARNI NG
L'inosservanza di questa istruzione potrebbe causare danni permanenti al cambio (inserimento improvviso della 3a o 4a).
Innesto della retromarcia
► Sollevare la ghiera sotto la manopola e spostare la leva a sinistra, quindi in avanti.
WARNI NG
Innestare la retromarcia solo quando il veicolo è fermo con il motore al minimo.
NOTIC E
Come precauzione di sicurezza e per facilitare l'avviamento del motore:– selezionare sempre la posizione di folle,– premere il pedale della frizione.
(tipo 1) Cambio
automatico
Cambio automatico a 8 velocità che offre la possibilità di scegliere la comodità del funzionamento automatico o del cambio marce manuale.Sono disponibili due modalità di guida:– Funzionamento automatico per la gestione elettronica delle marce tramite cambio:– Funzionamento manuale per il cambio sequenziale delle marce operato del conducente.In modalità automatica, è ancora possibile cambiare marcia manualmente utilizzando le levette di comando sul volante (ad es. per sorpassare).
Selettore marcia
WARNI NG
Per girare il selettore marcia in sicurezza completa, si consiglia di tenere il piede sul pedale del freno.
Page 153 of 352

153
Guida
6
P.Parcheggio.
R.Retromarcia.
N.Folle.
D.Guida (funzionamento automatico).
M.Manuale (funzionamento manuale per il cambio sequenziale delle marce).
NOTIC E
È possibile utilizzare la posizione N negli ingorghi del traffico o nel tunnel di un autolavaggio.
Comandi al volante
► Tirare la levetta destra "+" o sinistra "-" per passare al rapporto di marcia superiore o inferiore.
NOTIC E
I comandi al volante non consentono la selezione della posizione di folle né l'innesto o il disinnesto della retromarcia.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando si sposta il selettore o si preme il pulsante M, vengono visualizzate la marcia e la spia corrispondente sul quadro strumenti.Viene visualizzato il simbolo "-" se un valore non è valido.► Se viene visualizzato il messaggio "Premere il pedale del freno", premere fermamente il pedale del freno.
Ripartenza
► Quando si preme il pedale del freno, selezionare la posizione P.► Avviare il motore.Se le condizioni non sono soddisfatte, viene emesso un segnale acustico, accompagnato da un messaggio sullo schermo del quadro strumenti.► Rilasciare il freno di stazionamento, a meno che non sia impostato in modalità automatica (con freno di stazionamento elettrico).► Selezionare la posizione R, N o D.
WARNI NG
In fase di partenza da una pendenza ripida con il veicolo carico, premere il pedale del freno, selezionare la posizione D, disinserire il freno di stazionamento, a meno che non sia impostato in modalità automatica (con freno di stazionamento elettrico), quindi rilasciare il pedale del freno.
► Rilasciare gradualmente il pedale del freno.Oppure► Accelerare gradualmente al fine di disinserire il freno di stazionamento elettrico (se è impostato in modalità automatica).Il veicolo riparte immediatamente.
Page 154 of 352

154
NOTIC E
Se viene visualizzato P sul quadro strumenti ma il selettore è in un'altra posizione, portarlo di posizione P per consentire l'avviamento del motore.Se, durante la guida, viene inavvertitamente selezionata la posizione N, far girare il motore al minimo, quindi selezionare la posizione D per accelerare.
WARNI NG
Con il motore al minimo e i freni rilasciati, se è selezionata la posizione R, D o M, il veicolo si sposta anche se non viene premuto l'acceleratore.Non lasciare mai bambini senza la supervisione di un adulto all'interno del veicolo.Come misura di sicurezza, non lasciare mai il veicolo, anche per un breve periodo di tempo, senza portare con sé la chiave o il telecomando.Quando si esegue la manutenzione con il motore acceso, inserire il freno di stazionamento e selezionare la posizione P.
WARNI NG
In presenza di cambio automatico, non provare ad avviare il motore spingendo il veicolo.
Funzionamento automatico
► Selezionare la posizione D per il cambio automatico delle marce.Il cambio funziona quindi in modalità automatica, senza alcun intervento da parte del conducente. Seleziona continuamente la marcia più appropriata allo stile di guida, al profilo della strada e al carico del veicolo.► Per l'accelerazione massima senza toccare il selettore, premere a fondo il pedale dell'acceleratore (kick-down).Il cambio scala automaticamente marcia o mantiene il rapporto selezionato fino al raggiungimento del regime motore massimo.In frenata, il cambio scala automaticamente per garantire un freno motore efficace.
Se il pedale dell'acceleratore viene rilasciato improvvisamente, il cambio non passa al rapporto superiore per motivi di sicurezza.
WARNI NG
Non selezionare mai la posizione N mentre il veicolo è in movimento.Non selezionare mai le posizioni P o R a meno che il veicolo non sia completamente fermo.
Controllo manuale
temporaneo del cambio
marcia
È possibile assumere temporaneamente il controllo del cambio marce tramite i comandi al volante "+" e "-”. La richiesta di cambio marcia viene eseguita se il regime motore lo consente. Questa funzione consente di anticipare alcune situazioni, come il sorpasso di un altro veicolo o l'avvicinamento a una curva. Dopo pochi secondi senza alcun input tramite le levette di comando, il cambio passa al funzionamento automatico.
Avanzamento lento
(spostamento senza
utilizzare l'acceleratore)
Questa funzione facilita la manovra del veicolo a bassa velocità (in fase di parcheggio, negli ingorghi del traffico, ecc.).Quando il motore è al minimo, con il freno di stazionamento disinserito e la posizione D, M o
Page 155 of 352

155
Guida
6
R del cambio selezionata, il veicolo inizia ad avanzare lentamente non appena si rilascia il pedale del freno (anche senza premere l'acceleratore).
WARNI NG
Come precauzione di sicurezza, non lasciare mai il veicolo con il motore acceso e le porte chiuse.
Funzionamento manuale
► Con il selettore in posizione D, premere il pulsante M per consentire il cambio marce sequenziale a 6 velocità.La spia del pulsante si spegne.► Azionare i comandi al volante "+" o "-". Viene visualizzato M e le marce innestate vengono mostrate in successione sul quadro strumenti.► È possibile tornare al cambio automatico in qualsiasi momento premendo nuovamente il pulsante M.La spia del pulsante si spegne.
NOTIC E
In modalità manuale, non è necessario rilasciare il pedale dell'acceleratore durante il
cambio marcia.
NOTIC E
È possibile solo passare da una marcia all'altra se la velocità del veicolo e il regime del motore lo consentono.
NOTIC E
Se il regime motore è troppo basso o alto, la
marcia selezionata lampeggia per alcuni secondi, quindi viene mostrata la marcia effettivamente innestata.Quando il veicolo è fermo o si sta muovendo molto lentamente, il cambio seleziona automaticamente la marcia M1.
NOTIC E
Per preservare i freni durante la percorrenza di una discesa ripida, utilizzare il freno motore per ridurre la velocità (passare al rapporto di marcia inferiore o selezionare una marcia inferiore).Se si continua a premere il pedale del freno per lunghi periodi di tempo, i freni possono surriscaldarsi, con il rischio di danneggiare il sistema frenante o di renderlo inoperativo.Utilizzare i freni solo quando necessario, per
rallentare o arrestare il veicolo.
NOTIC E
A seconda della configurazione della strada (ad es., strada di montagna), si potrebbe preferire il funzionamento manuale.Il funzionamento potrebbe non essere sempre idoneo, anche perché non consente l'attivazione del freno motore.
Valore non valido durante il
funzionamento manuale
Questo simbolo viene visualizzato se una marcia non viene innestata correttamente (selettore marce tra due posizioni).► Posizionare "correttamente" il selettore.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, selezionare la posizione P, quindi inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo, a meno che non sia impostato in modalità
automatica (con freno di stazionamento elettrico).Controllare che la modalità P sia stata innestata e che il freno di stazionamento elettrico sia stato inserito automaticamente; in caso contrario, inserirlo manualmente.Le spie corrispondenti nel selettore e nella leva di comando freno di stazionamento elettrico devono essere accese, così come quelle sul quadro strumenti.
Page 156 of 352

156
NOTIC E
Quando viene selezionata la posizione P, si potrebbe avvertire una resistenza.Se, quando la porta del conducente è aperta o circa 45 secondi dopo il disinserimento dell'accensione, il selettore non è in posizione P, viene emesso un segnale acustico e viene visualizzato un messaggio.► Riportare il selettore di guida in posizione P; il segnale acustico si interrompe e il messaggio scompare.
WARNI NG
Quando ci si trova su una pendenza ripida con il veicolo carico, premere il pedale del freno, selezionare la posizione P, inserire il freno di stazionamento, a meno che non sia impostato in modalità automatica (con freno di stazionamento elettrico), quindi rilasciare il pedale del freno.
WARNI NG
In tutti i casi, assicurarsi che il selettore sia in posizione P prima di uscire dal veicolo.
Anomalia
In caso di anomalia, la spia di allarme si accende e viene visualizzato un messaggio, quando l'accensione è inserita.In tal caso, il cambio passa alla modalità di retromarcia o viene bloccato in 3a. Si potrebbe percepire una notevole vibrazione (senza rischi per il cambio) durante il passaggio da P a R e da N a R.Non superare i 100 km/h, a patto che i limiti di velocità lo consentano.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
WARNI NG
Sussiste il rischio di danni al cambio:– Se i pedali dell'acceleratore e del freno vengono premuti contemporaneamente.– In caso di anomalia della batteria, spostare forzatamente il selettore dalla posizione P in un'altra posizione.
WARNI NG
Cambio automaticoNon tentare mai di avviare il motore spingendo il veicolo.
(tipo 2) Cambio
automatico
Cambio automatico a 8 velocità con selettore a pulsante. Offre anche una modalità manuale con cambi marcia tramite le levette di comando situate dietro il volante.
Selettore a pulsante
P.Parcheggio automaticoPremere questo pulsante per passare alla modalità Parcheggio.Per il parcheggio del veicolo: le ruote anteriori sono bloccate.
R.Retromarcia
N.FollePer consentire la rotazione libera della ruote e spostare il veicolo con l'accensione disinserita.Per ulteriori informazioni sulla Rotazione libera delle ruote, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 157 of 352

157
Guida
6
D.Guida in modalità automaticaIl cambio gestisce i cambi marcia in base allo stile di guida, al profilo della strada e al carico del veicolo.
M.Guida in modalità manuale (benzina/diesel)Premere questo pulsante per passare alla modalità manuale.Il conducente cambia marcia utilizzando i comandi del cambio al volante.
► In modalità N, con il piede sul pedale del freno, premere senza superare il punto di resistenza:• In avanti, viene selezionata la modalità mode R.• Indietro, viene selezionata la modalità mode D.Rilasciare completamente il selettore dopo ogni pressione; tornerà nella posizione iniziale.
Casi speciali
Per evitare la modalità N (passaggio rapido da D a R e ritorno):► In modalità R, spingere indietro oltre il punto di resistenza: viene selezionata la modalità D.► In modalità D, spingere in avanti oltre il punto di resistenza: viene selezionata la modalità R.► Per tornare alla modalità N, spingere senza superare il punto di resistenza.
Comandi al volante
(a seconda dell'equipaggiamento)In modalità M o D, è possibile utilizzare le leve di comando del cambio al volante per cambiare marcia manualmente.Le leve non possono essere utilizzate per selezionare la posizione folle o innestare/disinnestare la retromarcia.
► Tirare la leva "+" o "-" verso di sé e rilasciarla per passare, rispettivamente, al rapporto superiore o inferiore.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando l'accensione è inserita, lo stato del cambio è visualizzato sul quadro strumenti:
PParcheggio
RRetromarcia
NFolle
D1...8Marcia avanti automatica
M1...8Marcia avanti manuale
Lo stato del cambio rimane visualizzato sul quadro strumenti per qualche secondo dopo il disinserimento dell'accensione.
Funzionamento
Vengono convalidate solo le istruzioni di cambio modalità appropriate.Con il motore in funzione, se è necessario premere il pedale del freno per cambiare modalità, viene visualizzato un messaggio di allarme sul quadro strumenti.
WARNI NG
Con il motore in funzione e i freni rilasciati, se è selezionata la posizione R, D o M, il veicolo si sposta anche se non viene premuto il pedale dell'acceleratore.Non premere mai contemporaneamente i pedali dell'acceleratore e del freno - rischio di danni al cambio!
NOTIC E
Se si apre la portiera lato conducente mentre è innestata la modalità N, viene emesso un segnale acustico e innestata la modalità P. Il segnale acustico si arresta dopo la chiusura della portiera lato conducente.
WARNI NG
A velocità inferiori a 5 km/h, l'apertura della portiera lato conducente innesterà la modalità P - rischio di frenata improvvisa!
Page 158 of 352

158
WARNI NG
In caso di guasto della batteria, per immobilizzare il veicolo, è fondamentale posizionare i cunei in dotazione con il kit attrezzi contro una delle ruote.
Aspetti speciali della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che garantire le prestazioni ottimali in base alla temperatura ambiente, al profilo della strada, al carico del veicolo e allo stile di guida.Per l'accelerazione massima, premere a fondo il pedale dell'acceleratore (kick-down). Il cambio scala automaticamente marcia o mantiene il rapporto selezionato fino al raggiungimento del regime motore massimo.I comandi al volante consentono al conducente di selezionare temporaneamente una marcia, se le condizioni di velocità del veicolo e regime motore lo permettono.
Aspetti speciali della modalità
manuale
Il cambio consente solo di passare da una marcia all'altra se la velocità del veicolo e il regime del motore lo consentono.
Avvio del veicolo
► Premere a fondo il pedale del freno.► Avviare il motore.► Con il piede sul pedale del freno, spingere una o due volte indietro per selezionare la modalità automatica D o in avanti per innestare la retromarcia R.► Rilasciare il pedale del freno.► Accelerare gradualmente per rilasciare automaticamente il freno di stazionamento elettrico.Il veicolo riparte immediatamente.
WARNI NG
Cambio automaticoNon tentare mai di avviare il motore spingendo il veicolo.
Spegnimento del veicolo
Indipendentemente dalla modalità corrente del cambio, viene innestata immediatamente
e automaticamente la modalità P quando l'accensione viene disinserita.Tuttavia, in modalità N, la modalità P verrà innestata dopo un ritardo di 5 secondi (tempo per abilitare la modalità di rotazione libera delle ruote).Controllare che la modalità P sia stata innestata e che il freno di stazionamento elettrico sia stato inserito automaticamente; in caso contrario,
inserirlo manualmente.
Le spie corrispondenti sul selettore marcia e sul comando del freno di stazionamento elettrico devono essere accese, così come quelle sul quadro strumenti.
Anomalia del cambio
Questa spia di allarme si accende, accompagnata da un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.Recarsi presso un concessionario autorizzato Toyota, un riparatore autorizzato Toyota o un riparatore qualificato.Non guidare a velocità superiori a 100 km/h, attenendosi al limite di velocità.
Commutazione del cambio sulla modalità di retromarcia
La modalità D si blocca in terza marcia.Le leva di comando del cambio al volante non funzionano e la modalità M non è più disponibile.Si potrebbe avvertire una notevole vibrazione quando si innesta la retromarcia. Ciò non danneggerà il cambio.
Page 159 of 352

159
Guida
6
Anomalia del selettore
Anomalia secondaria
Questa spia di allarme si accende, accompagnata da un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.Guidare con attenzione.Recarsi presso un concessionario autorizzato Toyota, un riparatore autorizzato Toyota o un riparatore qualificato.In alcuni casi, le spie del selettore potrebbero non accendersi più sebbene lo stato del cambio continua a essere visualizzato sul quadro strumenti.
Anomalia principale
Questa spia di allarme si accende, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
WARNI NG
È necessario arrestare il veicolo.Arrestare il veicolo non appena è sicuro effettuare questa operazione e disinserire l'accensione.Rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Selettore di guida
(elettrico)
Il selettore di guida è un selettore a impulso con funzione di frenata rigenerativa.Il selettore di guida fornisce un controllo della trazione in base allo stile di guida, al profilo della strada e al carico del veicolo.Con la frenata rigenerativa attivata, gestisce anche il freno motore al rilascio del pedale dell'acceleratore.
P.ParcheggioPulsante per lo stazionamento del veicolo: le ruote anteriori vengono bloccate (il pulsante si accende per indicare che è attivato).
R.RetromarciaPer innestare la retromarcia, con il piede sul pedale del freno.
N.FollePer spostare il veicolo con l'accensione disinserita e consentire quindi la rotazione libera della ruote.Per ulteriori informazioni sulla Rotazione libera delle ruote, fare riferimento alla sezione corrispondente.
D.Guida (marcia avanti automatica)
B.Freno (frenata rigenerativa)Frenata rigenerativa (il pulsante si accende per indicare l'attivazione della funzione)
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando l'accensione è inserita, lo stato del selettore di guida è visualizzato sul quadro strumenti:P: parcheggio.R: retromarcia.N: folle.D: guida (marcia avanti automatica).B: freno (frenata rigenerativa attivata).
Funzionamento
► Spostare il selettore spingendolo in avanti (N o R) o indietro (N o D) una o due volte, superando il punto di resistenza, se necessario.Ad esempio, per passare da P a R (con il piede
sul pedale del freno), spingere due volte in avanti, senza superare il punto di resistenza, o
Page 160 of 352

160
spingere una sola volta, superando il punto di resistenza.
Frenata rigenerativa
Con la funzione Freno e durante la decelerazione
La funzione Freno emula il freno motore, rallentando il veicolo senza la necessità di premere il pedale del freno. Il veicolo rallenta più rapidamente quando il conducente rilascia il pedale dell'acceleratore.L'energia recuperata al rilascio del pedale dell'acceleratore viene quindi utilizzata per ricaricare parzialmente la batteria di trazione, estendendo così l'autonomia di guida del veicolo.
WARNI NG
Le conseguente decelerazione del veicolo non provoca l'accensione delle luci di stop.
► Dalla modalità D/R, premere il pulsante B per attivare/disattivare la funzione (il pulsante si accende quando la funzione è attivata).La D/R sul quadro strumenti è sostituita dalla B.Lo stato del sistema non viene al disinserimento dell'accensione.
WARNI NG
In alcune situazioni (ad esempio batteria carica, temperature estreme), l'entità della frenata rigenerativa potrebbe essere temporaneamente limitata, determinando quindi una minore decelerazione.Il conducente deve prestare costantemente attenzione alle condizioni del traffico ed essere sempre pronto a utilizzare il pedale del freno.
Con il pedale del freno
Quando il pedale del freno è premuto, il sistema di frenata intelligente recupera automaticamente parte dell'energia e la utilizza per ricaricare la batteria di trazione.Questo recupero di energia riduce anche l'utilizzo delle pastiglie dei freni, limitandone quindi l'usura.
NOTIC E
Il conducente potrebbe percepire una sensazione diversa quando preme il pedale del freno rispetto a un veicolo non dotato di frenata rigenerativa.
Modalità di guida
Le modalità di guida vengono selezionate tramite il seguente comando:
1. La pressione del comando attiva la modalità Eco. La spia si accende. (benzina o diesel)2. La pressione del comando consente di visualizzare le modalità sul quadro strumenti .Con motore elettrico, quando si avvia il veicolo, non è possibile selezionare alcuna modalità fino a quando è visualizzata la spia READY.
Quando il messaggio scompare, la modalità selezionata viene attivata e rimane indicata sul quadro strumenti (ad eccezione della modalità Normal).A ogni inserimento dell'accensione, la modalità di guida Normal è selezionata per impostazione predefinita.
Normal
Per ripristinare le impostazioni predefinite.